Grande successo per Company Car Drive 2021


Grande successo per Company Car Drive 2021, la manifestazione dedicata al mondo delle flotte aziendali che si è svolta al Centro di Guida Sicura Aci-Sara di Lainate (Mi). Infatti, nonostante le restrizioni aziendali ancora in vigore per ciò che riguarda la possibilità di effettuare trasferte per lavoro, l’evento ha fatto registrare 263 presenze con 792 test drive.
Company Car Drive 2021 è stato organizzato da Econometrica e dalla piattaforma di Auto Aziendali Magazine (in collaborazione con il Centro Studi Promotor e con Kamel Film), con il patrocinio di Aci, Aiaga, Anfia, Aniasa e Unrae. L’organizzazione dell’evento ha rispettato scrupolosamente le misure di distanziamento e di sicurezza legate all’emergenza Coronavirus.
L’alta partecipazione che ha caratterizzato questa manifestazione dimostra che nel settore della mobilità aziendale è forte la voglia di ripartire dopo l’emergenza sanitaria e di recuperare il terreno perduto con una completa informazione sulle novità (in termini di sicurezza, di tecnologie, di servizi e di prodotti) che continuano a essere sviluppate e lanciate nonostante la pandemia.  

A Company Car Drive 2018 quattro anteprime nazionali e molte novità per le flotte

Tra le case auto presenti tornano Kia e PSA e debutta Subaru
A Company Car Drive 2018 quattro anteprime nazionali e molte novità per le flotte

Saranno quattro le anteprime e molte le novità che saranno presenti all’edizione 2018 di Company Car Drive, il più importante evento nazionale dedicato alle flotte aziendali che avrà luogo i prossimi 23 e 24 maggio al Monza Eni Circuit. Tra le anteprime da segnalare la presenza della nuova Ford Focus Wagon, della nuova Mazda6, della Kia new Ceed e della Peugeot 508. Saranno inoltre presenti, in esposizione statica, la nuova Volkswagen Touareg, alla sua seconda uscita italiana, e le nuove BMW X4 e i8 Roadster. A Company Car Drive 2018 ci sarà anche Toyota Mirai, la prima auto a idrogeno prodotta dal costruttore giapponese. Da segnalare il ritorno di Kia e PSA (con i marchi Peugeot, Citroën e DS) e il debutto di Subaru.

Grande novità, per ciò che riguarda percorsi e test drive, è l’Area Tech Test, situata nel Paddock 2 ed in cui Bridgestone, azienda leader nella produzione di pneumatici e prodotti in gomma, offrirà la possibilità ai fleet manager di testare il pneumatico Turanza T005 provando con esercizi specifici le prestazioni sul bagnato che il nuovo pneumatico estivo garantisce. All’interno dell’Area Tech Test sarà presente anche Subaru che proporrà ai fleet manager due esercizi che metteranno alla prova telaio e sospensioni dei suoi SUV, oltre a un esercizio atto a testare la funzionalità del sistema di assistenza alla guida EyeSight, attivo nella prevenzione degli incidenti stradali. Oltre che nell’Area Tech Test sarà possibile provare questo sistema anche nella guida cittadina.
Molte le vetture che i fleet manager troveranno nei paddock dell’Autodromo di Monza. Opel porterà a Company Car Drive la sua gamma di Suv, con Crossland X, Grandland X e Mokka X, insieme alla berlina Insignia.
Per Volkswagen saranno presenti la Golf (anche quella elettrica), i Suv T-Roc e Tiguan e le berline Passat e Arteon. Sempre restando nel Gruppo Volkswagen saranno presenti anche Seat e Skoda. Seat porterà Mii, Ibiza, Leon e poi i Suv Arona e Ateca ed anche la multispace Alhambra. Skoda sarà presente con la station wagon Octavia Wagon, con l’ammiraglia Superb Wagon e coi Suv Kodiaq e Karoq.
Molto importante anche la presenza di FCA,che sarà presente con Jeep New Cherokee, Compass e Renegade, e poi ancora con Alfa Romeo Stelvio e Giulia, Fiat Tipo, 500X e 124 spider, Abarth 595 e Fiat Professional Fullback. Ci sarà anche Maserati, che porterà Ghibli, Quattroporte e Levante.
BMW porterà la elettrica i3, la Serie 2, la Serie 3 (berlina e touring), la Serie 5 (berlina e touring) e la gamma X con X1, X2, X3 e X5. Insieme a BMW ci sarà anche Mini, con la Clubman e la Countryman.
Non mancheranno le case auto francesi. PSA sarà presente con tutti i suoi marchi e porterà in prova Citroën C3Aircross, C4 Cactus, DS7 Crossback, Peugeot 308, 508, 3008 e 5008.
Ci sarà anche Renault, che metterà a disposizione dei fleet manager Grand Scenic, Kadjar, Koleos, Scenic, Megane Sporter, Espace, Talisman Sporter, Zoe, Alaskan e Clio.
Mercedes-Benz porterà la nuova Classe A, la GLC, la Classe E, la CLS, la Classe C e la Classe X. Molte le vetture presenti nello spazio espositivo a disposizione di Mercedes-Benz, tra le quali spicca la EQA, un concept elettrico che anticipa le linee delle compatte del futuro. Ci sarà anche Smart, che porterà in esposizione Vision EQ (un concept che anticipa le city car elettriche) ed in prova la Fortwo e la Forfour elettriche.
Di grande rilevanza anche la presenza delle case automobilistiche extra europee. Ci sarà Mazda, che porterà CX3, CX5 ed MX5. Per Mitsubishi ci saranno la L200, la PHEV, la Eclipse Cross e la I-Miev. Ssangyong sarà presente con i Suv Rexton e Tivoli. Subaru porterà la XV, la Impreza, la Outback e la Forester.
Hyundai porterà Ioniq, Kona, i30 e Tucson. Presente, come si diceva in apertura, anche Kia, che porterà Niro, Ioniq, Optima, New Sorento, New Sportage, Stonic e Stinger.
Toyota sarà presente con la sua gamma urban hybrid composta da Yaris Hybrid, Auris Hybrid, C-HR Hybrid e Rav4 Hybrid; inoltre saranno presenti anche Hilux, Land Cruiser e Proace. Ci sarà la possibilità di provare anche la Mirai, la prima berlina di serie alimentata a idrogeno. Per Lexus, unico brand 100% hybrid, sarà possibile provare CT Hybrid, IS Hybrid, RX Hybrid, NX Hybrid ed in anteprima l’ammiraglia LS.
Per Nissan saranno disponibili i veicoli 100% elettrici come la nuova LEAF ed e-NV200. Ci saranno anche i Crossover Qashqai, X-Trail e Juke, il pick-up Navara, la sportiva GT-R e la Nuova Micra.
Ci sarà anche Ford, che, oltre all’anteprima della nuova Focus Wagon, porterà in prova Focus, Mondeo Hybrid, Edge, Kuga, Ecosport, Custom Transit, Fiesta e Mustang.

A Company Car Drive saranno inoltre presenti alcune aziende che fanno parte della filiera della gestione di flotte aziendali, ognuna delle quali avrà a disposizione uno stand nel Partner Village. Tra le aziende presenti vi saranno Enel, Coyote, My Fleet Solution, Bridgestone, Fleet Support, Q8, Vodafone Automotive, Program Autonoleggio e Scame Parre.
Oltre alle aziende con uno stand nel Partner Village a Company Car Drive 2018 saranno presenti anche Arval, Garage Eventi, Bosch (con interventi nel palinsesto convegni) e Leaseplan (partner del Safety Briefing).

ISCRIVITI SUBITO

 

#ADD16 Automotive Dealer Day 2016 – Ogni anno sempre di più

FullSizeRender (35)  Non ho guardato i numeri, non ho visto i risultati ma solo gli stand, gli espositori, i visitatori ed il pubblico presente e quello da casa interessato all’evento.

Ogni anno sempre di più perché ogni anno è uno spettacolo che si rinnova con nuovi ed interessanti workshop, meeting di aziende  ed associazioni, eventi collaterali  e sempre una maggiore partecipazione di espositori ed afflusso di pubblico.

Quest’anno eravamo ospiti di Rete di Stima, il marchio che raggruppa diverse società automotive che in collaborazione con Happy System e Rentek hanno organizzato la presenza a questa che è diventata la più importante manifestazione del settore servizi auto. Si sono alternati allo stand oltre ad APAID le società Eurostime, evolgo! ed Exasat. Tra gli ospiti che ci sono venuti a trovare Europcar, Rina, Vetrocar, Assicure, Dekra, Arval, Nobis, Authoitalia, Leasys, Mapfre, ACI Global, BCA, COTW, AMINTA, Carvivo, Sicurezza e Ambiente, AON, R4Y, Autoscout, Arval, Mercedes, Escargo, Europ Assistance, Infodrive, Mapfre, SOS Grandine, Indicata, Punto Glass, CarFullService, Autonostop, Automobili.it, KeRete, CarPoint, Agos, Athlon, TWG, Star Solutions, Shell, Econometrica, Autorola, Autopreview, Notiziario Motoristico, Vodafone Automotive, Manheim, Berner, Car Affinity, Car Garantie, Eurotax, Fiditalia, Studio Legale Zampino e Giuntini, Geomove ed Uniquon, molti dei quali anche espositori .

La formula funziona, alla gente piace potersi incontrare e fare appuntamenti concentrati in tre giorni, che dall’uno iniziale di 14 anni fa fanno capire che la fiera cresce e non è escluso che l’anno prossimo i giorni diventino quattro fino ad arrivare addirittura a far cambiare nome in ADW, e diventare il Dealer Week.

FullSizeRender (36) IMG_2269 FullSizeRender (37) FullSizeRender (38) FullSizeRender (39)

 

 

 

Company Car Drive – Comunicato Stampa n.1/2015

Da: “GL events Italia S.p.A.” <info>

Data: 18 febbraio 2015 11:12:53 CET
A: “Roberto Marino” <roberto.marino> #LAMANIFESTAZIONEMOTORISTICAPIUCOINVOLGENTE
Oggetto: Company Car Drive – Comunicato Stampa n.1/2015
Rispondi a: info

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Bologna, 18 febbraio 2015
Comunicato stampa n. 1/2015
Appuntamento con la quarta edizione di Company Car Drive
il 13 e 14 maggio presso l’Autodromo di Monza.
Aperte le iscrizioni per i fleet manager sul sito www.companycardrive.com

 

La quarta edizione di Company Car Drive, evento dedicato a fleet manager, acquirenti e gestori di flotte aziendali, organizzato da GL events Italia ed Econometrica con il patrocinio di AIAGA, avrà luogo presso l’Autodromo Nazionale di Monza il 13 e 14 maggio 2015.

Dopo il crescente successo delle passate edizioni, Company Car Drive si conferma evento di riferimento nel settore delle auto aziendali, proponendo il mix vincente di test drive su diversi percorsi studiati con l’obiettivo di consentire la prova delle autovetture in tutte le possibili condizioni, e momenti di approfondimento con al centro tematiche di attualità e rilievo per il settore dell’auto aziendale.

Company Car Drive si propone di far incontrare domanda e offerta nel settore delle flotte aziendali, divenuto sempre più strategico ed in continua crescita, sia nel noleggio a lungo termine che nelle vendite a società, registrando lo scorso anno un incremento dell’8,4% e fungendo da traino decisivo per la chiusura positiva del mercato automotive (fonte: Auto Aziendali Magazine).

Nell’ambito di Company Car Drive, in programma anche la quarta edizione dei Fleet Italy Awards, premi assegnati per le migliori esperienze di gestione di flotte di auto aziendali realizzate nel corso del 2014 nel nostro Paese.

Da oggi i fleet manager potranno effettuare la loro iscrizione sul sito ufficiale della manifestazione, www.companycardrive.com .

PER INFORMAZIONI
press@companycardrive.cominfo@econometrica.it

Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata

Inchiesta sui dottori commercialisti condotta da LeasePlan ed Econometrica

Alfonso Martinez LeaseplanSintesi dei risultati relativi all’attività di consulenza dei dottori commercialisti sull’auto aziendale

LeasePlan, che opera nel settore del noleggio a lungo termine e gestione delle flotte aziendali, ha condotto un sondaggio su un campione rappresentativo di dottori commercialisti sulla attività di consulenza in tema di auto aziendale. Il ruolo dei commercialisti in questo settore è ritenuto particolarmente importante in quanto si valuta che possa incidere sulle scelte dei gestori delle flotte aziendali ed in genere delle aziende, dei professionisti, delle partite Iva e di tutti gli utilizzatori di auto aziendali. La ricerca è stata condotta in collaborazione con Econometrica.

I risultati del sondaggio sono stati presentati ieri a Verona nell’ambito di Fleet Manager Academy  al convegno “Gestione efficiente dell’auto aziendale come strumento di crescita per le PMI”. I risultati sono stati illustrati da Beatrice Selleri, coordinatrice della ricerca e commentati da Alfonso Martinez, Amministratore Delegato di LeasePlan Italia e da Gian Primo Quagliano, Presidente di Econometrica e Centro Studi Promotor. Qui di seguito alcuni dei principali risultati della rilevazione da cui emerge innanzitutto che il 77% dei commercialisti riceve richieste di consulenza in materia di flotte e auto aziendali. Sono le imprese individuali e le piccole imprese le principali interessate ad ottenere consulenza dai commercialisti in materia. Queste piccole realtà economiche rappresentano infatti il 36% dei clienti dei commercialisti che richiedono consulenza in materia. Seguono gli agenti di commercio (22% dei richiedenti), gli artisti e professionisti (21%), le medie imprese (12%) e le grandi imprese (9%).

Per quanto riguarda gli argomenti per i quali viene richiesta consulenza, abbastanza scontato il fatto che il 92% dei clienti è interessato al trattamento fiscale, mentre alla consulenza sulla convenienza economica delle diverse soluzioni per disporre di un’auto aziendale (proprietà, noleggio a lungo termine, leasing) è interessato il 41% dei clienti. Decisamente poco rilevanti sono le richieste di consulenza sulla scelta del tipo di auto (4% dei clienti), sulla valutazione di preventivi e di contratti (3%) e sul tipo di alimentazione da preferire (1%).

Interessanti sono anche le valutazioni dei commercialisti sulle soluzioni più conveniente per le diverse categorie di impresa. Secondo il campione, l’acquisto è la soluzione più conveniente per artisti, professionisti, imprese individuali e piccole imprese, mentre il noleggio a lungo termine viene indicata come soluzione migliore per le grandi e medie imprese e per gli agenti di commercio. Il leasing non viene indicato come soluzione più conveniente per nessuna categoria di clienti.

Interessanti anche le valutazioni dei commercialisti sulle motivazioni per le quali le piccole imprese utilizzano poco il noleggio a lungo termine. La prima motivazione è il fatto che questa soluzione non è, secondo i commercialisti, sufficientemente conosciuta (48% di indicazioni), segue l’opinione che non sia economicamente  conveniente (28% ) e quella che non sia adeguatamente promosso (25%).

Per concludere il 67% dei commercialisti dichiara di avere clienti che rinunciano alle deduzioni e detrazioni fiscali per l’auto aziendale perché sono poco consistenti e comportano procedure troppo farraginose. Il 46% dei commercialisti ritiene infine che la rinuncia alle deduzioni fiscali costituisca uno stimolo all’evasione fiscale nell’acquisto di beni e servizi per l’auto.

“Abbiamo fortemente voluto questa survey perché crediamo nel ruolo cruciale di “advisor” che i Dottori Commercialisti possono svolgere per far comprendere l’importanza dell’auto aziendale come strumento di crescita per gli operatori economici di piccole e medie dimensioni, alla luce anche di un mercato dell’auto che in Italia necessità di adeguato supporto dal punto di vista della fiscalità atto a favorire la ripresa dei consumi”, ha dichiarato Alfonso Martinez, Amministratore Delegato di LeasePlan Italia. “Dall’analisi dei risultati dell’indagine emerge che i Dottori Commercialisti e i loro Clienti ancora non conoscono a fondo i vantaggi e la convenienza economica e gestionale del noleggio a lungo termine. Per questo motivo LeasePlan è costantemente impegnata in un’opera di diffusione della conoscenza di questa soluzione il cui valore aggiunto è rappresentato anche dalla valutazione dei costi di gestione della vettura nel suo complesso. Per i professionisti e la piccola e media impresa, abbiamo studiato una specifica soluzione che rende più semplice il noleggio a lungo termine in questo particolare segmento di mercato, infatti, con il prodotto Formula Permuta i professionisti hanno la possibilità di rivendere la vecchia auto e passare al noleggio e nel caso di rivendita ad un valore superiore rispetto alla valutazione iniziale, l’intero importo viene riconosciuto al cliente”, ha spiegato Martinez. “Le piccole e medie imprese ed i professionisti, hanno dinamiche di acquisto completamente differenti rispetto alle grandi aziende. Inoltre, necessitano di tempi veloci, prodotti snelli e possibilità di liberare risorse finanziarie da destinare al noleggio, in quest’ottica la possibilità di abbandonare la proprietà e, al tempo stesso, avere un servizio noleggio chiavi in mano, a costi certi e determinati, fa di Formula Permuta una soluzione ideale per la Pmi”. “Inoltre, insieme alla nostra Associazione di Categoria – ANIASA –  continueremo a farci portavoce della necessità di allineare la fiscalità italiana al livello degli altri paesi europei, per garantire maggiore competitività alle nostre aziende, favorendo al contempo una soluzione come il noleggio che assicura una piena trasparenza dei costi di tutta la filiera legata all’auto aziendale”, ha concluso Martinez.