Congresso SIPA UGL HOLIDAY INN NAPOLI 11 MARZO 2023 ORE 09.30

luigi giugliano giugliano.sipa@gmail.com

sab 7 gen, 12:16

snapisaneisassociazione.aipedsegreteria.aicisinfoUPISGiuseppe,apaid
Egregi Colleghi

Vi informo che l’11 Marzo 2023  alle 09:30 presso l’hotel Holiday Inn –
centro direzionale di Napoli, si terrà il prossimo Congresso Nazionale
del Sipa – Ugl.

Sarei felice di registrare la vostra partecipazione, in uno spirito di
comunione, ovviamente nel rispetto delle reciproche identità e
autonomie, per incominciare un nuovo anno lavorativo, all’insegna della
lealtà, fautrice di future e costruttive collaborazioni, per il bene
esclusivo della categoria.

Avervi con noi sarà un piacere e soprattutto un messaggio di unità che i
colleghi non potranno che apprezzare.

Vi attendo

Cordialmente

Luigi Giugliano


Luigi Giugliano
Segretario Nazionale SIPA
Sindacato Italiano Periti Assicurativi
Piazza Nazionale 50
80143 – Napoli

Congresso SIPA UGL HOLIDAY INN NAPOLI 11 MARZO 2023 ORE 09.30

da: luigi giugliano giugliano.sipa@gmail.com
a: snapis@pec.it,
aneis@pec.it,
associazione.aiped@pec.it,
segreteria.aicis@aicispec.it,
info@apaid.it,
UPIS <upis.web@gmail.com>,
Giuseppe Vetrano <vetrano.sipa@gmail.com> 

7 gen 2023, 12:16

Egregi Colleghi

Vi informo che l’11 Marzo 2023  alle 09:30 presso l’hotel Holiday Inn – centro direzionale di Napoli, si terrà il prossimo Congresso Nazionale del Sipa – Ugl.

Sarei felice di registrare la vostra partecipazione, in uno spirito di comunione, ovviamente nel rispetto delle reciproche identità e autonomie, per incominciare un nuovo anno lavorativo, all’insegna della lealtà, fautrice di future e costruttive collaborazioni, per il bene esclusivo della categoria.

Avervi con noi sarà un piacere e soprattutto un messaggio di unità che i
colleghi non potranno che apprezzare.

Vi attendo

Cordialmente

Luigi Giugliano


Luigi Giugliano
Segretario Nazionale SIPA
Sindacato Italiano Periti Assicurativi
Piazza Nazionale 50
80143 – Napoli
Mob. 3387034385

 

Tecnologia, punto di svolta per l’evoluzione del perito

La capacità di innovare è diventato ormai un obiettivo imprescindibile per stare al passo con l’evoluzione di un mercato che chiede sempre di più al loss adjuster: creare valore ma anche contenere i costi, usare la tecnologia ma anche avere empatia con l’assicurato. Per indagare da che parte sta andando il percorso di rinnovamento della professione, Cineas e Anpre hanno organizzato un convegno che si è svolto ieri a Milano

Leggi l’articolo su Insurance daily https://peritiauto.files.wordpress.com/2022/11/insurance_2261_mercoledi16novembre.pdf

 

CONVEGNO: I nuovi percorsi di sviluppo dell’Rc auto

oznorTO

Milano 9/11/2022, Palazzo delle Stelline.

Il tradizionale evento organizzato da Insurance Connect, e condotto dal direttore Maria Rosa Alaggio, ha analizzato tutti i risvolti del mercato motor, grazie alla presenza degli stakeholder del settore: dalle compagnie al regolatore, dalle banche alle piattaforme tecnologiche, dagli abilitatori di servizi agli intermediari

La mobilità è una componente essenziale di una società in costante evoluzione. I grandi cambiamenti del nostro tessuto sociale e produttivo, a cominciare dalla digitalizzazione e dalla sempre più elevata attenzione alla sostenibilità, si riflettono inevitabilmente anche sui tradizionali modelli di trasporto di merci e persone. E arrivano a toccare pure il settore dell’Rc auto, chiamato oggi a un cambio di passo per l’individuazione di nuovi modelli di sviluppo e di un quadro regolamentare in linea con l’evoluzione della nostra società. Tutti temi che sono stati al centro del convegno L’Rc auto verso nuovi percorsi di sviluppo, il tradizionale appuntamento di Insurance Connect con il mondo della mobilità.
Interamente moderato e condotto dal direttore di Insurance Daily, Maria Rosa Alaggio, l’evento si è svolto ieri al Palazzo delle Stelline di Milano. E come ogni anno, di fronte a una platea di circa 200 spettatori, ha messo a confronto esperti del settore, compagnie, intermediari e fornitori di servizi per analizzare insieme la dinamica di mercato e approfondire le possibili linee di sviluppo del comparto delle quattro ruote.
CHE COS’È, DAVVERO, LA MOBILITÀ?
La giornata si è aperta con un interessante di dibattito fra Sergio Savaresi, professore di automazione del Politecnico di Milano, e Lorenzo Tavazzi, partner di The European House – Ambrosetti, sull’evoluzione del paradigma della mobilità. Il confronto si è subito concentrato su opportunità e criticità di dinamiche come la digitalizzazione delle vetture, l’elettrificazione dei sistemi di alimentazione e la prospettiva dell’auto a guida autonoma. È difficile prevedere come potrà evolvere il paradigma della mobilità dei prossimi anni. Certo è che qualche cambiamento ci sarà. E toccherà anche il settore delle polizze auto. I temi trattati nell’intervento di apertura sono stati ripresi da Giuseppe Barbati, direttore generale di Double S Insurance Broker, che ha sottolineato il ruolo che possono avere i broker nella definizione di un nuovo sistema di tariffazione e di costruzione delle polizze. Essi infatti, analizzando le esigenze dei propri clienti, riscontrano già oggi una svolta nei comportamenti che rispecchia il nuovo concetto di mobilità; la via suggerita da Barbati è di costruire il premio conoscendo le scelte negli spostamenti e la rischiosità della singola tipologia di veicolo.
LA SFIDA DELL’ADOPTION
Nella prima tavola rotonda della mattinata, si sono confrontati Matteo Bevilacqua, ceo di Wefox Italia; Roberto Lecciso, ceo del Gruppo Helvetia Italia; e Alberto Tosti, direttore generale di Sara Assicurazioni. Nel dibattito moderato dal direttore Maria Rosa Alaggio sulle strategie, le tecnologie e le iniziative per lo sviluppo in campo Rc auto, i relatori hanno portato punti di vista diversi di realtà con caratteristiche peculiari: da un lato una compagnia tradizionale italiana con una vocazione storica per il mercato auto, dall’altro un’impresa internazionale e generalista con una rete plurimandataria, e in mezzo un’insurtech che mette la tecnologia al servizio dell’assicurazione, da poco entrata nel mercato italiano e che si definisce abilitatrice di business sia per le compagnie sia per gli intermediari. I tre top manager hanno comunque concordato sul fatto che dopo la trasformazione digitale, la sfida è l’adoption, per fare ricavi e non solo aumentare l’efficienza.
Accanto al concetto di personalizzazione basata sulla mobilità reale, le compagnie possono utilizzare dei parametri per mi surare il rischio legato alla singola polizza. In questo senso, Crif propone l’uso di quattro score in fase di assunzione: come ha spiegato Giuseppe Dosi, head of insurance market della società, l’utilizzo degli advanced analytics permette di ricavare dettagli relativamente al rischio traffico, ai comportamenti o ai profili affini a tentativi di frode (utile anche l’analisi del testo delle email del cliente) e all’esposizione agli eventi naturali.
DUE DIVERSI APPROCCI AGLI ECOSISTEMI
La discussione si è poi spostata sugli ecosistemi della mobilità, e in particolare su come è possibile declinare questa strategia a seconda dei proprio obiettivi. Il confronto ha visto protagonisti da un lato Alberto Busetto, amministratore delegato e general manager di Generali Jeniot, e dall’altro Giacomo Lovati, chief beyond insurance officer di UnipolSai.
Se il modello seguito dal gruppo Generali è quello di stringere partnership con operatori esterni al mondo assicurativo (l’esempio più citato da Busetto è stato l’alleanza con Telepass per il prodotto Next), diverso è l’approccio del gruppo Unipol, che gestisce internamente tutte le attività dell’ecosistema attraverso diverse società del gruppo (dai ricambi auto al noleggio a lungo termine, fino al nuovo UnipolMove nel telepedaggio) che, come ha spiegato Lovati, sono in grado di generare marginalità.
RCA A CACCIA DI UNA RIFORMA
A chiusura della mattinata, l’attesa tavola rotonda animata da Ania, Ivass, Consap e Confconsumatori. Al centro del dibattito, soprattutto da parte di Umberto Guidoni, co-dg di Ania, è emersa la richiesta di discontinuità, di interventi strutturali da parte del legislatore. La revisione del sistema Card, le criticità del bonus/malus, ma anche le nuove opportunità per l’antifrode e la gestione sinistri: tutte innovazioni di cui, accanto a quelle tecnologiche e digitali, il Paese ha bisogno.
Su questi temi il confronto si è animato, soprattutto tra Guidoni e Antonio De Pascalis, capo del servizio studi e gestione dati di Ivass, anche grazie agli interessanti spunti di Fabiola Cipolloni, titolare del servizio stanza di compensazione e ruolo periti assicurativi di Consap, che ha alimentato il dibattito con il punto di vista dell’istituzione che gestisce la camera di compensazione e che regola l’indennizzo diretto. Proprio quest’ultimo strumento è stato aspramente contestato da Marco Festelli, vice presidente nazionale di Confconsumatori, che ha auspicato una sua prossima abolizione.
SERVIZI INTEGRATI E ASSISTENZA MIRATA
Dopo la pausa pranzo, a Giovanni Campus, ceo di Msa Mizar è stato affidato il compito di riprendere i lavori del convegno. Il suo intervento si è concentrato sul valore per la gestione dei sinistri auto rappresentato da un’offerta di servizi integrati e diversificati. In questa direzione va l’evoluzione del gruppo Msa Mizar, che attraverso il coordinamento dell’attività delle proprie società e reti di assistenza copre l’intera gamma di servizi nella gestione sinistri utili alle diverse tipologie di player del settore assicurativo; un progetto strutturato per raccogliere l’interesse anche dei mercati di altri paesi europei a cui il gruppo sta guardando.
Secondo l’analisi fornita da Marco Morello, sales manager Italia di Glassdrive (gruppo Saint-Gobain), l’evoluzione del parco auto italiano verso le auto ibride o elettriche richiederà molto tempo, a causa della mancanza di infrastrutture a supporto e per le difficoltà economiche delle famiglie, ragione questa che ha portato a una forte crescita dell’età media dei veicoli circolanti. Tale dicotomia richiede da un lato un’assistenza di tipo tradizionale e capillare, dall’altro una elevata professionalità nella calibrazione dei parabrezza nei mezzi dotati di Adas.
DISTRIBUZIONE AGENZIALE VS BANCA
Il confronto tra due modelli distributivi diametralmente opposti, quello degli agenti tradizionali da un lato, e quello della banca dall’altro, è stato il protagonista del dialogo tra Nicola Bellome, direttore commerciale rete agenti di Axa Assicurazioni, e Mauro Palonta, responsabile commerciale di Intesa Sanpaolo Assicura. In Axa, compagnia che può contare non solo sulla rete agenti, ma anche su quella bancaria con Mps e sulla vendita diretta tramite Quixa, la differenza principale tra i canali, ha detto Bellome, consiste in una diversa capacità di personalizzazione del prodotto, che con gli agenti trova la sua massima possibilità di venire incontro a esigenze specifiche. In Intesa Sanpaolo, invece, l’accento viene messo sulla consulenza al momento della sottoscrizione, mentre per quanto riguarda la gestione della polizza l’obiettivo è quello di rendere più fluida possibile la gestione in autonomia da parte del cliente, attraverso il proprio home-banking.
Trait d’union tra questi mondi è la tecnologia, laddove assistiamo a un crescente proliferare di soluzioni insurtech che stanno guidando l’evoluzione del segmento Rca. Mario Carnevale, director di Deloitte Consulting, ha tracciato un quadro di come sta evolvendo l’offerta, seguendo il cambiamento degli stili di vita e delle abitudini, spiegando in che modo le soluzioni tecnologiche di open e embedded insurance potranno accelerare in futuro l’evoluzione del mercato Rc auto.
QUALE FUTURO PER IL RISARCIMENTO
Il risarcimento in forma di rendita e in forma specifica sono stati i due strumenti legislativi di cui ha parlato Maurizio Hazan, managing partner dello studio legale Thmr e storico collaboratore di Insurance Connect. Un intervento estremamente stimolante, in cui il giurista, attraverso il commento di alcune importanti e recenti sentenze ha condotto un ragionamento sulla natura e sulle pratiche risarcitorie sia sotto il profilo patrimoniale sia nella parte del danno alla persona.
Anche attraverso confronti internazionali, Hazan ha mostrato come la giurisprudenza stia sempre più indicando il risarcimento in forma di rendita e in forma specifica (servizi di assistenza alla persona) quali migliori pratiche risarcitorie, preferibili al conferimento immediato del capitale.
GESTIONE SINISTRI AI TEMPI DELL’INFLAZIONE
L’ultima tavola rotonda della giornata è stata introdotta dal keynote speech di Massimiliano Caradonna, head of sales & marketing, Region Central East Europe & Middle East senior vice president di Dekra Group, che ha introdotto la riflessione sulla sfida alla protezione assicurativa in una prospettiva di mobilità intermodale, che già si concretizza nella pianificazione della Città in 15 minuti che si sta iniziando ad applicare a Parigi. La chiave è nella gestione del sinistro in un contesto che vede coinvolti molti player, aspetto su cui Dekra sta portando avanti il progetto di una piattaforma informatica trasversale.
Il convegno si è chiuso con l’ormai tradizionale tavola rotonda sulla gestione sinistri, che ha visto protagonisti, oltre al già citato Caradonna, anche Luigi Baccaro, direttore sinistri di Sara Assicurazioni, Nicola Bajona, head express & direct claims di Zurich Italia, Luigi Barone, direttore sinistri di Reale Mutua, Norberto Odorico, chief claims officer di UnipolSai, e Maurizio Rainò, direttore claims & customer operation di Axa Italia. I relatori sono partiti dalla stretta attualità, e in particolare dall’impennata dell’inflazione, per illustrare le strategie adottate dalle compagnie per ridurre il costo del sinistro. Un percorso, quest’ultimo, che si intreccia inevitabilmente con l’adozione di sempre nuovi strumenti tecnologici e con il proposito di garantire la miglior customer experience possibile al cliente. Il tutto senza dimenticare la fondamentale attività antifrode per limitare i costi per le compagnie e, allo stessotempo, assicurare un servizio adeguato alle aspettative del cliente.
UN RINGRAZIAMENTO DA INSURANCE CONNECT
L’organizzazione del convegno, come sempre, è stata possibile grazie al contributo degli sponsor, alcuni dei quali hanno avuto la possibilità di presentare le proprie case history durante l’evento. Un sentito ringraziamento va quindi a Crif, Dekra, Double S Insurance Broker, Glassdrive, Msa Mizar, Ania Safe, HiT – Internet Technologies, Sogesa e Solera.
Tutti i video del convegno, gli interventi dei relatori e le tavole rotonde saranno disponibili nei prossimi giorni su www.insuranceconnect.tv. Un ampio resoconto dell’evento sarà inoltre pubblicato sul numero di dicembre del nostro mensile cartaceo, Insurance Review.

Fabrizio Aurilia, Giacomo Corvi, Maria Moro, Beniamino Musto

SORGENTE: https://peritiauto.files.wordpress.com/2022/11/2257_giovedi10novembre.pdf

Ndr: Segnaliamo l’intervento dell’avv. Fabiola Cipolloni di Consap che ha parlato dell’importanza del ruolo dei Periti Assicurativi a favore del corretto flusso della filiera della liquidazione del danno in contraddittorio del dott. Tosti di Sara Assicurazioni che ha espresso la sua idea di “inutilità delle persone” nel 5% dei casi di sinistro, con la presunzione di lasciare campo libero a insurtech e intelligenza artificiale.

Convegno “L’RC Auto verso nuovi percorsi di sviluppo”

Tavola Rotonda: “I cittadini e la riforma dell’rc auto – quali urgenze per la tenuta del sistema?”

Consap parteciperà all’evento “L’RC Auto verso nuovi percorsi di sviluppo” organizzato da Insurance Connect per il 9 novembre 2022 a Milano.

Alla Tavola Rotonda dal titolo “I cittadini e la Riforma dell’Rc auto: quali urgenze per la tenuta del sistema?” interverrà, per Conto di Consap, l’Avv. Fabiola Cipolloni, responsabile del Servizio Stanza di Compensazione e del Servizio Ruolo dei Periti Assicurativi, per chiarire il ruolo della società e il contributo che è possibile fornire in tale momento di riflessione sul sistema Rc auto.

Sono previsti contributi anche di esponenti di Ivass, Ania e Confconsumatori.

Sorgente: Convegno “L’RC Auto verso nuovi percorsi di sviluppo”

AGENDA:

Per scaricare il PDF del programma, clicca a sinistra sull’icona del download.
09.00 – 09.30 – Registrazione
09.30 – 09.50 – La nuova mobilità per la trasformazione del paese
– Sergio Savaresi, professore di automazione del Politecnico di Milano
– Lorenzo Tavazzi, partner di The European House Ambrosetti
09.50 – 10.10 – Automotive: modelli di business e partnership, soluzioni assicurative per la nuova mobilità
– Giuseppe Barbati, direttore generale di Double S Insurance Broker
10.10 – 10.40 – TAVOLA ROTONDA – Strategie, tecnologie e iniziative per lo sviluppo dell’Rc Auto
– Matteo Bevilacqua, ceo di wefox Italia
– Roberto Lecciso, ceo del Gruppo Helvetia Italia
– Alberto Tosti, direttore generale di Sara Assicurazioni
10.40 – 11.00 – Business Motor Evolution: a guidare sono i metadati
– Giuseppe Dosi, head of insurance market di Crif
11.00 – 11.20 – Così cambia l’ecosistema della mobilità
– Alberto Busetto, amministratore delegato e general manager di Generali Jeniot
– Giacomo Lovati, chief beyond insurance officer di UnipolSai
11.20 – 11.45 – Coffee break
11.45 – 13.00 – TAVOLA ROTONDA – I cittadini e la Riforma dell’Rc auto: quali urgenze per la tenuta del sistema?
– Fabiola Cipolloni, titolare del servizio stanza di compensazione e ruolo periti assicurativi di Consap
– Antonio De Pascalis, capo del servizio studi e gestione dati di Ivass
– Marco Festelli, vice presidente nazionale di Confconsumatori
– Umberto Guidoni, co-direttore generale di Ania
13.00 – 14.00 – Pausa pranzo
14.00 – 14.20 – Il valore di una offerta integrata e diversificata della gestione sinistri
– Giovanni Campus, ceo di Msa Mizar
14.20 – 14.40 – Presente e futuro dell’auto: opportunità e soluzioni
– Marco Morello, sales manager Italia di Glassdrive (Gruppo Saint-Gobain)
14.40 – 15.00 – Modelli distributivi per il mondo auto
– Nicola Bellome, direttore commerciale rete agenti di Axa Assicurazioni
– Mauro Palonta, responsabile commerciale di Intesa Sanpaolo Assicura
15.00 – 15.20 – Il risarcimento in forma di rendita e in forma specifica
– Maurizio Hazan, studio legale THMR
15.20 – 15.40 – Insurtech: tecnologie e soluzioni per l’evoluzione dell’Rc auto
– Mario Carnevale, director di Deloitte Consulting
15.40 – 15.50 – Keynote speech
– Massimiliano Caradonna, head of sales & marketing – Region Central East Europe & Middle East senior vice president di Dekra Group
15.50 – 16.50 – TAVOLA ROTONDA – La gestione dei sinistri verso modelli di servizio al passo con i tempi
– Luigi Baccaro, direttore sinistri di Sara Assicurazioni
– Nicola Bajona, head express & direct claims di Zurich Italia
– Luigi Barone, direttore sinistri di Reale Mutua
– Giuliano Basile, responsabile claims di Generali
– Massimiliano Caradonna, head of sales & marketing – Region Central East Europe & Middle East senior vice president di Dekra Group
– Norberto Odorico, chief claims officer di UnipolSai
– Maurizio Rainò, direttore claims & customer operation di Axa Italia
16.50 – 17.00 – Chiusura lavori

Consap – XXIII Conferenza IETL “Giornate europee del diritto della circolazione”

XIX European Traffic Law Day Napoli

Consap-F.G.V.S., in quanto membro dell’Istituto del Diritto della Circolazione Europea (IETL) nonché del relativo C.d.A., ha partecipato alla Conferenza annuale “Giornate europee del diritto della circolazione” svoltasi a Berlino il 13 e 14 ottobre 2022.

Nella Conferenza sono stati affrontati i temi internazionali della r.c.a., tra cui l’aggiornamento sulla giurisprudenza comunitaria e nazionale, le novità nella gestione dei sinistri transfrontalieri e la responsabilità dell’assicuratore in caso di veicoli a guida autonoma.

Un modulo di approfondimento è stato dedicato al recepimento negli Stati Membri delle novità introdotte dalla 6a Direttiva Auto ed, in particolare sulle novità in caso di insolvenza di un assicuratore.
Fabrice Lazari di Consap – Responsabile del Servizio “Centro di informazione italiano e Accordi internazionali” – ha presentato un contributo sul tema dell’armonizzazione dell’intervento risarcitorio dei Fondi di Garanzia europei in caso di insolvenza di un’impresa di assicurazione r.c.auto, nonché del relativo diritto di rivalsa nei confronti del Fondo del Paese di origine dell’impresa estera fallita.
Tra i principali punti affrontati nel suo discorso: le lacune colmate dalla 6a Direttiva Auto a tutela dei danneggiati, l’alimentazione e la stabilità finanziaria dell’Organismo di insolvenza, i principi contenuti nelle bozze degli Accordi del Consiglio dei Bureaux (COB) per regolare le comunicazioni e le rivalse tra Organismi di insolvenza.

Dopo i contributi forniti dai relatori francesi, tedeschi e svizzeri, il Presidente dell’Istituto ha concluso i lavori sottolineando che è fondamentale che gli Stati membri siano tempestivi nella nomina, entro il 23.6.2023, dei soggetti chiamati a svolgere il ruolo di Organismo di insolvenza a livello nazionale in modo da consentire la sottoscrizione degli Accordi e scongiurare disallineamenti normativi.

Sorgente: Consap – XXIII Conferenza IETL “Giornate europee del diritto della circolazione”

XXXV Convegno Nazionale AICIS 16 Settembre, Catania

Nell’invitare tutti gli associati APAID a partecipare all’incontro di Catania si comunica che la segreteria di AICIS ci ha comunicato che: “in virtù di una collaborazione futura con la vostra associazione, diamo la possibilità ai vostri iscritti di poter partecipare al Convegno di Catania Aicis alle stesse condizioni dei nostri soci.  Al momento della registrazione, in sede di Convegno, dovranno esibire tessera o altro per dimostrare l’appartenenza ad APAID”

Non perdetevi questa occasione di incontro, di formazione e di crescita professionale.

Aicis Convegno-Congresso 2022 5 (pdf)

 

DA PERITO ASSICURATIVO A ESPERTO DANNI E VALUTAZIONI. ROMA 23 GIUGNO 2022. FILMATI DELL’EVENTO

Istituzione Albo Esperti danni e valutazioni la nuova figura del Perito Assicurativo,  confronto sui Ddl 1217 e 1666  in discussione al Senato

Il 23 giugno 2022 dalle 10:00 alle 13:00 a Roma alla sala Capranichetta di Piazza Monte Ciborio si è tenuto un congresso straordinario dei Periti Assicurativi. Straordinario perché per la prima volta da quando esiste la figura del Perito Assicurativo sei sigle che rappresentano la quasi totalità della categoria si sono unite per iniziare un percorso condiviso di salvaguardia degli interessi della categoria dei Periti Assicurativi. Erano stati presentati congiuntamente buona parte dei 115 emendamenti  all’esame della 10° Commissione del Senato ed è stato organizzato questo confronto coi Senatori promotori di questo Disegno di Legge.

Ha preso la parola il Senatore Anastasi che ci ha avvisati di quelle che sono le due spade di Damocle che incombono sul DDL:

  1. Siamo a fine legislatura e non è certa la tempistica utile per arrivare alla legge finale;
  2. Gli interessi di quello che ha definito Il comitato di pietra riferendosi ad ANIA ed UNIPOL che vogliono continuare a farsi le perizie da soli e usare di tutto fuorché dei professionisti che possono contribuire a far loro i conti in tasca.

Ha poi preannunciato che si è già rinunciato ad alcune cose che erano previste nel disegno iniziale quali l’assegnazione degli incarichi a rotazione gestiti da CONSAP, cosa che le compagnie non vogliono, o il ricorso anche per RCA all’arbitrato a spese del soccombente. Un accenno sull’intelligenza artificiale per la quantificazione dei danni che è stato ripreso dal nostro presidente.

Ha poi proseguito in videocollegamento la senatrice Drago, che ha ribadito l’iter che sta curando per far confluire i nostri risparmi pensionistici, passati e futuri,  versati a INPS nel Fondo pensione dei Periti Industriali (EPPI)

E’ stato poi il turno del senatore Lorefice che si è soffermato sugli argomenti politici del DDL riprendendo quelli che sono le origini del progetto,

Sono poi intervenuti i rappresentanti delle varie sigle  che sono quelli presenti nella locandina che hanno approfondito gli emendamenti da loro inseriti nel documento congiunto che è stato presentato alla commissione.

Tutto il congresso è stato trasmesso in diretta su YouTube. Purtroppo l’audio ha avuto dei problemi e alcuni interventi ne sono stati penalizzati. Noi abbiamo ripreso direttamente solo gli interventi del nostro presidente, il Perito Auto Roberto Marino  e del segretario del Collegio Ligure Periti Esperti e Consulenti, Gaetano Tappino che ha ribadito l’importanza di avere una quarta subcategoria dell’albo Esperti danni e Valutazioni riservata ai danni nel settore nautica da diporto anch’essa soggetta alla obbligatorietà dell’RCA.

In sintesi il Perito Marino ha sottolineato l’esiguità delle parcelle dei periti che basterebbe assoggettare al valore del danno e non delle spese generali della compagnia per essere digerite facilmente dalle compagnie che non hanno interesse a limitare il costo dei sinistri ma solo delle spese generali, in quanto i loro profitti sono una percentuale del valore complessivo dei danni e del costo delle polizze su questi tarati.

Per l’attribuzione degli incarichi, meglio della CONSAP o dell’arbitrato ventilato potrebbe essere il Collegio dei Periti Esperti in Danni e Valutazioni, ente indispensabile per la gestione e la tutela dell’albo al pari di tutti quelli che esistono per tutte le categorie professionali.

La necessità di periziare tutti i danni anche quelli di importo minimo che sono poi i più frequenti e che quindi incidono significativamente sul totale e quindi sulla determinazione dei prezzi delle polizze.

Anche le parcelle dovrebbero essere stabilite in accordo con il Collegio che ci rappresenta e non dalle compagnie come avviene ora.

Abbiamo confermato l’accoglimento dell’idea della senatrice Drago di dare ad EPPI ed ai Periti Industriali la nostra cassa mutua e previdenza ed abbiamo aggiunto che anche la formazione delle nuove generazioni di periti debbano seguire il percorso dei periti industriali.

Abbiamo ribadito la contrarietà di tutti, dagli agenti di assicurazione ai clienti, dai periti agli avvocati e da tutti gli operatori del settore e dai cittadini con la sola esclusione delle compagnie alla gestione della CARD recentemente resa obbligatoria anche per le compagnie straniere perché erano troppo concorrenziali. Le compagnie hanno accusato le compagnie straniere di concorrenza sleale perché non facendo parte della CARD potevano pagare i danni procurati quello che in effetti valgono e non gonfiati dal sistema CARD. Primo esempio in Italia dove per eliminare la concorrenza sleale si ostacola chi è più economico lavorando bene ed onestamente a favore di che è più costoso.

In conclusione, parere unanime in vista della fine della legislatura, meglio approvare una legge da rivedere che non avere nessuna legge.

TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO inviate da: Riccardo Nicotra Catania che ci ha fornito anche i seguenti filmati:

#DDLPeritiAssicurativi

#DDLEspertiDanni

Aipai, ecco come evolve la figura del loss adjuster

L’associazione organizza per il prossimo 9 settembre a Fontanellato (Parma) un convegno in presenza per approfondire i temi legati alla perizia contrattuale e alla corretta gestione delle procedure di liquidazione danni

Il consiglio direttivo di Aipai ha organizzato per venerdì 9 settembre un convegno in presenza, che segnerà la ripartenza de visu delle attività di incontro e formazione dell’associazione. L’appuntamento si terrà presso il Labirinto della Masone, a Fontanellato, in provincia di Parma. Sarà un evento attraverso il quale Aipai vuole proporsi come “motore e promotore del cambiamento orientato alla tutela e all’evoluzione del loss adjusting”, attraverso il dibattito sull’indispensabile ruolo del perito rami non-motor e sull’importanza della perizia contrattuale quali “garanzie per il sistema e per una corretta gestione delle procedure di liquidazione dei danni”.
Il convegno sarà diviso in due parti. Nella prima, dopo i saluti di benvenuto e l’introduzione del presidente di Aipai, si terrà la presentazione di Il patrimonio costruito italiano, iniziativa di studio e progetto editoriale che l’associazione ha realizzato in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’università di Padova, a cura del professor Carlo Pellegrino e dell’ingegner Lorenzo Hofer, dell’ateneo padovano. Seguirà una tavola rotonda sull’argomento, moderata da Alessandra Trentin, a cui parteciperanno Antonio Venir (Generali Italia), Massimo Fedeli (Gruppo Helvetia Italia), Aldo Rebuffi (Aipai) e Giuseppe Degradi (Aipai). Subito dopo l’architetto Pier Carlo Bontempi, presenterà il complesso del Labirinto della Masone, opera da lui progettata.
Dopo il pranzo, i lavori riprenderanno con la presentazione del white paper di Cineas contenente le “proposte per la regolamentazione della copertura assicurativa da calamità naturali e pandemia”, che sarà illustrato dal direttore del consorzio universitario, Massimo Michaud.
I contenuti del white paper offriranno lo spunto per una tavola rotonda, moderata da Aldo Rebuffi, a cui parteciperanno Sergio Ginocchietti, coordinatore del gruppo di lavoro di Cineas sulle catastrofi naturali; Fabrizio Premuti, presidente di Konsumer Italia e componente del gruppo di lavoro; Riccardo Campagna e Marco Valle, entrambi di Aipai e componenti del gruppo di lavoro. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 16:15.
La logistica dell’evento Per raggiungere il luogo del convegno, Fontanellato, sarà messa a disposizione una navetta di collegamento dalla stazione ferroviaria di Parma verso il Labirinto della Masone, con partenza programmata dopo l’arrivo del treno Frecciarossa da Milano. Il medesimo servizio è disponibile al ritorno, con partenza prevista dal Labirinto della Masone alle ore 17:00 del 9 settembre. Il servizio è gratuito e a disposizione di chiunque fosse interessato, previa prenotazione del servizio contattando la segreteria di Aipai: segreteria.aipai@aipai.org. L’accesso a bordo sarà consentito solo a coloro che avranno prenotato.
Negli spazi al chiuso sarà richiesto a tutti i partecipanti di indossare la mascherina, con la sola eccezione per i relatori durante i rispettivi interventi. Sarà possibile partecipare al convegno anche dall’esterno, all’aperto, nella corte del Labirinto. Per chi lo desiderasse, il convegno sarà anche trasmesso in diretta via web.

Beniamino Musto

SARA Assicurazioni e la stima dei danni affidata all’intelligenza artificiale ed altre chicche

Michele Grilli Head of Motor Claims spiega quali sono le soluzioni digitali introdotte da Sara Assicurazioni nel processo di stima dei danni.

L’intervento di Grilli descrive un perito che non serve fino a 2.500 euro per “mancanza di necessità dell’intervento“, ben sostituito da un PC  o da un carrozziere e il servizio di authority affidato ai dipendenti o a società che non usano periti. Presenta il “perito fast” che in 48 ore deve tappare le falle del processo e le sue carrozzerie fiduciarie “che offrono i migliori servizi sul mercato“, il “perito che è abilitato alle valutazioni da remoto” ed “Il cliente può fare le foto in modo molto semplice da inviare ad un motore di intelligenza artificiale…e la pratica è pronta per essere liquidata

Così si forma la lobby delle compagnie italiane, sempre più grandi e sempre di meno che non vogliono ingerenze delle compagnie straniere e le hanno obbligate di aderire al clan della CARD. Tante belle cose intanto il risultato è sempre lo stesso, far costare tanto i sinistri. In tutte le aziende il margine di profitto è una percentuale del costo del prodotto o del servizio. Più costa il servizio, che nelle assicurazioni sono i danni, più costa il prodotto finale, la polizza, più alto è il margine.

Volete un esempio. Il ramo incendio fabbricati con il tasso del 0,2% (due per mille), perché il costo della polizza assicurativa casa scoppio incendio è calcolato in base al costo del servizio. Non è un costo elevato perché l’incendio è un evento raro ed i costo totale per le compagnie è basso. Provate a pensare a quei paesi dove gli incendi sono più frequenti ed i pompieri non efficienti come i nostri. Bè i costi sono doppi, così i tassi ma anche i profitti, che sono una percentuale sui prezzi.

Anche di questo si parlerà domani nel congresso di Roma con le rappresentanze dei Periti e del Senato. Quando la legge sarà pronta questo andazzo non sarà più possibile.

baxeico

COMUNICATO STAMPA CONVEGNO PERITI

Gentilissimi,
con la presente vi invitiamo  al convegno organizzato dalle Sigle  il 23 giugno 2022
ore 10,00  a Roma  – piazza Montecitorio,125
presso la Sala Capranichetta
HOTEL NAZIONALE.

Tema del convegno

“ Istituzione Albo Esperti danni e valutazioni la nuova figura del Perito assicurativo “
confronto sul Ddl 1217 , 1666”  in discussione al 10 commissione in Senato  .

Saranno presenti :
I relatori del disegno di legge
I Senatori Anastasi Cristiano ,  Sen. Tiziana Drago
Componente della 10 commissione al Senato
Senatore Mollame Francesco
I rappresenti nazionali delle sigle
SNAPIS, AICIS, SIPA, UPIS, APAID ,COLLEGIO PERITI NAUTICI LIGURI .
I rappresentati della CONSAP .
Circa 100 partecipanti di Periti  Assicurativi
Provenienti da tutte le regioni italiane.

Gli obbiettivi principali.

L’istituzione dell’ albo dei Periti esperti danni e valutazioni, partendo da un concetto
fondamentale la terzietà dei Periti ,
il riconoscimento della giusta tariffa per l’attività professionale svolta indipendentemente da chi sia
la committente e così è nato il disegno
di legge DDL 1217 – DDL 1666 per l’istituzione dell’albo dei Periti Esperti danni e valutazioni ,
incardinato presso la X Commissione al Senato .

Riteniamo che sia  molto gradita la vostra presenza a seguire l’evento per darne le dovute notizie a
tale tematica di rilevanza nazionale .

comunicato stampa sigle convegno roma

COMUNICATO STAMPA: ROMA 23 giugno 2022

DDL Disegno di Legge di Modifica del capo VI del titolo X del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (codice delle assicurazioni private) per l’istituzione dell’albo professionale degli esperti danni e valutazioni.

I 115 Emendamenti al DDL sui Periti Assicurativi recepiti dalla 10° Commissione del Senato alla data del 17/6/2022

Nelle ultime  riunioni della 10° Commissione del Senato, dove è in preparazione il testo della nuova legge che riguarda i Periti Assicurativi e l’attività di valutazione dei danni relativi alla circolazione stradale, sono stati recepiti i 115 emendamenti che sono stati presentati dalle varie associazioni dei periti, dell’ANIA, della CONSAP e dalle Associazioni dei consumatori.

Il Testo del DDL 1217

Il documento condiviso dalle varie associazioni peritali degli emendamenti da noi presentati

Qui trovi l’elenco completo degli emendamenti presentati da tutti gli enti interessati

Per prendere in esame i vari emendamenti e discuterne con alcuni dei senatori della commissione redigente, le associazioni dei Periti Assicurativi hanno organizzato un congresso a Roma il 23 giugno 2022, dalle ore 10:00 presso l’Hotel Nazionale di Via Monte Citorio in ROMA.

Per partecipare e possibile contattare le segreterie delle varie sigle. I posti in sala sono limitati ma sarà possibile assistere collegandosi al link YouTube:  https://www.youtube.com/watch?v=8U7amrdhuug&ab_channel=SNAPISSEGRETERIA

Ultimi giorni per iscriversi all’evento del 23 giugno a Roma. Incontro Periti / Senatori

Per partecipare, info e iscrizioni, inviare email con i propri dati a info@apaid.it . Sarà un importante momento di confronto con chi decide del nostro futuro professionale, sostenere i nostri emendamenti al disegno di legge, conoscere le istanze delle altre parti e motivare le nostre posizioni.

La nuova legge per gli ex Periti Assicurativi sarà pronta entro l’anno, è tempo di partecipare e contribuire a scriverla.

Potrà partecipare gratuitamente solo chi si iscrive entro il 20 giugno.

 

Da Perito Assicurativo a Esperto danni e Valutazioni

Abbiamo sempre creduto all’istituzione dell’ Albo dei Periti Esperti Danni e Valutazioni, partendo da un concetto fondamentale la terzietà dei Periti, il riconoscimento della giusta tariffa per l’attività professionale svolta indipendentemente da chi sia la committente e così è nato il disegno  di legge DDL 1217 – DDL 1666 per l’istituzione dell’Albo dei Periti Esperti Danni e Valutazioni, incardinato presso la X Commissione al Senato .

Un altro passo è stato fatto insieme alle sigle Snapis, Aicis, Upis, Sipa, Apaid e Collegio periti Nautici della Liguria.

Abbiamo organizzato un convegno il 23 giugno 2022 a Roma  – piazza Montecitorio,125 presso la Sala Capranichetta, visto il numero limitato dei posti disponibili per i partecipanti, potete seguire la diretta streaming del convegno sulla pagina cliccando il seguente link : https://youtu.be/8U7amrdhuug

Vi invitiamo a seguire il convegno, molto importante per la nostra categoria professionale, dove sarà discusso   Il nuovo DDL Esperti Danni e Valutazioni, la nuova figura della professione del Perito Assicurativo .

Per partecipare di persona ed interagire con i congressisti, inviare la richiesta ed i propri dati a info@apaid.it . Sono riservati solo 20 posti per ogni associazione, per cui iscrivetevi subito https://peritiauto.wordpress.com/tessera-associativa-apaid/

 

 

 

ROMA 23 GIUGNO: CONFRONTO CON I SENATORI DELLA 10° COMMISSIONE CHE STANNO REDIGENDO LA LEGGE SUI PERITI

Nell’ultima riunione delle varie sigle delle associazioni peritali che hanno presentato un documento congiunto contenente gli emendamenti al Disegno di Legge riguardante la nuova legge che trasforma il Ruolo dei Periti Assicurativi nell’Albo degli Esperti in Danni e Valutazioni, è stata fissata la data: 23 giugno 2022 ore 10-13 Hotel Nazionale Roma.

Sarà un momento di confronto con le istituzioni per spiegare l’importanza dei vari emendamenti presentati da noi e un contraddittorio su quelli presentati da ANIA, che è  la nostra prima controparte.

La sala che abbiamo scelto ha 100 posti. APAID ne ha riservati 20 che sono a disposizione dei soci in regola con l’iscrizione (https://peritiauto.wordpress.com/tessera-associativa-apaid/) che per primi si registrano su qui: