GIUSTIZIA ALTERNATIVA
LO SPORTELLO DI CONCILIAZIONE PER UN EQUO E RAPIDO ACCORDO TRA LE PARTI
In caso di disaccordo tra due o più Parti, società o privati che siano, dopo un tentativo di accordo iniziale, fatto di telefonate, lettere, e-mail, si passa alle “vie di fatto”. In una società dove la cultura del ricorso al legale per ogni controversia è diventata ormai prassi quotidiana, gli avvocati ne gestiscono completamente le attività. E quindi lettere raccomandate che precedono le vie giudiziarie fatte di citazioni, comparse di risposta, consulenze tecniche, sentenze, con una “modica” spesa di qualche migliaio di euro, che possono diventare anche decine di migliaia di euro, e tempi che si dilatano in mesi, anni, lustri. Durante questo processo, inteso anche in senso lato, le Parti sono tentate di cercare vie che possano arrestare questa emorragia di tempo, forze e denaro. Cercano di conciliare. Ed allora perché arrivare sino a questo punto per cercare un accordo? Questo lo si può trovare da subito con l’istituzione della conciliazione, una soluzione legale, veloce, pratica e soprattutto “giusta”. La legge n° 580 del 1993 ha infatti istituito presso le Camere di Commercio di ogni città le Camere di Conciliazione, dopo l’esperienza delle già note Camere Arbitrali e con procedure già inserite in vari contratti. La Conciliazione è un Istituto che prevede il confronto diretto delle Parti con l’intervento di un Conciliatore abilitato da una Camera di Commercio dopo uno o più corsi di formazione ed un esame di abilitazione.
La procedura viene attivata con una domanda presso uno dei vari Sportelli di Conciliazione sparsi sul territorio. La segreteria dello Sportello contatta l’altra parte e la invita alla accettazione, viene concordata una data per l’incontro. In quella occasione ognuna delle parti espone le proprie posizioni.
Il Conciliatore cerca di far emergere gli interessi di ognuno ed insieme a loro lavora sia collegialmente che con sessione dedicata a ciascuna delle parti.
Dopo aver esaminato le conseguenze del disaccordo e le varie ipotesi di accordo, porta le Parti a cercare la miglior alternativa per un accordo negoziale. Saranno poi le stesse parti a sottoscrivere un verbale di accordo che porti alla soddisfazione di entrambi.
Nelle cause tradizionali una parte vince ed una parte perde, in alcuni casi perdono entrambe. Nella Conciliazione vincono tutte e due le parti perché l’accordo è stato costruito anche con il contributo di ognuno. Gli Amministratori di Stima S.r.l. stanno completando uno dei vari percorsi formativi che si svolgono in tutta Italia