Company Car Drive – Comunicato Stampa n.1/2015

Da: “GL events Italia S.p.A.” <info>

Data: 18 febbraio 2015 11:12:53 CET
A: “Roberto Marino” <roberto.marino> #LAMANIFESTAZIONEMOTORISTICAPIUCOINVOLGENTE
Oggetto: Company Car Drive – Comunicato Stampa n.1/2015
Rispondi a: info

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Bologna, 18 febbraio 2015
Comunicato stampa n. 1/2015
Appuntamento con la quarta edizione di Company Car Drive
il 13 e 14 maggio presso l’Autodromo di Monza.
Aperte le iscrizioni per i fleet manager sul sito www.companycardrive.com

 

La quarta edizione di Company Car Drive, evento dedicato a fleet manager, acquirenti e gestori di flotte aziendali, organizzato da GL events Italia ed Econometrica con il patrocinio di AIAGA, avrà luogo presso l’Autodromo Nazionale di Monza il 13 e 14 maggio 2015.

Dopo il crescente successo delle passate edizioni, Company Car Drive si conferma evento di riferimento nel settore delle auto aziendali, proponendo il mix vincente di test drive su diversi percorsi studiati con l’obiettivo di consentire la prova delle autovetture in tutte le possibili condizioni, e momenti di approfondimento con al centro tematiche di attualità e rilievo per il settore dell’auto aziendale.

Company Car Drive si propone di far incontrare domanda e offerta nel settore delle flotte aziendali, divenuto sempre più strategico ed in continua crescita, sia nel noleggio a lungo termine che nelle vendite a società, registrando lo scorso anno un incremento dell’8,4% e fungendo da traino decisivo per la chiusura positiva del mercato automotive (fonte: Auto Aziendali Magazine).

Nell’ambito di Company Car Drive, in programma anche la quarta edizione dei Fleet Italy Awards, premi assegnati per le migliori esperienze di gestione di flotte di auto aziendali realizzate nel corso del 2014 nel nostro Paese.

Da oggi i fleet manager potranno effettuare la loro iscrizione sul sito ufficiale della manifestazione, www.companycardrive.com .

PER INFORMAZIONI
press@companycardrive.cominfo@econometrica.it

Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata

ACI Global all’Automotive Dealer Day (VeronaFiere, 20-22 maggio)

stand aci global dealer day 2014  Allo stand 3 è di scena il 60° anniversario dell’assistenza stradale in Italia: dal 1954 ACI Global garantisce sicurezza a chi si muove

ACI Global – società di servizi del Gruppo ACI – è di casa all’Automotive Dealer Day di Verona, evento B2B per il settore auto di incontro per concessionari, case automobilistiche e aziende della filiera automotive; alla dodicesima edizione, come sempre in qualità di Silver Sponsor, ACI Global rinnova la sua presenza e presso lo stand n. 3 focalizza la sua attenzione nell’enfatizzare la propria mission nella concezione moderna di assistenza che non può essere rappresentata dal solo carro attrezzi.

ACI Global nel 2014 festeggia i 60 anni con la consapevolezza che l’assistenza oggi è un servizio a 360° – attivo 24 ore su 24 – 7 giorni su 7 – ed è rivolto, in primis, alle persone, non solo ai veicoli. Ludovico Maggiore, Amministratore Delegato di ACI Global, conferma che “il focus organizzativo e comunicativo sarà sempre più mirato a comprendere e risolvere il problema di chi chiama attraverso un’azione di pronto intervento”. L’obiettivo è quello di garantire al cliente la prestazione migliore nel più breve tempo possibile, garantendogli prontamente la mobilità; ciò può avvenire attraverso la risoluzione telefonica del caso o l’invio di un mezzo di depannage piuttosto che il traino in officina per interventi riparativi efficaci e tempestivi, con possibilità di ottenere – se necessario – una vettura sostitutiva h. 24 oppure prenotare un’auto a noleggio a condizioni agevolate o diversi altri servizi complementari che soddisfano specifiche esigenze. Il tutto per consentire di ripartire prima e limitare al massimo i disagi.

I visitatori dello stand di ACI Global possono affacciarsi ad un mondo dedicato ai servizi per l’Automotive e la Mobilità; ai concessionari automobilistici e alla grande distribuzione automobilistica italiana ACI Global propone servizi di assistenza ai clienti anche al di fuori delle fasce orarie canoniche, oltre  all’opportunità di usufruire di servizi di logistica e trasporto dei veicoli da un luogo all’altro, in tempi brevi e con preavviso minimo. Allo stand ACI Global è possibile testare l’applicativo che consente al dealer di prenotare agevolmente il trasporto dei veicoli e ottenere subito un preventivo.

In ambito tecnologico alle tradizionali app per smartphone – già operative da tempo – che consentono accessi facilitati e geo-referenziati al servizio di soccorso stradale, ACI Global sta affiancando sempre più la proposta di sviluppi ad hoc attraverso soluzioni personalizzate o ad integrazione nelle app delle Aziende Clienti stesse.

– See more at: http://www.noodls.com/view/9C428AB6116F01835A84BCA326D1B53C68B4701C?5299xxx1400602157#sthash.ygNIgllg.dpuf

Ultimi giorni per l’iscrizione alla Giornata di Simulazione di Roma del 17 Maggio

Clicca per iscriverti alla Simulazione dell'Esame CONSAP

Vi ricordiamo che questo giovedì, 15 Maggio, è l’ultimo giorno per iscriversi alla nostra giornata di simulazione dell’esame CONSAP che si terrà a Roma il prossimo sabato 17 Maggio.
Il corso tenuto da Stefano Burato e Salvatore Infantino inizierà al pomeriggio alle ore 14.30 e finirà alle 19.00. Sarà suddiviso in tre parti:
Presentazione iniziale su come funziona l’esame scritto con tutti i suggerimenti per affrontare il test a risposta multipla e superarlo.
Simulazione della prima prova d’esame: verrà assegnato un test a risposta multipla di 80 domande simile a quello dell’esame. Al termine della prova verranno fornite le risposte esatte e verranno brevemente commentate le domande meritevoli di essere approfondite. Il partecipante potrà così verificare il proprio livello di preparazione e fare un ripasso generale degli argomenti studiati.
Presentazione della seconda prova d’esame: il docente illustrerà il metodo valutativo della commissione e come redigere la perizia tecnica il giorno dell’esame, sulla base di quanto richiesto nel Bando di Concorso. Verranno inoltre forniti dei consigli utili per superare la prova e si procederà a delle brevi simulazioni pratiche.
Alla fine della sessione i docenti saranno disponibili a rispondere alle domande dei lettori sugli argomenti d’esame.
Per iscriversi cliccare qui.

Ludovico Maggiore, Aci Global illustra i servizi ai Dealer

maggiore dealer

Ludovico Maggiore illustra i servizi di Aci Global dedicati ai dealer

e li invita a Automotive Dealer Day di Verona, 20/22 Maggio Fiera Verona

 

Flotte Aziendali e Noleggio a lungo termine: si apre un maggio pieno di appuntamenti

Nuovo_FIAT_Ducato[1]

Il mese di maggio 2014 che sta per cominciare è pieno di appuntamenti relativi alle flotte aziendali e al noleggio a lungo termine per Fleet Manager, Responsabili Acquisti, Manager delle case automobilistiche e giornalisti di settore.

Si comincia il 6 maggio con la presentazione a Milano del Barometro delle flotte aziendali 2014 di ARVAL: Il Corporate Vehicle Observatory è il Centro Studi Internazionale di Arval, nato in Francia nel 2002 e attivo in Italia dal 2005. Il CVO è una piattaforma di ricerca che mira divulgare la cultura della mobilità aziendale tra i propri stakeholders, diffondendo e condividendo informazioni, analisi, best practices e trend del settore.

Si prosegue il 7 maggio a Milano con l’Assemblea Pubblica ANIASA, nel corso della quale sarà presentata la 13 ° edizione del Rapporto sul settore del noleggio veicoli: dati, scenari e trend 2013 e sull’anno in corso; saranno, inoltre, illustrati i risultati di uno studio condotto da Deloitte per l’Associazione dal titolo “Noleggio e Car Sharing al centro dello sviluppo della smart mobility cittadina, aziendale e turistica”.

Il 9 Maggio a Balocco  (qui dicono 12 ndr) è invece FIAT Professional a presentare il nuovo FIAT Ducato.  Si tratta dell’ultima evoluzione di un best seller che da piu di 30 anni, con le sue 5 generazioni, miete riconoscimenti internazionali e trionfi commerciali come dimostrano gli oltre 2,6 milioni di veicoli venduti nel mondo dal 1981 ad oggi. Punto di riferimento nella Regione EMEA, nel corso degli anniFiat Ducato ha valicato le frontiere europee per raggiungere Russia, America Latina, Medio Oriente e Australia. Attualmente è commercializzato in più di 80 Paesi nel mondo, compreso il Nord America che da quest’anno lo vede protagonista con il marchio RAM. Dunque Fiat Ducato è un veicolo ‘globale’ che guiderà la crescita di Fiat Chrysler Automobiles nel settore dei veicoli commerciali leggeri.

La terza edizione infine di Company Car Drive, evento dedicato a fleet manager, acquirenti e gestori di flotte aziendali, avrà luogo il 14 e 15 maggio 2014 presso l’Autodromo Nazionale di Monza. L’edizione 2013 ha registrato: 182 veicoli in prova, 4 anteprime nazionali, 587 fleet manager presenti, 3329 test drive e approfondimenti delle tematiche di gestione delle flotte aziendali. In particolare, l’utilizzo di veicoli a metano e Gpl e l’utilizzo di veicoli elettrici nelle flotte aziendali saranno oggetto dei primi due workshop della manifestazione. In questo quadro verranno presentati i risultati di ricerche inedite del Centro Studi Auto Aziendali e di altre fonti relativamente all’utilizzo dei veicoli a metano e Gpl e agli orientamenti in materia dei fleet manager. Nel pomeriggio del 14 maggio si terrà poi un workshop dedicato alla scelta delle auto aziendali e driver satisfaction. L’efficacia delle car policy, infatti, è determinata anche dal grado di accettazione e, soprattutto, di soddisfazione dei driver aziendali. Obiettivo del seminario è anche quello di dare un contributo metodologico ad una corretta misurazione della driver satisfaction e presentare un articolato progetto in materia. Il 15 maggio a Company Car Drive vi sarà un evento di grande importanza: il seminario internazionale Fleet International best practices and trends nel quale interverrà un parterre di relatori provenienti dalle principali associazioni di fleet manager del mondo. Scopo del seminario è fare il punto sulle tendenze in atto nel settore delle auto aziendali nei Paesi economicamente più avanzati.

Fleet Blog

 

La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica

logo UEA

Si terrà sabato 10 maggio, presso la sede dell’Università Parthenope, Villa Doria D’Angri – Via Petrarca 80, Napoli  il convegno organizzato da UEA su “La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica”. PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione partecipanti ore 9.30 Inizio dei lavori e  saluti istituzionali Chairman, Francesco Barbieri, Direttore Attualità Uea PRIMA SESSIONE Relazione introduttiva prof. Francesco D’Innella, docente di Diritto delle assicurazioni, Università Parthenope Uea Pensiero” Alfonso Santangelo, Università Parthenope e consigliere Uea Tutela legale: il valore del servizio al cliente” Marco Rossi, direttore commerciale Das SpA Le attività di controllo tecnico nella filiera di gestione del sinistro” Higinio Silvestre Borbon, insurance specialist Asacert SpA Una modalità efficace e trasparente per contrastare le frodi assicurative” Maurizio De Dominicis, Università Parthenope e avvocato patrocinante in Cassazione ore 11.15 Coffee Break SECONDA SESSIONE “La riparazione diretta in Europa e in Italia: una nuova opportunità di servizio” Stefano Sala, amministratore delegato Per SpA “Agenti assicurativi e amministratori di condominio: un caso di successo di riparazione diretta” Armando Bianchessi, titolare di Bianchessi sas, agenzia Toro Generali Una buona pratica di assistenza in caso di sinistro: il valore della relazione” Carlo Colombo, consigliere Uea Considerazioni finali Filippo Gariglio, presidente Uea La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscriversi è sufficiente mandare una mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono) all’indirizzo: info@uea.it

Company Car Drive a Monza il 14 e 15 maggio 2014

#LAMANIFESTAZIONEMOTORISTICAPIUCOINVOLGENTE

 La terza edizione di Company Car Drive, evento dedicato a fleet manager, acquirenti e gestori di flotte aziendali, avrà luogo il 14 e 15 maggio 2014 presso l’Autodromo Nazionale di Monza.

L’edizione 2013 ha registrato: 182 veicoli in prova, 4 anteprime nazionali, 587 fleet manager presenti, 3329 test drive e approfondimenti delle tematiche di gestione delle flotte aziendali.

per + info

#LAMANIFESTAZIONEMOTORISTICAPIUCOINVOLGENTE

Truffa milionaria sui mutui Il pm chiude la maxi inchiesta

False perizie per «gonfiare» dei prestiti mai rimborsati Verso il rinvio a giudizio di tre immobiliaristi bresciani  Irrisolto il nodo delle presunte complicità di alto livello

False perizie e stime «gonfiate»: era un giro milionario

False perizie e stime «gonfiate»: era un giro milionario

Perizie compiacenti avevano trasformato dei ruderi in case di lusso gonfiando in modo fraudolento il valore degli immobili. Attraverso acquirenti di comodo, riuscirono a ottenere dalle banche mutui rimborsati poi solo in minima parte. In questo modo truffarono dieci istituti di credito e riuscirono ad intascare cinque milioni di euro attraverso 42 raggiri messi a segno nel Cremonese e nel Bresciano dal giugno del 2006 fino all’estate del 2011.
Ora la procura ha chiuso l’indagine nei confronti di settanta indagati, tra cui cinque professionisti finiti un anno fa in manette nell’ambito dell’inchiesta «Domus» della Guardia di finanza di Cremona, coordinata dal sostituto procuratore Fabio Saponara. Fra i presunti registi della truffa figurano un immobiliarista di Rovato e due di Manerbio. Per loro e altre 67 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, si va verso la richiesta di rinvio a giudizio. Dieci venditori degli immobili al centro della truffa – uno residente in Franciacorta e tre nella Bassa – sono usciti dall’inchiesta. Assistiti dall’avvocato Paolo Carletti, hanno dimostrato di essere stati vittime e non complici del raggiro, ha detto l’avvocato Paolo Carletti. Il blitz scattò nel maggio del 2013, quando furono arrestati Cristian S. e la sua compagna Simona D., entrambi residenti a Ostiano. In cella finirono anche i titolari di tre agenzie immobiliari: Stefano B. e Mario S. di Manerbio e Pierluigi T. di Rovato. Tutti sono attualmente in libertà.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il meccanismo della truffa era semplice «ma – si leggeva nell’ordinanza di custodia cautelare in carcere firmata dal gip, Guido Salvini -, seriale e portata avanti con grande capacità organizzativa in un momento in cui era facile accendere mutui». Individuate le case da acquistare, generalmente immobili fatiscenti, i titolari delle agenzie stilavano false perizie di stima. Poi assoldavano i compratori fittizi, pregiudicati o sinti reclutati nei campi nomadi di Pavia, come Athos, 30 anni, nipote di Mafalda, «la regina dei rom» morta nel ’77. Contraffatte erano anche le attestazioni di reddito degli acquirenti di comodo.
OTTENUTO IL MUTUO, gli immobiliaristi intascavano la differenza fra il prezzo reale e quello gonfiato, ne consegnavano una parte ai complici neointestatari della casa che nel frattempo si erano resi irreperibili, interrompendo il rimborso del prestito fondiario. Quarantatre gli episodi contestati: fra questi compravendite ad Alfianello, Cerveno, San Gervasio, Urago d’Oglio, Verolanuova, Pontevico, Seniga, Borgo San Giacomo, Gambara, Milzano, Comezzano-Cizzato, Rovato e Palazzolo.
Nell’indagine restano alcuni punti oscuri. «Non vi è dubbio alcuno che gli indagati, per portare a compimento la truffa – ha scritto fra l’altro il Gip -, potevano contare stabilmente su non ancora individute complicità di funzionari di banca, promotori finanziari, professionisti incaricati della stima degli immobili nonchè sui notai incaricati di redigere i contratti».

R.PR.

L’anno orribile dell’automobileil mercato torna ai livelli del 1979

Nel 2012 vendute poco di 1 un milione e 400 mila vetture.
Fiat perde 100 mila unità ma in Brasile fa il record

LA CRISI DEL SETTORE AUTO   unrae 2012

Nel 2012 vendute poco di 1 un milione e 400 mila vetture.
Fiat perde 100 mila unità ma in Brasile fa il record

MILANO- Indietro tutta di trentatre anni. Le vendite di auto in Italia tornano ai livelli del 1979: poco più di un milione e 400 mila unità, il 20% in meno del 2011 quando ne erano state immatricolate 1 un milione e 749 mila. A dicembre il calo è stato persino superiore rispetto ad altri mesi: -22%.

 

FIAT, DOLORI IN CASA E RECORD IN BRASILE-Per quanto riguarda il gruppo Fiat, le vendite in dicembre sono scese del 20,2% a 25.385 unità, mentre nell’intero 2012 il Lingotto ha immatricolato esattamente 100mila auto in meno, per una flessione del 19,4% a 414.925. Piccole consolazioni: la quota di mercato è salita al 29,26% in dicembre (dal 28,42% di un anno prima) e al 29,59% per l’intero 2012 (29,43% nel 2011); Panda e Punto si confermano ai primi due posti nella classifica dei modelli più popolari. Le soddisfazioni, invece, arrivano da altri paesi: in Brasile Fiat vende il doppio che in Italia. Nel 2012 ha immatricolato 838 mila veicoli (e ne ha prodotti 759 mila), il migliore risultato in 36 anni di attività. Rispetto al 2011 la crescita è dell’11%, la casa torinese così mantiene il primato interno . Giovedì arriveranno i dati della Chrysler, anche questi positivi sull’onda della ripresa americana.

 

GLI SCONTI NON FUNZIONANO– Ma torniamo all’Italia. A poco sono serviti sconti con importi spesso superiori ai 5 mila euro: più delle promozioni influiscono i rincari dei prezzi della benzina, dell’Rc Auto e gli aumenti delle imposte provinciali e dal primo gennaio pure quelli delle multe e dei pedaggi autostradali. «La crisi economica, la pressione fiscale sulle famiglie, le restrizioni al credito alle imprese hanno determinato una domanda totalmente anelastica rispetto alle straordinarie offerte» spiega Jacques Bosquet, presidente dell’Unrae. Altre conferme arrivano dagli acquisti delle famiglie: -22,9%, uno dei dati più bassi mai registrati.

«MERCATO FALSATO DALLE KM ZERO»- Secondo i concessionari poi la situazione è ancora più grave di quanto emerge dai dati: per Federauto «solo grazie a un massiccio intervento di chilometri zero dicembre si è riusciti a raggiungere quota 1,4 milioni». In dodici mesi – secondo i dealer- si sono perse 347.650 unità equivalenti a un fatturato di circa 7 miliardi di euro. E il 2013 non promette nulla di buono: per gli analisti è atteso un ulteriore calo, anche se in misura minore.

MALE ANCHE L’USATO– Ma i segnali non sono incoraggianti, va male anche l’usato: i passaggi di proprietà sono calati del 9,8.« Di solito quando il nuovo non tira il mercato dell’usato è in ripresa, ma nelle fasi veramente difficili quest’ultimo rallenta», spiega Gian Primo Quagliano direttore del centro studi Gl Events. Che non esclude qualche spiraglio di luce: «A partire da aprile-maggio potrebbe esserci un’inversione di tendenza: oggi l’automobile soffre di più dell’economia reale. Ma solo se ci sarà una politica economica meno punitiva ». Cioè se il prossimo governo metterà in atto un piano di rilancio, come quello richiesto dall’Anfia: «Rivedere provvedimenti troppo penalizzanti: come la riduzione della deducibilità del costo delle vetture aziendali, imposta sulle autovetture sportive e IPT».

Daniele Sparisci
danielesparisci

© RIPRODUZIONE RISERVATA