Fleet Motor Day 2022: tutte le aziende protagoniste

Fleet Motor Day 2021 Vallelunga

Sorgente: Fleet Motor Day 2022: tutte le aziende protagoniste | Fleet Magazine

Le parole chiave dell’automotive

  Quando ci facciamo fare un sito da un professionista ci chiede qualche centinaio di parole chiave con cui indicizzarlo. Ma quali sono le parole chiave o Tagkeyword che di si voglia di un sito che parla di auto?

Noi abbiamo selezionato queste. Se ne avete altre inseritele tra i commenti, le metteremo nel “lago di parole” qui sotto

4X4, a matrice, Abarth, ACI, acquisto, Agency, Agenzia, ALESSANDRIA, Alfa Romeo, alienazione con aste on line, allestimenti speciali, Alta Motor, APAID, archiviazione, ASSICURAZIONI, ASSISTENZA, associative, Aston Martin, attivi, Audi, AUDIT, AUTHORITY, AUTO, AUTO DI CORTESIA, avv, aziendale, aziendali, Bentley, Berlina, Berline, BMW, Brilliance, broker, Bugatti, Buick, BYD, Cabrio/Spider, Cadillac, camion, CARROZZERIA, carrozzerie, Casalini, Castagna Milano, catene, catene negozi, centrale operativa multilingua, certificati conformità, CERTIFICAZIONE, Challenge, Chery, Chevrolet, Chrysler, Citroen, Citycar, civile, Commerciali, compagnie, Concept car, concessionaria, consorzi, consulenza, AZIENDALE, CONSULENZA LEGALE, CONSULENZA MOBILITA’, contact center, contestazione, contrattualistica, CONVENZIONAMENTI, Coupé, Crossover, CUA, CVT, cvt pluriennali, Dacia, Daewoo, Daihatsu, data base, De Tomaso, Di Mora, Dini, Dodge, domestica, DS, elettrauto, enti pubblici, Eterniti, Europ Assistance, Eurostime, Fabio, F&M Auto, Faw, fermo tecnico, Ferrari, Fiat, FIDELITY CARD, FINANZIAMENTI, Fisker Coachbuild, FLEET, FLEET MANAGEMENT, flotte, Ford, formazione, Fornasari, fornitori, fotografici, furto, gas, Geely, GENOVA, gestionali web, GESTIONE, GESTIONE FLOTTE VEICOLI, gestione flottino, GESTIONE GARANZIE E GUASTI, gestione rent, gestione sinistri, Giuntini, GMC, Gonow, gps, grandine, Great Wall Motor, Gumpert, Hispano Suiza, Honda, hotel, Hummer, Hyundai, IGIENIZZAZIONE, imbarcazioni, immatricolazioni, immobili, IMPERIA, impianti, in bound, incendio, Infiniti, inflottamento, InterCert, ISO, ISPEZIONI, Jaguar, Jeep, Jianling M.C., Kia, LA SPEZIA, Lada, Lamborghini, Lancia, Land Rover, LAVAGGIO, LEASING, Lexus, libro aperto, libro chiuso, LIBRO MATRICOLA, Lincoln, LOCALIZZATORI SATELLITARI, localizzazione, logistica, Lotus, Luxgen, macchine operatrici, Mahindra, manutenzione, Marcos, Martin Motors, Marino, Maserati, Maybach, Mazda, McLaren, MECCANICA, MECCANICHE, medico legali, Mercedes ,merci, mezzi d’opera, MG, Mini, mistery shopping, misurazioni, Mitsubishi, mobility manager, Morgan, Mosler, MOTO, multe, Multispazio, negozi, Nissan, NLT, NOLEGGI, Noleggiare, noleggio, NOLEGGIO LUNGO TERMINE, Novitec, occasione, OFFICINA, officine, Opel, out bound, ozono, Pagani, passivi, penale, Perito, PERIZIE, Perizie auto, Peter, Peugeot, piazzali, Pininfarina, POLIZZE ASSICURATIVE, Pontiac, Porsche, portE, PRA, PRATICHE AUTO, procedure, RAC, radiazioni, RCA, Rentek, Renault, replacement, reti, reti vendita, revisioni, ricambi, rientri, rilascio certificati, RILIEVI, rinotifica, Rinspeed, RIPARAZIONI, Roberto, Roewe, Rolls Royce, Rover, Saab, Saleen, sanitaria, SAVONA, Scion, Seat, service point, SERVIZI SEGRETERIA, sicurezza, singoli, SINISTRI, Skoda, Smart, società, SOFTWARE, Sportive, Ssangyong, Station Wagon, stradale, strutture, Subaru, SUV, Suzuki, sversamento, Tata, Tesla, Toyota, traduzioni, trasporti, TRASPORTI E LOGISTICA, turistica, tutti i rami, tuv, uffici, Underwriting, veicoli industriali, VENDITA VEICOLI NUOVI, Venturi, vetri, Vivida, Volkswagen, volture, Volvo

Sulle strade italiane il 47% delle auto circolanti ha più di 10 anni

Aumenta l’età media delle automobili che circolano sulle strade italiane. Secondo le analisi dell’Osservatorio SuperMoney, portale di comparazione online delle assicurazioni auto, l’età media dei veicoli sfiora i 9 anni (8 anni e 10 mesi), ma la percentuale di automobili con oltre 10 anni di vita è pari al 47%.

La maggior parte delle automobili possedute dagli italiani (29,5%) ha tra i 6 e i 10 anni di età. Seguono quelle tra i 10 e i 14 anni (25,3%) e le auto tra i 2 e i 6 anni (21,7%). I veicoli più “anziani”, tra i 14 e i 20 anni di età, rappresentano il 15,3% del parco macchine nazionale, mentre le auto fino a due anni arrivano appena all’8,3%. La Sicilia è la regione dove i veicoli sono più vecchi (l’età media delle auto è quasi dieci anni) mentre la regione più ‘giovane’ è la Valle d’Aosta, dove i veicoli hanno mediamente 7,9 anni. LA Basilicata, invece, è la regione che ha il maggior numero di auto anziane (ben il 18,37% del parco macchine ha infatti tra i 14 e i 20 anni).

L’Osservatorio si è chiesto quanto spenda un’automobilista con un veicolo più datato rispetto ad uno che possiede un’automobile nuova. I risultati mostrano che chi ha un’auto nuova risparmia sul costo dell’assicurazione, ma il risparmio maggiore si realizza a Napoli. Un libero professionista napoletano, in classe di merito 1, che voglia assicurare una Fiat Punto immatricolata e acquistata nel 1995 spenderebbe con Direct Line 879,89 euro l’anno, mentre per assicurare la stessa auto, ma acquistata e immatricolata nel 2014, spenderebbe con Quixa 764,38 euro. Un risparmio annuo di circa 115 euro, a cui va aggiunto un minor consumo di carburante e la possibilità di circolare anche durante eventuali blocchi del traffico.

“Il mercato automobilistico è in profonda crisi e questa non è certo una novità”, afferma Andrea Manfredi, Amministratore Delegato di SuperMoney. “Bisogna sottolineare però che, in questo come in molti altri casi, la crisi non ci aiuta affatto a risparmiare. Circolare con un’auto vecchia, infatti, significa spendere di più per il carburante, per visite più frequenti dal meccanico e per l’assicurazione auto”.

Tra le automobili più vecchie, immatricolate prima del 1994, spiccano le Fiat Uno e le Volkswagen Passat, mentre le auto più diffuse immatricolate nel 1995 sono Peugeot 106, Renault Clio e Ford Fiesta. Seguono, negli anni successivi, i modelli Fiat Punto, Bravo e Cinquecento, la Volvo Serie 40 (prima serie), Renault Megane e Ford Ka. Tra le auto più giovani, invece, le più diffuse sono Smart ForTwo, Fiat Punto Evo, Alfa Romeo Mito (immatricolazione nel 2012), Alfa Romeo Giulietta, Opel Astra, Renault Clio (immatricolazione nel 2013), e tra le giovanissime immatricolate quest’anno Nissan Qashqai, Citroen C3 e Dacia Duster.

Autore: Gillespie

Company Car Drive. Un sogno per gli appassionati

Circuito Internazionale di Monza

Album: Circuito Internazionale di Monza

La sensazione è quella che prova un bimbo in un negozio di giocattoli. Quando si trova libero di provare ogni tipo di novità senza la paura che la mamma gli dica:  non toccare. Può prendere, maneggiare, provare, ogni tipo di giocattolo.

Oggi è stato così! Era una sensazione che non provavo da 50 anni. Se me lo avessero detto, non ci avrei creduto.  Anche perché sono trent’anni che  frequento, partecipo, organizzo manifestazioni del settore motoristico o automotive,  ma questa è proprio la più bella, almeno per i veri appassionati.

C’erano tutti. Case automobilistiche e società che offrono servizi flotte. Lo spettacolo era per loro. I fleet manager. Quelli che decidono quali vetture inserire nel parco auto aziendale.

Kia, BMW, Audi, VW, Mercedes, Nissan, Volvo, Seat, Skoda, Ford, Mazda, Hyundai, Renault, Porsche, Maserati, Lexus, hanno dato la possibilità di provare i loro modelli nel circuito cittadino, nella pista fuoristrada o in pista. La stessa pista dove corrono le Formula 1. Due giri con ogni vettura che si desidera provare. Se ci si da da fare si riescono a provare anche 15 macchine in un giorno per oltre 30 giri. A fine giornata si è stanchi ma appagati. Si conosce la pista. Si sa come si comportano i modelli di interesse e se si aveva una mezza intenzione di cambiare auto, si decide di farlo e si punta sul modello che più è piaciuto, ma non solo esteticamente.

Se invece si deve decidere per la propria flotta aziendale si ha l’occasione per parlare coi i vari responsabili flotte delle case auto per valutare le condizioni che si riescono a spuntare in base alla consistenza ed utilizzo del proprio parco. Non mancano le società di noleggio a lungo termine quali Leaseplan, Athlon o Alphabet e le società di servizi per cui il cerchio si chiude.

Complimenti agli organizzatori per cui vi rimando al loro sito http://www.companycardrive.com 

#LAMANIFESTAZIONEMOTORISTICAPIUCOINVOLGENTE

NISSAN JUKE, L’ULTIME ÉDITION

juke 1 Lanciato nel 2010, la Nissan Juke sarà presto oggetto di un restyling di metà carriera il cui risultato è attualmente in mostra al Salone di Ginevra . Ma prima di passare il testimone questa estate, il crossover originale offre ora un’ultima esultanza con una serie speciale chiamata Ultimate Edition, come è già successo per il Qashqai .

Riservato per ora per il mercato francese, questa versione è disponibile da questo mese di marzo .

Basato sulla gamma Acenta, si distingue per le sue finestre esteticamente posteriori laterali e lunotto privacy glass , laccato nero il suo valore centrale, la striscia cromata lungo i finestrini laterali e fascia frontale evidenziati da una linea cromata .

Disponibile in quattro colori metallizzati di serie ( “White Lunar ” , ” Grigio Squale ” , ” Cassis ” e “Black Metallic ” ) , il crossover giapponese si mostra anche con cerchi in lega di 17 pollici .

All’interno , i sedili sono rivestiti con un tessuto speciale “Sport Graphite ” e hanno un bracciolo centrale anteriore in Alcantara . Un vassoio rigido è presente anche nel bagagliaio di ” massimo carico ” , dixit Nissan.

Attrezzature Side , Juke Ultimate Edition ha di serie NissanConnect 2.0 con telecamera per la retromarcia e il GPS , il sistema di apertura e avviamento keyless ” Intelligent Key ” , i fari e tergicristalli automatici o specchietti riscaldati pieghevoli chiusura automatica .

Sotto il cofano , due motori sono disponibili : diesel 1.5 dCi 110 cv Stop & Start System con cambio manuale a 6 marce ( 104 g / km e 4,0 l/100 km) o il 117 CV 1.6 benzina con cambio automatico CVT ( 145 g / km e 5,8 l/100 km) .

I prezzi vanno da  20.990 € e 21.990 € del benzina e del diesel vale a dire 1.100 e € 1.200 in più rispetto ai loro equivalenti  “classic” Acenta .

juke 2

PREVISIONI PER IL 2020? ZERO INCIDENTI

Schermata 11-2456613 alle 22.36.17

Primo Ministro Giapponese Shinzo Abe su Nissan Leaf con guida autonoma

Ce la stanno mettendo tutta per azzerare il rischio incidenti. Dagli occhiali Nissan per guidare, fino all’auto che guida direttamente da sola. Dove andremo a finire? Gli esperti annunciano che il vero anno di svolta sarà il 2020 ma sarà vero?

Tutto ha avuto inizio parecchi anni fa con l’introduzione dell’ABS sulle vetture che ha fatto diminuire drasticamente il numero di incidenti e di conseguenza salvato la vita a decine di migliaia di automobilisti. Qualche anno dopo, l’avvento dei sensori di parcheggio, ha causato il calo in termini di quantità delle classiche “bottarelle e strusciatine” da manovra.

Successivamente, si parla del 2009 circa, si è cominciato a pronosticare sulle automobili veggenti che vedono e prevedono l’incidente e, quando non sono in grado di evitarlo, cercano per lo meno di limitarne i danni.

Tutte queste innovazioni rivoluzionarie sono state da sempre spinte dai grandi della componentistica che hanno compiuto passi da gigante per quanto riguarda sia la sicurezza attiva (scongiurare collisioni) sia quella passiva (ridurre le conseguenze).

Si può affermare che la causa principale della diminuzione dei sinistri stradali sia stata la sempre maggiore presenza di elettronica e di tecnologie sulle vetture. Il paragone alla Formula 1 sorge quindi spontaneo. In molti infatti sostengono che negli ultimi anni le gare siano molto meno avvincenti e seducenti, si evince quindi che questo sia stato lo scotto da pagare per avere una maggiore sicurezza. Il parallelismo lo si può fare anche per i veicoli che utilizziamo tutti i giorni, maggiore sicurezza si traduce quindi in minore piacere di guida.

L’evoluzione del modo di concepire l’automobile sta avendo il suo apice. Nissan presenterà infatti al Motor Show giapponese il prototipo degli occhiali 3E, risposta dell’industria automobilistica ai Google Glass. Tramite questi occhiali sarà infatti possibile seguire la navigazione senza distogliere lo sguardo dalla strada e, rimanere connessi con il mondo che c’è intorno via telefono, sms, email, twitter, whatsapp, il tutto attraverso comandi vocali o semplici movimenti della testa.

Questi prototipi tecnologici stanno puntando sempre più all’eliminazione delle distrazioni dell’automobilista, una vasta percentuale dei sinistri stradali sono infatti imputabili alla mancanza di attenzione del guidatore che si deconcentra dalla guida guardando il telefonino o chi per esso. Ecco questi incidenti con questi nuovi accessori saranno limitati o addirittura azzerati nel futuro.

La vera rivoluzione avverrà quando e se sul mercato verrà introdotta la vettura presentata sempre da Nissan che guida in maniera autonoma. Si tratta dell’ultramoderna Nissan Leaf, che ha di recente fatto la prima apparizione sul suolo pubblico giapponese con a bordo il Primo Ministro giapponese Shinzo Abe. La vettura è al 100% elettrica e sarà utilizzata come modello base da cui partire per lo sviluppo della tecnologia di guida autonoma. Che da una parte azzererà il rischio incidente dall’altra ridurrà notevolmente anche il problema inquinamento grazie all’uso di tecnologie green.

Si può tranquillamente affermare che siamo in una fase di transizione, e come avviene tutti in passaggi generazionali che si rispettino c’è una grande incertezza. Gli esperti anticipano che tutte queste tecnologie entreranno, a pieno regime, a far parte della vita quotidiana nel giro di una ventina d’anni. Noi riteniamo che dovrà passare più tempo e che non sia così improvvisa la rivoluzione. Soprattutto perché bisognerebbe cominciare a pensare seriamente a quale sia il destino delle automobili del presente.

articolo originale: http://www.carrozzeria.it/News-Carrozzeria/Attualita/Previsioni-per-il-2020–Zero-incidenti_20131115.aspx?feed=articles

Il mondo dei periti e della riparazione può dunque dormire sonni tranquilli? Difficile dirlo, quello che è certo è che nessuno sa ancora nulla e che le previsioni di eventi probabili ed eventuali lasciano un po’ il tempo che trovano.

Guarda il video in pista

Iscriviti Al Sito per restare aggiornato!!!

Auto - Guida autonoma Imc

Via ai test su strada in Giappone per la Nissan elettrica che si guida da sola

FOTO: Via ai test su strada in Giappone per la Nissan elettrica che si guida da sola
 La Nissan Leaf dotata dei più avanzati sistemi di supporto alla guida potrà da ora circolare sulle strade del Giappone. La conferma arriva direttamente dal costruttore di Yokohama e si tratta in assoluto della prima licenza di sperimentazione pubblica (per il Paese del sol levante) che interessa un auto capace di muoversi in totale autonomia.

Nissan ha ricevuto infatti dalle autorità di Tokyio una speciale targa di circolazione riportante il numero 2020, ovvero l’anno che segnerà il debutto della tecnologia Autonomous Drive a bordo di diversi modelli prodotti di serie.

Le capacità di “self driving car” dell’elettrica di Nissan oggetto dei test sono diverse e riguardano in particolare il sistema per il mantenimento della traiettoria nella corsia di percorrenza (Lane keeping) e i comandi automatici per l’uscita agli svincoli autostradali, il cambio di corsia, il sorpasso dei veicoli lenti o fermi, la decelerazione in caso di congestione del traffico autostradale e lo stop ai semafori rossi.
L’approccio per la guida autonoma di Nissan si basa in linea generale su sistemi integrati a bordo della vettura per le tre fasi della guida autonoma: riconoscimento, valutazione e azione. Tutta la logica e la potenza di calcolo sono residenti nell’abitacolo e non vengono dunque utilizzate soluzioni cloud per l’accesso remoto all’intelligenza artificiale che serve alla gestione del veicolo.

Due i prototipi di Leaf elettriche che il costruttore nipponico ha realizzato per l’avvio dei test e lo studio dell’integrazione delle tecnologie per la guida automatica. Uno è equipaggiato con radar ed è pensato per la guida automatica in autostrada, mentre l’altro sfrutta cinque scanner laser abbinati a videocamere per comprendere e vedere l’ambiente circostante ed è concepito per muoversi nel contesto urbano.
Ad Oppama, in Giappone, è in costruzione un nuovo centro prove, che sarà completato entro il prossimo anno, dedicato all’Autonomous Drive. Al progetto, altra nota meritevole di menzione, stanno collaborando alcune fra le più prestigiose università del mondo, dal Mit di Boston a Stanford, da Oxford a Carnegie Mellon.
L’Autonomous Drive, ricorda infineNissan, è anche una tecnologia votata all’aumento della sicurezza di conducenti e passeggeri, essendo di fatto un’estensione del Safety Shield, il sistema per creare uno scudo di protezione a 360 gradi intorno al veicolo e ridurre i rischi di collisione, attraverso avvisi per chi sta al volante e interventi attivi sulla vettura.

Nissan, Mercedes e Volvo, sfida tra giganti per l’auto che guida da sola

Nissan, Mercedes e Volvo, sfida tra giganti per l'auto che guida da sola  Infilarsi nel parcheggio, scendere dal sedile e aspettare che la Volkswagen trovi posto. In quest’ordine. E senza conducente. I puristi del volante non gradiranno, ma i colossi delle quattro ruote stanno ingranando sull’auto che guida da sola. Apre le danze dal punto di vista commerciale Nissan, che ha già fissato per il 2020 il lancio di una gamma di vetture “autonomous driving”, a guida autonoma. Nissan si inserisce nel filone della giuda automatica, che ha destato l’interesse di case automobilistiche di prima grandezza come, ad esempio, Mercedes, Volvo, Toyota, gruppo Volkswagen e di produttori di tecnologie e componenti come Bosch ma anche di colossi dell’h-itech come Google.

 

La “macchina di Google?” C’è già
Forse non ce ne siamo accorti, ma mentre molti sognano la macchina di Google che guida tutta da sola, quella che invece si ferma senza il nostro intervento o che parcheggia autonomamente in uno spazio davvero ridotto c’è già. E non è una top car: almeno non solo può anche essere una semplice utilitaria come la Fiat 500L o la Panda equipaggiate con un dispositivo semplice ed efficace: il City brake control che riconosce la presenza di altri veicoli o di ostacoli posti di fronte alla vettura e frena automaticamente quando il guidatore non interviene. Una magia digitale ottenuta con un’intelligenza di software e silicio aiutata da occhi elettronici di un radar. Tutta roba fina che anni fa poteva essere nell’equipaggiamento solo di una superammiraglia come, la Classe S, la Bmw Serie 7 o l’Audi A6. Invece, adesso un monovolume medio come la Citroën C4 Picasso dispone del sistema che tiene d’occhio lo sconfinamento di carreggiata e soprattutto esibisce un cruise control attivo che mantiene la distanza di sicurezza.

 

Nissan, sette anni al futuro
Sette anni d’attesa. La data c’è, e l’ha fissata Nissan. La casa di produzione automobilistica numero due in Giappone ha annunciato il lancio di una serie di automobili “autonomous driving” nel 2020. L’antipasto è stato servito al «Nissan 360» di El Toro, in California, per l’ottatesimo compleanno della società. Le vettura “self-driving” potrà viaggiare in autonomia sulle corsie autostradali, restando in carreggiata e azzerando il rischio di collisioni. L’integrazione con il navigatore permetterà di individuare e seguire il tragitto prestabilito. E sempre un’integrazione, tra scanner e intelligenza artificiale, perfeziona i margini di sicurezza al volante. Lo scanner, installato sulle vetture, registra e segnala pericoli, situazioni a rischio e cartelli stradali; i sistemi di AI reagiscono di conseguenza, aggirando gli ostacoli.

 

Classe S, ammiraglia con occhio 3D
L’ammiraglia Mercedes-Benz accelera sulla guida sicura che “maneggia” code e stop and go. La Classe S, da sempre apripista delle tecnologie sulle quattro ruote, ha ottimizzato la sicurezza attiva e passiva con un sistema di telecamere stereoscopiche e sensori radar multimodali. La telecamera, con “vista” a 360 gradi, mette in allerta i freni quando individua passanti o traffico perpendicolare. E lo stop and go? Lo si intuisce dal nome: l’optional, che in Germania costa circa 2.700 euro, consente alla vettura un “governo automatico” sulle basse velocità (tetto di 60 orari). L’auto segue la vettura che la precede in corsia, accelerando e rallentando a seconda delle esigenze.

 

Da Bmw a Volvo, l’auto si parcheggia (e sterza) da sola
Addio ad ammaccature e manovre in spazi angusti? Bmw, Bosch e Volkswagen stanno lavorando su dispositivi per il “parcheggio automatico” dell’auto. La BMW progetta di includere nelle vetture Serie 5 un vero e proprio assistente di guida informatico, che sistemi l’auto negli spazi senza urti o movimenti frettolosi. La Robert Bosch ha sperimentato un meccanismo analogo nel suo quartier generale di Stoccarda. E la Audi sta sviluppando un sistema che consente di abbandonare il volante e aspettare che la quattro ruote si “accasi” dove più conviene.

Anche la Volvo si immette nella corsia dell’autonomous driving. E non solo per i sistemi di autoparcheggio. La casa automobilistica di Göteborg introdurrà una tecnologia per il freno automatico che individua ostacoli in condizioni di scarsa visibilità. Il Suv, inoltre, resta sempre in carreggiata grazie a un sistema che percepisce dove finisce l’asfalto.

Nissan Juke richiamate per problemi all’airbag lato conducente

Blog di Luigi Mercurio

 In caso di impatto frontale l’airbag lato conducente potrebbe non fuzionare correttamente con conseguente pericolo d’ustione.

airbag

Il servizio Richiami Auto, SicurAUTO è in grado di avvisarvi in tempo reale di questo nuovo richiamo tecnico. Ecco i suoi contenuti:

“Nuovo richiamo: Nissan Europe; Modelli: Juke; Periodo: GIU 2012 – LUG 2012

Numero veicoli: 346

Difetto: POSSIBILE MALFUNZIONAMENTO AIRBAG CONDUCENTE IN IMPATTO FRONTALE CON CONSEGUENTE USTIONI

Azioni correttive: APPROPRIATE CONTROMISURE

Riferimento: 800105800 Note: COD PG3B1 TELAI CONSULTARE CONCESSIONARI”

Queste sono le uniche informazioni diramate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per maggiori informazioni riguardo a questo richiamo, cliccate qui . È disponibile anche sul nostro sito l’elenco completo dei richiami Nissan con il grafico relativo all’andamento nel tempo dei richiami di questa Casa automobilistica.

Da Sicurauto.it

View original post

Psa e GM finalmente sposi

Il gruppo francese e quello americano hanno siglato l’accordo definitivo

Psa citroen peugeot opel logo
 
Il gruppo francese Psa e l’americano GM hanno confermato oggi di aver firmato l’accordo per perfezionare l’annunciata (nel febbraio scorso) alleanza tra i due gruppi. Dopo tanti preliminari, finalmente, l’unione è partita e il documento tratteggia le caratteristiche dei primi tre modelli (sono previsti per il 2016) che nasceranno da questa alleanza che per certi versi ricorda quella che c’è fra Renault e Nissan.

All’inizio sarà varata una joint per la realizzazione da una piattaforma comune di segmento C da cui nascerà una mpv (una monovolume) con marchio Opel e Vauxhall e una crossover (che dovrebbe sostituire la 3008) per Peugeot. Altro passo sarà lo sviluppo di una base per la realizzazione nelsegmento B (quello delle piccole) di una monovolume destinata a tutti i marchi dei due gruppi. Ultimo step di questa fase d’avio, l’upgrade di un pianale di segmento B già esistente e di origine Opel,per sviluppare un modello destinato ai mercati di tutto il mondo (compreso quello europeo).

Nel documento firmato dai due gruppi si legge anche che l’intesa prevede una strategia comune negli acquisti in modo tale da realizzare forti economie di scala per le produzioni europee.

Inoltre si afferma che i due partner annunciano la loro intenzione di allargare l’intesa a iniziative a livello globale per aumentare le opportunità che questo accordo può offrire. Si parla di sviluppo congiunto di piccoli e molto efficienti motori turbo a benzina derivati dagli attuali propulsori di Peugeot e Citroën e di nuove iniziative in America latina per far crescere la penetrazione dei due gruppi su quel promettente mercato.

Gianni Antoniella
http://www.gentemotori.it 

Hertz And Nissan Launch Electric Vehicle Initiative In Milan, Italy

Hertz And Nissan Launch Electric Vehicle Initiative In Milan, Italy

IKEA, which hosted the official launch at its Milan – San Giuliano store, has agreed with Hertz to offer a specially discounted rental price for member customers of the IKEA Family. The electric vehicles also have free access to Milan’s ZTL congestion zone (C area), with free parking in pay and display parking spaces marked by blue stripes. The ElectriCity Milan launch follows the success of Hertz’s electric vehicle offerings in other major cities including Rome, Paris, London, New York City and Washington D.C.

Michel Taride, President of Hertz International, said: “Hertz offers electric vehicles in more cities than any other rental company and we are committed to offering eco-friendly mobility solutions for business or holiday journeys. We believe that renting cars such as the Nissan LEAF to city dwellers and visitors can help increase the use of this new technology.”

Massimiliano Archiapatti, General Manager of Hertz Italy, added: “Thanks to our partnership with IKEA Family, our joint customers can rent the Nissan LEAFs with a 20% discount and use them to easily shop at the Milan stores in San Giuliano, Carugate and Corsico. They can also re-charge the Nissan LEAF for free at IKEA’s electric vehicle charging stations.”

Stefano Brown, Sustainability Manager, Retail, IKEA Group said: “IKEA wants to take a leading role towards a low carbon society by significantly reducing CO2 emissions and adopting new technologies for renewable energy and mobility solutions. Today more than half of the energy used for IKEA buildings is renewable. With this cooperation with Hertz we confirm our commitment to help encourage a new type of mobility by making it available for our IKEA Family customers at a special price.”

Bernard Loire, Manager of Nissan Italy, stated: “We’re proud to be involved in this innovative electric mobility project along with Hertz and IKEA, who – like us – have always been committed to developing sustainable solutions that combine nature, people and vehicles.”

Alberto Sabatino, Corporate Sales Manager of Nissan Italy, added: “With ElectriCity, Hertz and IKEA customers can experience the innovative driving experience of Nissan’s LEAF. Thanks to its electrical range, customers will be able to drive the Nissan LEAF from Milan to IKEA stores within the Milan urban area.”

Nissan LEAF is a highly popular all-electric vehicle and features a 4 star Euro NCAP rating. It comes with a compact electric engine, with 80 kW power and 280 NM torque, powered by a 24 kWh lithium ion laminated battery which guarantees efficiency, great performance and range. While travelling downhill or braking, the special brake system converts the Nissan LEAF’s kinetic energy into electric energy, helping to recharge the battery. A dashboard display indicates the efficiency of the driving. A complete recharge is enough for a distance of 175 km. In addition, with the ECO option drivers can reduce the electric energy consumption, increasing the driving range per recharge.

As the world’s largest airport general-use car-rental brand, Hertz is introducing multiple groups of consumers – urban drivers, university students, travellers and corporations – to all-electric and plug-in hybrid vehicles. As a result, the company is forming partnerships with automakers, charging-station providers, municipalities, non-governmental organizations, corporations and other stakeholders to make EVs easily accessible to consumers.

Hertz plans to increase its global EV presence by deploying vehicles in other countries in the coming months. Hertz Global EV will continue to leverage the company’s rental and car sharing locations as bases for vehicles and charging stations, and tap into its technology – including sophisticated fleet management tools and consumer-facing GPS systems, including Hertz NeverLost in the U.S. – to help form an EV grid.

About Hertz
Hertz operates its car rental business through the Hertz, Dollar and Thrifty brands from approximately 10,400 corporate, licensee and franchisee locations in North America, Europe, Latin America, Asia, Australia, Africa, the Middle East and New Zealand. Hertz is the largest worldwide airport general use car rental brand, operating from approximately 8,800 corporate and licensee locations in approximately 150 countries. Hertz is the number one airport car rental brand in the U.S. and at 111 major airports in Europe. Dollar and Thrifty have approximately 1,580 corporate and franchisee locations in approximately 80 countries.

Hertz is an inaugural member of Travel + Leisure’s World’s Best Awards Hall of Fame and was recently named, for the thirteenth time, by the magazine’s readers as the Best Car Rental Agency. Hertz was also voted the Best Overall Car Rental Company in Zagat’s 2012/13 U.S. Car Rental Survey, earning top honors in 14 additional categories, and the Company swept the global awards for Best Rewards Program and Best Overall Benefits from FlyerTalk.com.

Product and service initiatives such as Hertz Gold Plus Rewards, NeverLost®, and unique cars and SUVs offered through the Company’s Adrenaline, Prestige and Green Traveler Collections, also set Hertz apart from the competition. Additionally, Hertz owns the vehicle leasing and fleet management leader Donlen Corporation and operates the Hertz On Demand car sharing business. The Company also owns a leading North American equipment rental business, Hertz Equipment Rental Corporation, which includes Hertz Entertainment Services.

About NISSAN
Nissan Motor Co., Ltd., the second largest Japanese car manufacturer by sales, is headquartered in Yokohama (Japan) and is a Renault-Nissan Alliance partner. With over 248.000 employees worldwide, Nissan sold more than 4.8 million vehicles in 2011 generating revenue of 9.4 trillion yen (118.95 billion US dollars). Committed to developing innovative vehicles, Nissan offers a range of 64 models through the Nissan and Infiniti brands. A zero-emissions pioneer, they reached an historical landmark with the introduction of the Nissan LEAF, the first fully electric vehicle for mass market sale at a reasonable price, winning numerous awards, such as Car of the Year 2011 in Europe, Car of the Year 2011-2012 in Japan and World Car of the Year 2011.

PR Newswire

HA APERTO OGGI ALLA STAMPA E AGLI OPERATORI IL MOTOR SHOW 2012

L’edizione 2012 del Motor Show di Bologna ha preso il via oggi, 4 dicembre, con la consueta giornata riservata esclusivamente alla stampa e agli operatori economici. Ieri si sono comunque aperti i lavori con la conferenza stampa del Centro Studi Promotor GL events su “La situazione e le prospettive del mercato dell’auto”.

2012-12-04 13.51.04 L’incontro è stato aperto da un intervento dell’Amministratore Delegato di GL events Italia Giada Michetti, che ha illustrato le principali caratteristiche della 37^ edizione del Salone: “Per me essere qui oggi è una vittoria, in un momento in cui altri Saloni vengono ridimensionati o spariscono: la nostra inaugurazione è un bel segnale per il settore, per il pubblico e per il Paese. Il Motor Show conferma le sue tradizionali caratteristiche: tutte le aree esterne per i test drive sono state occupate, ci sono diciotto anteprime, una a livello europeo e diciassette a carattere nazionale e si potrà ammirare l’auto in tutte le sue sfaccettature, dalle vetture d’epoca alle Formula Uno. Una trentina gli eventi sportivi in programma tra gare ed esibizioni, che porteranno sulla pista della MotorSport Arena oltre cento piloti. Il pubblico, come sempre, sarà l’X factor della nostra manifestazione: finora le prevendite hanno fatto registrare un +10% di vendite rispetto al dato dello scorso anno”.

Il presidente del Centro Studi Promotor GL events Gian Primo Quagliano ha poi illustrato la situazione del settore automotive anche alla luce dell’attuale scenario economico e politico: “Nel 2013 il mercato italiano delle autovetture potrebbe risalire a 1.550.000 immatricolazioni con un incremento del 10,7% sul livello estremamente depresso del 2012, ma con un calo del 34% sulla media annua del periodo ante-crisi. Se dalle elezioni di primavera scaturisse una situazione in grado di rassicurare, non solo i mercati finanziari ma anche i consumatori, si potrebbe determinare infatti un moderato recupero di fiducia che dovrebbe consentire una modesta ripresa delle vendite di auto che porterebbe appunto le immatricolazioni a quota 1.550.000. Sarebbe una boccata di ossigeno. Perché si delinei un vero e consistente recupero per le vendite di auto occorrerà una ripresa dell’economia, che potrà delinearsi se la politica economica della zona Euro privilegerà non più le esigenze della finanza ma soprattutto quelle dellʼeconomia reale, uniformandosi alle politiche in atto nel resto del mondo ed in particolare negli Stati Uniti, politiche che stanno favorendo non solo lʼeconomia reale, ma anche il mercato dellʼauto che oggi e in crescita in tutto il mondo tranne che nella zona Euro”.

Oggi era in programma un fitto calendario di conferenze stampa da parte di Aziende e Case automobilistiche: aprirà Opel e seguiranno Volkswagen, Nissan, Renault, Dacia, Mercedes-Benz con Eni, Zic, Grillini Racing Team.

Alle ore 11 nella Sala Europa di Palazzo dei Congressi si è tenuta l’Assise dei Concessionari italiani dal titolo ‘Ripresa possibile? Sì, con nuove regole’ promossa daFederauto e dal mensile InterAuto News.

In Sala Quintetto, al Blocco B del Centro Servizi, è in programma alle 15.20 la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2013 di Company Car Drive, l’iniziativa di GL events ed Econometria con il patrocinio di A.I.A.G.A. per mettere in comunicazione domanda e offerta sulle flotte aziendali, giunta al suo secondo anno.