Perizie Assicurative. Tira aria di Intelligenza Artificiale.

Questo articolo lo dedico a tutti gli addetti ai lavori, a quelli che come me hanno un passato o vivono ad oggi il mondo delle perizie assicurative, sia come periti, che come liquidatori o addetti a qualunque ruolo lungo la filiera del sinistro assicurativo.

E’ noto che i tempi sono sempre più stringenti a proposito di chiusura dei sinistri, le compagnie chiedono di essere sempre più rapidi nella definizione del sinistro, ma il tempo a disposizione di un perito è sempre lo stesso, anzi se vogliamo dirla tutta la competizione è sempre più agguerrita quindi nel tempo è normale che anche l’onorario del perito subisce delle flessioni in negativo.

Per non parlare del fatto che noi esseri umani siamo costretti a mangiare e dormire, una scocciatura quando si parla di rapida definizione.

Il perito che non mangia né dorme

Eccola qui, notizia di pochi giorni fa, una società del gruppo Alibaba, la quale come ho già scritto qualche articolo fa sta entrando nel business delle assicurazioni, presenta attraverso una dimostrazione pratica, un  modulo di un’intelligenza artificiale che prenderà il posto dei periti RCA.

Nel gruppo Alibaba, si saranno chiesti: “perché quando c’è un sinistro alla carrozzeria di un’auto bisogna avvalersi di un perito umano, che poverino ha bisogno di dormire e mangiare , ma soprattutto ha una capacità di calcolo ridotta ?!?”

Una domanda che si erano fatti, fino ad oggi, in molti nel mondo Insurance, ma alla quale ci voleva la risposta di una tech company. Ecco appunto che quelli di Alibaba hanno implementato questo modulo che riesce a stimare in automatico i danni auto con precisione, attraverso la lettura di immagini fotografiche del sinistro.

I Vantaggi

Infiniti. Spaziano dal fatto che vi è un risparmio di risorse e di tempo fino ad arrivare al problema legato al giudizio, cioè che gli esseri umani potrebbero essere influenzati dalle parti in gioco mentre le macchine no.

Ma soprattutto a livello economico si avrebbe un abbattimento dei costi fissi su ogni pratica di sinistro. Avete idea di quanti milioni stiamo parlando?

Il Costo

Si vabbé, ma avrà un costo esorbitante direte voi…

Hanno dichiarato che lo forniranno gratuitamente a tutte le Compagnie partner e tra un anno anche agli assicurati. Capito? Gratis… certo è ovvio, tanto tra un po’ le compagnie partner saranno loro stessi .

Impossibile

“Non ci credo, è impossibile che una macchina sostituisca l’uomo. In alcuni casi c’è bisogno di un’indagine più accurata e non si può fare tutto con una semplice foto.

La cosa curiosa è che hanno fatto anche una gara su questo, alla quale partecipavano 6 periti contro una macchina su 12 casi da analizzare (12 auto danneggiate in maniera differente).

Il tempo di analisi del danno è risultato per la macchina leggermente inferiore, ma solo di 60 volte e ci stanno ancora lavorando… Si parla di una media di 6 secondi per la macchina contro i 6 minuti e più per un umanoide.

Un perito a un certo punto, un po’ scocciato si è alzato e ha detto: “Eh no.. qui ci vuole un’indagine più approfondita ! ”. Peccato che anche la macchina lo aveva evidenziato…

Conclusioni

Aspettiamoci una penetrazione sempre maggiore di queste tecnologie nel settore assicurativo. Il ramo sinistri è solo la punta dell’iceberg che ci è dato vedere ad oggi, ma vi sono altri cento casi del genere.. che però magari tratterò in altri articoli 🙂

A presto! Ciao!

 

ARTICOLO ORIGINALE: http://www.alizila.com/china-auto-insurance-claims-adjusters-get-ai-boost-ant/

#insurtech #insurance #ai #artificialintelligence #intelligenzaartificiale #assicurazioni #assicurazione #tecnologia

Auto: focus su innovazione e tecnologia

ACI Global supercar Nei giorni dal 10 al 12 ottobre si è svolta alla Fiera di Roma l’evento automobilistico “SUPERCAR”focalizzato sulle eccellenze del mondo delle auto. L’evento ha ospitato auto non convenzionali (da competizione, sportive, esclusive, artigianali, personalizzate); grandi ospiti, tra cui Giancarlo Fisichella ex pilota di Formula Uno, attualmente impegnato nel Mondiale Endurance e Tony Elias,  pilota spagnolo protagonista del mondiale Superbike; iniziative spettacolari e sorprendenti per una inedita full immersion di tre giorni nel mondo dei motori.

All’interno della Manifestazione una sezione interamente dedicata alla mobilità sostenibile e alle nuove tecnologie: “EcoTech Mobility”, organizzata in partnership con MES – FIERA ROMA – Polo Innovativo Mobilità e Sicurezza Stradale e con il patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio, ACI,  ACI Consult e Camera di Commercio di Roma. Un’area polifunzionale dove momenti di informazione e formazione alla Sicurezza Stradale, si sono alternati a spazi espositivi per le innovazioni Tecnologiche dedicate alla mobilità sostenibile, sistemi di ricarica elettrici, biocarburanti, carburanti e combustibili che riducono le emissioni nocive in atmosfera, veicoli alimentati a GPL e metano, veicoli elettrici, ibridi e veicoli da competizione ad energie alternative.

In questo contesto si inserisce ACI Global, già fornitrice di assistenza a veicoli elettrici (dal 2013 è Provider di Assistenza in Italia di TESLA Motor, la più sportiva tra le auto elettriche) e a idrogeno (da quest’anno è Assistance Partner del progetto HyFIVE, la più importante iniziativa europea che ha portato 110 automobili a idrogeno sulle strade di tutta Europa) che dimostra ancora una volta il proprio impegno e la capacità di agire in prima fila per sostenere lo sviluppo di mobilità innovativa ed eco-sostenibile.

Una nota infine sui 3.000 metri quadrati allestiti nell’area esterna ai padiglioni, con piste riservate alle competizioni e alle esibizioni mozzafiato di drifting e di  stuntman. Velocità, quindi, ma anche sicurezza stradale: spazio ha avuto infatti anche ACI Vallelunga, che per l’occasione ha messo in palio decine di corsi di Guida Sicura, da svolgersi presso il Centro ACI-Sara attiguo al circuito romano Piero Taruffi.

Riportiamo per concludere le parole di Marco Ferrari, di ACI CSAI che a proposito di questa partnership ha dichiarato: “Il nostro impegno è quello di offrire un vero e proprio spettacolo sul mondo delle auto e di trasmettere ai visitatori quell’adrenalina che li inviterà a tornare alla prossima edizione e a fare diSupercar Roma Auto Show un importante appuntamento dell’anno”.

Per approfondimenti:

www.supercarshow.it

Dal 1954 ACI Global garantisce sicurezza a chi si muove, sempre e dovunque.

7 giorni su 7 – 24 ore su 24

La vera storia dell’auto elettrica. Quando nel 1900 circolavano a New york in car sharing

Oggi le auto elettriche sono meno dell’1% del mercato. Nulla rispetto agli investimenti che l’industria sta sostenendo in un settore in profonda crisi. Ma è sorprendente sapereche in un passato lontano, nel 1900, il 34% della auto circolanti tra New york, Boston e Chicago erano elettriche! Cosa è successo allora? David Kirsch, professore associato dell’Università del Maryland nel suo libro “The Electric Vehicle and the Burden History” illustra una teoria tanto semplice quanto vera anche nei nostri giorni. Un’industria potente ha “soppresso” la tecnologia elettrica in favore di un’altra (a benzina in questo caso), spostando massicci investimenti in quella direzione e sviluppando i motori a combustione.

Il libro spiega come anche ai nostri giorni, le tecnologie che si diffondono non sono sempre necessariamente le “migliori”, ma sono quelle che hanno dietro maggiori forze (politiche, economiche o culturali), che modellano i comportamenti (o in taluni casi vengono modellati dalle abitudini). Torniamo all’auto elettrica, ai primi del ’900 quel prodotto era più semplice da guidare, non emettevano fumi inquinanti e richiedevano molte meno manutenzione, percorrendo per lo più piccole distanze (ideale per le ridotte

source: electricauto.org

autonomie). Ma le sorprese non finiscono. La compagnia elettrica (The electric vehicle company) dell’epoca era anche il più grosso produttore e possessore di auto degli Stati Uniti. Infatti già allora i veicoli erano per lo più forniti sotto forma di noleggio, a breve (poche ore) o per settimane o mesi. Quindi oltre 100 anni fa il mercato aveva già sviluppato forme di car sharing elettrico. E c’è voluto oltre un secolo per accorgersi che, forse, era un sistema intelligente per la mobilità nelle città. Purtroppo, le lobby industriali di allora (anche le regole non scritte del mercato esistevano già)  in pochi anni hanno portato la compagnia alla bancarotta ed ecco comparse le case automobilistiche che in breve tempo hanno sviluppato prodotti più economici e performanti. E tutti ci siamo semplicemente abituati a questo concetto di automobile.

Questa analisi evidenzia il concetto di Socio-tecnologia, cioè come le innovazioni tecnologiche in realtà siano soggette a diretto influenzamento da parte di variabili sociologiche e culturali, apparentemente irrazionali. L’auto elettrica non è l’unico caso. Lo storico americano Ruth Schwartz Cowan scrisse un saggio dove dimostrò la diffusione di massa dei frigoriferi elettrici in funzione delle enormi somme investite da parte di GE (General Electric), mentre esistevano in commercio anche frigoriferi a gas altrettanto performanti e silenziosi. Anche i sistemi di riciclo dei rifiuti sono soggette a queste dinamiche. Le tecnologie per il riuso del vetro, metalli e carta, esiste dal 1960, ma solo negli ultimi anni la gente realmente fa la raccolta differenziata. E non certo per soldi, ma perchè ha maturato la consapevolezza di un problema ambientale e, lentamente, adatta i propri comportamenti.

Ma ora come si può andare avanti.. o forse meglio dire..tornare indietro? In assenza della macchina del tempo, la via più

source: 20somethingfinance.com

efficace per il prof Kirsch è quella di avvicinare i consumatori alle nuove tecnologie rendendole sempre più simili a quanto di consuetudinario. Sarà difficile fare il “salto” completo verso l’auto elettrica al 100% mentre molto più facilmente si potrà avvicinare il pubblico alle auto ibride, che nell’accezione comune si presentano a tutti gli effetti come auto tradizionali  con qualche tecnologia in più. Forse per questo, in attesa dei numeri di mercato, gli investimenti delle case auto sempre di più si indirizzano verso gli ibridi. A meno che qualche mega lobby di nuove tecnologie (a idrogeno o ad aria compressa ad esempio) non decida di ripetere la storia.

(thanks to Maggie Koerth-Baker – BoingBoing)

La vera storia dell’auto elettrica. Quando nel 1900 circolavano a New york in car sharing.

http://greenvalueblog.wordpress.com/2012/10/03/la-vera-storia-dellauto-elettrica-quando-nel-1900-circolavano-a-new-york-in-car-sharing/