Puoi consultare EUROTAX giallo e blu gratis in internet

LISTINO USATO

Grazie a       alVolante.it       è possibile trovare in rete una “ampia” selezione di modelli di cui ci sono le quotazioni Eurotax di Sanguineti Editore (quasi tutti direi). 

al Volante: Fra tutti i modelli che si sono affacciati sul mercato italiano negli ultimi 9 anni abbiamo selezionato i più importanti in questo listino auto usate: le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono espresse in migliaia di euro e riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l’anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi nel listino auto usate non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell’auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.

eurotax disco

http://www.alvolante.it/listino_auto/usato#accessori

Giallo per i privati (vendita), blu per i commercianti (acquisto)

Con il link di questa pagina si accede ad una selezione. Per avere la quotazione di tutte le auto è necessario essere iscritti.

Eurotax come Quattroruote pubblica le quotazioni delle auto con meno di 10 anni di età. Per quotazioni di auto più anziane bisogna usare i siti on line come autoscout, automobili.it, indicata o altri riservati ai professionisti

Con Van Ameyde una gestione sinistri flotte più efficiente

Sessantuno sedi distribuite in 43 paesi tra Europa, Africa, Asia e Australia con un proprio network o con fiduciarie, 2.500 compagnie clienti nel mondo750mila sinistri gestiti all’anno e 2,5 miliardi euro liquidati annualmente: i numeri fanno capire immediatamente le considerevoli dimensioni del Gruppo Van Ameyde a livello globale.

La multinazionale (vai al sito), specializzata nel fornire soluzioni innovative per la gestione dei rischi e dei sinistri per tutte le linee aziendali non relative al ramo vita, è presente anche in Italia e si rivolge al mondo B2B per la gestione sinistri delle flotte auto in outsourcing (tra i principali clienti del settore noleggio possiamo citare Leasys e altri importanti player del Rac).

I SERVIZI DI VAN AMEYDE

Nella rosa dei servizi offerti da Van Ameyde, c’è la gestione dell’RC Auto (leggi il nostro approfondimento sul tema delle assicurazioni), la gestione CVT e RCT e la gestione sinistri flotte. L’obiettivo dell’azienda, però, è quello di rivolgersi ai clienti corporate in maniera sempre più strutturata, attraverso l’aggiunta di servizi di Fleet Management a 360 gradi.

Nel gennaio 2018, infatti, l’azienda ha avviato una partnership strategica con Dragintra Fleet Services, noto player del nord Europa specializzato proprio nella gestione flotte. Per questo motivo, la multinazionale ha acquisito le quote di Dragintra, che però rimarrà un soggetto indipendente con un proprio brand, destinato a sbarcare anche in Italia nei prossimi mesi.

Quello presidiato da Van Ameyde, dunque, è un settore cruciale: i Fleet Manager, infatti, hanno sempre più necessità di usufruire, attraverso un’unica interfaccia tecnologica, di tutti i servizi legati alla gestione dell’auto. E, in questo contesto, una gestione efficace dei sinistri consente un notevole risparmio in termini di tempo e soprattutto costi.

IL NETWORK E LA PIATTAFORMA

Van Ameyde può contare su una collaborazione ormai consolidata con una rete di fiduciari presente su tutto il territorio nazionale (e in tutto il mondo): avvocati, medici, periti e investigatori. Si tratta di una rete ad hoc selezionata in base alle esigenze del cliente.

Un altro valore aggiunto è costituito dall’offerta di un’unica interfaccia operativa sviluppata “in house”: il sistema operativo Echo e la piattaforma Extranet. Quest’ultima offre la visibilità – in piena trasparenza e in tempo reale – dell’andamento del sinistro, il controllo costante dei dati finanziari e operativi, un report completo sui vari KPI, l’audit sui sinistri stessi e attività integrate anti-frode.

Leasys arriva in Belgio. Dopo Spagna, Francia, Germania e UK

 

Continua l’internazionalizzazione di Leasys SpA, la società di mobilità e noleggio a lungo termine di FCA Bank, che da oggi è presente in Belgio con una nuova succursale della Holding italiana.

Dopo l’ingresso in Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, Leasys tiene dunque fede all’annunciato programma di espansione all’estero arrivando in un mercato che, maturo nell’ambito del leasing, presenta ancora significative prospettive di crescita per il noleggio a lungo termine, in particolar modo per ciò che concerne le piccole e medie imprese e il target dei clienti privati.

 Un mercato dove, dunque, Leasys potrà misurarsi fin da subito proprio grazie alla varietà e alla flessibilità delle sue soluzioni di mobilità, che già hanno incontrato il favore dei nuovi clienti stranieri generando volumi in crescita di oltre il 20% nei paesi in cui Leasys è approdata nel corso nel 2017. In Italia, Leasys registra un incremento delle auto noleggiate di circa il 5% rispetto al 2016 – anno record con oltre 54mila mezzi consegnati – e cresce in modo particolare nel segmento dei liberi professionisti e dei privati, a dimostrazione di come il privato sia disponibile a valutare il noleggio quando la proposta è chiara, conveniente e facilmente accessibile. Complessivamente, Leasys gestisce oggi una flotta di circa 200.000 unità (auto e veicoli commerciali).

L’affermazione di Leasys si basa su efficienza e servizi innovativi grazie alle tecnologie digitali – un asset strategico nel quale Leasys continua ad investire – e trae forza dalla rinnovata gamma prodotti di FCA, oggi in grado di rispondere alle esigenze di mobilità più diverse con Jeep Compass, Alfa Romeo Stelvio, Giulia, Fiat Tipo e Fiat 5oo, quest’ultima capace di persuadere anche i Millennials, che la noleggiano su Amazon.

Del resto l’internazionalizzazione rientra, appunto, nella più ampia strategia di crescita e diversificazione del Gruppo FCA Bank, che punta ad aumentare la propria quota di mercato proponendo con più efficacia a livello europeo i modelli FCA al mercato delle flotte e dei privati. Con l’ampliamento dei mercati di riferimento Leasys sarà sempre più competitiva e in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti locali e internazionali: l’obiettivo è diventare uno dei primi cinque player europei del noleggio entro i prossimi tre anni.

A guidare Leasys nella sede di Bruxelles è stato chiamato Danny Meulenberghs, sotto il coordinamento di Jean-luc Mas, General Manager di FCA Bank Group in Belgio.

Anche in Belgio Leasys “esporterà” il prodotto di punta nell’ultimo anno – Be Free e Be Free Pro per pmi e professionisti – già protagonista della campagna di lancio delle operazioni Leasys in Spagna, Francia e UK.

Be Free e Be Free Pro, le innovative soluzioni create da Leasys e FCA, continuano a riscuotere un grande successo, dopo aver rivoluzionato l’idea di mobilità, all’insegna di concetti quali semplicità e flessibilità, grazie anche a un’offerta tecnologica completa e a canoni estremamente competitivi, senza anticipo e soprattutto senza penali di restituzione anticipata.

Be Free è di un prodotto semplice e innovativo e con un prezzo vantaggioso, dedicato a chi vuole sentirsi libero di utilizzare l’auto senza pensieri e senza intaccare il proprio patrimonio personale. Con un importo mensile fisso per tutta la durata del contratto, IVA inclusa e senza anticipo, Be Free comprende Assicurazione RCA, bollo, assistenza stradale e la possibilità di gestire tutti i servizi legati all’auto grazie alla  Leasys App. E se si cambia idea, o cambiano le proprie esigenze di mobilità  è possibile restituire l’auto dopo il primo anno senza alcuna penale di restituzione anticipata.

Con Leasys App si può accedere direttamente da smartphone a tutti i servizi che Leasys ha pensato per rendere ancora più piacevole e completa la customer experience come ad esempio il garage virtuale, la funzione Trova la tua auto, l’alert per il  controllo del limite di velocità, i servizi disponibili lungo il percorso come distributori o centri d’assistenza, il soccorso h24 in tutta Italia e molto altro ancora. A bordo dell’auto è anche installato il sistema di infomobilità Leasys I-Care Smart che consente, tra l’altro, la geolocalizzazione della vettura per il recupero in caso di furto.

Dopo il grande successo di Be Free sviluppato per i clienti privati, FCA e Leasys hanno ulteriormente rivoluzionato ancora una volta il concetto di mobilità con il lancio per i liberi professionisti di Be Free Pro. Anche in questo caso le parole chiave sono libertà, semplicità e flessibilità. I professionisti, oggi più che mai, hanno bisogno di soluzioni intelligenti e innovative, in grado di rappresentare un valore aggiunto e semplificare la loro attività. Grazie a un’ampia gamma di modelli e a un’offerta economica unica sul mercato, Be Free Pro permette a tutti coloro che utilizzano la vettura per lavoro  di muoversi in totale libertà scegliendo la vettura più adatta alle proprie esigenze. Che si tratti di necessità strettamente legate alla mobilità urbana o di spostamenti più lunghi, o di rappresentanza, con Be Free Pro i professionisti possono mettersi subito al volante di un’auto nuova senza immobilizzare il capitale e con tutti i vantaggi del noleggio.

#ADD16 Automotive Dealer Day 2016 – Ogni anno sempre di più

FullSizeRender (35)  Non ho guardato i numeri, non ho visto i risultati ma solo gli stand, gli espositori, i visitatori ed il pubblico presente e quello da casa interessato all’evento.

Ogni anno sempre di più perché ogni anno è uno spettacolo che si rinnova con nuovi ed interessanti workshop, meeting di aziende  ed associazioni, eventi collaterali  e sempre una maggiore partecipazione di espositori ed afflusso di pubblico.

Quest’anno eravamo ospiti di Rete di Stima, il marchio che raggruppa diverse società automotive che in collaborazione con Happy System e Rentek hanno organizzato la presenza a questa che è diventata la più importante manifestazione del settore servizi auto. Si sono alternati allo stand oltre ad APAID le società Eurostime, evolgo! ed Exasat. Tra gli ospiti che ci sono venuti a trovare Europcar, Rina, Vetrocar, Assicure, Dekra, Arval, Nobis, Authoitalia, Leasys, Mapfre, ACI Global, BCA, COTW, AMINTA, Carvivo, Sicurezza e Ambiente, AON, R4Y, Autoscout, Arval, Mercedes, Escargo, Europ Assistance, Infodrive, Mapfre, SOS Grandine, Indicata, Punto Glass, CarFullService, Autonostop, Automobili.it, KeRete, CarPoint, Agos, Athlon, TWG, Star Solutions, Shell, Econometrica, Autorola, Autopreview, Notiziario Motoristico, Vodafone Automotive, Manheim, Berner, Car Affinity, Car Garantie, Eurotax, Fiditalia, Studio Legale Zampino e Giuntini, Geomove ed Uniquon, molti dei quali anche espositori .

La formula funziona, alla gente piace potersi incontrare e fare appuntamenti concentrati in tre giorni, che dall’uno iniziale di 14 anni fa fanno capire che la fiera cresce e non è escluso che l’anno prossimo i giorni diventino quattro fino ad arrivare addirittura a far cambiare nome in ADW, e diventare il Dealer Week.

FullSizeRender (36) IMG_2269 FullSizeRender (37) FullSizeRender (38) FullSizeRender (39)

 

 

 

CRITERI PER DEFINIRE LO STATO D’USO DEL VEICOLO

Al termine del periodo di noleggio, all’atto della riconsegna del veicolo, devono essere effettuati i necessari controlli sulla carrozzeria e sulla meccanica per verificarne lo stato d’uso.

Per facilitare il compito dei nostri tecnici, il veicolo dovrà essere riconsegnato in buone condizioni di pulizia esterna ed interna. Inoltre dovranno essere presenti la documentazione e tutti gli accessori e le dotazioni del mezzo quali:

q Carta di circolazione;

q Tagliando e certificato assicurativo;

q Tutte le chiavi fornite in origine;

q Attrezzatura in dotazione (ruota di scorta, kit per sostituzione pneumatici, dotazioni di legge, borsa di primo soccorso, ecc.).

La verifica dello stato d’uso sarà effettuata alla presenza del Cliente o di persona munita di regolare delega e terminerà con la compilazione di un verbale di riconsegna il quale riporterà le condizioni generali del veicolo, il chilometraggio percorso, la presenza dei documenti e delle dotazioni ed accessori previste dal contratto di noleggio e di tutti gli elementi che contribuiscono a determinare il suo stato d’uso.

Il verbale di riconsegna è il documento ufficiale che determina l’effettiva chiusura del contratto e del processo di addebito dei canoni di noleggio da parte di XY Rental. E’ quindi importante che sia controfirmato dalla persona che riconsegna il veicolo e dal concessionario che prende in deposito la vettura.

Se durante la compilazione del verbale di riconsegna vengono rilevati danni che non sono riconducibili al normale uso del veicolo, in relazione all’età e al chilometraggio, questi saranno verbalizzati e XY Rental provvederà alla chiusura del contratto con la contabilizzazione dei costi relativi a quei danni o ammanchi che possono essere addebitati al cliente secondo i termini contrattuali.

Per evitare che questi costi addizionali vadano ad influire sui vantaggi economici offerti dal noleggio a lungo termine, è importante seguire alcune semplici indicazioni che aiutano a mantenere il veicolo sempre nelle migliori condizioni d’uso:

Ø guidare sempre nel rispetto del codice della strada e, comunque, con gli accorgimenti necessari al buon utilizzo del mezzo in conformità all’uso cui è stato destinato, secondo le caratteristiche costruttive e con la diligenza e la cura del buon padre di famiglia;

Ø chiudere il veicolo a chiave ed inserire l’antifurto (ove previsto) ogni volta che il veicolo viene lasciato incustodito anche solo per una breve sosta;

Ø non lasciare nel veicolo incustodito oggetti di valore che possano attirare l’attenzione di male intenzionati che potrebbero danneggiarlo;

Ø denunciare nei modi e nei tempi contrattualmente previsti qualsiasi sinistro (con o senza controparti), atto vandalico o furto (parziale o totale) subito dal veicolo;

Ø non apportare alcuna modifica all’esterno o all’interno del veicolo o apporre scritte pubblicitarie senza espressa autorizzazione di XY e senza l’intervento di un’officina autorizzata che effettui il lavoro a regola d’arte;

Ø seguire scrupolosamente il piano di manutenzione previsto dalla casa costruttrice e dal manuale d’uso fornito da XY;

Ø mantenere il veicolo sempre in ordine e pulito, in modo da limitare il degrado di ogni sua componente durante l’utilizzo;

Ø effettuare tutte le riparazioni necessarie autorizzate per ripristinare il veicolo subito dopo un danno.

Queste brevi indicazioni, se rispettate, manterranno il veicolo nelle migliori condizioni.

Se il veicolo presenta quindi dei danni, all’atto della verbalizzazione della riconsegna, è importante determinare se questi siano riconducibili ad una normale usura o siano da considerarsi danni da sinistro, incuria o negligenza.

Per questo motivo e per rendere ancora più trasparente la procedura che verrà seguita dai nostri tecnici, nelle prossime pagine, a titolo esemplificativo, saranno descritti, corredati da fotografie, i danni che possono essere imputati alla normale usura.

CRITERI ESEMPLIFICATIVI DI DETERMINAZIONE DEI DANNI DA NORMALE USURA

Premessa:

Quanto di seguito riportato deve intendersi esclusivamente a titolo esemplificativo, senza pregiudizio derivante alle parti contraenti per quanto stabilito dalle norme contrattuali.

La XY Rental, tramite il proprio staff tecnico, è a disposizione per qualsiasi chiarimento o maggior dettaglio in merito.

ESEMPIO DI DANNI SU PARAURTI E CALOTTE DEI RETROVISORI ESTERNI

Sono riconducibili a danni da normale usura gli urti che hanno determinato lievi abrasioni, minime incisioni, solcature di minima profondità e che non hanno alterato la forma o la sagomatura del particolare.

Al contrario, non sono da considerarsi da normale usura.

Quelle abrasioni che per quantità e vastità di interessamento delle parti, ne hanno vistosamente alterato l’integrità.

Quindi, abrasioni di vasta entità dovute a strisciature contro corpi fissi (ad esempio contro un muro durante una manovra) non possono essere considerati danni da normale usura.

ESMPIO DI DANNI SUI LAMIERATI ESTERNI

Sono riconducibili a danni da normale usura gli urti che hanno determinato lievi scalfitture o abrasioni che non hanno determinato deformazioni (anche se minime) dei lamierati. I danni provocati da oggetti contundenti (graffi, piccole bolle o piccole bugnature) possono rientrare nel normale stato d’uso, salvo verificarne la gravità in rapporto alla loro estensione e profondità.

ESEMPIO DI DANNI SUL COFANO ANTERIORE

Sono riconducibili a danni da normale usura gli urti che hanno determinato lievi scheggiature dello strato di smalto procurati dalla proiezione di piccoli corpi inerti (ad esempio pietrisco) durante la marcia del veicolo.

ESEMPIO DI DANNI SU TAPPEZZERIA E SELLERIA E RIVESTIMENTI INTERNI

E’ riconducibile a danni da usura il normale logoramento della tappezzeria e selleria derivato dall’uso del veicolo. Al contrario, macchie, lacerazioni, bucature, strappi alle parti in tessuto o pelle o ai rivestimenti, non sono attribuibili ad una normale usura.

Tappezzeria, selleria e rivestimenti, sono infatti naturalmente soggetti a particolare progressivo degrado e quindi si raccomanda diligenza e cura nell’uso, nella manutenzione e nella pulizia.

ESEMPIO DI DANNI SU CRISTALLI E FANALERIA

Qualsiasi tipo di scheggiatura o crinatura è da considerarsi danno irreparabile e quindi non attribuibile a normale usura.

Nel ringraziare della preferenza e della scelta di questa vantaggiosa formula di noleggio offerta da XY, auguriamo un gradevole utilizzo del veicolo e ricordiamo che è a disposizione il numero ……………..per tutte le informazioni e chiarimenti che fossero ulteriormente necessari.
/a>

Esempio di manuale della valutazione dello stato d’uso ALD:   Manuale_Stato_d_Uso_ALD-Automotive_LD

CALIBRO

Nuovo Amministratore Delegato per Leasys SpA (FCA Bank)

1.Enrico_Rossini_a.d.Leasys.SpA  Roma, 9  settembre 2015 – Enrico Rossini è il nuovo Amministratore Delegato di Leasys SpA, società interamente controllata da FCA Bank – joint venture paritetica tra FCA Italy SpA e Crédit Agricole Consumer Finance – e uno dei principali player nel mercato del noleggio a lungo termine e dei servizi automotive in Italia.
45 anni, di Ravenna, dopo la laurea in Economia e Commercio e il Master in Finance&Controlling Rossini esordisce in FIDIS nel 1997 per poi ricoprire vari ruoli nell’ambito Credit nel mercato Francia fino alla metà del 2000. Successivamente è in Fiat SAVA in qualità di Financial Zone Manager nella funzione Sales per poi diventare Product Manager nella funzione Marketing. Dal 2004 assume incarichi sempre più prestigiosi quale Marketing Manager, dapprima del Retail in Fiat SAVA e, successivamente, del Rental in SAVARENT fino a ricoprire, dal 2009 al 2012, la funzione Marketing&Sales Europa in FGA Capital.
Nel secondo semestre del 2012 viene nominato Country Manager del mercato Francia, ruolo dal quale proviene.
Enrico Rossini assume anche l’incarico ad interim di direttore commerciale e marketing di Leasys SpA.

 

Nata nel settembre 2001 Leasys gestisce attualmente una flotta di circa 100.000 veicoli (automobili, mezzi commerciali e allestiti di tutte le marche, ma in gran parte dei marchi FCA) che propone a grandi aziende, piccole e medie imprese, pubblica amministrazione, liberi professionisti e privati.
Attraverso Clickar, Leasys è anche tra le prime realtà italiane per la vendita dell’usato aziendale.

 

Francesco Bochicchio «L’usato? Con Clickar si compra con lo smartphone»

Francesco Bochicchio

Francesco Bochicchio

Il portale Clickar.biz è un punto di riferimento per gli operatori del settore, con oltre 30mila veicoli usati provenienti dal noleggio pubblicati nel 2014. Di recente, alla versione tradizionale, si è aggiunta anche la App gratuita di Clickar, subito apprezzata dagli utenti.“Oltre la metà dei clienti abituali – conferma Francesco Bochicchio, responsabile remarketing di Leasys – la utilizza regolarmente”.

APPraisal di Leasys: ottimizzazione dei processi interni

gost in braian

Spesso e volentieri abbiamo parlato di innovazione; ma come scritto nei “propositi” iniziali vogliamo considerare l’innovazione avendo i piedi per terra!
Niente voli pindarici (a volte per arricchire pochi eletti) che, forse, vedranno realizzati i nostri nipoti…ma cose concrete che già iniziano da oggi a migliorare i processi aziendali e a semplificare la vita di tutti.

Dopo l’intervista all’Ing. Manetti (AD e DG di Leasys), e le successive “quattro chiacchiere” fatte qualche mese fa, il dott. Pertica (BusinessProcess & Data Governance Director) e il dott. Napolitano (BusinessProcess & Data Governance) mi hanno presentato le nuove APP di Leasys; uno dei primi risultati tangibili dell’integrazione dei gestionali delle aziende confluite in Leasys.
Le due nuove applicazioni sono:

  • APP Driver;
  • APPraisal.

APP Driver è un’applicazione che consente, a chi guida, di avere informazioni rapide, e di fare cose utili in modo semplice (chiamata soccorso, ricerca dei centri di manutenzione, valutazione dei centri utilizzati, apertura di un sinistro).
Dotare il cliente di un’applicazione che possa sostituire quelle che un driver solitamente scarica sui propri terminali, e aggiungere delle funzioni specifiche, è già un bel biglietto da visita che facilita il lavoro di tutti ed aiuta a rendere tutta la durata del noleggio più lineare e trasparente.

Dove tutto è più informatizzato, tutto diventa più lineare e trasparente…tutto diventa meno soggetto ad “anomalie”…meno “anomalie” significa conti in ordine, che può significare un premio più competitivo.

Semplice, o no?

Però la mia attenzione si è particolarmente incentrata su APPraisal.APPRISALL

 

Questa applicazione, gestita in ambiente SAP, rivoluzioa il processo di riconsegna della vettura al termine del contratto.
Permette, semplicemente, al perito incaricato di effettuare la perizia online insieme con il cliente e di condividere, oppure no, il verbale di riconsegna della vettura.

Detta in questo modo, e vista all’opera, sembra semplice!
Per percepirne la complessità, pensate solo all’implementazione della Banca Dati che deve essere disponibile e che deve essere la più aggiornata e particolareggiata affinché la perizia possa rispondere a tutte le variabili possibili.

L’applicazione permette di quantificare immediatamente il danno e di non lasciare il cliente nel limbo di una fattura che deve/non deve arrivare e di quanto sarà l’importo. Riduce drasticamente i contenziosi in quanto chi accetta in quel momento ha già fatto presente le sue contestazioni che verranno, o meno, accettate in fase di verbalizzazione.

Il processo di chiusura contratto e di fatturazione diventa immediato grazie all’automatica trasmissione della perizia ai gestionali Leasys.

In appena 6 mesi dal Kick-Off questa procedura ha interessato circa il 25% delle chiusure contratto. Un 25% che aumenta sensibilmente se si pensa che l’obiettivo è quello di chiudere “solo” l’80% dei contratti con questa nuova metodologia.

Quali i risultati?
I verbali non accettati rappresentano il 15%, di cui buona parte è composta da clienti che non avevano la delega necessaria per accettare la valorizzazione dell’addebito dei danni.
A questo 15% va sottratto anche chi ha già una situazione conflittuale, pregressa, con l’azienda…beh, dopo solo 6 mesi, sono già bei feedback!

Voglio soffermarmi a quelli che definisco vantaggi indiretti, con una valenza soprattutto commerciale.

In primo luogo, la chiarezza e la trasparenza di un processo così documentato e condiviso permette alle forze commerciali di avere una conoscenza immediata e completa del conto economico del cliente ed operare nel miglior modo possibile per un prolungamento del contratto o per un suo rinnovo.
Quindi attività di CRM altamente personalizzate sembrano essere alla portata di tutta l’azienda.

Il Remarketing, attraverso il verbale di riconsegna prodotto dall’App promuove la vendita del veicolo direttamente al centro di riconsegna. Qualora venisse finalizzata la vendita, i costi di trasporto e di gestione dei piazzali verrebbero meno.
Il verbale di riconsegna diventa un momento centrale per le attività di Remarketing; non ci saranno più i “califfi” nel piazzale o le “anomale” trasformazioni nelle operazioni logistiche.

Tutto ciò si potrebbe tradurre in un vantaggio in termini di competitività, sia come servizio offerto che come quotazione della rata di noleggio.

Non è da sottovalutare la possibilità di Leasys, di incrociare le perizie di rientro della vettura con quelle di consegna dell’auto all’acquirente (in caso di privato diventa una vera e propria scheda di conformità che fa da base alla Garanzia di Conformità o Legale) ed agire in modo da ottimizzare i suoi costi.

Ritornando all’inizio del post, sono queste le innovazioni di cui abbiamo bisogno, piccoli e semplici step che semplificano la vita a tutti. Novità che rompono con le consuetudini e che rendano le procedure chiare, trasparenti e veloci: è l’unica strada per ridare dignità e credibilità al settore automotive.

di ·

AutoMotiveSpace

Dealer Day 2013: un successo anticrisi

volpe auto elettrica  Oggi il Dealer Day mi ha proprio impressionato. Lo seguo da vicino da quando è nato oltre 10 anni fa, ma questa edizione mi è sembrata proprio la più bella. Forse perché per la prima volta non esponevo e non avevo quindi la tensione del partecipante o più probabilmente perché quest’anno è stata proprio l’edizione più bella. Anzi è l’edizione più bella perché è ancora in corsa e se potete vi consiglio di andare alla giornata di chiusura di domani. C’erano proprio tutti, gli espositori storici e tanti marchi nuovi. E chi non esponeva era lo stesso presente con delegazioni più o meno folte. Aci Global con il nuovo amministratore Ludovico Maggiore ha avuto la stand sempre pieno, ed i dirigenti Antonella Corrado, Elio Barazza e Alessandro Bottaro sempre impegnati a far gli onori di casa. Dekra anche se quest’anno ha deciso di non avere lo stand era presente in forza con uomini di tutti i reparti. Oltre al CEO Marco Mauri c’era Andrea Da Lisca delle revisioni e Paolo Sarotto dei laboratori di Torino, Lorenzo Pighi e gli altri colleghi romani della Dekra Consulting. Poi i tanti stand dei veterani del Dealer Day: Viasat con Daniele Simonaggio; Car Full Service con Roberto Palladini, Claudio Franzone, Massimo Magistrelli e Claudio Oleari; Cobra con Roberto Moneda; Arval con Alberto Repetto; Augustra con Pietro Moro; Automobile.it con Marilda Oerimi; Car Garantie con Matteo Castellani; BMW Group Italia con Roberto Sticca; ALD con Pasquale Martorano; Tuv Italia con Luca Diamantopoulos, Simone Dore e Stefano La Fauci; DriveK con Marco Marlia; Europ Assistance e Leasys con molto personale della direzione commerciale; Mapfe col nuovo direttore Gian Paolo Aliani Soderi. Tra le novità come presenze espositive Kia con Fabrizio Falcobello Musumeci Greco, SOS Grandine con Giorgio Riso, Aral con Lorenzo Brandol, Volpe Car con Federica Benedetti che ha presentato due vetturette elettriche delle dimensioni della Twizy della Renault ma ad un prezzo molto più accessibile, Gestionaleauto.com con tante simpatiche ragazze. Ci sono stati dei momenti in cui era anche difficile passare per la massa di gente che usciva dai workshop, tanti ed interessanti. Quello a cui ha partecipato ad esempio Noris di Mediolanum è stato impossibile entrare, c’era gente in tutti gli spazi disponibili e molti altri fuori anche se la sala blu era la più grande. Tra le corsie abbiamo incontrato Gaetano Faina e Dimitri Cazzulino di Europcar, Francesco Voso e Lucio Tropea di Mercedes, Daniela Mantia di Allianz, Antonio Oriti di Si.To. Broker, Michele Montanella di Gecar, Peter Marino di Rentek, Pietro Bonino di Ubiest, Annalisa Cumer di Quattroruote, Lorenzo Perico di PR3 Consulting, Antonio Core di Star Solutions, Antonio Piscitelli di Nobis Assicurazioni, Fabrizio Di Pasquale di Clustin, Marco Biglino di Bertone Glass, Giovanni Accardo di Road 24h, e Fabio Sacchi nuovo acquisto di UPGOIN Carrozzerie Italia. Tutti soddisfatti della partecipazione e dello spirito anticrisi della manifestazione. Squisita l’ospitalità di Quintegia con gli organizzatori sempre presenti tra cui Leonardo Buzzavo, Tommaso Bortolomiol, Luca Montagner e Maurizio Sala. A domani i numeri ufficiali.