Le parole chiave dell’automotive

  Quando ci facciamo fare un sito da un professionista ci chiede qualche centinaio di parole chiave con cui indicizzarlo. Ma quali sono le parole chiave o Tagkeyword che di si voglia di un sito che parla di auto?

Noi abbiamo selezionato queste. Se ne avete altre inseritele tra i commenti, le metteremo nel “lago di parole” qui sotto

4X4, a matrice, Abarth, ACI, acquisto, Agency, Agenzia, ALESSANDRIA, Alfa Romeo, alienazione con aste on line, allestimenti speciali, Alta Motor, APAID, archiviazione, ASSICURAZIONI, ASSISTENZA, associative, Aston Martin, attivi, Audi, AUDIT, AUTHORITY, AUTO, AUTO DI CORTESIA, avv, aziendale, aziendali, Bentley, Berlina, Berline, BMW, Brilliance, broker, Bugatti, Buick, BYD, Cabrio/Spider, Cadillac, camion, CARROZZERIA, carrozzerie, Casalini, Castagna Milano, catene, catene negozi, centrale operativa multilingua, certificati conformità, CERTIFICAZIONE, Challenge, Chery, Chevrolet, Chrysler, Citroen, Citycar, civile, Commerciali, compagnie, Concept car, concessionaria, consorzi, consulenza, AZIENDALE, CONSULENZA LEGALE, CONSULENZA MOBILITA’, contact center, contestazione, contrattualistica, CONVENZIONAMENTI, Coupé, Crossover, CUA, CVT, cvt pluriennali, Dacia, Daewoo, Daihatsu, data base, De Tomaso, Di Mora, Dini, Dodge, domestica, DS, elettrauto, enti pubblici, Eterniti, Europ Assistance, Eurostime, Fabio, F&M Auto, Faw, fermo tecnico, Ferrari, Fiat, FIDELITY CARD, FINANZIAMENTI, Fisker Coachbuild, FLEET, FLEET MANAGEMENT, flotte, Ford, formazione, Fornasari, fornitori, fotografici, furto, gas, Geely, GENOVA, gestionali web, GESTIONE, GESTIONE FLOTTE VEICOLI, gestione flottino, GESTIONE GARANZIE E GUASTI, gestione rent, gestione sinistri, Giuntini, GMC, Gonow, gps, grandine, Great Wall Motor, Gumpert, Hispano Suiza, Honda, hotel, Hummer, Hyundai, IGIENIZZAZIONE, imbarcazioni, immatricolazioni, immobili, IMPERIA, impianti, in bound, incendio, Infiniti, inflottamento, InterCert, ISO, ISPEZIONI, Jaguar, Jeep, Jianling M.C., Kia, LA SPEZIA, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, LAVAGGIO, LEASING, Lexus, libro aperto, libro chiuso, LIBRO MATRICOLA, Lincoln, LOCALIZZATORI SATELLITARI, localizzazione, logistica, Lotus, Luxgen, macchine operatrici, Mahindra, manutenzione, Marcos, Martin Motors, Marino, Maserati, Maybach, Mazda, McLaren, MECCANICA, MECCANICHE, medico legali, Mercedes ,merci, mezzi d’opera, MG, Mini, mistery shopping, misurazioni, Mitsubishi, mobility manager, Morgan, Mosler, MOTO, multe, Multispazio, negozi, Nissan, NLT, NOLEGGI, Noleggiare, noleggio, NOLEGGIO LUNGO TERMINE, Novitec, occasione, OFFICINA, officine, Opel, out bound, ozono, Pagani, passivi, penale, Perito, PERIZIE, Perizie auto, Peter, Peugeot, piazzali, Pininfarina, POLIZZE ASSICURATIVE, Pontiac, Porsche, portE, PRA, PRATICHE AUTO, procedure, RAC, radiazioni, RCA, Rentek, Renault, replacement, reti, reti vendita, revisioni, ricambi, rientri, rilascio certificati, RILIEVI, rinotifica, Rinspeed, RIPARAZIONI, Roberto, Roewe, Rolls Royce, Rover, Saab, Saleen, sanitaria, SAVONA, Scion, Seat, service point, SERVIZI SEGRETERIA, sicurezza, singoli, SINISTRI, Skoda, Smart, società, SOFTWARE, Sportive, Ssangyong, Station Wagon, stradale, strutture, Subaru, SUV, Suzuki, sversamento, Tata, Tesla, Toyota, traduzioni, trasporti, TRASPORTI E LOGISTICA, turistica, tutti i rami, tuv, uffici, Underwriting, veicoli industriali, VENDITA VEICOLI NUOVI, Venturi, vetri, Vivida, Volkswagen, volture, Volvo

Alta Finance Spa e AgenziAssicurazioni® annunciano la loro partnership

Alta-Finance-e-AgenziAssicurazioniAlta Finance, Broker wholesale, che ha come missione diventare il primo interlocutore dell’Intermediario Assicurativo Professionista, e AgenziAssicurazioni, network di circa 50 agenzie assicurative specializzato nella gestione di convenzioni assicurative, entrambi operanti sull’intero territorio nazionale, annunciano una partnership volta a generare competitività, riconoscibilità e redditività per le proprie reti distributive.

Il progetto nasce”, spiega Roberto Cecconi, Amministratore Delegato di Alta Finance, “dalla profonda condivisione di una comune filosofia di business”. E aggiunge “Sia Alta Finance sia AgenziAssicurazioni credono fortemente nella collaborazione tra Intermediari assicurativi e nella necessità, per prosperare nell’attuale mercato, di non esasperare la competizione ma, anzi, di condividere opportunità di business che possano generare massa critica e, quindi, forte potere negoziale nei confronti degli emittenti. In tale ambito il ruolo di Alta Finance è quello di progettare, negoziare e mettere a disposizione di AgenziAssicurazioni coperture esclusive, che rispondano a esigenze concrete, attuali e contestualizzate a premi competitivi”.

Aggiunge Alberto Duranti, ideatore di AgenziAssicurazioni I colleghi Intermediari, ed in particolare gli Agenti, affrontano oggi problemi nuovi ai quali sono spesso impreparati. Tra questi le difficoltà insite nel monomandato, che non sempre riesce ad offrire soluzioni ad un mercato in rapida evoluzione, commissioni in calo che richiedono una gestione economica più oculata ed impossibilità ad affrontare nuovi modelli di business per mancanza di supporto e risorse. E prosegue “AgenziaAssicurazioni e Alta Finance hanno da sempre un obiettivo in comune, risolvere le problematiche dell’intermediario assicurativo. In tale ambito il ruolo di AgenziAssicurazioni, coerentemente con la propria missione, è quello di rendere disponibili per la propria rete le migliori convenzioni e soluzioni per amplificare la capacità di business dei propri associati”.

Nasce così una partnership inedita ed ambiziosa che mira a fornire elevato valore aggiunto in ciascuno dei tre grandi ambiti che, oggi, possono determinare la prosperità di un intermediario assicurativo, ovvero: ottimizzazione dei costi, disponibilità di prodotti adeguati e costante aggiornamento del proprio know-how.

Per quanto riguarda l’ottimizzazione dei costi la partnership mira a sollevare l’intermediario associato ad AgenziAssicurazioni da ogni attività di back-office, di analisi del rischio e di ricerca della migliore quotazione lasciando maggiore tempo per la gestione commerciale della propria impresa. Questo primo importante traguardo viene raggiunto con l’ausilio dello staff tecnico di Alta Finance a cui gli associati di AgenziAssicurazioni possono accedere in modo autonomo.

Circa la disponibilità di prodotti adeguati Alta Finance opera attraverso oltre 60 rapporti di collaborazione con Compagnie nazionali ed internazionali, Alta Finance è corrispondente Lloyd’s ma, soprattuto, adotta un modello orientato a sviluppare in stretta collaborazione con gli assicuratori prodotti dai capitolati innovativi e contestualizzati rispetto alle mutevoli esigenze del mercato.

AgenziAssicurazioni di contro gestisce oltre 50 convenzioni con Ordini e Associazioni consentendo ai propri associati di accedere, sul proprio territorio di riferimento, a clientela qualificata che viene indirizzata loro per aderire a ciascuna convenzione.

Riguardo infine al know-how la partnership tra AgenziaAssicurazioni e Alta Finance, entrambe realtà fortemente orientate alla comunicazione e alla formazione continua, prevede nei prossimi mesi la creazione di una piattaforma di formazione proprietaria che possa far fronte a tutte le esigenze di aggiornamento, obbligatorio e volontario, delle reti distributive delle due realtà e di tutti quegli intermediari che desiderano avvicinarsi ad esse.

La partnership quindi”, spiega Roberto Cecconi, Amministratore Delegato di Ata Finance Spa, “non solo consentirà alle nostre due realtà, già in forte crescita, di proseguire i progetti di sviluppo intrapresi ma sarà anche di grande utilità per le rispettive reti. Agli intermediari saranno resi disponibili modelli di business, soluzioni assicurative e iniziative formative capaci di creare maggiore redditività, disponibilità dei migliori prodotti e quindi competitività e, non ultimo, un rafforzamento del brand e quindi maggiore visibilità ed attrattività sul mercato. 

Desideriamo rendere accessibili tutte le soluzioni assicurative create congiuntamente per il mercato di riferimento del gruppo, sfruttando tutte le soluzioni tecnologiche oggi disponibili”. 

Conclude Alberto Duranti, ideatore di AgenziAssicurazioni: “AgenziaAssicurazioni e Alta Finance credono fortemente nella collaborazione tra intermediari e nella necessità di fornire loro servizio mettendoli in condizione di continuare a prosperare anche in un contesto che sta cambiando profondamente. Ecco perché, il nostro fine ultimo, è quello di rivitalizzare gli intermediari attraverso una pluralità di prodotti, servizi e soluzioni disponibili per i nostri partner attuali e per tutti coloro che vorranno entrare a far parte delle nostre reti distributive nel prossimo futuro”.

La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica

logo UEA

Si terrà sabato 10 maggio, presso la sede dell’Università Parthenope, Villa Doria D’Angri – Via Petrarca 80, Napoli  il convegno organizzato da UEA su “La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica”. PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione partecipanti ore 9.30 Inizio dei lavori e  saluti istituzionali Chairman, Francesco Barbieri, Direttore Attualità Uea PRIMA SESSIONE Relazione introduttiva prof. Francesco D’Innella, docente di Diritto delle assicurazioni, Università Parthenope Uea Pensiero” Alfonso Santangelo, Università Parthenope e consigliere Uea Tutela legale: il valore del servizio al cliente” Marco Rossi, direttore commerciale Das SpA Le attività di controllo tecnico nella filiera di gestione del sinistro” Higinio Silvestre Borbon, insurance specialist Asacert SpA Una modalità efficace e trasparente per contrastare le frodi assicurative” Maurizio De Dominicis, Università Parthenope e avvocato patrocinante in Cassazione ore 11.15 Coffee Break SECONDA SESSIONE “La riparazione diretta in Europa e in Italia: una nuova opportunità di servizio” Stefano Sala, amministratore delegato Per SpA “Agenti assicurativi e amministratori di condominio: un caso di successo di riparazione diretta” Armando Bianchessi, titolare di Bianchessi sas, agenzia Toro Generali Una buona pratica di assistenza in caso di sinistro: il valore della relazione” Carlo Colombo, consigliere Uea Considerazioni finali Filippo Gariglio, presidente Uea La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscriversi è sufficiente mandare una mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono) all’indirizzo: info@uea.it

LIQUIDATORE SENIOR_PADOVA

Zona lavoro: 

PADOVA (PADOVA)

Descrizione offerta: 

CCNL: C.c.n.l. per i dipendenti amministrativi e per il personale addetto all’organizzazione produttiva ed alla produzione delle imprese di assicurazione.
Livello: IMPIEGATO DI CONCETTO
Requisiti: E-work Spa Agenzia per il Lavoro Filiale di Venezia-Mestre cerca per importante Compagnia Assicurativa un LIQUIDATORE SENIOR. La risorsa inserita si occuperà di gestire l`intero processo liquidativo relativo ai sinistri Danni, prevalentemente RCA, ARD, infortuni e malattie e di tutti i rami danni entro le autonomie prefissate, in particolare: – gestione tecnica delle singole posizioni dei sinistri danni, – incarico ai periti, fiduciari ed informatori; – la determinazione della responsabilità attraverso lo studio e la valutazione tecnica del danno; – la valutazione dei margini di negoziazione per arrivare alla chiusura dei sinistri assegnati gestendo i rapporti con le controparti. Il candidato ideale possiede le seguenti caratteristiche: – Esperienza di almeno 4 anni nel ruolo presso gli ispettorati di altre Compagnie e/o all`interno di realtà di servizi liquidativi, che gli ha permesso di sviluppare una buona conoscenza della normativa relativa all`RCA; – Laurea in Giurisprudenza – Buona conoscenza degli applicativi del pacchetto Office; – Ottime capacità relazionali, organizzative e di analisi – Capacità di negoziazione, Fermezza ed equilibrio nel gestire il processo liquidativo – Completano il profilo attitudini alle relazioni interpersonali, spirito di iniziativa, predisposizione al lavoro di squadra, affidabilità, serietà, motivazione e determinazione. – Disponibilità immediata Luogo di lavoro: Padova Orario di lavoro: Full time Si offre contratto in somministrazione inziale (CCNL Ania), il livello di inquadramento sarà parametrato alla reale esperienza della risorsa.
Sede: PADOVA (PADOVA)
Durata: 1 anno

Per candidarsi inviare una email a info@peritiauto.it con la stessa email con la quale si è iscritti su http://www.peritiauto.it e confermare l’e-mail di ricevuta.

Per essere sempre informato sulle offerte di lavoro dipendente o opportunità professionali per Periti Assicurativi iscriviti al sito http://www.peritiauto.it

ANIA e PD tagliano il danno da morte e alla persona

danno da morte

A pagare i profitti delle compagnie assicurative saranno le vittime della strada e gli artigiani carrozzieri, costretti a stringere patti con le compagnie per sopravvivere.

Continua il dibattito sulla riforma delle RC Auto e sull’introduzione di nuovi parametri di riferimento per il calcolo del risarcimento in caso di sinistro stradale. Unica costante nella vicenda, però, sembra essere il tentativo di favorire la lobby delle compagnie assicurative a spese dei contribuenti e delle vittime.Il Gruppo Pd, infatti, anziché concentrarsi sui punti contenuti nella Carta di Bologna, sostenuta da oltre 30 associazioni del settore, ha deciso di sposare l’emendamento presentato in Parlamento da CNA e le Confederazioni, tramite rete Imprese Italia che obbligherà i riparatori a concordare preventivamente il costo della riparazione con il perito assicurativo.E’ stata inoltre manifestata la volontà di intervenire sulle lesioni gravi e gravissime e sul danno da morte.

“Questi emendamenti uccideranno un’intera categoria di artigiani, i carrozzieri, e il diritto delle vittime ad essere risarcite. – Ha commentato Stefano Mannacio, membro CUPSIT – Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani. – Ora succederà ciò che è già successo per i colpi di frusta: i periti saranno istruiti dalle direzioni generali a risarcire sulla base di parametri rigorosamente stabiliti dalle compagnie. Le trattative stragiudiziali si bloccheranno. Per ottenere un risarcimento integrale bisognerà fare cause defatiganti. E, come se questo non fosse un quadro già abbastanza tragico, ben presto le compagnie avranno in pugno anche gli artigiani carrozzieri, costretti a piegarsi alle loro richieste per mantenere in vita la propria officina.”

“Stanno cercando di svendere il nostro lavoro al miglior offerente, ma Federcarrozzieri venderà cara la pelle dei propri associati! – Ha dichiarato Davide Galli, Presidente di Federcarrozzieri. – Il settore degli artigiani carrozzieri si trova in un momento di profonda difficoltà, con la più alta pressione fiscale d’Europa, che uccide ogni giorno decine di officine e limita la concorrenza, favorendo il lavoro sommerso, ingrassando le tasche di artigiani abusivi e favorendo le aziende che hanno personale a nero. Con i nuovi emendamenti saranno le Compagnie a stabilire il costo del nostro lavoro. Abbiamo incontrato tutti, dalla commissione finanza alla senatrice Vicari, ora è rimasto sola una persona da incontrare, appuntamento confermato.

Consegneremo le chiavi delle carrozzerie associate e i documenti dei consorzi che insieme a Federcarrozzieri prendono le distanze dalle confederazioni invitando i propri iscritti ad abbandonare la nave non rinnovando le
tessere confederali.”

Indignato il commento alla vicenda da parte dell’Associazione Italiana Familiari delle Vittime della Strada Onlus, che ha deciso di inviare una lettera aperta ai rappresentanti delle Istituzioni e dei Partiti presenti in parlamento. “Siete ancora in tempo per riaffermare agli occhi dei cittadini la Vostra dignità e il vostro ruolo di rappresentanza sociale, impedendo che si compia un vergognoso colpo di mano nella definizione del decreto “Destinazione Italia”, a danno delle vittime. – Scrive il Presidente Giuseppa Cassaniti Mastrojeni. – Non possiamo accettare che addirittura la sinistra sia a favore della diminuzione dei risarcimenti alle vittime. Smettetela di raccontare la favola dei risarcimenti e delle tariffe più basse in Europa rispetto all’Italia.”

Di seguito l’elenco completo dei punti contenuti all’interno della Carta di Bologna:

1. Portabilità delle polizze (Loi Hamon )

2. Riduzione tasso concentrazione sul mercato delle compagnie assicuratrici

3. Reale indipendenza di Ivass e Antitrust

4. Rottamazione risarcimento diretto

5. Libertà di scelta del riparatore (Loi Hamon )

6. Libera circolazione dei diritti di credito

7. Tutela delle Vittime con integrali risarcimenti

8. Libertà di scelta nelle cure

9. Libertà di valutazione del medico legale

10. Pene certe per i pirati della strada

11. Attenzione alla sicurezza attiva e passiva

12. Agenzia antifrode in campo assicurativo

La Carta di Bologna è stata promossa da: Federcarrozzieri, Associazione Familiari Vittime della Strada

(AIFVS), il Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni (SISMLA), Assoutenti, il

Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani (CUPSIT), la Commissione RC dell’Organismo Unitario

dell’Avvocatura (OUA), l’Unione Avvocati Responsabilità Civile e Assicurativa (UNARCA), l’Associazione

Culturale Mo Bast!, l’Associazione Valore Uomo e lo Sportello dei Diritti.

Oltre alle associazioni promotrici, hanno sostenuto l’iniziativa Associazioni Carrozzieri Sardegna, Banca del

Veicolo, Consorzio Carrozzerie Artigiane, Consorzio Carrozzieri Artigiani, Consorzio Carrozzieri Bresciani,

Consorzio Autoriparatori Pontini, Consorzio In Rete Car, Rete Amica Carrozzeria della Val d’Aosta,

Associazione Periti Campani, Consorzio Carrozzieri Trentini, Consorzio TUO Torino, Carrozzeria Aperta,

Centro Tutela Consumatori Risparmiatori, Consorzio Gruppo Carrozzieri, Evolgo! Rete Impresa Carrozzeria

Italiane, Rete Carrozzeria Trasparente, SISCESA CISL – Sindacato Italiano Consulenti ed Esperti del Settore

Assicurativo, SISPA UGL – Sindacato Italiano Periti Assicurativi, UNILPI – Unione Nazionale Italiana Liberi

Professionisti e Infortunistiche, Consorzio Carrozzerie Riunite, Associazioni Carrozzieri della Provincia di

Genova, Centro Artigiano di Revisione, Gruppo Autoriparatori Uniti e SicurAUTO.it.

Controllo della coerenza del reddito dichiarato – Software “Redditest” predisposto dall’Agenzia delle Entrate

L’art. 38 del DPR 600/73, successivamente alle modifche apportate dal DL 78/2010, stabilisce che il redditocomplessivo delle persone fisiche può essere determinato in maniera “sintetica”, quindi:

  • prendendo come spunto il c.d. “incremento patrimoniale”, cioè gli investimenti effettuati in un determinato anno;
  • oppure tramite il c.d. “redditometro”, che consiste in uno strumento presuntivo in applicazione del quale si risale al reddito del contribuente in base al suo tenore di vita.

Entrambi gli strumenti presuppongono che tra reddito dichiarato ed accertato sussista uno scostamento del 20%, anche per una sola annualità.

Nel caso degli “incrementi patrimoniali” effettuati… Circolare n.11-2012.pdf

STUDIO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Via B.Bosco 57/9 – 16121 Genova (Italy)

Tel. +39 010565894 – +39 0105459631

Fax: +39 010543485

www.studiodottcomm.com

Intervista al dott. Stefano Re, nuovo direttore di UCI Ufficio Centrale Italiano (Carta Verde)

Mappa dei paesi in cui è operativo il servizio Carta Verde. Si segnala il recente ingresso del Montenegro come Bureau autonomo, la richiesta di ingresso da parte di Kazhakhstan (prevista per il 2014), di Armenia e Georgia (in fase di analisi), mentre rimane sempre sospesa la questione Kossovo, che ha tutte le carte in regola salvo il riconoscimento da parte dell’ONU quale Stato indipendente.

Il dott. Silvio Lovetti, da molti anni Direttore dell’UCI, Ufficio Centrale Italiano, ha terminato l’attività ed il dott. Stefano Re, funzionario dello stesso ente, ne ha assunto le mansioni.
Cos’è l’UCI è la prima domanda che nasce spontanea.
L’UCI è un ente nazionale che opera dal 1953 quale ufficio italiano per la gestione della Carta Verde. Le sue attività sono disciplinate per legge in concerto con gli altri uffici nazionali europei ed extraeuropei detti Bureaux.
L’ Ufficio Centrale Italiano, UCI, è l’Ufficio Nazionale di Assicurazione per l’Italia per i veicoli a motore in circolazione internazionale.
Costituito nel 1953, opera come Bureau per l’Italia nell’ambito del sistema della Carta Verde istituito in Europa dal Sottocomitato dei Trasporti su strada della Commissione per l’Europa dell’ONU.
L’attività dell’UCI è disciplinata dagli articoli 125 e 126 del decreto legislativo 7 settembre 2005, numero 209 (Codice delle assicurazioni private ).
L’UCI si occupa principalmente di gestire le problematiche relative al risarcimento dei danni causati sul territorio italiano da veicoli immatricolati o registrati in Stati esteri che circolano temporaneamente in Italia. L’UCI è anche responsabile degli incidenti provocati all’estero da veicoli italiani, in relazione ai quali è tenuto a rimborsare gli omologhi uffici esteri.
Tutto questo avviene appunto sulla base di convenzioni stipulate con gli omologhi Uffici Nazionali di Assicurazione (Bureaux) costituiti negli altri paesi aderenti al sistema della Carta Verde.
L’UCI è abilitato a provvedere al risarcimento dei danni causati da veicoli esteri che temporaneamente si trovano sul territorio italiano, nella Repubblica di San Marino e nella Città del Vaticano.
L’impegno comporta per l’UCI l’obbligo di liquidare i danni e di pagare agli aventi diritto i relativi risarcimenti. Ha sede a Milano ed occupa circa 30 persone.
Chi sono i soci di UCI?
Sono le compagnie di assicurazione che esercitano il ramo auto in Italia, sia Italiane che estere, purché autorizzate. Quelle che lo sono da anni e quelle che vogliono entrare nel mercato che chiedono di essere soci provvisori per un anno, sottoscrivendo 1000 quote per 510 €, sino al perfezionamento della pratica, dopo l’autorizzazione diventano di diritto soci di UCI.
Con tutti questi soci, alle riunioni ci sarà un sacco di gente?
Una volta era così, oggi con 7 gruppi assicurativi che coprono il 92% del mercato, non c’è neanche bisogno che andiamo a fare le riunioni in un altro locale.
Quanti sinistri gestisce UCI ogni anno?
Sono circa 50.000, affidati alle varie compagnie o società mandatarie delle compagnie estere. Solo circa 3.000 sono gestiti direttamente da UCI e sono quelli che hanno alcune problematiche di gestione. O sono causati da veicoli esteri non assicurati o sono stati restituiti dalle varie società mandatarie.
Come si diventa società mandataria di una compagnia estera?
Anzitutto è necessario sottoscrivere una convenzione con l’UCI, impegnandosi a rispettare le norme a cui è sottoposto l’UCI e fornendo delle qualifiche e garanzie. Va poi contattata direttamente una compagnia estera non rappresentata per proporre la propria candidatura e sottoscrivere con essa un contratto per la gestione dei sinistri avvenuti in Italia con tale compagnia estera non rappresentata. Poiché il mandatario dovrà anticipare i risarcimenti ai danneggiati per conto della Compagnia estera, il contratto dovrà prevedere delle garanzie di ritorno dei capitali.
Ottenuto il mandato di una compagnia estera, questa segnalerà al proprio Bureau nazionale l’intenzione di nominare un mandatario in Italia. Tale richiesta nomina verrà comunicata ad UCI, dopodiché si sottoscrive un accordo con UCI per accettare le regole della procedura ed UCI a quel punto accetterà la nomina dandone conferma al Bureau estero.
Inoltre, ma qui l’UCI non è coinvolto, si può diventare mandatari anche per i sinistri occorsi ad un assicurato italiano con una compagnia estera avvenuta all’estero. Questi ultimi sono i sinistri regolati dalla IV direttiva Auto della Comunità Europea.
Quali sono i paesi che riconoscono la Carta Verde sono scritti sulle varie carte verdi presenti in ognuna delle nostre auto. Ma i confini sono stabili?
No, si era partiti negli anni 60 con alcune delle nazioni europee e ora siamo arrivati a tutto il continente. Le nuove frontiere sono quelle dei paesi dell’ex Unione Sovietica e dei Balcani. Nel 2009 quando è entrata la Russia pensavamo che avendo oltre 150.000 di veicoli avremmo avuto un forte impatto. Fortunatamente l’incremento è stato solo di 2000 sinistri.
Qual è il corrispettivo che una compagnia paga per la gestione di un sinistro?
La tariffa è del 15% del valore liquidato con un minimo di 200 € ed un massimo di 3.500. Ma è possibile, in base ai volumi gestiti o altri parametri di valutazione, che le società mandatarie e le compagnie estere si accordino diversamente.
Date anche un servizio di informazione all’utenza?
Questa attività era demandata per legge all’ISVAP che con le nuove regolamentazioni sta cedendo l’incarico alla CONSAP che è diventato organismo di indennizzo per tutti i sinistri. Noi diamo informazioni solo per i sinistri che derivano dalla gestione della Carta Verde. Non dimentichiamo che il servizio Carta Verde è nato come servizio privato e non pubblico. Anche dopo il 69 con l’RCA obbligatoria, la Carta Verde era facoltativa. Veniva venduta solo in alcune agenzia convenzionate ed ai posti di frontiera. Poi è stato fatto un accordo con le associazioni delle compagnie ed infine è stato regolamentato per legge.
Sul nostro sito è possibile trovare ulteriori informazioni sull’UCI: www.ucimi.it