Alla ricerca disperata della stima e delle verità perdute.

Blog di Luigi Mercurio

1. Foto Perito_JonesL’informazione è la strada maestra per giungere alla  verità.

Ma per essere realmente informati, acriticamente edotti, e correttamente accompagnati lungo il percorso che conduce alla conoscenza è necessario analizzare tante notizie contrastanti.

Notizie che sembrano andare in direzioni differenti e possono, al contrario di quel che vorremmo, creare maggior confusione…o annebbiare la vista.

Ecco un esempio.

Da una parte l’annunciata nascita di una joint venture, chiamata “LC Servizi S.r.l.” che si pone l’obiettivo di creare una rete di centri tecnici per la stima dei danni e la gestione dei sinistri per conto di compagnie assicurative e flotte di noleggio.

Tra i servizi si parla della gestione delle perizie da remoto, la cosiddetta “Videoperizia”, e “Info Sinistri”.

View original post 424 altre parole

Attestato di rischio: anche dinamico non solo digitale

Blog di Luigi Mercurio

71312126 - auto insurance vehicle protection concept

Era il 1° luglio 2015 quando l’attestato di rischio tradizionale, cioè in forma cartacea, diventò digitale, accompagnato il 18 ottobre dalla eliminazione del tagliando assicurativo apposto sul parabrezza dell’automobile.

Da oggi (1° giugno 2018), come voluto dall’IVASS, l’attestato di rischio diventerà anche dinamico.

Ma cosa si intende col termine “dinamico”?

View original post 435 altre parole

#RcAuto: L’Assistenza Stragiudiziale ha natura di danno emergente anche nei 30 giorni

Blog di Luigi Mercurio

Riceviamo dal CUPSIT e con piacere pubblichiamo il segue articolo:

61473273_s.jpg

Il Tribunale di Torino in una recente decisione, (Sentenza n. 2096 del 3 maggio 2018) ha confermato che il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale va classificato come danno emergente, danno che si individua nel costo sostenuto per l’attività svolta da un patrocinatore in fase pre-contenziosa.
Secondo i giudici, nell’ambito della responsabilità civile derivate dalla circolazione dei veicoli a motore, il danneggiato ha diritto a farsi assistere da un patrocinatore di sua fiducia.

View original post 188 altre parole

Una tavola rotonda per la libera concorrenza in un libero mercato

Blog di Luigi Mercurio

Riceviamo dal #CUPSIT e di seguito pubblichiamo:

Expo

Roma, 11 Maggio 2018 – Auditorium Parco della Musica. Manca poco più di una settimana all’incontro spartiacque che vedrà a confronto per la prima volta le associazioni dei consumatori, quelle dei riparatori, delle vittime della strada, ed ancora i patrocinatori, gli avvocati, i periti e gli agenti, nonché gli organi di controllo come l’IVASS.

Dialogheranno insieme presso l’auditorium Parco della Musica, sul futuro della RC AUTO, alla luce della Legge Concorrenza, che prevede linee guida per le riparazioni a regola d’arte.

L’incontro, inoltre, prevede un confronto di apertura con tutti gli operatori del settore, per estrarre indicatori deontologici, procedurali e tecnici di utilità per identificare il miglior rapporto prezzo/qualità dei prodotti assicurativi, i migliori requisiti per la scelta di un professionista, dell’agente, del tecnico.

View original post 211 altre parole

Cara #CONSAP ti scrivo un pò..

Blog di Luigi Mercurio

img_20161028_131704_932498

Buongiorno.

Tempo fa mi è venuta la strana voglia di scrivere alla CONSAP (Ruolo Periti Assicurativi) per avere alcuni chiarimenti in merito al Ruolo dei Periti evidenziando alcuni aspetti problematici legati sia alla gestione degli incarichi peritali che ai parametri di affidamento degli incarichi peritali.

Per chi non la conoscesse, Consap detiene il ruolo dei Periti Assicurativi abilitati a svolgere, in proprio, l’attività professionale volta all’accertamento e alla stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore o dei natanti soggetti alla disciplina relativa all’assicurazione obbligatoria.

Sulla base delle comunicazioni effettuate dai Periti, Consap assicura l’aggiornamento dei dati (nome e cognome, data di nascita, numero e data di iscrizione, codice fiscale, sedi operative) contenuti nel Ruolo, attraverso un’applicazione web presente sul sito aziendale. Il Ruolo (già Ruolo Nazionale dei Periti Assicurativi ex legge 17.2.1992 n. 166) è stato istituito con Decreto legislativo 7 settembre…

View original post 537 altre parole

LE TABELLE PER IL CALCOLO DEL DANNO BIOLOGICO PER IL 2018

Milano. Il 14 marzo 2018 l’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano ha pubblicato le nuove tabelle relative al calcolo del danno biologico. Le Tabelle del Tribunale di Milano, sebbene l’attacco portato nel corso dell’approvazione del #DDLConcorrenza introducendo minime modifiche (#RcAuto, #DannoBiologico: via libera ai tagli dei risarcimenti, sono ormai considerate lo strumento fondamentale per quantificare il valore economico […]

via DANNO BIOLOGICO: LE TABELLE DI MILANO AGGIORNATE AL 2018 — Blog di Luigi Mercurio

L’ASR: il Sistema Antislittamento. Contro la perdita di motricità delle ruote

Buongiorno e ben ritrovati. Ripartiamo a Settembre parlando di #SistemiDiSicurezzaAttiva.

Blog di Luigi Mercurio

21966748 - view of the front of a silver car while driving fast

Il sistema ASR Anti-Slip-Regulation (noto anche come TCS Traction Control System) è stato introdotto alla fine degli anni ’80, precisamente nel 1987 dalla azienda tedesca Bosch ed ha iniziato a trovare impiego e diffusione nelle automobili a partire dagli anni ’90.

La sua funzione è quella di evitare che le ruote pattinino, slittino in fase di accelerazione, garantendo aderenza agli pneumatici e dunque trazione alle ruote, così da permettere al veicolo di procedere nella marcia.

Il sistema è gestito elettronicamente, ed è costituito da dei sensori collocati su ogni ruota, da una centralina elettronica che è il cervello del sistema, collegata alla centralina del motore; la sua azione può avvenire in due modi: 1- operando sulla alimentazione del motore, riducendo la velocità delle ruote o intervenendo sull’impianto frenante che deve essere dotato di ABS (frenando la ruota o le ruote che slittano); 2- oppure con la duplice funzione cioè intervenendo…

View original post 527 altre parole

IL #DDLCONCORRENZA DIVENTA LEGGE!

Blog di Luigi Mercurio

senato-1

E’ legge! Dopo un lungo percorso di più due anni, a distanza di 894 giorni dalla presentazione si chiude il 02 agosto 2017 con il voto di fiducia del Senato l’approvazione del tanto contestato DDL CONCORRENZA, che ha viste impegnate  in prima linea le Associazioni della #CartaDiBologna per conservare e difendere i diritti dei danneggiati e degli autoriparatori.

Ecco le principali novità nell’ambito RcAuto

C’è il ritorno del tacito rinnovo nei contratti assicurativi Rc Auto. Inoltre, per gli automobilisti che installeranno la scatola nera saranno previsti sconti e accettano di sottoporre il veicolo a ispezione o di collocare un dispositivo che impedisce alla persona di accendere il motore se ha bevuto troppo. Per i conducenti “virtuosi” saranno previste tariffe ridotte.

Il diritto di ottenere l’integrale risarcimento resta immutato

Per gli automobilisti rimasti coinvolti in un sinistro stradale resterà immutata la facoltà di ottenere l’integrale risarcimento per la riparazione a…

View original post 443 altre parole

#RcAuto: le Compagnie ricevono un’altra bacchettata dall’#IVASS

27085027 - strict teacher with wooden pointer looking at someone

Un pò come accadeva tempo fa sui banchi di scuola, quando il nostro maestro delle scuole elementari parlava, bisognava stare sugli attenti ed era doveroso stare buoni buoni, perché se non stavi al posto tuo oppure insistevi con atteggiamenti non regolari ecco spuntar fuori una bacchetta lunga e ogni tanto, tac! 

La questione è sempre quella..

Le Compagnie Assicurative aggrediscono i propri assicurati che, in caso di sinistro, vogliono recarsi presso il proprio carrozziere di fiducia e sottoscrivere la cessione di credito. Infatti, in barba a leggi e normative, le Imprese continuano ad infilare nei contratti RcAuto  due “clausolette ad hoc“: 1) divieto di cessione; 2) risarcimento in forma specifica.

La bacchettata dell’IVASS

Continua a leggere

Corso Investimento del pedone – venerdì 14 luglio a Nola

Blog di Luigi Mercurio

Pedone

Si terrà venerdì 14 luglio l’interessante seminario che tratterà le metodologie per lo studio dei sinistri in cui sono coinvolti pedoni, sia per quanto concerne la teoria sia per quanto concerne la risoluzione pratica di casi di studio.

Dal punto di vista della formazione teorica, saranno presentati i modelli sviluppati all’interno della letteratura internazionale per l’analisi delle collisioni coinvolgenti pedoni. Saranno introdotti elementi di bioemccanica utili ai fini dell’indagine, presentando anche le metodologie utilizzate per la classificazione degli effetti dell’impatto. Verrà inoltre introdotta la teoria del sistema multi-body implementato in PC-Crash. La discussione delle varie tematiche sarà corredata da indicazioni sulla bibliografia di riferimento e sulle pubblicazioni scientifiche di rilievo.

Dal punto di vista pratico sarà presentata la risoluzione di casi di investimento, partendo dall’analisi degli elementi di evidenza (scena del sinistro, danni ai veicoli, lesioni al pedone). Sarà illustrato l’utilizzo degli strumenti cinematici inclusi in PC-Crash e rivolti…

View original post 134 altre parole

Spese del Consulente Tecnico di Parte (CTP): Chi paga?

Quando in un processo civile o penale, il Giudice si avvale della CTU, ossia nomina un consulente tecnico d’ufficio allo scopo di svolgere, in suo ausilio, indagini di natura tecnico-peritale per le competenze specifiche in suo possesso, le parti possono, a loro volta, incaricare, entro un dato termine, un Consulente Tecnico di Parte (CTP) – […]

via Spese del Consulente Tecnico di Parte (CTP): Chi paga? — Blog di Luigi Mercurio

Avvocati, ingegneri, periti industriali sul piede di guerra.. e i periti assicurativi?

Blog di Luigi Mercurio

11478628 - workers people.

Sabato 13 maggio 2017 si terrà a Roma un’importante manifestazione che vede schierate insieme varie categorie professionali del nostro Paese, in primis gli avvocati che, rappresentati dall’associazione forense MGA (Mobilitazione Generale Avvocati) guidata dall’ Avv. Cosimo Matteucci, chiederanno ancora una volta al Governo di intervenire con opportuni provvedimenti, aventi come scopo la tutela della professione.

A danneggiare la professione forense sono diversi fattori: il sistema giudiziario poco efficiente nel suo funzionamento, una formazione universitaria per certi versi scollegata dalla realtà professionale che rallenta l’affermazione e quindi l’indipendenza lavorativa dei neo-avvocati, la disparità reddituale tra i nuovi avvocati e quelli già affermati, la stessa abolizione dei minimi tariffari a cui si aggiunge per certi versi, l’elevato numero di avvocati che produce inevitabilmente la diluizione dell’offerta delle prestazioni, la quale finisce per incidere sui loro profitti.

Tutti questi fattori peggiorano, anno dopo anno, la condizione dei giovani avvocati che sono obbligati ad…

View original post 551 altre parole

Difendersi è un diritto dell’assicurato e non un obbligo verso l’assicuratore

Blog di Luigi Mercurio

11790791 - businessmen in a boxing match

La sottoscrizione di un contratto di assicurazione RC prevede, nella maggior parte dei casi, la cosiddetta clausola del “patto di gestione della lite”.

Tale patto comporta, per l’assicurato, che a gestire la controversia di tipo stragiudiziale o giudiziale, in campo civile che penale, sia la stessa compagnia di assicurazione, in sua vece, arrogando a sé, tutti i diritti e le azioni spettanti all’assicurato, tra cui quello di nominare legali o tecnici esperti (ad es. periti).

Sulla scorta dei principi sanciti dall’art. 1917 (3° e 4° comma) e dall’art. 1932 del Codice Civile, attraverso i quali si garantisce la tutela del patrimonio dell’assicurato (art. 1917), consentendo, a questo scopo, di derogare, se ciò risulta più favorevole all’assicurato, essendo quest’ultimo considerato dal legislatore, parte debole del contratto, (art. 1932) al patto di gestione della lite, permettendo lui di:

1. accampare il diritto di scegliere liberamente un difensore di fiducia, tecnico esperto (ad…

View original post 246 altre parole

#RcAuto: Periti sottomessi e la rivolta dei Carrozzieri! #PresaDiretta

#RcAuto: Polizze a perdere l’inchiesta di #PresaDiretta

Blog di Luigi Mercurio

300x169_1488234781135_presadirettacasaitalia_2702201721-15-00_clipreal_1800_4

#PolizzeAPerdere è questo il titolo dell’inchiesta della giornalista Ramona Samonà andata in onda il 27 febbraio su RaiTre nel corso del programma Presa Diretta. Quello che è emerso dall’inchiesta è disarmante sia per gli automobilisti e per tutta la filiera. A pagarne le spese sono gli automobilisti che si ritrovano a pagare polizze sempre più alte e caratterizzate da clausole che  limitano la libertà. Preoccupante la posizione dei Periti Assicurativi, categoria sempre meno terza, delegata ad occupare un ruolo sempre più sottomesso e marginale. Bravi i carrozzieri che grazie a Federcarrozzieri hanno, da tempo, deciso di ribellarsi all’oligopolio assicurativo.

Clicca sul link di seguito per vedere l’estratto della puntata:

http://www.raiplay.it/raiplay/video/2017/02/Polizze-a-perdere-41239923-6563-44c6-ab87-9d8ec2d2c4b4.html

View original post