CLAIMATE – IL GESTIONALE ONLINE PER TUTTE LE PRATICHE (PERIZIE, SINISTRI, RIPARAZIONI)

Quest’oggi abbiamo incontrato il dott. Peter Marino, amministratore di Rentek Srl, la software house che ha realizzato Claimate  www.claimate.com

Immagine

Buongiorno dott. Marino, può dirci cos’è Claimate e a chi è rivolto?

Claimate è l’ultima piattaforma web che abbiamo realizzato per consentire a qualunque operatore del settore automotive di sfruttare le potenzialità di uno strumento nato per soddisfare le esigenze di clienti internazionali. Da parecchi anni infatti collaboriamo con importanti partner quali ad esempio Dekra, Tuv Sud, Mercedes, Arval. Per loro abbiamo curato la struttura software legata alla gestione dei sinistri acquisendo in questo campo un solido know-how.

Claimate si rivolge ai periti, agli studi legali, alle officine, alle carrozzerie e più in generale a chiunque abbia la necessità di gestire i sinistri in modo preciso, sistematico e veloce.

 Com’ è fatto?

Claimate racchiude in una nuvola virtuale, per sua natura disponibile ovunque, la propria attività. Diviene possibile in questo modo avere sempre con se la documentazione contenuta in un intero archivio cartaceo.

La realizzazione di Claimate si è sviluppata fin da subito secondo 3 punti fondamentali:

–      Innanzitutto Claimate è semplice, non ci sono schermate ripetitive o pulsanti nascosti, Claimate mostra fin dalla prima pagina ciò che sa fare. Bastano pochi click per capire lo stato di avanzamento di ciascun sinistro o per trovare l’allegato di una pratica gestita anche parecchio tempo prima.

–      Claimate è veloce, grazie alla sua struttura riduce al minimo i tempi di caricamento. Esigenza fondamentale dei nostri clienti è sempre stata quella di avere un programma che non solo funzionasse bene ma che lo facesse subito. Per questa ragione abbiamo eliminato l’inutile ed il superfluo raggiungendo tempi da record nell’apertura degli allegati, nell’inserimento di dati o anche nella semplice ricerca di pratiche. Proprio nella ricerca abbiamo adottato soluzioni innovative grazie alle quali Claimate comincia a cercare fin dal primo carattere che viene inserito, per dare in millesimi di secondo il risultato.

–      Claimate è anche flessibile, questo perché è personalizzabile, si adatta al cliente e non viceversa. Ai nostri clienti, offriamo infatti, anche la possibilità di modificarlo secondo le loro esigenze.

Come funziona?

 Una volta entrati la prima pagina visualizzata è quella dello SCADENZIARIO in cui vengono evidenziate tutte le scadenze per settimana, mese o anche giornalmente. La gestione della singola pratica si divide in 5 schede:

  1. DATI, in cui vengono inserite tutte le informazioni della pratica.
  2. ALLEGATI, dove è possibile caricare la documentazione di ciascun sinistro.
  3. CONTROPARTI, per la gestione delle singole parti coinvolte.
  4. DIARIO DI TRATTAZIONE, una sorta di agenda in cui viene registrata tutta la storia e gli aggiornamenti di ciascuna pratica con la possibilità di inviare notifiche via mail alle parti interessate.
  5. SCADENZE. In questa pagina è possibile impostare dei remainder, dei promemoria che compariranno alla scadenza impostata nello scadenziario.

Con la pagina RICERCA è possibile ricercare le singole pratiche (anche per più campi) oltre ovviamente esportare i report delle pratiche filtrate.

È possibile avere un accesso dimostrativo?

Certamente, proprio perché crediamo nel nostro prodotto, siamo lieti di farlo provare prima dell’acquisto. È possibile registrarsi ed avere un accesso gratuito all’indirizzo http://rentek.it/claimate/private/index.php?page=register_form&register_versione=Free . Oltre alla versione gratuita offriamo 3 versioni misurate in base alle dimensioni del business del cliente. Con queste versioni diviene anche possibile la gestione multiutente dei sinistri.

Puoi consultare EUROTAX giallo e blu gratis in internet

LISTINO USATO

Grazie a       alVolante.it       è possibile trovare in rete una “ampia” selezione di modelli di cui ci sono le quotazioni Eurotax di Sanguineti Editore (quasi tutti direi). 

al Volante: Fra tutti i modelli che si sono affacciati sul mercato italiano negli ultimi 9 anni abbiamo selezionato i più importanti in questo listino auto usate: le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono espresse in migliaia di euro e riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l’anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi nel listino auto usate non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell’auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.

eurotax disco

http://www.alvolante.it/listino_auto/usato#accessori

Giallo per i privati (vendita), blu per i commercianti (acquisto)

Con il link di questa pagina si accede ad una selezione. Per avere la quotazione di tutte le auto è necessario essere iscritti.

Eurotax come Quattroruote pubblica le quotazioni delle auto con meno di 10 anni di età. Per quotazioni di auto più anziane bisogna usare i siti on line come autoscout, automobili.it, indicata o altri riservati ai professionisti

Le parole chiave dell’automotive

  Quando ci facciamo fare un sito da un professionista ci chiede qualche centinaio di parole chiave con cui indicizzarlo. Ma quali sono le parole chiave o Tagkeyword che di si voglia di un sito che parla di auto?

Noi abbiamo selezionato queste. Se ne avete altre inseritele tra i commenti, le metteremo nel “lago di parole” qui sotto

4X4, a matrice, Abarth, ACI, acquisto, Agency, Agenzia, ALESSANDRIA, Alfa Romeo, alienazione con aste on line, allestimenti speciali, Alta Motor, APAID, archiviazione, ASSICURAZIONI, ASSISTENZA, associative, Aston Martin, attivi, Audi, AUDIT, AUTHORITY, AUTO, AUTO DI CORTESIA, avv, aziendale, aziendali, Bentley, Berlina, Berline, BMW, Brilliance, broker, Bugatti, Buick, BYD, Cabrio/Spider, Cadillac, camion, CARROZZERIA, carrozzerie, Casalini, Castagna Milano, catene, catene negozi, centrale operativa multilingua, certificati conformità, CERTIFICAZIONE, Challenge, Chery, Chevrolet, Chrysler, Citroen, Citycar, civile, Commerciali, compagnie, Concept car, concessionaria, consorzi, consulenza, AZIENDALE, CONSULENZA LEGALE, CONSULENZA MOBILITA’, contact center, contestazione, contrattualistica, CONVENZIONAMENTI, Coupé, Crossover, CUA, CVT, cvt pluriennali, Dacia, Daewoo, Daihatsu, data base, De Tomaso, Di Mora, Dini, Dodge, domestica, DS, elettrauto, enti pubblici, Eterniti, Europ Assistance, Eurostime, Fabio, F&M Auto, Faw, fermo tecnico, Ferrari, Fiat, FIDELITY CARD, FINANZIAMENTI, Fisker Coachbuild, FLEET, FLEET MANAGEMENT, flotte, Ford, formazione, Fornasari, fornitori, fotografici, furto, gas, Geely, GENOVA, gestionali web, GESTIONE, GESTIONE FLOTTE VEICOLI, gestione flottino, GESTIONE GARANZIE E GUASTI, gestione rent, gestione sinistri, Giuntini, GMC, Gonow, gps, grandine, Great Wall Motor, Gumpert, Hispano Suiza, Honda, hotel, Hummer, Hyundai, IGIENIZZAZIONE, imbarcazioni, immatricolazioni, immobili, IMPERIA, impianti, in bound, incendio, Infiniti, inflottamento, InterCert, ISO, ISPEZIONI, Jaguar, Jeep, Jianling M.C., Kia, LA SPEZIA, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, LAVAGGIO, LEASING, Lexus, libro aperto, libro chiuso, LIBRO MATRICOLA, Lincoln, LOCALIZZATORI SATELLITARI, localizzazione, logistica, Lotus, Luxgen, macchine operatrici, Mahindra, manutenzione, Marcos, Martin Motors, Marino, Maserati, Maybach, Mazda, McLaren, MECCANICA, MECCANICHE, medico legali, Mercedes ,merci, mezzi d’opera, MG, Mini, mistery shopping, misurazioni, Mitsubishi, mobility manager, Morgan, Mosler, MOTO, multe, Multispazio, negozi, Nissan, NLT, NOLEGGI, Noleggiare, noleggio, NOLEGGIO LUNGO TERMINE, Novitec, occasione, OFFICINA, officine, Opel, out bound, ozono, Pagani, passivi, penale, Perito, PERIZIE, Perizie auto, Peter, Peugeot, piazzali, Pininfarina, POLIZZE ASSICURATIVE, Pontiac, Porsche, portE, PRA, PRATICHE AUTO, procedure, RAC, radiazioni, RCA, Rentek, Renault, replacement, reti, reti vendita, revisioni, ricambi, rientri, rilascio certificati, RILIEVI, rinotifica, Rinspeed, RIPARAZIONI, Roberto, Roewe, Rolls Royce, Rover, Saab, Saleen, sanitaria, SAVONA, Scion, Seat, service point, SERVIZI SEGRETERIA, sicurezza, singoli, SINISTRI, Skoda, Smart, società, SOFTWARE, Sportive, Ssangyong, Station Wagon, stradale, strutture, Subaru, SUV, Suzuki, sversamento, Tata, Tesla, Toyota, traduzioni, trasporti, TRASPORTI E LOGISTICA, turistica, tutti i rami, tuv, uffici, Underwriting, veicoli industriali, VENDITA VEICOLI NUOVI, Venturi, vetri, Vivida, Volkswagen, volture, Volvo

Tutto quello che (forse) non sapete sulle auto blindate

mercedes-blindataQuello delle auto blindate è un mercato che non conosce crisi: top manager, politici, personalità di rilievo e chiunque tema per la propria incolumità hanno solo l’imbarazzo della scelta. Tra le proposte delle Case e gli allestimenti personalizzati delle carrozzerie specializzate esiste certamente la vettura adatta a ogni esigenza di sicurezza. L’auto blindata, tuttavia, non va considerata alla stregua di un carro armato: è invece un mezzo che, pur dovendo proteggere gli occupanti, ha la necessità di mantenere la stessa apparenza di uno di serie. Per questa ragione, è necessario scendere a compromessi (ma nemmeno troppo). Ecco alcuni segreti di queste vetture capaci di resistere agli attentati.

Resistenza certificata. Come si fa a stabilire se un’auto blindata è sicura oppure no? Un primo indizio lo fornisce il livello di protezione certificato. Nel corso degli anni, il progresso dei materiali e l’accuratezza dei test hanno determinato il susseguirsi di varie classificazioni, generando un po’ di confusione. Come regola generale, si tende a suddividere i livelli di sicurezza dei veicoli in base al calibro dell’arma da fuoco (corta o lunga) a cui si cerca di opporre resistenza. Al livello più basso, il primo (norme PM, VR, BR, BSW e HVN), la vettura deve resistere a colpi calibro .22 LR da 10 metri, una cartuccia in grado di imprimere alla pallottola un’energia di 168 Joule. Al quarto e quinto livello, la protezione dev’essere efficace contro i calibri .357 e .44 Magnum capaci di arrivare, rispettivamente, a 1.194 e 1.510 Joule. Per offrire un termine di paragone, le cartucce calibro 9X19 mm Parabellum in dotazione alle forze dell’ordine (e le similari 9X21 mm in vendita sul mercato civile) esprimono, con caricamenti standard, circa 518 Joule se sparate da una pistola.

Vetri a prova di tutto. Salendo ancora di livello, il sesto, il settimo e l’ottavo, pur con qualche sovrapposizone tra le varie norme, certificano la resistenza ai colpi delle armi lunghe, dal calibro .223 Remington (ovvero il 5,56X45 mm adottato dalle forze Nato) al .308 Winchester (il vecchio 7,62 Nato) passando per il 7,62X39 mm del famigerato Ak-47 Kalashnikov: qui le energie in gioco vanno da 1.805 a 3.289 Joule a seconda dei caricamenti. Al top della protezione, i livelli 13 e 14 che devono opporsi ai calibri .50 (12,7X99 mm) delle mitragliatrici pesanti e ai 14,5 mm dei cannoncini automatici: in quest’ultimo caso, l’energia da stoppare è di ben 26.308 Joule. A questo punto si potrebbe pensare che, con le scocche protette, il punto debole siano i cristalli. E invece no: anche i moderni vetri blindati possono resistere con successo ai colpi d’arma da fuoco. Oltre alla collaudata tecnica a strati (cristallo+plastica), sono arrivati sul mercato nuovi materiali con una buona trasparenza in grado di elevare il livello di protezione. I vetri, dunque, non sono il tallone d’Achille delle auto blindate.

nella foto: Mercedes Classe S Guard

Blindata inarrestabile. In caso di attentato, nemmeno mirare alle gomme potrebbe fermare una di queste auto. Varie sono le tecniche per assicurare la mobilità anche con rilevanti danni alla copertura, dalle mousse interne all’uso di strutture di plastica intorno al cerchio che mantengono la luce da terra costante anche se non c’è più pressione nel pneumatico. Ai livelli di protezione più alti, le auto devono anche resistere alle esplosioni. Il test si effettua facendo brillare 6 kg di tritolo sotto le ruote. Ulteriori accorgimenti per impedire che la vettura venga bloccata consistono nell’adozione di protezioni per parti vitali della meccanica come il vano motore, le centraline, la batteria e il radiatore. Un impianto automatico, poi, provvede a estinguere gli incendi in caso di utilizzo di munizioni incendiarie. I veri punti deboli, semmai, sono le giunzioni tra porte e carrozzeria e il sottoscocca. Anche qui, tuttavia, è possibile ridurre al massimo il rischio.

Originale o aftermarket? Molte case automobilistiche offrono vetture blindate allestite direttamente in fabbrica. Il vantaggio di questa soluzione consiste nella perfetta integrazione tra il corpo vettura e le blindature, oltre alla possibilità di adottare soluzioni (e modifiche) mirate a rafforzare i punti deboli. La Mercedes ha una piccola gamma di blindate, la serie Guard: le Classi E, G, M ed S, infatti, possono essere ordinate con livelli di protezione da VR1 a VR10. Anche la BMW offre lo speciale allestimento Security su Serie 7 e X5 certificate da VR4 a VR9. Non è da meno l’Audi con l’A8 L Security, berlina di rappresentanza di livelllo VR9. Sebbene le Case offrano la possibilità di personalizzare queste auto, è opinione di molti che il lavoro delle carrozzerie specializzate, che blindano vetture di serie in aftermarket, sia altrettanto valido, con il vantaggio di una personalizzazione ancor più spinta. Insomma, anche se non siamo ai livelli dell’auto del presidente Usa (che è un vero autoblindo travestita da berlina), questi mezzi danno sicuramente filo da torcere all’industria del crimine.

Cosimo Murianni

#ADD16 Automotive Dealer Day 2016 – Ogni anno sempre di più

FullSizeRender (35)  Non ho guardato i numeri, non ho visto i risultati ma solo gli stand, gli espositori, i visitatori ed il pubblico presente e quello da casa interessato all’evento.

Ogni anno sempre di più perché ogni anno è uno spettacolo che si rinnova con nuovi ed interessanti workshop, meeting di aziende  ed associazioni, eventi collaterali  e sempre una maggiore partecipazione di espositori ed afflusso di pubblico.

Quest’anno eravamo ospiti di Rete di Stima, il marchio che raggruppa diverse società automotive che in collaborazione con Happy System e Rentek hanno organizzato la presenza a questa che è diventata la più importante manifestazione del settore servizi auto. Si sono alternati allo stand oltre ad APAID le società Eurostime, evolgo! ed Exasat. Tra gli ospiti che ci sono venuti a trovare Europcar, Rina, Vetrocar, Assicure, Dekra, Arval, Nobis, Authoitalia, Leasys, Mapfre, ACI Global, BCA, COTW, AMINTA, Carvivo, Sicurezza e Ambiente, AON, R4Y, Autoscout, Arval, Mercedes, Escargo, Europ Assistance, Infodrive, Mapfre, SOS Grandine, Indicata, Punto Glass, CarFullService, Autonostop, Automobili.it, KeRete, CarPoint, Agos, Athlon, TWG, Star Solutions, Shell, Econometrica, Autorola, Autopreview, Notiziario Motoristico, Vodafone Automotive, Manheim, Berner, Car Affinity, Car Garantie, Eurotax, Fiditalia, Studio Legale Zampino e Giuntini, Geomove ed Uniquon, molti dei quali anche espositori .

La formula funziona, alla gente piace potersi incontrare e fare appuntamenti concentrati in tre giorni, che dall’uno iniziale di 14 anni fa fanno capire che la fiera cresce e non è escluso che l’anno prossimo i giorni diventino quattro fino ad arrivare addirittura a far cambiare nome in ADW, e diventare il Dealer Week.

FullSizeRender (36) IMG_2269 FullSizeRender (37) FullSizeRender (38) FullSizeRender (39)

 

 

 

Il Salone dell’auto torna a Torino

Pienone al parco del Valentino

Per la prima edizione della rassegna (11-14 giugno) presenti 35 marchiPV_planimetria_13_05_2015 A-kjvG-U43080786522828KJD-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443

Da giovedì 11 giugno a domenica 14 giugno, si svolgerà a Torino, il Parco Valentino Salone & Gran Premio. Non definitelo però un altro salone dell’Auto: «L’unico punto di contatto con la definizione classica di Salone è la presenza di 35 marchi con le loro novità. Tutto il resto è un format nuovo, così come è nuovo il fatto che sia gratis, all’aperto e visitabile fino a mezzanotte (ndr orario di apertura 10 – 24): è qualcosa di diverso, nato con l’obiettivo di dare all’Italia il grande festival automobilistico che mancava», spiega Andrea Levy, presidente del Comitato organizzatore della manifestazione.
Dai centri stile alle università

Lungo l’elenco, come ricordava Levy, delle Case automobilistiche presenti con le proprie pedane nel parco del Valentino, alle quali proprio nelle ultime ore si è aggiunta anche Mercedes: Abarth, Alfa Romeo, Audi, Bentley, Bmw, Ferrari, Fiat, Jaguar, Jeep, Kia, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Lotus, Maserati, McLaren, Mercedes, Porsche, Pagani, Subaru, Suzuki, Tesla, Toyota e Volkswagen. Alle Case si aggiungono i Centri Stile e i Carrozzieri: Centro Stile Ferrari, Fioravanti, I.DE.A Institute, IED Torino, Italdesign Giugiaro, Pininfarina, Spada, Studiotorino, Torino Design e UP Design. Per l’innovazione sarà presente il Politecnico di Torino e la B-Tron. Un interesse mostrato già nei confronti della prossima edizione: «Ci sono marchi, anche tra gli assenti di quest’anno, già prenotati per il 2016», dichiara Levy. Domenica 14 giugno è poi previsto il Gran Premio Parco Valentino (riedizione del Gran Premio che si correva negli stessi luoghi dal 1935 al 1955): auto storiche e concept moderni, vetture da competizione di Formula 1 e rally, sfileranno per le vie del centro partendo da Piazza San Carlo per arrivare fino ai giardini della Reggia di Venaria. Auto ma non solo. Gli organizzatori assicurano eventi d’intrattenimento durante tutti i 4 giorni della manifestazione e un’area dedicata allo street food.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Company Car Drive. Un sogno per gli appassionati

Circuito Internazionale di Monza

Album: Circuito Internazionale di Monza

La sensazione è quella che prova un bimbo in un negozio di giocattoli. Quando si trova libero di provare ogni tipo di novità senza la paura che la mamma gli dica:  non toccare. Può prendere, maneggiare, provare, ogni tipo di giocattolo.

Oggi è stato così! Era una sensazione che non provavo da 50 anni. Se me lo avessero detto, non ci avrei creduto.  Anche perché sono trent’anni che  frequento, partecipo, organizzo manifestazioni del settore motoristico o automotive,  ma questa è proprio la più bella, almeno per i veri appassionati.

C’erano tutti. Case automobilistiche e società che offrono servizi flotte. Lo spettacolo era per loro. I fleet manager. Quelli che decidono quali vetture inserire nel parco auto aziendale.

Kia, BMW, Audi, VW, Mercedes, Nissan, Volvo, Seat, Skoda, Ford, Mazda, Hyundai, Renault, Porsche, Maserati, Lexus, hanno dato la possibilità di provare i loro modelli nel circuito cittadino, nella pista fuoristrada o in pista. La stessa pista dove corrono le Formula 1. Due giri con ogni vettura che si desidera provare. Se ci si da da fare si riescono a provare anche 15 macchine in un giorno per oltre 30 giri. A fine giornata si è stanchi ma appagati. Si conosce la pista. Si sa come si comportano i modelli di interesse e se si aveva una mezza intenzione di cambiare auto, si decide di farlo e si punta sul modello che più è piaciuto, ma non solo esteticamente.

Se invece si deve decidere per la propria flotta aziendale si ha l’occasione per parlare coi i vari responsabili flotte delle case auto per valutare le condizioni che si riescono a spuntare in base alla consistenza ed utilizzo del proprio parco. Non mancano le società di noleggio a lungo termine quali Leaseplan, Athlon o Alphabet e le società di servizi per cui il cerchio si chiude.

Complimenti agli organizzatori per cui vi rimando al loro sito http://www.companycardrive.com 

#LAMANIFESTAZIONEMOTORISTICAPIUCOINVOLGENTE

Affidabilità motori: le tedesche sono messe male

È quanto riporta uno studio dell’assicurazione inglese Warranty Direct. Honda e Toyota sarebbero le migliori.

Affidabilità motori: le tedesche sono messe male
LA FIAT SI DIFENDE BENE – La Warranty Direct con oltre 50.000 polizze all’attivo è il principale fornitore nel Regno Unito di garanzie aggiuntive. Pescando dal proprio database questa assicurazione ha classificato l’affidabilità dei motori delle principali case automobilistiche. Le sorprese, come spesso accade in questi casi, non sono mancate: tra le 10 peggiori case automobilistiche ben 5 sono tedesche. E, se la meno affidabile di tutte è risultata la defunta MG Rover, con un guasto al motore ogni 13 auto, l’Audi conquista un ben poco dignitoso secondo posto: ogni 27 vetture, una ha avuto un guasto più o meno grave. Segue la Mini (parte del gruppo BMW, ma fabbricata in UK, 1 guasto ogni 40), settima la BMW (1 ogni 45), nona la Volkswagen (1 ogni 52). Male anche Opel (1 ogni 41), Peugeot (1 ogni 44), Renault (1 ogni 46) e Mitsubishi (1 ogni 59).
MERCEDES PER L’ONORE – Sempre secondo la Warranty Direct la migliore in assuluto è la Honda, seguita dalla Toyota: rispettivamente ogni 344 e 171 vetture, una è vittima di guasti al motore. Terza la Mercedes con un tasso di 1 guasto ogni 119. Medaglia di legno per la Volvo (1 ogni 111), quinta la Jaguar (1 ogni 103), sesta piazza per la Lexus (1 ogni 101). La Fiat si classifica settima con un guasto ogni 85 vetture. Chiudono la top ten Ford (1 ogni 80), Nissan (1 ogni 76) e Land Rover (1 ogni 72). Nel diffondere questo studio, molto utile perché basato su dati reali del parco circolante, la Warranty Direct ha sottolineato come i costi di riparazione associati a guasti del motore possano raggiungere cifre esorbitanti e quindi è bene conoscere in anticipo le case che offrono una migliore affidabilità in questo senso per coloro che non sono più coperti da assicurazione.
Affidabilità motore: le 10 migliori secondo la Warranty Direct
1. Honda (tasso di guasti: 1 ogni 344)
2. Toyota (tasso di guasti: 1 ogni 171)
3. Mercedes-Benz (tasso di guasti: 1 ogni 119)
4. Volvo (tasso di guasti: 1 ogni 111)
5. Jaguar (tasso di guasti: 1 ogni 103)
6. Lexus (tasso di guasti: 1 ogni 101)
7. Fiat (tasso di guasti: 1 ogni 85)
8. Ford (tasso di guasti: 1 ogni 80)
9. Nissan (tasso di guasti: 1 ogni 76)
10. Land Rover (tasso di guasti: 1 ogni 72)
Affidabilità motore: le 10 peggiori secondo la Warranty Direct
1. MG Rover (tasso di guasti: 1 ogni 13)
2. Audi (tasso di guasti: 1 ogni 27)
3. Mini (tasso di guasti: 1 ogni 40)
4. Saab (tasso di guasti: 1 ogni 40)
5. Opel (tasso di guasti: 1 ogni 41)
6. Peugeot (tasso di guasti: 1 ogni 44)
7. BMW (tasso di guasti: 1 ogni 45)
8. Renault (tasso di guasti: 1 ogni 46)
9. Volkswagen (tasso di guasti: 1 ogni 52)
10. Mitsubishi (tasso di guasti: 1 ogni 59)

Mercedes-Benz: SESSANTA VETTURE PER AUTOMOTORETRÒ 2014

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz
Mercedes-Benz La Mercedes-Benz parteciperà alla trentaduesima edizione di Automotoretrò a Torino, in programma dal 7 al 9 febbraio, presentando oltre 60 vetture selezionate del programma FirstHand. Gli esemplari della Stella e quelli a marchio Smart saranno esposti nei locali del Lingotto in una delle più importanti manifestazioni dedicate ai veicoli d’epoca a livello nazionale.

Certificazione garantita. Il programma FirstHand prevede la certificazione dello stato dei veicoli usati e l’accesso a una serie di servizi innovativi: è l’unico programma a rispettare la linea dettata dalla Carta dei servizi OkCodacons. Le vetture non possono superare i 6 anni o i 160.000 km di percorrenza, valori che scendono a 4 anni o 80.000 km per i modelli Smart. La garanzia può raggiungere i 36 mesi con chilometraggio illimitato in base agli esemplari, che superano oltre 100 controlli su meccanica, carrozzeria e interni prima della certificazione.

Servizi pari al “nuovo”. Sono inoltre dettagliati tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che la vettura ha sostenuto presso la rete ufficiale. Tra i servizi, è offerto anche il soccorso stradale 24 su 24 in tutta Europa e la vettura sostitutiva, allineando così le condizioni a quelle proposte ai clienti delle vetture nuove di fabbrica.

Redazione online Quattroruote

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Un codice QR Mercedes-Benz per le vittime di incidenti stradali

Grazie ad un codice QR il gruppo Mercedes-Benz è  ora più vicino alle vittime di incidenti stradali.

qr code

Mercedes-Benz è infatti la prima Casa automobilistica ad offrire accesso digitale ad una scheda di soccorso specifica del veicolo tramite codice QR. Rapidità e semplicità di accesso alle informazioni rilevanti del veicolo in caso di incidente. L’adesivo del codice QR è presente su tutte le vetture nuove Mercedes-Benz e smart e, da subito, applicabile a posteriori sui modelli precedenti. In caso di incidente con auto seriamente danneggiata, un’assoluta priorità è  liberare i passeggeri. L’operazione potrebbe rivelarsi pericolosa per tutti i soggetti coinvolti qualora non siano disponibili informazioni relative al veicolo. Per questo motivo un accesso rapido alla scheda di soccorso si rivela estremamente importante per il personale preposto. Ricordiamo ai nostri lettori che il codice QR (in inglese QR Code)è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. Viene generalmente impiegato per memorizzare informazioni  destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. In un solo crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici.

Pubblicato da FabioIzzo il 13 gennaio 2014 in MercedesNews

Dopo lo xeno e i Led, ecco i fari laser. Le tedesche pioniere della nuova tecnologia

E’ la luce di domani: consuma poco ed è potentissimo. La BMW i8 in vendita a primavera sarà la prima auto di serie a proporre l’innovativa fonte d’illuminazione. Ma Audi e Mercedes si preparano a competere

Dopo lo xeno e i Led, ecco i fari laser. Le tedesche pioniere della nuova tecnologia

Quando tre costruttori, uno dopo l’altro, dicono che la nuova frontiera per l’illuminazione è quella delle luci laser, bisogna iniziare a crederci. Sopratutto se le tre in questione sono BMW, Audi e Mercedes, cioè i tre marchi tedeschi del lusso, sempre in competizione nell’adozione di nuove tecnologie. Il capitolo “laser” della storia dell’auto è iniziato nell’autunno 2011 al Salone di Francoforte, quando la BMW propose questo nuovo tipo di faro sulla concept della sportiva ibrida i8 e l’Audi mostrò un’applicazione laser per i retronebbia della concept A2. Nella primavera 2013, al Salone di Shanghai, Mercedes annunciò la presenza di fari laser sulla concept della Suv GLA.

La corsa è iniziata, tanto che l’Audi esibisce in queste ore un prototipo che il laser ce l’ha addirittura nel nome, Sport Quattro Laserligh concept car. L’occasione per il debutto la crea il sempre più seguito CES (Consumer eletronics show electronics and technology tradeshow) di Las Vegas, in tempi recenti palcoscenico ideale anche per l’industria dell’auto, sempre più impegnata sul fronte dell’integrazione dell’elettronica sui veicoli. Certo, finora non abbiamo citato che prototipi, ma le applicazioni pratiche non tarderanno ad arrivare: il primo veicolo di serie a montare luci laser (come optional) sarà la BMW i8 in vendita in primavera, e ne sarà dotata anche l’Audi R18 e-tron che correrà nella 24 Ore di Le Mans a giugno.

I vantaggi sono molteplici; sulla Laserlight concept car, per esempio, Audi ha integrato le luci a matrice di led (già disponibili sull’ammiraglia A8) con il laser: utilizzato come abbagliante, il faro di domani è in grado di illuminare a circa 500 metri di distanza, cioè il doppio di un abbagliante a led, e di triplicare la luminosità. Tutto attraverso una sorgente luminosa di appena qualche micron (cioè, qualche millesimo di millimetro), e con una resa quasi doppia rispetto ai led, oggi la tecnologia di gran lunga più efficiente sul mercato. La BMW sostiene di non avere l’intenzione di ridurre per questo le dimensioni dei gruppi ottici, che sono anche un fondamentale elemento di stile. La riduzione dell’ingombro in profondità, però, permetterà di liberare spazio nel cofano e consentirà ai designer di sbizzarrirsi nelle forme e nel posizionamento delle luci sulla carrozzeria.

Secondo la BMW, la tecnologia laser è anche sicura perché l’intensità dei fari non comporta rischi per l’occhio umano o per quello degli animali, “perché la luce non è emessa direttamente”. L’Audi entra nel dettaglio: “un fascio di luce laser blu colpisce una lente di cristallo giallo al fosforo”, trasformandosi in un fascio di luce bianca molto potente e non fastidiosa per l’occhio. Grazie all’efficacia superiore e al minore assorbimento di energia, il laser sarà utilizzato per tutte le funzioni svolte oggi dalle lampadine (dentro e fuori dal veicolo) e dai led, anche perché la compattezza della fonte e la direzionalità tipica del suo fascio luminoso si prestano ad applicazioni finora inesplorate. Per esempio, Mercedes già prevede che così si arriverà anche a proiettare sull’asfalto le indicazioni a pittogrammi del navigatore satellitare, rendendo quasi impossibile imboccare la via sbagliata.

La Nuova Classe C Mercedes-Benz, frena da sola.

Di solito non parliamo di modelli di auto nuove già presenti in tutti i siti del settore, ma leggendo le carratteristiche della nuova Classe C ci ha colpito quanto ha di serie: 
dispone, oltre che del Brake Assist adattivo in grado di proteggere dalle collisioni già a velocità superiori a 7 km/h, anche di un’ulteriore funzione: di fronte al pericolo persistente di collisione e all’assenza di reazioni da parte del guidatore, il sistema può eseguire anche una frenata automatica, partendo da una velocità massima di 200 km/h, e quindi attenuare la gravità dell’impatto con veicoli che viaggiano a velocità inferiori o che si stanno fermando. Fino ad una velocità di 50 km/h il sistema frena anche in presenza di veicoli fermi e riesce ad evitare i tamponamenti fino a 40 km/h.
Nuova Classe C Mercedes-Benz

La nuova Classe C apre per Mercedes-Benz un altro importante capitolo e fissa nuovi parametri di riferimento nel segmento medio superiore. Forte di un’intelligente struttura leggera, che le ha fatto perdere ben 100 kg, di un’aerodinamica eccellente e di una gamma di nuove motorizzazioni, la Classe C registra i migliori valori di efficienza della categoria. Innovativi sistemi di assistenza alla guida garantiscono il massimo livello di sicurezza, mentre il nuovo assetto, disponibile a richiesta con sospensioni pneumatiche, rende esemplare il comfort di molleggio e rotolamento e particolarmente dinamiche le prestazioni. Esteticamente, la nuova Classe C introduce nuovi accenti formali, grazie ad con un design immediato ed emozionale al tempo stesso e interni da prima classe. Numerose innovazioni ed elementi dell’equipaggiamento sottolineano un comfort pensato per accentuare le prestazioni e la raffinata sportività di questa berlina.

La Classe C è la Serie più venduta da Mercedes-Benz. Dal lancio nel 2007 sono stati venduti oltre 2,4 milioni di esemplari del modello precedente. La nuova Classe C offre un design che parla ai sensi con chiarezza e numerose innovazioni tecniche, oltre ad un’ampia dotazione di serie e valori di emissione e consumo esemplari. Ne derivano un netto aumento del valore aggiunto e la possibilità di risparmiare negli anni sulle tasse automobilistiche e alla colonnina del distributore.

Nuova Classe C Mercedes-Benz

// Chiarezza sensoriale e forme puristiche
Esteticamente la nuova Classe C si distacca con coraggio dal modello precedente. Il suo design incisivo e dinamico incarna una chiarezza sensoriale capace di suscitare emozioni. La natura ha fornito l’ispirazione per le linee plastiche e sinuose della nuova berlina, che colpiscono immediatamente per la loro armonia e tensione. I designer hanno creato per la Classe C forme ridotte e puristiche che mettono in evidenza la tecnica intelligente di questa vettura. Le superfici chiare sono cariche di una tensione volutamente enfatizzata che conferisce un aspetto muscoloso e sensuale. L’accostamento di linee nette e forme plastiche crea un gioco vivace di luci e ombre.
Di serie la nuova Classe C è equipaggiata con fari alogeni H7 con luci diurne LED integrate. Oltre ai fari alogeni (di serie su Executive) sono disponibili anche due varianti a LED a basso consumo: una versione statica (di serie per Sport, EXCLUSIVE e Premium) e una versione dinamica con “Intelligent Light System con tecnica LED”. Il caratteristico design notturno rende la nuova Classe C inconfondibile anche dopo il tramonto. Le luci posteriori e le luci di stop nei gruppi ottici posteriori sono realizzate in tecnica LED per tutte le versioni di fari.

Nuova Classe C Mercedes-Benz

// Interni di alta classe con dettagli raffinati
Negli interni i designer Mercedes si sono espressi su livelli che raramente si incontrano persino nelle vetture di categoria superiore. Ciò vale sia per la scelta accurata di materiali di alta classe e la loro piacevole morbidezza al tatto sia per la precisione e finezza dei dettagli. Ma altrettanto si può dire anche del nuovo linguaggio formale che, coniugando in modo congeniale sensualità e chiarezza con una sportività all’insegna del dinamismo, contribuisce a creare negli interni un’atmosfera di eccezionale prestigio. La configurazione degli interni dimostra che Mercedes-Benz ha voluto coraggiosamente puntare su qualcosa di completamente nuovo. I designer hanno saputo abilmente combinare l’architettura delle sportive Mercedes-Benz con una consolle completamente reinterpretata, che si presenta con una linea filante e sportiva. Sui modelli dotati di cambio automatico, la parte superiore della consolle è un elemento unico di generose proporzioni che si inarca elegantemente dalle bocchette centrali fino al bracciolo. Questa linea armoniosa e imperturbabile nella sua chiarezza produce la sensazione di uno spazio aperto che entusiasma per la puristica modernità.
Un altro scatto evolutivo è segnato dall’innovativo touchpad, sviluppato da Mercedes-Benz e collocato nel poggiamano sopra il Controller sul tunnel centrale. Simile a uno smartphone, permette di utilizzare tutte le funzioni della head unit con comandi gestuali estremamente semplici e intuitivi. Sul touchpad è inoltre possibile scrivere direttamente lettere, numeri e caratteri speciali, in qualsiasi lingua. Sfiorando l’area di comando del touchpad si riceve una chiara risposta tattile, molto utile per un uso realmente intuitivo.
Altrettanto nuovo per la Classe C è il display head-up. Come a bordo di un jet, le principali informazioni vengono mostrate anche sul parabrezza direttamente nel campo visivo del guidatore, assicurando in tal modo una migliore leggibilità e riducendo i motivi di distrazione da quanto avviene sulla strada. Il sistema segnala velocità di marcia, limiti di velocità, istruzioni di navigazione e visualizza le indicazioni del DISTRONIC.

Nuova Classe C Mercedes-Benz

// Scocca solida e leggera
Peso ridotto e un’eccellente rigidità torsionale, inclusa la rigidità iniziale, per uno straordinario comportamento su strada cui si accompagnano un ottimo comfort acustico e vibrazionale e un’elevata sicurezza in caso di collisione: alla base di tutto questo c’è l’innovativa scocca della nuova Classe C. Con la sua intelligente ed innovativa struttura leggera la carrozzeria ibrida in alluminio pesa circa 70 kg in meno di una tradizionale costruzione in acciaio. Il peso complessivo della vettura scende addirittura di circa 100 kg, eleggendo la nuova Classe C a Leader di leggerezza nel suo segmento. I vantaggi immediati sono molti: la struttura leggera della nuova Classe C contribuisce ad un abbattimento dei consumi del 20% circa senza riduzioni della potenza e permette al tempo stesso di abbassare il baricentro, a beneficio di prestazioni chiaramente agili e sportive.
Mercedes-Benz compie il balzo tecnologico nell’alleggerimento della struttura ricorrendo ad una costruzione completamente nuova e facendo un uso dell’alluminio di proporzioni straordinarie per una vettura prodotta in grande serie. Rispetto al fortunato modello precedente la percentuale di alluminio è salita da meno del 10% a quasi il 50%.

// Ottimi valori di aerodinamica e comfort acustico
Valori di efficienza eccellenti presuppongono una bassa resistenza aerodinamica. Già a partire da 70 km/h circa la resistenza aerodinamica supera da sola la somma di tutte le altre resistenze all’avanzamento ed è pertanto l’aspetto principale su cui occorre fare leva per ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Con un Cx di 0,24 per la C 220 BlueTEC ECO la nuova Classe C berlina fissa un nuovo primato nella classe intermedia. Anche il fruscio aerodinamico, che già per la precedente generazione della Classe C si attestava su un livello molto basso, è stato ulteriormente ridotto.
Con un lavoro meticoloso gli ingegneri hanno ottimizzato anche le altre possibili fonti di disturbo, i cui effetti spesso vengono registrati da guidatore e passeggeri solo a livello inconscio, ma che possono tuttavia influire negativamente su benessere e concentrazione. Il termine tecnico che designa questi fattori negativi è NVH (Noise, Vibration, Harshness = rumore, vibrazioni, ruvidità). Gli specialisti del settore hanno per esempio ottimizzato la rumorosità del ventilatore dell’abitacolo, degli alzacristalli, della regolazione dei sedili e di molti altri comandi e funzioni. In fatto di NVH la nuova Classe C è pertanto un benchmark nel suo segmento.

// Eccellenti valori di CO2 con il nuovo diesel piccolo
Potenti ed efficienti motori diesel e a benzina, tutti equipaggiati con la funzione ECO start/stop e già conformi alla norma sui gas di scarico Euro 6, assicurano prestazioni brillanti ed un elevato piacere di guida. Parallelamente riducono i consumi anche del 20% rispetto al modello precedente.Tre le motorizzazioni disponibili al lancio della vettura: il diesel C 220 BlueTEC e i due benzina C 180 e C 200. Subito dopo il lancio Mercedes-Benz amplierà in modo consistente la gamma di motori. Si aggiungerà un nuovo motore diesel piccolo da 1,6 litri. Tra i suoi principali vantaggi figurano il minor peso, il design compatto e un consumo specifico di carburante ridotto. Il quattro cilindri con sovralimentazione monostadio sprigiona da una cilindrata di 1598 centimetri cubici una potenza di 85 o 100 kW (115 o 136 CV) e mette a disposizione una coppia nominale di 280 o 320 Nm, secondo la versione. L’iniezione diretta common rail lavora ad una pressione massima di iniezione di 1600 bar.In quanto a emissioni di CO2 la nuova Classe C si pone con questo motore ai vertici del segmento.
Oltre al nuovo diesel di piccola cilindrata arriverà anche il quattro cilindri diesel da 2,2 litri, propulsore ormai collaudato e offerto ora in versione perfezionata in diversi livelli di potenza. I motori diesel copriranno così la fascia compresa tra gli 85 kW (115 CV) e i 150 kW (204 CV). Il modello C 220 BlueTEC sarà disponibile a richiesta anche in versione 125 kW (170 CV) come BlueEFFICIENCY Edition. Tutti i motori diesel della nuova Classe C sono equipaggiati con la nota tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) per una mobilità particolarmente ecocompatibile, e assicurano ai modelli Classe C a trazione diesel la classificazione almeno nella classe di efficienza A e per la maggior parte di essi addirittura nella classe di efficienza A+.

// Motori a benzina BlueDIRECT a iniezione diretta di terza generazione
Saranno inoltre disponibili cinque motori a benzina a quattro cilindri di potenza compresa tra 115 e 175 kW (156 – 238 CV). Tra questi figura anche il modello speciale C 180 ECO-Edition, che nella versione BlueEFFICIENCY Edition rientra nella classe di efficienza A. Successivamente arriverà un sei cilindri a benzina da 245 kW (333 CV).
I motori BlueDIRECT a benzina a quattro cilindri della Classe C coniugano una risposta brillante e un’erogazione esemplare di potenza con un’efficienza elevata e le emissioni migliori della categoria. Per ottenere questo obiettivo Mercedes-Benz ha trasferito la tecnologia BlueDIRECT dai motori V6 e V8 ai motori a quattro cilindri. Il sistema di iniezione diretta a getto guidato, introdotto per la prima volta su una vettura di serie proprio da Mercedes-Benz, utilizza il principio dell’iniezione multipla modulata con precisione dalla gestione elettronica. L’iniezione diretta di terza generazione è integrata da un “sistema rapido di accensione multi spark“.

// Versione ibrida con motore diesel e benzina a quattro cilindri
Inoltre, come già per la Classe S e la Classe E, Mercedes-Benz offrirà un motore diesel combinato con un modulo ibrido. La C 300 BlueTEC HYBRID con motore diesel quattro cilindri e motore elettrico compatto eroga 150 + 20 kW (204 + 27 CV) e fa registrare un consumo diesel di appena 3,9 l nel ciclo combinato NEDC (valore provvisorio). Seguirà successivamente un altro modello ibrido particolarmente parsimonioso, equipaggiato con la modernissima tecnologia HYBRID PLUS.

Nuova Classe C Mercedes-Benz

// Mercedes-Benz Intelligent Drive: quando l’auto impara a pensare
L’obiettivo dichiarato di Mercedes-Benz è mettere a disposizione di tutti il massimo livello di sicurezza. Per questo la nuova Classe C dispone di tutti i sistemi di assistenza alla guida, di nuova concezione o ampliati con funzioni essenziali, che soltanto pochi mesi fa hanno festeggiato la loro première internazionale su Classe S e Classe E. I sistemi di assistenza alla guida aumentano tanto il comfort quanto la sicurezza. Mercedes-Benz li raggruppa sotto la denominazione di “Intelligent Drive”.
La nuova Classe C offre molti sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida.

È di serie l’ATTENTION ASSIST, in grado di allertare il guidatore stanco o distratto e di segnalare nella navigazione del COMAND (di serie per PREMIUM), le aree di servizio autostradali più vicine sotto forma di destinazioni intermedie. La funzione ATTENTION ASSIST, di cui è possibile regolare la sensibilità, può informare il guidatore, in un display dedicato nella strumentazione, sul suo grado di stanchezza e sul tempo trascorso dall’ultima pausa.
Il COLLISION PREVENTION ASSIST PLUS di serie dispone, oltre che del Brake Assist adattivo in grado di proteggere dalle collisioni già a velocità superiori a 7 km/h, anche di un’ulteriore funzione: di fronte al pericolo persistente di collisione e all’assenza di reazioni da parte del guidatore, il sistema può eseguire anche una frenata automatica, partendo da una velocità massima di 200 km/h, e quindi attenuare la gravità dell’impatto con veicoli che viaggiano a velocità inferiori o che si stanno fermando. Fino ad una velocità di 50 km/h il sistema frena anche in presenza di veicoli fermi e riesce ad evitare i tamponamenti fino a 40 km/h.
Sono inoltre disponibili a richiesta sistemi di assistenza nuovi o ampliati consistentemente nelle loro funzioni, tutti ripresi dalla nuova Classe S e dalla nuova Classe E, che secondo il principio dell’Intelligent Drive fondono i dati di diverse tecnologie radar per aumentare sensibilmente il comfort e la sicurezza.

Pubblicato da Fabrizio Manaresi

Nissan, Mercedes e Volvo, sfida tra giganti per l’auto che guida da sola

Nissan, Mercedes e Volvo, sfida tra giganti per l'auto che guida da sola  Infilarsi nel parcheggio, scendere dal sedile e aspettare che la Volkswagen trovi posto. In quest’ordine. E senza conducente. I puristi del volante non gradiranno, ma i colossi delle quattro ruote stanno ingranando sull’auto che guida da sola. Apre le danze dal punto di vista commerciale Nissan, che ha già fissato per il 2020 il lancio di una gamma di vetture “autonomous driving”, a guida autonoma. Nissan si inserisce nel filone della giuda automatica, che ha destato l’interesse di case automobilistiche di prima grandezza come, ad esempio, Mercedes, Volvo, Toyota, gruppo Volkswagen e di produttori di tecnologie e componenti come Bosch ma anche di colossi dell’h-itech come Google.

 

La “macchina di Google?” C’è già
Forse non ce ne siamo accorti, ma mentre molti sognano la macchina di Google che guida tutta da sola, quella che invece si ferma senza il nostro intervento o che parcheggia autonomamente in uno spazio davvero ridotto c’è già. E non è una top car: almeno non solo può anche essere una semplice utilitaria come la Fiat 500L o la Panda equipaggiate con un dispositivo semplice ed efficace: il City brake control che riconosce la presenza di altri veicoli o di ostacoli posti di fronte alla vettura e frena automaticamente quando il guidatore non interviene. Una magia digitale ottenuta con un’intelligenza di software e silicio aiutata da occhi elettronici di un radar. Tutta roba fina che anni fa poteva essere nell’equipaggiamento solo di una superammiraglia come, la Classe S, la Bmw Serie 7 o l’Audi A6. Invece, adesso un monovolume medio come la Citroën C4 Picasso dispone del sistema che tiene d’occhio lo sconfinamento di carreggiata e soprattutto esibisce un cruise control attivo che mantiene la distanza di sicurezza.

 

Nissan, sette anni al futuro
Sette anni d’attesa. La data c’è, e l’ha fissata Nissan. La casa di produzione automobilistica numero due in Giappone ha annunciato il lancio di una serie di automobili “autonomous driving” nel 2020. L’antipasto è stato servito al «Nissan 360» di El Toro, in California, per l’ottatesimo compleanno della società. Le vettura “self-driving” potrà viaggiare in autonomia sulle corsie autostradali, restando in carreggiata e azzerando il rischio di collisioni. L’integrazione con il navigatore permetterà di individuare e seguire il tragitto prestabilito. E sempre un’integrazione, tra scanner e intelligenza artificiale, perfeziona i margini di sicurezza al volante. Lo scanner, installato sulle vetture, registra e segnala pericoli, situazioni a rischio e cartelli stradali; i sistemi di AI reagiscono di conseguenza, aggirando gli ostacoli.

 

Classe S, ammiraglia con occhio 3D
L’ammiraglia Mercedes-Benz accelera sulla guida sicura che “maneggia” code e stop and go. La Classe S, da sempre apripista delle tecnologie sulle quattro ruote, ha ottimizzato la sicurezza attiva e passiva con un sistema di telecamere stereoscopiche e sensori radar multimodali. La telecamera, con “vista” a 360 gradi, mette in allerta i freni quando individua passanti o traffico perpendicolare. E lo stop and go? Lo si intuisce dal nome: l’optional, che in Germania costa circa 2.700 euro, consente alla vettura un “governo automatico” sulle basse velocità (tetto di 60 orari). L’auto segue la vettura che la precede in corsia, accelerando e rallentando a seconda delle esigenze.

 

Da Bmw a Volvo, l’auto si parcheggia (e sterza) da sola
Addio ad ammaccature e manovre in spazi angusti? Bmw, Bosch e Volkswagen stanno lavorando su dispositivi per il “parcheggio automatico” dell’auto. La BMW progetta di includere nelle vetture Serie 5 un vero e proprio assistente di guida informatico, che sistemi l’auto negli spazi senza urti o movimenti frettolosi. La Robert Bosch ha sperimentato un meccanismo analogo nel suo quartier generale di Stoccarda. E la Audi sta sviluppando un sistema che consente di abbandonare il volante e aspettare che la quattro ruote si “accasi” dove più conviene.

Anche la Volvo si immette nella corsia dell’autonomous driving. E non solo per i sistemi di autoparcheggio. La casa automobilistica di Göteborg introdurrà una tecnologia per il freno automatico che individua ostacoli in condizioni di scarsa visibilità. Il Suv, inoltre, resta sempre in carreggiata grazie a un sistema che percepisce dove finisce l’asfalto.

La Stella a tre punte scommette tutto su Android

Nuovi servizi Google da metà 2013 con la Digital DriveStyle App

 Mercedes-Digital_DriveStyle_App-04-352

Ha fatto capolino anche Mercedes-Benz, e si tratta di una primizia assoluta, in occasione dell’edizione 2013 della Google I/O Conference, evento che dal 2008 raduna ogni anno a San Francisco migliaia di sviluppatori che lavorano sulla piattaforma Android. E proprio sul sistema operativo mobile del colosso di Mountain View, con la quale ha in essere da tempo una collaborazione, la casa tedesca ha puntato con decisione per aggiornare l’offerta di servizi e funzionalità contenuti nella nuova versione della Digital DriveStyle App.

A bordo delle vetture della Stella a tre punte, sin dalla prima metà del 2013, troverà infatti posto come accessorio (per quasi tutte le attuali serie di Mercedes-Benz, fra cui la sportiva SL) il Drive Kit Plus, soluzione che combina uno smartphone ed apposita applicazione per una speciale app per abilitare la completa integrazione del dispositivo mobile con il sistema di infotainment dell’auto.

Le proprietà messe a disposizione degli automobilisti dalla Digital DriveStyle App sono le seguenti: visualizzare a display funzioni dello smartphone suddivise nelle categorie “Social”, “Media” e “Luoghi” e gestirle in tutta sicurezza durante la guida attraverso il controller del sistema Comand e l’assistente personale digitale a comando vocale.
In occasione dell’evento californiano, il costruttore ha quindi messo in mostra le possibilità offerte dalle Google Places Api abbinate al concept della Digital DriveStyle App e quattro nuove funzioni di infotainment.

La prima di queste permetterà di cercare indirizzi o mete speciali in modo ancora più veloce e direttamente dal computer di bordo, grazie ad un sistema intelligente di completamento automatico delle parole. La seconda consentirà di esplorare le destinazioni di navigazione con Google Maps, sia come rappresentazione in 3D degli edifici (con Street View) che sottoforma di indicazioni cartografiche.

Le altre due opzioni che arricchiranno il carnet di servizi tecnologici “in car” di Mercedes, infine, riguardano la visualizzazione delle mete speciali con il sistema di valutazione a stelle di Google e con l’indicazione degli orari di apertura (oltre che con le immagini caricate dagli utenti) e l’integrazione di Google Traffic Map. Quest’ultima funzione indica al guidatore i dati relativi al traffico in tempo reale, segnala percorsi alternativi liberi oppure suggerisce di calcolare un eventuale ritardo a causa del traffico intenso.