Intervista a Simone Dominici
Simone Dominici
Grazie al lavoro che svolgevo mi ha dato la possibilità di conoscere un eccellente professionista come il Dott, Marino con il quale abbiamo instaurato immediatamente un ottima collaborazione, la quale, poi nel tempo si è consolidata dandomi l’opportunità di entrare come Responsabile nella sua Società Lei è specializzato nella Meccanica, che consigli può dare ai nostri lettori?
Ai nostri lettori posso consigliare di “coccolare” il motore detto anche “l’anima della vettura” effettuando tutti i tagliandi e controlli
che la casa costruttrice impone con l’apposito avviso del service. In questo modo si possono evitare spiacevoli imprevisti come il fermo del mezzo ma soprattutto avere un grande risparmio sui costi di riparazione delle autovetture. Controllare sempre il quadro
strumenti il quale ci può segnalare se la nostra autovettura può avere delle anomalie. In caso si riscontrassero, arrestare immediatamente il mezzo, per non arrecare ulteriori danni alla meccanica del mezzo e recarsi alle apposite officine autorizzate sempre indipendentemente dall’anomalia riscontrata. Posso garantire dalla mia ventennale esperienza che in questo modo i danni/problematiche del motopropulsore vengono limitati e circoscritti. Quali sono le novità nel mondo della meccanica?
Le novità nel campo della meccanica si sono viste negli ultimi due decenni, da quando è stata abbinata l’elettronica alla meccanica.
Grazie a questa evoluzione ha dato a noi tecnici la possibilità tramite i test chiamati “Examiner” di avere un checkup completo della vettura e di restringere i tempi del fermo tecnico. Altra grossa novità è l’applicazione del Filtro Antiparticolato detto anche
FAP il quale ha dato la possibilità alle case costruttrici di ridurre l’emissioni di CO2, così garantendo comunque le stese prestazioni del motore.
STIMA S.R.L. – Piazza Dante 8/7 – 16021 GENOVA – tel 0107583080 – ALTA GROUP S.P.A. – Via Iris Versari, 36 – 00121 ROMA ANNO 5 N° 02 Diario di Bordo Motor è una pubblicazione che coniuga turismo e mobilità. Così come Italiacheviaggia, l’associazione di cui facciamo parte e di cui vi abbiamo parlato nello scorso numero. Passione & lavoro che saranno il filo conduttore di questo e dei prossimi numeri. Passione & lavoro che sono il filo conduttore della vita delle persone che lavorano nell’associazione e nelle società del gruppo Stima e di Alta Group. L’obbiettivo è quello di darvi una risposta per tutto, anzi anticipare le vostre aspettative. Siete tutti nelle nostre condizioni: il turismo o la mobilità sono il vostro lavoro o la vostra passione. Le nostre rubriche le conoscete. Il personaggio, che questo mese è dedicata al responsabile tecnico di Stima, Simone Dominici; Il paddok nel quale parliamo di come un perito decide se un danno è medio o grave; Viaggiando in.. compagnia di un partner di Alta Commerciale; l’intervista del socio del mese che questo mese è l’amministratore di Alta Broker; l’auto che verrà con il calendario degli arrivi più importanti e un approfondimento sulla prossima Opel, la Ampera, un’auto elettrica che si differenzia dalle ibride per essere una “vera” elettrica. Scoprite perché. E il mese prossimo? Grosse novità! Ma che dico grosse novità, una rivoluzione. Roberto Marino Da quanti anni collabora con Stima? Collaboro con la Stima dal 2001 e prima di entrare in pianta stabile all’interno della sua struttura svolgevo il ruolo di collaboratore esterno, per la supervisione delle perizie tecniche – meccaniche svolte in tutto il territorio nazionale. Il suo attuale ruolo all’interno di Stima? Attualmente svolgo la carica di Responsabile dell’area tecnica di STIMA compito che mi è stato assegnato da circa 1 anno e il mio riferimento interno è con il Dott. Marino Amministratore Unico di Stima. Il compito che svolgo principalmente è quello di certificare la qualità delle perizie che Stima svolge per le più importanti compagnie di Noleggio. Il mio obbiettivo è quello di garantire un’alta qualità tecnica della perizia, in collaborazione con i dipendenti atti alla prima verifica della stessa. Da quanti anni svolge l’attività di perito? Ho iniziato l’attività dal 1989 collaborando con parecchi studi peritali svolgendo l’attività di perito e nel contempo ampliavo sul campo la mia esperienza e conoscenza del mondo delle perizie meccaniche. Intervista a Simone Dominici Simone Dominici Maggio 2010.qxd 28/04/2010 11.12 Pagina 2 Grazie al lavoro che svolgevo mi ha dato la possibilità di conoscere un eccellente professionista come il Dott, Marino con il quale abbiamo instaurato immediatamente un ottima collaborazione, la quale, poi nel tempo si è consolidata dandomi l’opportunità di entrare come Responsabile nella sua Società Lei è specializzato nella Meccanica, che consigli può dare ai nostri lettori? Ai nostri lettori posso consigliare di “coccolare” il motore detto anche “l’anima della vettura” effettuando tutti i tagliandi e controlli che la casa costruttrice impone con l’apposito avviso del service. In questo modo si possono evitare spiacevoli imprevisti come il fermo del mezzo ma soprattutto avere un grande risparmio sui costi di riparazione delle autovetture. Controllare sempre il quadro strumenti il quale ci può segnalare se la nostra autovettura può avere delle anomalie. In caso si riscontrassero, arrestare immediatamente il mezzo, per non arrecare ulteriori danni alla meccanica del mezzo e recarsi alle apposite officine autorizzate sempre indipendentemente dall’anomalia riscontrata. Posso garantire dalla mia ventennale esperienza che in questo modo i danni/problematiche del motopropulsore vengono limitati e circoscritti. Quali sono le novità nel mondo della meccanica? Le novità nel campo della meccanica si sono viste negli ultimi due decenni, da quando è stata abbinata l’elettronica alla meccanica. Grazie a questa evoluzione ha dato a noi tecnici la possibilità tramite i test chiamati “Examiner” di avere un checkup completo della vettura e di restringere i tempi del fermo tecnico. Altra grossa novità è l’applicazione del Filtro Antiparticolato detto anche FAP il quale ha dato la possibilità alle case costruttrici di ridurre l’emissioni di CO2, così garantendo comunque le stesse prestazioni del motore. IL PADDOK Che differenza c’è tra una riparazione di carrozzeria lieve media o grave? Il manuale per l’applicazione dei tempi di riparazione edito dal Cestar (Centro studi Auto Riparazioni) prevede che le riparazioni debbano rispettare la seguente tabella. Il grado di lieve difficoltà ( L ) comporta: . per la voce SR, l’eventuale stacco e riattacco di un limitato numero di particolari di carrozzeria o parte elettrica, che interferiscono con l’operazione di riparazione; . per la voce LA, la risagomatura di lamierato lievemente deformato in zona accessibile e non sagomata; . per la voce VE, la verniciatura a ciclo completo della superficie stuccata e preparata per l’applicazione del fondo e la verniciatura a ciclo parziale della restante superficie. (fino al 10 % della superficie del lamierato) Il grado di media difficoltà ( M ) comporta: . per la voce SR, lo stacco ed il riattacco di alcuni particolari di carrozzeria o parte elettrica, che interferiscono con la riparazione. . per la voce LA, la risagomatura di lamierato non eccessivamente deformato ma in prossimità di zone scatolate o sagomate, con eventuale impiego di attrezzi specifici; . per la voce VE, la verniciatura a ciclo completo della superficie stuccata e preparata per l’applicazione del fondo (fino al 40 % della superficie del lamierato ) e verniciatura a ciclo parziale della restante superficie. Il grado di grave difficoltà ( G ) comporta: . per la voce SR, lo stacco ed il riattacco della maggior parte dei particolari di carrozzeria o parte elettrica che interferiscono con l’operazione di riparazione; . per la voce LA, la risagomatura di lamierato gravemente deformato anche in corrispondenza di zone scatolate ma tecnicamente riparabile, con eventuale di impiego di attrezzi specifici. Per particolari mobili (porte, cofani, ecc. ) il ripristino è considerato al banco; . per la voce VE, la verniciatura a ciclo completo della superficie stuccata e preparata per l’applicazione del fondo ( oltre il 40 % della superficie del lamierato) e verniciatura a ciclo parziale della restante superficie. Maggio 2010.qxd 28/04/2010 11.12 Pagina 1 Provenza e Linguadoca. L’inizio della primavera è l’ideale per cominciare il viaggio. I colori ed i profumi delle piante in fiore, le dolci giornate che la natura sa regalare con albe e tramonti mozzafiato, sono il massimo per tutti coloro che hanno intenzione intraprendere un Tour de France un po’ particolare. Il mezzo di trasporto lo sceglie il viaggiatore a seconda delle sue esigenze, noi preferiamo l’auto, magari una Viaggiando in… Francia, Provenza, Linguadoca, a spasso tra i Pirenei, su fino all’oceano… Viaggiando in …. Francia, partendo dalla Provenza e Linguadoca inoltrandosi nel “Midì”, ammirando i Pirenei per arrivare fino all’oceano, risalendo verso la Loira e la Bretagna costeggiando l’atlantico, passando per la Normandia e la Champagne, continuando verso l’Alsazia, attraversando le Rhone d’Alpes ridiscendendo verso la costa azzurra, in un vero e proprio tour de France, scoprendo luoghi e curiosità di un lungo viaggio a tappe. Il viaggiatore non è colui che cerca la solita meta turistica per svagarsi e trascorrere le sue vacanze alla ricerca del divertimento a tutti i costi. Il viaggiatore è colui che vuole godersi i luoghi e le tradizioni del posto che raggiunge, percependo gli odori e i profumi degli angoli più nascosti in cui riesce sempre ad arrivare grazie alla sua curiosità. La magica ed inimitabile curiosità che contraddistingue un vero viaggiatore da un semplice turista. Sarà con la stessa determinazione del viaggiatore e con la stessa sua curiosità nello scoprire nuovi luoghi, nuove genti e tradizioni, che proverò a raccontarvi le meraviglie d’Italia, d’Europa e del mondo. Testo di Marco Lupo Maggio 2010.qxd 28/04/2010 11.12 Pagina 2 Perché ALTA BROKER Srl? Era indispensabile, per proseguire il cammino intrapreso con la costituzione di ALTA GROUP, creare un centro di eccellenza nell’intermediazione assicurativa. ALTA BROKER Srl si prefigge questo scopo ovvero dare soluzioni alle Aziende Partner di ALTA GROUP, ai suoi Soci e a tutti i contatti ad questi correlati. Come nasce? E’ stata una gestazione molto complicata in quanto diverse erano le strade percorribili per raggiungere l’ocomoda monovolume o un suv che ci permettano di viaggiare in tutta tranquillità. Per i più easy il viaggio in moto potrebbe essere un esperienza unica. Partendo da Ventimiglia entrando in territorio francese, seguendo l’autorout du soleil per 200 chilometri e passata la costa azzurra, ci godiamo il panorama che la terra di Provenza regala a chiunque abbia il privilegio di visitarla, con lo spettacolo dei campi color viola lilla della lavanda in fiore o dei tetti ondulati dalle caratteristiche tegole rotonde che coprono la maggior parte delle abitazioni visibili sul nostro percorso. Saltiamo Marsiglia stando attenti agli svincoli autostradali, seguendo bene le indicazioni per non finire sulla costa, ci dirigiamo verso le bocche del Rodano, facendo una sosta dopo quasi due ore di viaggio nell’accogliente Aix-en Provence. La cittadina merita una nota di attenzione per i suoi viali alberati e la graziosa zona pedonale, dove cogliamo l’occasione per sgranchirci un po’ le gambe e assaggiare qualche croissant caldo e invitante in uno dei tanti bistrot. Parcheggiamo l’auto vicino a Place des Fontetes, in modo da non essere lontani dalla zona pedonale e da l’ Hotel de la Ville( il municipio). Aix conta circa 120.000 abitanti, è famosa oltre che per i suoi mercatini, per l’ispirazione che ha dato e continua a dare a molti artisti grazie alla campagna circostante dai paesaggi incantevoli. Qui vi nacque Paul Cézanne, che la città ricorda con vari omaggi a lui dedicati. Situata al centro di una delle regioni più visitate d’Europa, Aix è un ottimo punto di partenza per scoprire la Provenza e visitare con escursioni anche di un giorno, il meraviglioso parco nazionale del Luberon e la vicina Camargue. Intervista a Stefano Bruschetta Stefano Bruschetta Stefano Bruschetta proviene da diverse e significative esperienze maturate presso importanti Broker assicurativi nazionale ed internazionali Maggio 2010.qxd 28/04/2010 11.12 Pagina 3 biettivo; dopo infinite riunioni, diversi consigli di Amministrazione abbiamo trovato la strada giusta … Quale sarà l’organigramma? Alla guida della nuova Società ci sarà Stefano Bruschetta, proveniente da diverse importanti esperienze maturate presso importanti Broker assicurativi nazionali ed internazionali. Il Suo staff è composto di giovani ma con già esperienze alle spalle: Anna, Carla, Manuel, Stefania e Tiziana che sono al servizio dei clienti sempre con un sorriso e una risposta. Ma stiamo già pensando a crescere… Gli obiettivi ? In un momento difficile di mercato come questo, cerchiamo di trovare ai nostri Clienti le soluzioni che sperano quando si avvicinano al pagamento del premio: polizze complete che non diano adito a dubbi interpretativi ma soprattutto costi contenuti, senza tralasciare una attenzione particolare alla gestione del sinistro che – ovviamente – viene fatta in partnership con Stima. Dove svolgerete la Vostra attività? Come detto prima il parto è stato travagliato ma il primo vagito ha già svegliato tutti! infatti abbiamo voluto fare le cose in grande, pensando che oltre la concretezza delle coperture, anche alla “locations” consona al nostro Gruppo. In P.zza della Vittoria al civico n. 9 interno 10 ci sono a disposizione oltre 200 metri quadrati supertecnologici e di grande rappresentanza. Perché supertecnologici ? Nonostante siamo neonati, usufruiamo delle più moderne tecnologie per essere EFFICACI ed EFFICENTI nella nostra professione: utilizziamo software su piattaforma web con tecnologia di archiviazione ottica di seconda generazione; abbiamo apparecchi multifunzione con motore di scansione a 70 pagine al minuto per meglio favorire i processi; utilizziamo un portale per la preventivazione dedicato ai nostri produttori (www.rcaveloce.it). Nella cultura moderna ci viene imposto di comunicare velocemente e ci siamo attrezzati, già prima di partire, per vincere questa sfida. Che Sinergie intendete creare ? Vogliamo che ALTA BROKER sia un fulcro istituzionale di ALTA GROUP. Il comparto assicurativo è sempre un polo di attrazione ed in questo caso, con un network come il nostro, non possiamo che diventare un polo attrattivo per Aziende e Privati Avete già dei prodotti da proporre ? Si, partendo sempre dalla consulenza e non dalla “vendita”. E’ bene precisare questo concetto. Non abbiamo voluto creare un’agenzia bensì un Broker. Il Broker è la figura professionale iscritta al c.d. RUI Registro Unico degli Intermediari Assicurativi che si affianca al Cliente e lo guida nelle giuste scelte. Per questo, abbiamo anche stipulato con importanti assicuratori, convenzioni da distribuire quali, ad esempio: . R.C.Autoveicoli . Auto Rischi Diversi (Inc / Furto / Kasko) . Infortuni professionali ed extraprofessionali . Malattie . Polizze sugli immobili per i mutui Tutti a condizioni imbattibili! Avete coniato un motto ? Si. Ci piace molto la frase WE BUILD YOUR SAFETY Costruiamo la Vostra sicurezza. Quindi, quale messaggio vogliamo dare ai nostri lettori? Fiducia, concretezza e servizio continuo ai nostri Clienti. RivolgeteVi a noi con trasparenza e troveremo insieme le soluzioni più semplici per dare “sicurezza alle Vostre certezze”. Maggio 2010.qxd 28/04/2010 11.12 Pagina 4 Una innovazione tecnologica-ecologica. Interni e retro della nuova Opel Ampera L’Auto che verrà Nuova Opel Ampera: Arriva la Opel Ampera, la berlina elettrica che potrebbe rivoluzionare il mercato rendendo le auto elettriche una vera alternativa alle “classiche”. Il suo arrivo è certo! È stato confermato tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011 l’atteso debutto della nuova Opel Ampera, l’auto elettrica che altro non è se non la versione europea della Chevrolet Volt. Stando a quanto promesso dal Costruttore tedesco, la Ampera sarà la prima “vera” auto elettrica che approderà definitivamente sul mercato italiano. Il benzina solo come generatore. La Opel Ampera sarà molto diversa dalle ibride giapponesi cui siamo abituati, pur avendo sia un motore elettrico che un propulsore a benzina. Il sistema “Voltec”, che rappresenta la vera anima della Ampera, usa un motore elettrico e un motore termico. Il motore termico è un 1400 cc alimentato a benzina con 73 CV di potenza che però non è collegato alle ruote. Serve soltanto come generatore per ricaricare le batterie dell’auto nel caso in cui il livello d’energia scenda sotto gli 8 kWh (metà della carica massima). A spingere le ruote anteriori della Opel Ampera è il solo motore elettrico, che sviluppa 370 Nm di coppia, l’equivalente di 150 CV di una normale auto, fa accelerare da 0 a 100 km/h in circa 9 secondi e spinge la vettura a 161 km/h. In questo modo non è l’elettrico a fare da supporto al motore termico, come avviene in ibride tipo Maggio 2010.qxd 28/04/2010 11.12 Pagina 5 Toyota Prius, ma viceversa. Con questo sistema, Opel promette consumi di benzina nell’ordine di 1,6 litri per 100 km, un valore che nemmeno la più piccola tra le utilitarie può vantare. Così facendo si risolve il problema dell’autonomia, che con il solo motore elettrico sarebbe di circa 60 km, estendendola a circa 500 km con il supporto del piccolo benzina. Usando quest’ultimo solo come generatore, si può tenere il numero di giri basso e costante; in questo modo si riducono drasticamente i consumi di benzina. Si ricarica come un “telefonino”. Altra grossa novità della Opel Ampera sta nel sistema plug-in, che permette cioè, la ricarica dell’auto direttamente dalla presa elettrica da 220 volt, esattamente come si fa con il telefonino. In questo modo, chi percorre pochi chilometri al giorno potrà ricaricare l’auto dalla presa elettrica, ma quando avrà bisogno di percorrere lunghe distanze potrà fare affidamento sul supporto del motore a benzina. Il vantaggio del sistema Voltec è che il motore termico, essendo solo un generatore di energia, potrà essere sostituito in futuro anche con motori diesel o a idrogeno. Già con il motore a benzina consumano solo 40 grammi di CO2 per chilometro. Un modo per diffondere l’auto ecologica. Questo sistema rende la Opel Ampera una vera alternativa ecologica alla berlina tradizionale da famiglia, permettendo, si spera, la diffusione di vetture ecologiche che però non costringono chi le compra ai limiti delle attuali ibride che per coprire lunghe distanze sono obbligate ad andare con il motore tradizionale. Inoltre sembra che la Ampera, a differenza della Toyota Prius o della Honda Insight, abbia una estetica non vincolata da restrizioni aerodinamiche che incidono molto sul design della vettura e dunque sulla sua reale diffusione. http://www.alvolante.it Qualche dettaglio tecnico sulla nuova Opel Ampera: da sopra in senso orario una visione globale degli interni, un dettaglio del motore e a fianco l’intera struttura portante della vettura in uscita. Novità dal mondo automobilistico Le vetture in uscita nei prossimi mesi sono: ALFA ROMEO SUV 2011 AUDI Q3 2011 CHEVROLET VOLT fine 2010 CITROEN 2CV fine 2010 FIAT LOW COST 2011 NISSAN LEAF 2011 OPEL AMPERA 2010 VM TUAREG 2010 Maggio 2010.qxd 28/04/2010 11.12 Pagina 6 • PERIZIE TECNICHE – TUTTI I RAMI • SPECIALIZZAZIONE PERIZIE DANNI AUTO • PERIZIE R.E. – TRASPORTI – NAUTICA • PERIZIE VALUTATIVE • PERIZIE MEDICO LEGALI • ACCERTAMENTI E VERIFICHE • RICOSTRUZIONI E RISCONTRI • ESCUSSIONE TESTI • GESTIONE PARCHI AUTO • RECUPERO SINISTRI ATTIVI PER SOCIETÀ • DI GESTIONE FLOTTE • GESTIONE MANUTENZIONE/RIPARAZIONI • GESTIONE GARANZIE GUASTI • GESTIONE E LIQUIDAZIONE E SINISTRI • GESTIONE RIVALSE • PERIZIE FABBRICATI • ELABORAZIONI STATISTICHE • CONSULENZA ED ASSISTENZA LEGALE • GESTIONE DEL CONTENZIOSO • ATTIVITÀ PER CONTO DI TRIBUNALI • CONCILIAZIONI ED ARBITRATI • RICERCA ED INDIVIDUAZIONE DI BENI • OGGETTO DI FURTO • RECUPERI E TRASPORTI • DISSEQUESTRO AUTOVEICOLI • RAPPORTI CON LE AUTORITÀ • ASSISTENZA E CONSULENZA • ASSICURATIVAVA • SINISTRI NAUTICA DA DIPORTO • ANALISI E STUDIO PROBLEMATICHE • ASSICURATIVE • PROGRAMMI DI REMARKETING STIMA: professionalità e servizi Alta Commerciale presenta i suoi Partner Alta Commerciale raccoglie mandati commerciali da parte di società riconducibili a soci di Alta Group e a altre Società Partner. Drive Service S.p.A. Assicurazione auto e flotte My Car S.p.A. Assicurazione auto e flotte Welcome Italia S.p.A. Telefonia fissa Dekra Claims S.r.l. Gestione sinistri internazionali Stima S.r.l. Perizie e consulenze Alta Broker s.r.l. Assicurazioni Autoservice s.r.l. Carrozzeria e allestimenti speciali Alta Motor s.r.l. Commercio di veicoli Rentek S.r.l. Noleggio breve e lungo termine General Mobility S.r.l. Garanzie usato e gestioni flotte http://www.logisticar.it Trasporto di veicoli http://www.alta.gigacenter.it E-commerce Italiacheviaggia Associazione turismo e mobilità Chock Fast Orange Resina marine Tra i prossimi contatti ci sono: Arundel Charter nautico F&M Impresa di pulizia Telecom Genova S.r.l. Telefonia fissa e mobile Easycom Group S.r.l. Consulenza aziendale Studio Dentistico Dott.ssa Cristina Vichi Due Servizi Informatica S.r.l. Assistenza Informatica Dev 3 S.r.l. Localizzazione satellitare NGM S.r.l. Noleggio macchine edili AGG Assistenza Glass S.r.l. Sostituzione vetri auto Mantero Sistemi S.r.l. Concessionaria HP e reti lan Qui Businnes S.r.l. Ristorazione, Qui Ticket Centro Immobiliare Sas M. Lupo Agenzia d’affari Daniele Secci Partner Azimut Genoa Master Insurance P. Marino Consul. coperture assicurative auto PM Consulting srl Convenzioni settore automotive