XXXV Convegno Nazionale AICIS 16 Settembre, Catania

Nell’invitare tutti gli associati APAID a partecipare all’incontro di Catania si comunica che la segreteria di AICIS ci ha comunicato che: “in virtù di una collaborazione futura con la vostra associazione, diamo la possibilità ai vostri iscritti di poter partecipare al Convegno di Catania Aicis alle stesse condizioni dei nostri soci.  Al momento della registrazione, in sede di Convegno, dovranno esibire tessera o altro per dimostrare l’appartenenza ad APAID”

Non perdetevi questa occasione di incontro, di formazione e di crescita professionale.

Aicis Convegno-Congresso 2022 5 (pdf)

 

Convegno sulla Sicurezza Stradale a Roma (23 novembre 2018)

PROGRAMMA: Apertura dei lavori
Dott. Daniele Zarrillo (Presidente Nazionale ANEIS), Dott.ssa Manuela Caldironi (Vicepresidente ASAIS-EVU Italia), Ing. Pierluigi Perfetti (Biomeccanica Forense)

I dispositivi di sicurezza passiva degli autoveicoli
Ing. Dante Bigi (Esperto di sicurezza passiva)

La sicurezza attiva degli autoveicoli
Ing. Giancarlo Della Valle (Esperto di sicurezza attiva)

La sicurezza attiva e passiva nelle infrastrutture
Ing. Giuseppe Cantisani (Professore Associato Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università Sapienza di Roma)

La ricostruzione di un incidente stradale con l’utilizzo dei dati della centralina airbag e della scatola nera
Per. Ric. Marco Alquati (Aris Group), Ing. Alberto Sartori (Biomeccanica Forense)

Il fattore umano negli incidenti stradali
Dott.ssa Chiara di Girolamo (Psicologa).

 

 

VEICOLI GRAVEMENTE INCIDENTATI E CULTURA DELLA SICUREZZA

XXXIV Convegno Nazionale AICIS      
Torino  23 – 24 ottobre 2015 

 francobollo sicurezza

Almeno il 20% circa dei veicoli che subiscono un incidente, risulta gravemente incidentato! Ed il suo proprietario non ne è neppure consapevole!

Questa la riflessione alla base del convegno dal titolo:

VEICOLI GRAVEMENTE INCIDENTATI E CULTURA DELLA SICUREZZA

Sicurezza stradale preventiva e controllo del parco circolante in seguito ad incidente stradale

Quanti veicoli vengono inviati a revisione straordinaria a seguito di un incidente stradale?

L’attuale normativa e formazione degli operatori di Polizia permette di garantire che circolino esclusivamente veicoli sicuri?

Queste le domande alle quali si propone di rispondere il XXXIV convegno dell’Associazione Italiana dei Consulenti di Infortunistica Stradale, attività per la quale, nel corso della vigente legislatura è stato presentato un Disegno di Legge per la valorizzazione delle professionalità degli Esperti di Veicoli e Danni a Cose, che potrebbero assumere un ruolo importante di garanzia sulla sicurezza di tutti i veicoli in circolazione, con responsabilità anche penali rispetto al loro operato.

Un veicolo in circolazione non  deve solo essere “bello esteticamente” ma deve essere stato riparato secondo le indicazioni previste dal costruttore e la “conformità” deve essere verificata per garantire la circolazione in sicurezza.

Oggi un veicolo che, secondo le norme del codice della strada, non dovrebbe circolare perché non adeguatamente idoneo, di fatto potrebbe essere guidato finché la revisione periodica non ne dovesse determinare la sospensione dalla circolazione. I veicoli coinvolti in gravi incidenti, ovvero con il coinvolgimento degli organi di guida, delle sospensioni, dei sistemi di sicurezza o della scocca, difficilmente vengono inviati a revisione straordinaria, se non quando completamente distrutti.

Revisione che, peraltro, ad oggi accerterebbe solo l’aspetto estetico ed il funzionamento dei vari apparati, senza approfondimenti sulla reale qualità dell’intervento riparativo effettuato. 

Ma quanti riflessi negativi, quante vite umane, quali costi sociali, quanti giorni di vita sana, e quanti di attività lavorativa vengono persi in conseguenza di riparazioni non effettuate e/o non eseguite correttamente e perfettamente? Il bilancio è certamente superiore alle centinaia di milioni di euro!

In Francia ed in Belgio, solo per citare l’Europa, la problematica è stata affrontata e le norme sul ritiro della carta di circolazione e sulle metodologie d’ispezione del mezzo “gravemente incidentato”, sono inserite nel Codice della Strada e vengono normalmente svolte nell’ambito degli accertamenti per i risarcimenti assicurativi.

L’obbligo di mantenere il veicolo in perfetta efficienza affinché possa circolare e la certezza che un veicolo con danneggiamenti importanti possa essere sospeso dalla circolazione, influisce sulla consapevolezza del pericolosità della guida  e sulla cultura della sicurezza stradale.

Per questo gli Esperti di Veicoli e Danni a Cose stanno riunendo a Torino il Direttore Generale della Motorizzazione , la rappresentanza del settore auto  dell’Associazione tra le imprese di Assicurazione, una rappresentanza nazionale dei Giudici di Pace e degli agenti di assicurazione, Avvocati civilisti e penalisti, insieme ad alcuni parlamentari ed al Segretario Generale della FIEA (la Federazione internazionale degli esperti automobilistici).

Il legislatore, attraverso il coinvolgimento degli organismi tecnici del MIT dovrebbe promuovere una innovazione delle norme, finalizzata alla costante verifica della conformità della circolazione al codice della strada e della conformità delle riparazioni alle prescrizioni dei costruttori, questo l’auspicio di AICIS

Referenti Stampa Marco Mambretti    Andrea Olivieri    

XXXIV Convegno Nazionale AICIS a Torino il 23 – 24 ottobre 2015 – AICIS – Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale

Schermata 2015-10-01 alle 08.44.27
XXXIV Convegno Nazionale AICIS a Torino il 23 – 24 ottobre 2015 – AICIS – Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale

http://www.aicis.it/project-updates/xxxivconvegnonazionaleaicisatorinoil23-24ottobre2015

Convegno Snapis 29 novembre 2014 a Catania

Sindacato Nazionale Autonomo Periti Infortunistica Stradale

snapis29 Novembre 2014

Aga Hotel
Via Ruggerio di Lauria 43 – Catania

CONVEGNO

Ore 10,00 – 13,00

Per una necessaria riforma della R.C.A.

I professionisti del settore periti, patrocinatori ed autoriparatori per creare tutti insieme un sistema di R.C.A. equilibrato dove ognuno possa svolgere con correttezza la propria professione partendo dalla proposta di Legge presentata dalle maggiori organizzazioni di autoriparatori.

Invitate alla discussione:

CNA Autoriparazione
Confartigianato Associazione Nazionale Carrozzieri
Casartigiani autoriparazione
A.I.C.I.S.
S.N.A.P.I.S..

Inchiesta sui dottori commercialisti condotta da LeasePlan ed Econometrica

Alfonso Martinez LeaseplanSintesi dei risultati relativi all’attività di consulenza dei dottori commercialisti sull’auto aziendale

LeasePlan, che opera nel settore del noleggio a lungo termine e gestione delle flotte aziendali, ha condotto un sondaggio su un campione rappresentativo di dottori commercialisti sulla attività di consulenza in tema di auto aziendale. Il ruolo dei commercialisti in questo settore è ritenuto particolarmente importante in quanto si valuta che possa incidere sulle scelte dei gestori delle flotte aziendali ed in genere delle aziende, dei professionisti, delle partite Iva e di tutti gli utilizzatori di auto aziendali. La ricerca è stata condotta in collaborazione con Econometrica.

I risultati del sondaggio sono stati presentati ieri a Verona nell’ambito di Fleet Manager Academy  al convegno “Gestione efficiente dell’auto aziendale come strumento di crescita per le PMI”. I risultati sono stati illustrati da Beatrice Selleri, coordinatrice della ricerca e commentati da Alfonso Martinez, Amministratore Delegato di LeasePlan Italia e da Gian Primo Quagliano, Presidente di Econometrica e Centro Studi Promotor. Qui di seguito alcuni dei principali risultati della rilevazione da cui emerge innanzitutto che il 77% dei commercialisti riceve richieste di consulenza in materia di flotte e auto aziendali. Sono le imprese individuali e le piccole imprese le principali interessate ad ottenere consulenza dai commercialisti in materia. Queste piccole realtà economiche rappresentano infatti il 36% dei clienti dei commercialisti che richiedono consulenza in materia. Seguono gli agenti di commercio (22% dei richiedenti), gli artisti e professionisti (21%), le medie imprese (12%) e le grandi imprese (9%).

Per quanto riguarda gli argomenti per i quali viene richiesta consulenza, abbastanza scontato il fatto che il 92% dei clienti è interessato al trattamento fiscale, mentre alla consulenza sulla convenienza economica delle diverse soluzioni per disporre di un’auto aziendale (proprietà, noleggio a lungo termine, leasing) è interessato il 41% dei clienti. Decisamente poco rilevanti sono le richieste di consulenza sulla scelta del tipo di auto (4% dei clienti), sulla valutazione di preventivi e di contratti (3%) e sul tipo di alimentazione da preferire (1%).

Interessanti sono anche le valutazioni dei commercialisti sulle soluzioni più conveniente per le diverse categorie di impresa. Secondo il campione, l’acquisto è la soluzione più conveniente per artisti, professionisti, imprese individuali e piccole imprese, mentre il noleggio a lungo termine viene indicata come soluzione migliore per le grandi e medie imprese e per gli agenti di commercio. Il leasing non viene indicato come soluzione più conveniente per nessuna categoria di clienti.

Interessanti anche le valutazioni dei commercialisti sulle motivazioni per le quali le piccole imprese utilizzano poco il noleggio a lungo termine. La prima motivazione è il fatto che questa soluzione non è, secondo i commercialisti, sufficientemente conosciuta (48% di indicazioni), segue l’opinione che non sia economicamente  conveniente (28% ) e quella che non sia adeguatamente promosso (25%).

Per concludere il 67% dei commercialisti dichiara di avere clienti che rinunciano alle deduzioni e detrazioni fiscali per l’auto aziendale perché sono poco consistenti e comportano procedure troppo farraginose. Il 46% dei commercialisti ritiene infine che la rinuncia alle deduzioni fiscali costituisca uno stimolo all’evasione fiscale nell’acquisto di beni e servizi per l’auto.

“Abbiamo fortemente voluto questa survey perché crediamo nel ruolo cruciale di “advisor” che i Dottori Commercialisti possono svolgere per far comprendere l’importanza dell’auto aziendale come strumento di crescita per gli operatori economici di piccole e medie dimensioni, alla luce anche di un mercato dell’auto che in Italia necessità di adeguato supporto dal punto di vista della fiscalità atto a favorire la ripresa dei consumi”, ha dichiarato Alfonso Martinez, Amministratore Delegato di LeasePlan Italia. “Dall’analisi dei risultati dell’indagine emerge che i Dottori Commercialisti e i loro Clienti ancora non conoscono a fondo i vantaggi e la convenienza economica e gestionale del noleggio a lungo termine. Per questo motivo LeasePlan è costantemente impegnata in un’opera di diffusione della conoscenza di questa soluzione il cui valore aggiunto è rappresentato anche dalla valutazione dei costi di gestione della vettura nel suo complesso. Per i professionisti e la piccola e media impresa, abbiamo studiato una specifica soluzione che rende più semplice il noleggio a lungo termine in questo particolare segmento di mercato, infatti, con il prodotto Formula Permuta i professionisti hanno la possibilità di rivendere la vecchia auto e passare al noleggio e nel caso di rivendita ad un valore superiore rispetto alla valutazione iniziale, l’intero importo viene riconosciuto al cliente”, ha spiegato Martinez. “Le piccole e medie imprese ed i professionisti, hanno dinamiche di acquisto completamente differenti rispetto alle grandi aziende. Inoltre, necessitano di tempi veloci, prodotti snelli e possibilità di liberare risorse finanziarie da destinare al noleggio, in quest’ottica la possibilità di abbandonare la proprietà e, al tempo stesso, avere un servizio noleggio chiavi in mano, a costi certi e determinati, fa di Formula Permuta una soluzione ideale per la Pmi”. “Inoltre, insieme alla nostra Associazione di Categoria – ANIASA –  continueremo a farci portavoce della necessità di allineare la fiscalità italiana al livello degli altri paesi europei, per garantire maggiore competitività alle nostre aziende, favorendo al contempo una soluzione come il noleggio che assicura una piena trasparenza dei costi di tutta la filiera legata all’auto aziendale”, ha concluso Martinez.

La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica

logo UEA

Si terrà sabato 10 maggio, presso la sede dell’Università Parthenope, Villa Doria D’Angri – Via Petrarca 80, Napoli  il convegno organizzato da UEA su “La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica”. PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione partecipanti ore 9.30 Inizio dei lavori e  saluti istituzionali Chairman, Francesco Barbieri, Direttore Attualità Uea PRIMA SESSIONE Relazione introduttiva prof. Francesco D’Innella, docente di Diritto delle assicurazioni, Università Parthenope Uea Pensiero” Alfonso Santangelo, Università Parthenope e consigliere Uea Tutela legale: il valore del servizio al cliente” Marco Rossi, direttore commerciale Das SpA Le attività di controllo tecnico nella filiera di gestione del sinistro” Higinio Silvestre Borbon, insurance specialist Asacert SpA Una modalità efficace e trasparente per contrastare le frodi assicurative” Maurizio De Dominicis, Università Parthenope e avvocato patrocinante in Cassazione ore 11.15 Coffee Break SECONDA SESSIONE “La riparazione diretta in Europa e in Italia: una nuova opportunità di servizio” Stefano Sala, amministratore delegato Per SpA “Agenti assicurativi e amministratori di condominio: un caso di successo di riparazione diretta” Armando Bianchessi, titolare di Bianchessi sas, agenzia Toro Generali Una buona pratica di assistenza in caso di sinistro: il valore della relazione” Carlo Colombo, consigliere Uea Considerazioni finali Filippo Gariglio, presidente Uea La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscriversi è sufficiente mandare una mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono) all’indirizzo: info@uea.it

Evento 9 aprile

Più Concorrenza Più Diritti – Verso una riforma della RC Auto

Mercoledi 9 aprile dalle 10 alle 13.
Roma – Auletta dei gruppi parlamentari
Via di Campo Marzio 74 – Roma

Organizzazioni promotrici:

Mobast
Federcarrozzieri
Associazione Familiari Vittime Strada
Assoutenti
CUPSIT
Associazione Valore Uomo
OUA – Commissione Resposabilità Civile
UNARCA
SISMLA

La manifestazione di gennaio a Bologna e quella di febbraio a Genova, con l’ulteriore tappa di Torino del 29 marzo, sono stati un prezioso tassello per consolidare un movimento composto da artigiani, consumatori, Vittime della Strada e professionisti che si battono per un mercato assicurativo concorrenziale e in grado di garantire le opportunità di scelta del danneggiato di scegliere il proprio medico e il proprio riparatore e di ottenere un giusto ed equo risarcimento.

Il movimento che si è creato ha sparigliato le carte di rappresentanze che ragionano con logiche ambigue o consociative. Le Compagnie assicuratrici, abituate a dialogare solo con gli anelli deboli delle categorie interessate, si sono ritrovate spiazzate. L’inedita coalizione della Carta di Bologna ha fatto comprendere al Legislatore che le proposte avanzate non erano frutto di un ragionamento corporativo ma di una elaborazione complessa e sofisticata di proposte liberali e del tutto in linea con i più recenti orientamenti giurisprudenziali e legislativi sia in Italia che all’estero.

I punti della carta di Bologna diventeranno una proposta di legge che sarà presentata a Roma il prossimo 9 aprile nell’Auletta dei Gruppi Parlamentari, il luogo più prestigioso e ampio per far percepire ai parlamentari la nostra presenza. Sarà un giorno memorabile dove la nostra protesta diventerà una proposta, dove la nostra partecipazione attiva sarà il segno del nostro interesse a proseguire uniti per una seria riforma della RC Auto.

Di seguito il programma provvisorio e il form di registrazione che dovrà essere scrupolosamente compilato per agevolare le procedure di registrazione che saranno gestite dal personale della Camera previa presentazione di un documento di identità.

IL CONVEGNO HA NATURA FORMATIVA

Considerato il luogo è consigliabile (non obbligatorio) indossare giacca e cravatta.

PROGRAMMA DRAFT

9:30 – 10:00 Registrazione
A seguire fino alle 13:00 Rappresentanti delle Associazioni PromotriciProf.ssa Giuseppa Cassaniti Mastrojeni – Presidente AIFVS Associazione Familiari Vittime della StradaDott. Furio Truzzi – Presidente AssoutentiDott. Stefano Mannacio – Presidente CUPSIT Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali ItalianiDavide Galli – Presidente FedercarrozzieriAvv. Settimio Catalisano – Coordinatore Commissione Responsabilità Civile Organismo Unitario dell’AvvocaturaAvv. Marco Bona – PEOPIL, Pan-European Organisation of Personal Injury LawyersMario De Crescenzio – Presidente MO BAST!Avv. Giuseppe Mazzucchiello – Presidente Associazione Valore UomoAvv. Francesco d’Agata – Portavoce Sportello dei Diritti

Avv. Massimo Perrini – Responsabile scientifico UNARCA

Dott. Giampaolo Bizzarri – Confederazione Libertà del Danneggiato

Prof. Dott. Raffaele Zinno – Segretario SISMLA Sindacato italiano specialisti medicina legale e delle assicurazioni

Ivano Vernazzano – Consorzio fra Carrozzieri della provincia di Genova

Dott.ssa Annamaria Gandolfi – Inretecar

Dott. Enrico Pedoja – Segretario SMLT Società Medico Legale del Triveneto

Dott. Claudio Cangialosi – Direttore SicurAUTO.it

Avv. Matteo Mion – Giornalista Quotidiano Libero

Esponenti politiciDott. Cosimo Maria Ferri – Sottosegretario Ministero GiustiziaSen. Altero Matteoli (Forza Italia) – Presidente Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni – SenatoOn. Daniele Capezzone (Forza Italia) – Presidente Commissione Finanze – CameraOn. Alessandro Bonafede (Movimento 5 Stelle) – Vice presidente Commissione Giustizia – CameraOn Antonio Boccuzzi (Partito Democratico) – Commissione Lavoro – CameraOn. Andrea Colletti (Movimento 5 Stelle) – Commissione Giustizia – CameraOn. Marco Di Stefano (Partito Democratico) – Commissione Finanze – CameraOn. Leonardo Impegno (Partito Democratico) – Commissione Attività Produttive – CameraOn. Giovanna Palma (Partito Democratico) – Commissione Agricoltura – Camera

Sen. Sergio Puglia (Movimento 5 Stelle) – Commissione Lavoro – Senato

On. Mario Sberna (Per l’Italia) – Commissione Finanze – Camera

On. Paolo Russo (Forza Italia) – Commissione Agricoltura – Camera

Moderatore: Tommaso Caravani (Car Carrozzeria)

Promotori della Carta di Bologna

partecipanti all'evento

Aderenti alla carta di Bologna

partecipanti all`evento

partecipanti all`evento

CARTA DI BOLGNA

CARTA DI BOLGNA

14° convegno nazionale ASAIS

Per chi si occupa di ricostruzioni cinematiche o fosse comunque interessato agli argomenti trattati segnalo il 14° congresso nazionale di ASAIS (associazione per lo studio e l’analisi degli incidenti stradali)

L’8 Giugno 2013, si terrà a Pesaro, presso il Centro congressi Hotel Vittoria, in Piazzale della Libertà, 2, il XIV Convegno Nazionale ASAIS. I temi dibattuti saranno:
 Aspetti funzionali, geometrici, normativi e di sicurezza delle rotatorie;
 Studi, ricerche e sperimentazioni sul moto del pedone.
Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 6 crediti di aggiornamento professionale.
Scarica il  Modulo di Iscrizione.
Scarica la  Convenzione Alberghi.

http://www.asais.it

Gaetano Leanza