Questo articolo lo dedico a tutti gli addetti ai lavori, a quelli che come me hanno un passato o vivono ad oggi il mondo delle perizie assicurative, sia come periti, che come liquidatori o addetti a qualunque ruolo lungo la filiera del sinistro assicurativo.
E’ noto che i tempi sono sempre più stringenti a proposito di chiusura dei sinistri, le compagnie chiedono di essere sempre più rapidi nella definizione del sinistro, ma il tempo a disposizione di un perito è sempre lo stesso, anzi se vogliamo dirla tutta la competizione è sempre più agguerrita quindi nel tempo è normale che anche l’onorario del perito subisce delle flessioni in negativo.
Per non parlare del fatto che noi esseri umani siamo costretti a mangiare e dormire, una scocciatura quando si parla di rapida definizione.
Il perito che non mangia né dorme
Eccola qui, notizia di pochi giorni fa, una società del gruppo Alibaba, la quale come ho già scritto qualche articolo fa sta entrando nel business delle assicurazioni, presenta attraverso una dimostrazione pratica, un modulo di un’intelligenza artificiale che prenderà il posto dei periti RCA.
Nel gruppo Alibaba, si saranno chiesti: “perché quando c’è un sinistro alla carrozzeria di un’auto bisogna avvalersi di un perito umano, che poverino ha bisogno di dormire e mangiare , ma soprattutto ha una capacità di calcolo ridotta ?!?”
Una domanda che si erano fatti, fino ad oggi, in molti nel mondo Insurance, ma alla quale ci voleva la risposta di una tech company. Ecco appunto che quelli di Alibaba hanno implementato questo modulo che riesce a stimare in automatico i danni auto con precisione, attraverso la lettura di immagini fotografiche del sinistro.
I Vantaggi
Infiniti. Spaziano dal fatto che vi è un risparmio di risorse e di tempo fino ad arrivare al problema legato al giudizio, cioè che gli esseri umani potrebbero essere influenzati dalle parti in gioco mentre le macchine no.
Ma soprattutto a livello economico si avrebbe un abbattimento dei costi fissi su ogni pratica di sinistro. Avete idea di quanti milioni stiamo parlando?
Il Costo
Si vabbé, ma avrà un costo esorbitante direte voi…
Hanno dichiarato che lo forniranno gratuitamente a tutte le Compagnie partner e tra un anno anche agli assicurati. Capito? Gratis… certo è ovvio, tanto tra un po’ le compagnie partner saranno loro stessi .
Impossibile
“Non ci credo, è impossibile che una macchina sostituisca l’uomo. In alcuni casi c’è bisogno di un’indagine più accurata e non si può fare tutto con una semplice foto.
La cosa curiosa è che hanno fatto anche una gara su questo, alla quale partecipavano 6 periti contro una macchina su 12 casi da analizzare (12 auto danneggiate in maniera differente).
Il tempo di analisi del danno è risultato per la macchina leggermente inferiore, ma solo di 60 volte e ci stanno ancora lavorando… Si parla di una media di 6 secondi per la macchina contro i 6 minuti e più per un umanoide.
Un perito a un certo punto, un po’ scocciato si è alzato e ha detto: “Eh no.. qui ci vuole un’indagine più approfondita ! ”. Peccato che anche la macchina lo aveva evidenziato…
Conclusioni
Aspettiamoci una penetrazione sempre maggiore di queste tecnologie nel settore assicurativo. Il ramo sinistri è solo la punta dell’iceberg che ci è dato vedere ad oggi, ma vi sono altri cento casi del genere.. che però magari tratterò in altri articoli 🙂
A presto! Ciao!
ARTICOLO ORIGINALE: http://www.alizila.com/china-auto-insurance-claims-adjusters-get-ai-boost-ant/
#insurtech #insurance #ai #artificialintelligence #intelligenzaartificiale #assicurazioni #assicurazione #tecnologia

Michele Treglia
Fonte: Linkedin