Le parole chiave dell’automotive

  Quando ci facciamo fare un sito da un professionista ci chiede qualche centinaio di parole chiave con cui indicizzarlo. Ma quali sono le parole chiave o Tagkeyword che di si voglia di un sito che parla di auto?

Noi abbiamo selezionato queste. Se ne avete altre inseritele tra i commenti, le metteremo nel “lago di parole” qui sotto

4X4, a matrice, Abarth, ACI, acquisto, Agency, Agenzia, ALESSANDRIA, Alfa Romeo, alienazione con aste on line, allestimenti speciali, Alta Motor, APAID, archiviazione, ASSICURAZIONI, ASSISTENZA, associative, Aston Martin, attivi, Audi, AUDIT, AUTHORITY, AUTO, AUTO DI CORTESIA, avv, aziendale, aziendali, Bentley, Berlina, Berline, BMW, Brilliance, broker, Bugatti, Buick, BYD, Cabrio/Spider, Cadillac, camion, CARROZZERIA, carrozzerie, Casalini, Castagna Milano, catene, catene negozi, centrale operativa multilingua, certificati conformità, CERTIFICAZIONE, Challenge, Chery, Chevrolet, Chrysler, Citroen, Citycar, civile, Commerciali, compagnie, Concept car, concessionaria, consorzi, consulenza, AZIENDALE, CONSULENZA LEGALE, CONSULENZA MOBILITA’, contact center, contestazione, contrattualistica, CONVENZIONAMENTI, Coupé, Crossover, CUA, CVT, cvt pluriennali, Dacia, Daewoo, Daihatsu, data base, De Tomaso, Di Mora, Dini, Dodge, domestica, DS, elettrauto, enti pubblici, Eterniti, Europ Assistance, Eurostime, Fabio, F&M Auto, Faw, fermo tecnico, Ferrari, Fiat, FIDELITY CARD, FINANZIAMENTI, Fisker Coachbuild, FLEET, FLEET MANAGEMENT, flotte, Ford, formazione, Fornasari, fornitori, fotografici, furto, gas, Geely, GENOVA, gestionali web, GESTIONE, GESTIONE FLOTTE VEICOLI, gestione flottino, GESTIONE GARANZIE E GUASTI, gestione rent, gestione sinistri, Giuntini, GMC, Gonow, gps, grandine, Great Wall Motor, Gumpert, Hispano Suiza, Honda, hotel, Hummer, Hyundai, IGIENIZZAZIONE, imbarcazioni, immatricolazioni, immobili, IMPERIA, impianti, in bound, incendio, Infiniti, inflottamento, InterCert, ISO, ISPEZIONI, Jaguar, Jeep, Jianling M.C., Kia, LA SPEZIA, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, LAVAGGIO, LEASING, Lexus, libro aperto, libro chiuso, LIBRO MATRICOLA, Lincoln, LOCALIZZATORI SATELLITARI, localizzazione, logistica, Lotus, Luxgen, macchine operatrici, Mahindra, manutenzione, Marcos, Martin Motors, Marino, Maserati, Maybach, Mazda, McLaren, MECCANICA, MECCANICHE, medico legali, Mercedes ,merci, mezzi d’opera, MG, Mini, mistery shopping, misurazioni, Mitsubishi, mobility manager, Morgan, Mosler, MOTO, multe, Multispazio, negozi, Nissan, NLT, NOLEGGI, Noleggiare, noleggio, NOLEGGIO LUNGO TERMINE, Novitec, occasione, OFFICINA, officine, Opel, out bound, ozono, Pagani, passivi, penale, Perito, PERIZIE, Perizie auto, Peter, Peugeot, piazzali, Pininfarina, POLIZZE ASSICURATIVE, Pontiac, Porsche, portE, PRA, PRATICHE AUTO, procedure, RAC, radiazioni, RCA, Rentek, Renault, replacement, reti, reti vendita, revisioni, ricambi, rientri, rilascio certificati, RILIEVI, rinotifica, Rinspeed, RIPARAZIONI, Roberto, Roewe, Rolls Royce, Rover, Saab, Saleen, sanitaria, SAVONA, Scion, Seat, service point, SERVIZI SEGRETERIA, sicurezza, singoli, SINISTRI, Skoda, Smart, società, SOFTWARE, Sportive, Ssangyong, Station Wagon, stradale, strutture, Subaru, SUV, Suzuki, sversamento, Tata, Tesla, Toyota, traduzioni, trasporti, TRASPORTI E LOGISTICA, turistica, tutti i rami, tuv, uffici, Underwriting, veicoli industriali, VENDITA VEICOLI NUOVI, Venturi, vetri, Vivida, Volkswagen, volture, Volvo

Casalino (Dekra): “Un business aggiuntivo per arricchire l’offerta del Concessionario”

Giorgio Casalino, Responsabile Business Unit Revisioni di Dekra Italia

Giorgio Casalino,
Responsabile Business Unit
Revisioni di Dekra Italia

Con una significativa esperienza maturata in molti anni di attività nel mondo dell’auto (Opel, in Italia e in Europa, Kia in Italia) e non solo, Giorgio Saverio Casalino è approdato in Dekra Italia all’inizio del 2015 assumendo la posizione di responsabile della Business Unit delle revisioni. L’azienda tedesca è da anni autorevolmente leader nel settore di quel tipo di controlli che in Italia sono obbligatori ogni 4 anni. Casalino, non soltanto per dovere professionale del ruolo, è un convinto sostenitore dell’efficacia delle revisioni come contributo al business del Concessionario non solo per il fatturato che può generare, ma anche e soprattutto per il significativo incremento del traffico in Concessionaria che le revisioni mettono in moto. revisioni circolante

Casalino, in dettaglio, quali sono le motivazioni che dovrebbero spingere un Dealer a scegliere Dekra come partner per le revisioni? “Innanzitutto per l’autorevolezza della nostra azienda, unico operatore professionale che tecnicamente e commercialmente fa questo mestiere dal 1926 in Germania, avendo quindi maturato una esperienza e poi perché le prerevisioni ora sono regolamentate meglio, creando un fatturato medio per ogni intervento medio di 135 euro e sono proprio queste prerevisioni a movimentare il traffico in concessionaria, considerando oltretutto che gli interventi più frequenti riguardano gli pneumatici, i fari e le emissioni, tre aree di intervento che possono generare fatturato supplementare. E voglio ricordare che se non si passa la revisione, per quella successiva si deve tornare nel medesimo Centro”.prerevisioni

Quanto tempo, in media, si ferma nell’area della Concessionaria il proprietario di una vettura portata per la revisione? “Almeno mezz’ora e in quel lasso di tempo, se le cose vengono organizzate bene dal personale della Concessionaria, vi è tutto il tempo per parlare di un nuovo modello, di una vettura usata o di un accessorio per la propria automobile, tutte fasi in cui è possibile fare business”.

In quale misura Dekra partecipa alla gestione del Centro di Revisione? “Lo scenario è molto ampio e può andare dalla gestione totale del business normativo, legale e commerciale sino alla semplice fornitura della strumentazione e del personale. Nel primo caso, per chiarire meglio, il Dealer deve solo mettere a disposizione lo spazio necessario per allestire il centro di revisione”. tariffe dekraQuanti sono ad oggi i centri Dekra operativi nel nostro Paese? “Fra diretti e indiretti circa 900. Preciso che quelli indiretti hanno la funzione di raccogliere i veicoli da portare alla verifica del Centro revisione Dekra più vicino”.

Qual è il break even point per un Centro Dreka? “1.500 revisioni annue”. Le revisioni sono state oggetto di critiche per via di una non corretta pratica da parte di chi questo servizio dovrebbe fornirlo, come si suol dire, a regola d’arte.

È così? “Negli ultimi anni si è registrato un aumento sino al 25% delle revisioni annuali non eseguite a regola d’arte, cosa messa in evidenza anche da servizi giornalistici in TV. Poiché si sta parlando di sicurezza dei veicoli e quindi di rischi per i cittadini, c’è da ritenere che questo aspetto vada monitorato con maggiore attenzione visto che si è arrivati anche alla falsificazione dei tagliandi da applicare alla carta di circolazione, di fatto certificando controlli che non sono mai stati fatti”.

Ora però sono state varate delle misure di controllo molto più severe, giusto? “Esattamente. Il protocollo MCTCNet2 va a correggere gli impatti negativi sulla sicurezza stradale, con l’introduzione di un sistema di riconoscimento targa del veicolo sottoposto alla revisione”. Come funziona il tutto? “Una telecamera riprende il veicolo presente sul banco prova freni e, al momento del massimo sforzo di frenatura, acquisisce l’immagine del veicolo, provvede al riconoscimento della targa, la confronta con i dati presenti presso i CED del ministero e, se tutto corrisponde, consente la prosecuzione delle prove”.

Per la revisione, il privato deve recarsi presso il Concessionario dove ha acquistato la propria vettura? “Il fatto di avere nella propria organizzazione un centro di revisione Dekra spesso fa premio, proprio per la neutralità della nostra azienda che va ad aggiungersi alla notorietà del brand. Ciò significa che spesso il proprietario della vettura di una certa marca si rechi per la revisione presso un Dealer della concorrenza che espone il nostro logo”.

Qual è il vostro rapporto con le Case? “Decisamente buono, visto che con alcune di esse stiamo lavorando per creare un pacchetto specifico per i loro Concessionari”.

Vorremmo concludere con un paio di domande personali. Dopo le numerose esperienze professionali, qual è stata la sua sensazione entrando in Dekra? “Mi è sembrato di entrare in una sorta di tempio del sapere e di elevata professionalità”.centri dekra

Di tutte le attività che ha svolto prima di entrare in Dekra, quale quella che ha trovato più utile in questa sua nuova attività? “Nel periodo in cui ho lavorato in Eurovil nel settore nautico, ho preso conoscenza della filosofia delle revisioni, poiché ero coinvolto nella gestione delle revisioni biennali delle zattere di salvataggio”.

Fonte

Fonte

Dekra completa l’acquisizione di Dekra Revisioni Italia e sigla un accordo con Aci Global

Marco Mauri, Chief Country Officer e Amministratore Delegato di Dekra e Ludovico Maggiore, CEO di ACI Global

Marco Mauri, Chief Country Officer e Amministratore Delegato di Dekra e Ludovico Maggiore, CEO di ACI Global

Dekra, una delle principali organizzazioni a livello mondiale specializzata nei servizi professionali di sicurezza e consulenza per i settori automotive, industriale e terziario avanzato – ha siglato oggi un accordo di collaborazione di cinque anni con ACI Global SpA, società leader  nel settore dei servizi di assistenza alla mobilità e agli automobilisti, per concentrare le risorse e gli sforzi allo sviluppo organico delle rispettive attività sul territorio nazionale. Parallelamente all’accordo, Dekra assume il controllo completo di Dekra Revisioni Italia srl con l’acquisto da Targasys srl – società appartenente al Gruppo ACI Global – del restante 40% delle partecipazioni societarie.

L’operazione permette a Dekra di rafforzare la propria posizione nel settore dei servizi al mondo delle revisioni periodiche dei veicoli a motore in concomitanza con la decisione di ACI Global S.p.A. di voler focalizzare la propria attività su settori ritenuti più strategici ed in linea al proprio core business.

Contestualmente all’acquisizione ACI Global e Dekra hanno firmato un importante accordo di collaborazione.

“Siamo estremamente soddisfatti, con questa acquisizione, collegata ad un importante accordo di collaborazione con ACI Global, Dekra Italia prosegue la propria strada nell’ambizioso progetto One Dekra – commenta Marco Mauri, Chief Country Officer e Amministratore Delegato dell’organizzazione tedesca – che ha portato – dal 2012 ad oggi – alla razionalizzazione delle legal entities italiane (da 14 a 5) con la parallela crescita dei ricavi dai 20 milioni di  euro del 2010 ai 46 milioni del 2013.

“La scelta delle nostre due realtà di concentrarsi sui reciproci core business continuando a lavorare fianco a fianco in una sinergia sempre più stringente – commenta Ludovico Maggiore, CEO di ACI Global – è la strada che intendiamo perseguire per puntare all’eccellenza dei servizi ed alla piena soddisfazione degli automobilisti”.

ACI Global è società leader nel settore dei servizi di assistenza alla mobilità e agli automobilisti con l’obiettivo di fornire soluzioni innovative studiate con specifico riferimento all’assistenza (al veicolo e alla persona), alla logistica, al soccorso stradale, alla fornitura di auto sostitutive, al rientro dei passeggeri, al trasporto e rimpatrio di veicoli nonché ai servizi di infomobility. Da 60 anni ACI Global garantisce sicurezza a chi si muove – sempre e dovunque. E oggi più che mai il focus organizzativo e comunicativo è mirato a comprendere e risolvere il problema di chi chiama attraverso un’azione di pronto intervento. Obiettivo primario è consentire di ripartire prima e limitare al massimo i disagi degli automobilisti.

Dekra Italia, espressione dell’omonimo Gruppo internazionale tedesco leader mondiale nel settore dei servizi automotive, industrial e personnel opera nell’ambito delle revisioni periodiche dei veicoli a motore gestendo un network di officine e centri revisioni composto da singoli esercizi per oltre 600 Centri di Revisione. Dekra svolge anche servizi di natura tecnica e professionale con specifico riferimento al ciclo vita del noleggio a lungo e breve termine, al remarketing, alla gestione dell’usato e rappresenta gli interessi sul territorio italiano di numerose compagnie assicuratrici internazionali.

Grazie alla stipula dell’accordo, le due realtà si impegnano in proprio e per conto delle proprie Società controllate e collegate a promuovere e offrire i propri servizi congiuntamente.

In particolare, Dekra Italia  avrà il compito di promuovere i servizi di:

  • Assistenza e soccorso stradale;
  • Ripristino dei veicoli a seguito di guasto/sinistro che abbia comportato una richiesta di assistenza;
  • Gestione dei sinistri assicurativi di cui al Ramo 18 (Assistenza);
  • Servizi di logistica, trasporto e piazzali;
  • Fornitura di veicoli sostitutivi;
  • Servizi di infomobility;

ACI Global si impegna in proprio e per conto delle proprie Società controllate ad offrire i servizi forniti da Dekra e in particolare:

  • Gestione operativa dei sinistri assicurativi;
  • Servizi di assistenza di natura tecnica e professionale nella gestione dei centri di revisione dei veicoli a motore;
  • Formazione tecnica delle persone in ambito professionale nel settore automotive;
  • Standard audit e audit di terza parte presso reti di concessionarie;
  • Certificazioni di sistema e di prodotto;
  • Qualificazione di eccellenza della rete;
  • Taratura degli strumenti di officina;

Oltre al reciproco impegno a promuovere in maniera preferenziale, presso i propri clienti esistenti e presso i potenziali clienti futuri, i servizi forniti dall’altra, Dekra Italia ed ACI Global hanno condiviso la scelta di prestare reciprocamente il massimo supporto per lo sviluppo di eventuali altri  progetti sinergici di crescita.

Ravenna, sicurezza stradale: avviata una serie di controlli presso i diversi “Centri Revisioni Veicoli”

La Sezione Polizia Stradale di Ravenna ha avviato controlli presso i diversi “Centri Revisioni Veicoli” della provincia di Ravenna per riscontrare la correttezza delle verifiche tecniche

Effettuare alcune verifiche tecniche determina la qualità del “parco circolante” sulle nostre strade, quindi vi è un diretto collegamento tra efficienza dei mezzi e sicurezza stradale.
Tali controlli, coordinati dalla “Squadra di Polizia Giudiziaria” della Polstrada, ed effettuati con l’ausilio delle pattuglie adibite al controllo della viabilità ordinaria,  hanno subito portato al sequestro di un autoveicolo e della relativa carta di circolazione.
Tale provvedimento si è determinato quando gli agenti hanno controllato visivamente il veicolo rilevando che aveva il gruppo ottico posteriore destro infranto, la carrozzeria aveva diversi punti di ruggine “passante” e pneumatici usurati ben oltre il limite di legge.
Controllata la data di ultima revisione si è avuta la sorpresa poiché, in data 13 febbraio 2014, non aveva superato la revisione ed aveva applicato sulla carta il “bollino adesivo” con scritto “RIPETERE MOTIVI 04/06” (ossia stato e struttura della carrozzeria IRREGOLARE, stato e colore catadiottri IRREGOLARI).
Sulla stessa carta di circolazione era però anche applicato il “bollino adesivo” datato 15 febbraio 2014, con scritto “ESITO REGOLARE” evidenziando così l’improbabile correttezza della certificata efficienza del mezzo.
Mezzo che manifestava le stesse problematiche per le quali era stato dichiarato formalmente inefficiente.
Con l’ausilio del M.C.T.C. di Ravenna venivano decodificati i codici di riferimento e quindi risaliti al “Centro Revisioni Veicoli” responsabile del “Falso ideologico”.
Al termine degli accertamenti sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Ravenna il proprietario del mezzo, il conducente e il responsabile del Centro Revisioni Veicoli.