La LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 anche detta
Legge di stabilità 2016, all'articolo 149 e seguenti dice:
149. Per assicurare il contributo al conseguimento degli obiettivi
2020 in materia di fonti rinnovabili, agli esercenti di impianti per
la produzione di energia elettrica alimentati da biomasse, biogas e
bioliquidi sostenibili che hanno cessato al 1° gennaio 2016, o
cessano entro il 31 dicembre 2016, di beneficiare di incentivi
sull'energia prodotta, in alternativa all'integrazione dei ricavi
prevista dall'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo 3 marzo
2011, n. 28, e' concesso il diritto di fruire, fino al 31 dicembre
2020, di un incentivo sull'energia prodotta, con le modalita' e alle
condizioni di cui ai commi 150 e 151.
150. L'incentivo e' pari all'80 per cento di quello riconosciuto
dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 6 luglio 2012,
pubblicato nel supplemento ordinario n. 143 alla Gazzetta Ufficiale
n. 159 del 10 luglio 2012, agli impianti di nuova costruzione di pari
potenza, ed e' erogato dal Gestore dei servizi energetici, con le
modalita' previste dal suddetto decreto, a partire dal giorno
seguente alla data di cessazione del precedente incentivo, qualora
questa sia successiva al 31 dicembre 2015, ovvero a partire dal 1°
gennaio 2016 se la data di cessazione del precedente incentivo e'
antecedente al 1° gennaio 2016. L'erogazione dell'incentivo e'
subordinata alla decisione favorevole della Commissione europea in
esito alla notifica del regime di aiuto ai sensi del comma 151.
151. Entro il 31 dicembre 2016, i produttori interessati dalle
disposizioni di cui ai commi 149 e 150 comunicano al Ministero dello
sviluppo economico le autorizzazioni di legge possedute per
l'esercizio dell'impianto, la perizia asseverata di un tecnico
attestante il buono stato di uso e di produttivita' dell'impianto e
il piano di approvvigionamento delle materie prime, nonche' gli altri
elementi necessari per la notifica alla Commissione europea del
regime di aiuto di cui agli stessi commi, ai fini della verifica di
compatibilita' con la disciplina in materia di aiuti di Stato a
favore dell'ambiente e dell'energia per gli anni 2014-2020, di cui
alla comunicazione 2014/C 200/01 della Commissione, del 28 giugno
2014.
Siccome nella nostra associazione sono presenti diverse figure
professionali che possono effettuare questo tipo di perizie, si
invitano gli interessati a registrarsi inviando i recapiti a
info@peritiauto.it ed offrire le loro prestazioni alle aziende
in oggetto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati