Puoi consultare EUROTAX giallo e blu gratis in internet

LISTINO USATO

Grazie a       alVolante.it       è possibile trovare in rete una “ampia” selezione di modelli di cui ci sono le quotazioni Eurotax di Sanguineti Editore (quasi tutti direi). 

al Volante: Fra tutti i modelli che si sono affacciati sul mercato italiano negli ultimi 9 anni abbiamo selezionato i più importanti in questo listino auto usate: le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono espresse in migliaia di euro e riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l’anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi nel listino auto usate non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell’auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.

eurotax disco

http://www.alvolante.it/listino_auto/usato#accessori

Giallo per i privati (vendita), blu per i commercianti (acquisto)

Con il link di questa pagina si accede ad una selezione. Per avere la quotazione di tutte le auto è necessario essere iscritti.

Eurotax come Quattroruote pubblica le quotazioni delle auto con meno di 10 anni di età. Per quotazioni di auto più anziane bisogna usare i siti on line come autoscout, automobili.it, indicata o altri riservati ai professionisti

APAID Compra Auto con i Concessionari Auto Locali

striscione compriamo auto

Dopo il boom dei Compro Oro, arriva quello dei Compro Auto. Con il perdurare della crisi, dopo l’oro gli italiani si vendono le macchine.

Sempre più italiani hanno bisogno di vendere l’auto per realizzare subito un capitale per pagare altre inpellenze e poi comprarne una più economica. Oppure semplicemente per toglierne una da una casa dove ce ne sono altre.

C’è anche il caso di chi vuole comprarne un’altra da un privato e vuole vendere velocemente la propria.

Invece che rivolgersi direttamente ad un commerciante può essere conveniente rivolgersi ad APAID, associazione di periti auto indipendenti, dove un perito incaricato super partes valuta la vettura e la propone a più commercianti, ottenendo in soli tre giorni la miglior quotazione di mercato.

La prima valutazione, da remoto è gratuita collegandosi al sito partner http://www.autobiz-usato.it/. In caso di accordo su quel valore un perito dell’associazione si incontra con un nostro perito. Questa perizia è anche gratuita in caso di cessione. Se non si realizza la vendita ha un costo visibile qui  http://stimaonline.it/preventivo.php? in caso si desideri avere il documento di perizia in mano,  oppure del 50% del costo indicato se la scheda di perizia non sia necessaria.

La vettura verrà poi trasportata al nuovo acquirente con la procedura Logisticar, partner dell’associazione.

La parte economica è lasciata al concessionario che acquista la vettura. La logistica a Rentek srl

Sulle vetture periziate e cedute ai privati, può essere richiesta in convenzione la garanzia guasti Easy Drive, l’assistenza Road24h, il finanziamento e la polizza assicurativa Incendio Furo e Kasco pluriennale.

Per info ai privati tel. 010 0984400

Per i commercianti info@cuagency.it

I Periti Auto associati in regola con l’associazione sono invitati a comunicare le loro tariffe dettagliate per comune di competenza a info@apaid.it

Patto Chiaro tra Venditore ed Acquirente di un auto usata di ADICONSUM

adiconsum L’acquisto di un’auto usata è spesso una soluzione conveniente, ma il Consumatore è spesso e volentieri titubante all’acquisto da un commerciante, per le tante storie sentite nel passato, su “dolorosi” imprevisti verificatisi dopo l’acquisto. Nella pratica la proposta di un veicolo usato è spesso accompagnata da dichiarazioni rassicuranti e roboanti sulle eccezionali qualità dello specifico veicolo, che sfociano spesso in amare delusioni, a cui il Consumatore non può cercare rimedio, a meno di imbarcarsi in cause civili che si chiudono in tempi biblici, tali da scoraggiare anche il più determinato dei Consumatori. In realtà l’acquisto di un’auto usata significa l’acquisto di una percorrenza residua; il costo chilometrico non è molto diverso da quello di un’auto nuova, ma con pesi diversi di due fattori chiave: In sostanza nell’acquisto dell’usato la chiave è non dover affrontare costi per riparazioni non prevedibili. Se si tiene conto che le Case Costruttrici progettano i moderni veicoli per una percorrenza utile di circa 350.000 Km, purché il veicolo sia sottoposto alla regolare manutenzione, un veicolo che abbia percorso circa 100.000 Km in quattro anni, ha ancora 2/3 della sua vita utile a disposizione, ma ha un valore largamente inferiore alla metà del corrispondente veicolo a nuovo. Ed allora? Da oggi il Consumatore può contare sulle innovazioni del D.L. 24 del 2/2/2002 che hanno come finalità primaria la tutela del Consumatore, nei riguardi della Garanzia sui beni di consumo, nuovi ed usati. Il commercio dell’auto usata diventa trasparente, e sicuro come quello del nuovo, e le amare sorprese del passato devono diventare un ricordo. Oggi la legge prescrive obblighi specifici per i Venditori, e definisce con chiarezza i diritti del Consumatore acquirente. Questa guida vi indica i nuovi diritti, e come fare per trarne il dovuto vantaggio.

OGNI CLAUSOLA CHE LIMITASSE I DIRITTI DEL CONSUMATORE PREVISTI DALLA LEGGE E’ VESSATORIA E NULLA DI FRONTE AL GIUDICE.

SCARICA IL MANUALE E LE TABELLE