TRIBUNALE DI UDINE: Avviso di richieste di liquidazione on line

Fai clic per accedere a avvio-richieste-di-liquidazioni-on-line.pdf

Riceviamo e pubblichiamo:

———- Forwarded message ———
Da: Tribunale di Udine <tribunale.udine@giustizia.it>
Date: mer 28 apr 2021 alle ore 11:07
Subject: Avvio richieste di liquidazioni on line.
To: AGRONOMI E FORESTALI UD <ordinefriuliveneziagiulia@conaf.it>, ARCHITETTI ORDINE <architetti@udine.archiworld.it>, BIOLOGI <protocollo@peconb.it>, C.C.I.A.A. Ruoli Vari <registro.imprese@ud.camcom.it>, CHIMICI <ordine.fvg@chimici.org>, COLLEGIO TSRM Tecnici Sanitari Radiologia Medica <friuliveneziagiulia@tsm.org>, COMMERCIALISTI UDINE <segreteria@odcecud.it>, CONSULENTI LAVORO UD <cpo.udine@consulentidellavoro.it>, ERGONOMIA <pierluigi.esposito@uniud.it>, FARMACISTI UD <segreteria@ordinefarmacistiud.it>, <segreteria@collegio.geometri.ud.it>, INGEGNERI UD <segreteria@ordineingegneri.ud.it>, IPASVI UDINE INFERMIERI <info@opiudine.it>, MEDICI UD <info@omceoudine.it>, ORDINE DEI VETERINARI DI UDINE <info@veterinari.udine.it>, OSTETRICI <segreteria@collegioostetricheud.pn.it>, PEDAGOGISTI <friuli@anpe.it>, PERITI AGRARI UD <info@peritiagrari.ud.it>, PERITI ASSICURATIVI <info@apaid.it>, PERITI INDUSTRIALI UD <info@periti-industriali.udine.it>, PROMOTORI FINANZIARI <albo.roma@organismocf.it>, PROPRIETA’ INDUSTRIALI <consiglio@ordine-brevetti.it>, PSICOTERAPEUTI <segreteria@ordinepsicologifvg.it>, TECNICI PUBBLICITARI <tp@associazione-tp.it>, TECNOLOGI ALIMENTARI <info@tecnologialimentari.it>

Avvio richieste di liquidazioni on line

A quando va quella causa?

Tutte le cause in un’app

Ai CTU ed agli avvocati, ma anche ai liquidatori ed alle parti in causa, può servire sapere a che punto è una causa.

L’APP consente la consultazione pubblica, in forma anonima, dei registri civili del Ministero della Giustizia per gli uffici di: Corte d’Appello, Tribunale Ordinario, Sezione distaccata, Giudice di Pace e Tribunale per i Minorenni.

Basta sapere il numero di ruolo ed inserirlo in quest’app e molto velocemente si ottengono tutte le date delle udienze passate e quelle fissate con gli incombenti assegnati ad ogni data.

Consultazione in forma anonima, vuol dire che non ci sono i nomi delle parti e degli avvocati, ma solo le iniziali, tantomeno quelle dei CTU o dei CT di parte. Ma sapere a quando è stato messo un rinvio può evitare di recarsi in cancelleria.

C’è anche la funzione agenda per cui tutte le scadenze delle cause che si seguono sono messe automaticamente in un’agenda per avere in una schermata unica tutte le prossime udienze delle procedure che si seguono.

Registri consultabili: Contenzioso Civile, Lavoro, Volontaria Giurisdizione, Procedure concorsuali, Esecuzioni Mobiliari ed Esecuzioni Immobiliari. Il servizio è distribuito gratuitamente dal Ministero della Giustizia.

CONSAP e le associazioni di categoria contestano l’istanza di cancellazione dei Periti Assicurativi dall’Albo dei CTU pervenuta presso i Tribunali di Napoli e Napoli Nord.

Nel marzo scorso, venuti a conoscenza che, presso i due Tribunali di Napoli, si sarebbero tenute delle riunioni su alcuni aspetti legati alla Consulenza Tecnica d’Ufficio esercitata dai Periti Assicurativi, AICIS aveva chiesto udienza ai presidenti dott.ssa Elisabetta Garzo e dott. Ettore Ferrara, cui entrambi hanno dato riscontro, fissandoci un incontro.

Ieri si è svolto il primo dei programmati incontri, al quale ha partecipato, dietro esplicita richiesta di AICIS, anche CONSAP.

In tale contesto, il Comitato per la composizione dell’Albo dei CTU del Tribunale di Napoli Nord ha regolarmente ammesso le istanze di iscrizione pervenute da alcuni colleghi Periti Assicurativi e, con il Presidente Delegato, è stata chiarita e verbalizzata l’iscrivibilità del Perito Assicurativo. 

Presenti anche i rappresentanti di altre organizzazioni peritali con le quali si è verificata l’unità di intenti e di argomentazioni. A tal proposito, si ringraziano i colleghi insieme alla rappresentante CONSAP, alla quale va rivolto un particolare plauso per l’impegno profuso nel corso dell’incontro. 

FONTE: Aicis Notizie

VALUTAZIONE STORICA DI UNA VETTURA OGGETTO DI FURTO

Spesso ci viene richiesto di valutare quanto valesse una vettura che è stata rubata.

E’ uso presso i tribunali italiani usare una pubblicazione che è di origine svizzera e non pubblica pubblicità delle case automobilistiche, per cui si ritiene per prassi che sia imparziale. Le quotazioni italiane sono curate da Sanguinetti Editore che ogni mese, in seguito ad indagini di mercato, redige le valutazioni.

Queste, come detto, sono recepite come le quotazioni ufficiali usate anche dai professionisti del settore automotive e dai commercianti per valutare i veicoli che comprano, usando il listino blu, e rivendono usando il listino giallo.

Il Blu considera vetture da ripristinare, tagliandare, collaudare se serve e garantire se vendute a privati. Il Giallo il valore corrente delle vetture in vendita ai privati. Quindi per estensione del concetto anche in proprietà dei privati. Sul nostro sito è possibile trovarne una selezione qui.

I Periti Assicurativi vengono interpellati per avere i valori di vetture su listini di mesi ed anni precedenti, non più in circolazione o di vetture fuori listino perché di anni precedenti alle ultime valutazioni. Questa relazione è un esempio di entrambe le fattispecie.VALUTAZIONE FURTO valutazione eurotax storica

 

 

Caserta: TRUFFA ALLE ASSICURAZIONI

 Il Pubblico Ministero chiede 48 rinvii a giudizio. Alcuni sono anche dell’Alto Casertano. Tra gli indagati anche un Primario dell’ospedale Civile di Caserta

Un’associazione a delinquere smantellata tre anni orsono, scoperta da un’indagine della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. Il Pubblico Ministero Domenico Musto chiede il giudizio per gli indagati…
Medici, avvocati, cancellieri di tribunale, dipendenti di istituti di credito e procacciatori d’affari. Un’associazione a delinquere finalizzata alle truffe assicurative smantellata nel 2011 da un’inchiesta della Procura di Santa Maria Capua Vetere. Per 48 persone il pubblico ministero Domenico Musto ha adesso chiesto il rinvio a giudizio contestando i reati di associazione per delinquere, truffa, falso in atto pubblico e corruzione. A conclusione delle indagini la procura ha, infatti, chiesto di procedere nei confronti di Roberto Adelini, di S. Maria Capua Vetere, Carmine Angrisani , di Caserta, Gaetano Battaglia, di Poggiomarino, Concetta Becchimanzi, di San Marcellino, Giuseppe Belfiore, di Caserta, Carmine Bernardo, di Capodrise, Clara Bondetti, di Napoli, Michele Buono, di Napoli, Santino Busiello, di Aversa, Silvio Cardone, di Maddaloni, Paolo Decoro, di San Cipriano d’Aversa, Vincenzo Ciccarelli, di San Cipriano d’Aversa, Antonio Coppola, di S. Maria Capua Vetere, Francesco Corvino, di Casal di Principe, Luciano Curci, di Itri (Latina), Giuseppe Dalena, di S. Maria Capua vetere, Stanislao Di Bello, di Villa di Briano, Angelo Di Caterino, di Casal di Principe, Mauro Di Costanzo, di Pignataro Maggiore, Domenico Di Dona, di Villa Literno, Franco Di Fabio, di Frattamaggiore, Giancarlo Filippelli, di Sessa Aurunca, Aldo Garofalo, di San Cipriano d’Aversa, Raffaele Gentile, di Napoli, Fausto Ibello, di Trentola Ducenta, Franco Mancini, di Carinola, Armando Martucci, di Formia, Maria Migallo, di Melito di Napoli, Luigi Musto, di Trentola Ducenta, Arrigo Narducci, di San Nicola la Strada, Francesco Pacia, di Villa Literno, Francesco Panaro, di Gattarico, Giuseppe Pastore, di Sessa Aurunca, Luciano Peluso, di Sessa Aurunca, Pasquale Petrillo, di Casal di Principe, Gennaro Pizza, di Sessa Aurunca, Antonio Rossi, di Caserta, Francesco Russo, di Casal di Principe, Salvatore Russo, di Teverola, O.N.S., di Napoli, Carmine Sardaro, di Frignano, Vincenzo Scalera, di Maddaloni, Vincenzo Schiavone, di Casal di Principe, Fabrizio Sergio, di Formia, Giuseppe Sorrentino, di Carinola, Alfredo Stozzetti, di Napoli, Anna Taglierina, di Aversa, Marilù Tiseo, di Aversa, Luigi Vitale, di Sant’Arpino. L’udienza preliminare è fissata per questa estate. Nel collegio difensivo gli avvocati Nello Sgambato, Angelo Raucci, Vincenzo Guida e Guglielmo Ventrone.

Milano rivede le tabelle sul danno biologico

3logo Sole24Ore                       MILANO


Il tribunale di Milano aumenta gli importi per la liquidazione del danno patrimoniale alla persona. L’Osservatorio sulla giustizia civile ha messo a punto i nuovi valori dopo un confronto che ha coinvolto sia i magistrati sia gli avvocati. Con l’effetto di riallineare le cifre al costo della vita tenendo conto dell’aumento certificato dall’Istat nel biennio 2011-2012: l’incremento sarà quindi del 5,6 per cento. A testimoniare la rilevenza delle tabelle milanesi è stata più volte la Corte di cassazione, che ne ha sottolineato l’efficacia come punto di riferimento per l’autorità giudiziaria al momento di tradurre in numeri una fattispecie assai scivolosa come il danno di natura non patrimoniale.

Tenuto conto proprio della giurisprudenza della Cassazione, i criteri messi a punto prevedono la liquidazione congiunta:

– del danno non patrimoniale relativo a una lesione all’integrità psicofisica della persona «sia nei suoi risvolti anatomo-funzionali e relazionali medi ovvero peculiari»;

– del danno non patrimoniale relativo alle medesime lesioni sul piano del «dolore» e della «sofferenza soggettiva», secondo una presunzione relativa a quel tipo di lesione.

Una casistica che risulta assorbire sia il classico danno biologico standard, sia la versione personalizzata dello stesso, sia il danno morale.

Quanto ai numeri, si è proceduto attraverso una valutazione della casistica presentatasi davanti agli uffici giudiziari milanesi per arrivare da una parte a una tabella di valori monetari medi corrispondenti al caso di incidenza della lesione in termini standardizzabili perché assai ricorrente e, dall’altra, a una percentuale di aumento di questi valori medi per aderire in misura maggiore alle peculiarietà del caso singolo.

Così, la versione finale delle tabelle inserisce un nuovo valore del punto aumentato di una percentuale variabile e ponderata in rapporto all’esigenza di comprendere anche la sofferenza soggettiva, per cui:

– dall’1 al 9% di invalidità l’aumento è del 25% fisso;

– dal 10 al 34% l’aumento è progressivo per punto dal 26 al 50%;

– dal 25 al 100% di invalidità l’aumento ritorna a essere del 50%.

Previsto poi un ulteriore aggiornamento del danno non patrimoniale temporaneo. In questo ambito, a fare da punto di riferimento è il «giorno di invalidità temporanea al 100%». Così gli importi oscillano tra un minimo di 96 euro per giorno alla chance di un aumento personalizzato che può arrivare (per giorno) sino a un massimo di 144 euro.

La rivalutazione per il 2013 riguarda ancora l’adeguamento, con una forbice che permette di tenere conto del caso concreto, dei valori di liquidazione del danno anche per la perdita del rapporto parentale prendendo in considerazione, importo per importo, i casi del genitore per la morte del figlio e viceversa, a favore del coniuge o del convivente sopravvissuto, a favore del fratello per more di un fratello o sorella, a favore del nonno per la morte di un nipote.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’adeguamento

L’Osservatorio sulla giustizia civile del tribunale di Milano ha proceduto all’adeguamento delle tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale alla persona, prevedendo in via generale un incremento del 5,6%, pari all’aumento del costo della vita secondo l’Istat conteggiato nel corso del passato biennio

50%

Il massimo di aumento

Per quanto riguarda la liquidazione del danno permanente da lesione all’integrità psicofisica, viene individuato il nuovo valore punto stabilendo però la possibilità di un incremento basato sulla percentuale di invalidità: per esempio dall’1 al 9% di invalidità l’aumento sarà del 35% fisso; il massimo di aumento è del 50% quando l’invalidità è tra il 35 e il 100 per cento

144

La personalizzazione

Le nuove tabelle intervengono anche per affrontare il caso della liquidazione congiunta dell’intero danno non patrimoniale temporaneo che deriva da una lesione alla persona: i valori possono andare, con riferimento a un giorno di inabilità assoluta, da un minimo di 96 a un massimo di 144 per dare modo al giudice di un incremento personalizzato

 

Giro di vite sul «leasing tedesco»

IN ALTO ADIGE

Giro di vite sul «leasing tedesco»
Maxi sequestro di supercar con targa straniera

Blitz della Guardia di Finanza contro le società che offrono servizi per sfuggire al redditometro e al Superbollo

Una delle vetture sequestrate dalla GDF    Una delle vetture sequestrate dalla GDF

MILANO- Auto di grossa cilindrata con targa straniera per eludere redditometro e superbollo. La Guardia di Finanza sferra un duro colpo contro il «leasing tedesco»:scoperta un’evasione di Iva pari a 6,7 milioni e sequestrati automobili e beni per un valore di 4 milioni di euro. Sono 120 le vetture coinvolte, fra le quali tre Ferrari, altrettante Porsche e numerose Audi, Bmw e Mercedes.

 VIDEO

UN’INDAGINE COMPLESSA-L’indagine del Comando provinciale di Bolzano è partita «dal numero di autovetture di grossa cilindrata con targa tedesca circolanti sulle strade dell’Alto Adige, utilizzate da cittadini residenti in base a contratti di noleggio a lungo termine stipulati con aziende estere». Che si promuovono sul web facendo leva sulla riservatezza e sulla difficile rintracciabilità del proprietario: in poche parole significa non fornire informazioni finanziarie a enti o registri italiani, come quello dell’Agenzia dell’Entrate. Dopo un’articolata indagine con controlli su strada, la Guardia di Finanza è arrivata a una società con sede in Germania, i cui servizi sono risultati assai diffusi in Alto Adige. Dai controlli fiscali è emerso che attraverso la stipula di contratti di noleggio, venivano simulate vere e proprie cessioni di autovetture. «A seguito della verifica la residenza fiscale della società tedesca è stata ricondotta in Italia: di qui le contestazioni in materia di IVA per 6,7 milioni di euro e la ricostruzione di un giro d’affari non dichiarato per 34 milioni di euro». Il Gip del tribunale di Bolzano accogliendo la proposta del Pubblico Ministero ha emesso il provvedimento cautelare eseguito in questi giorni dalle fiamme gialle, attraverso il sequestro, oltre che dei beni immobili e delle disponibilità bancarie dell’indagato, anche di molte delle auto con targa tedesca in circolazione sul territorio italiano oggetto dei noleggi.

D.S.

leggi lìarticolo originale del corriere.it ed i commenti dei lettori

leggi il seguito: il ricorso della società coinvolta