Generalicar – La ricostruzione e l’analisi degli incidenti stradali

Generalicar, centro d’eccellenza a livello nazionale e internazionale nella formazione e ricerca in ambito assicurativo, organizza nella sua sede di Pero (MI) un corso teorico e pratico incentrato sulla ricostruzione e analisi degli incidenti stradali. Il corso risponde all’interesse di molte figure professionali (periti, ingegneri, consulenti d’infortunistica, forze dell’ordine) operanti in ambito assicurativo e nella circolazione stradale.

È sempre più richiesta, infatti, la figura del Tecnico Ricostruttore, il quale, sulla base di un’attenta indagine della scena del sinistro, individua sia i fatti che le loro modalità di accadimento. I dati raccolti risultano preziosi non solo in ambito giuridico e assicurativo, ma anche in chiave preventiva, come linee guida per la progettazione stradale e per la valutazione della sicurezza dei veicoli. L’importanza del risultato è proporzionale alla complessità dell’analisi, che richiede un ampio spettro di competenze, dalla giurisprudenza alla biomeccanica, dalla fisica di base alla tecnologia dei materiali.

Generalicar Academy, in prima linea nella formazione in ambito assicurativo e automotive, offre agli interessati la possibilità di formare o affinare le proprie conoscenze nel campo dell’analisi e  ricostruzione degli incidenti stradali, grazie alla preparazione dei suoi docenti e alle tecnologie del suo Centro di ricerca. La partnership fra Generalicar e AICQ SICEV – Federperiti Servizi Innovativi offrirà ai partecipanti al corso la possibilità di ottenere la Certificazione di “Tecnico per la ricostruzione ed analisi degli incidenti stradali” secondo la norma UNI 11294, che si propone di ridefinire gli standard professionali per la figura del ricostruttore, rendendo giustizia al suo elevato grado di qualificazione, specializzazione e competenza.

La partenza del corso, prevista per metà maggio 2017, si articolerà per un totale di 80 ore in 5 moduli erogati mensilmente. I partecipanti affiancheranno l’apprendimento in aula alle prove pratiche, con un riscontro immediato e stimolante degli insegnamenti trattati. Saranno così introdotti a un mondo affascinante quanto stratificato, che porta la valutazione dei danni e dei rischi automobilistici a un nuovo livello di precisione.

“Generalicar: tecnica, didattica e consulenza al servizio del mercato assicurativo.”

Per informazioni info@generalicar.com tel. 02.38100356

Buche e incidenti, l’assessore Giorgetti: “Nel 2014 meno di 700 richieste di risarcimento per meno di 49mila euro”

incidenti-stradali-il-60-dovuti-allo-stato-di-strade-e-segnaletica_1Poco meno di 700 richieste di risarcimento arrivate per una cifra di quasi 49mila euro in liquidazioni per sinistri da anomalie stradali relativi al 2014. Sono alcuni dei dati illustrati dall’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti rispondendo ad una interrogazione in consiglio comunale. In dettaglio il numero complessivo delle richieste di risarcimento arrivate nel 2014 sono state 687 e il numero dei sinistri determinati da anomalie stradali nello stesso anno 528. L’assessore ha spiegato che il meccanismo di risarcimento prevede una franchigia per i primi 25.000 euro siano messi dal Comune e la parte eccedente sia a carico della compagnia di assicurazione (la QBE Insurance Europe con cui l’Amministrazione ha attivato una polizza RTC di 1.772.625 euro). In dettaglio l’importo complessivo delle liquidazioni nel 2014 è stato pari a 48.243,49 euro: sull’entità risarcimenti l’assessore ha precisato che “molto dipende dai legali delle controparti e che comunque l’Amministrazione tendenzialmente cerca sempre di applicare le tabelle ministeriali”. Nell’interrogazione si chiedevano informazioni anche sul tipo di asfalto utilizzato per le riparazioni delle anomalie stradali. Su questo punto l’assessore Giorgetti ha sottolineato che “dal novembre 2014 viene utilizzato un asfalto a freddo modificato, migliore del tradizionale e riconosciuto a livello nazionale”. E sui soggetti che intervengono sulle pavimentazioni stradali, l’assessore ha precisato che alla Sas spetta il compito di manutenzione e conservazione delle strade, mentre per le buche che si vengono a creare nei lavori dei sottoservizi competono alle ditte esecutrici dei lavori.

Tecnico degli incidenti stradali: pubblicata la norma nazionale UNI 11294

Immagine     La norma, che ritira e sostituisce la UNI 11294:2008 e della quale abbiamo preannunciato la pubblicazione fin dal 2013 (>> VAI ALL’ARTICOLO), è relativa alla qualificazione dei tecnici per la ricostruzione e l’analisi degli incidenti stradali e ne specifica requisiti di conoscenza, abilità e competenza.

La norma stabilisce un minimo di competenze per la qualificazione dei tecnici che effettuano la ricostruzione degli incidenti stradali, delle cause tecniche che li hanno determinati e dei comportamenti delle persone coinvolte nell’evento.

UNI 11294:2015 “Attività professionali non regolamentate – Qualificazione dei tecnici per la ricostruzione e l’analisi degli incidenti stradali – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”

Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

La norma, disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo, sarà scontata del 15% ai soci effettivi.

La norma UNI 11294 è contenuta negli abbonamenti all’OT U71 e alla SC U7100 relativi alla commissione tecnica Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture.

Per informazioni:
Settore Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: diffusione@uni.com

Quando una tesi di laurea diventa azienda e finisce su Kickstarter

AdvicyDrive è un wearable device che rileva la sonnolenza alla guida analizzando il battito cardiaco. Nel 2008, con questo argomento, Vincenzo Ferreri diventa dottore in ingegneria elettronica. Nel 2014, 4 colleghi ne fanno una startup e ora hanno lanciato una campagna sulla piattaforma di crowdfunding. Guarda il VIDEO

LA STORIA

di Concetta Desando

I founder di AdvicyDrive. In alto da sinistra: Vincenzo Ferreri, Paolo Sangregorio; in basso: Giorgio Ferrari, Rodolfo PintoI founder di AdvicyDrive. In alto da sinistra: Vincenzo Ferreri, Paolo Sangregorio; in basso: Giorgio Ferrari, Rodolfo PintoIl colpo di sonno alla guida è causa di oltre il 20% degli incidenti stradali al mondo. Solo in Italia si contano più di mille morti l’anno in incidenti d’auto dovuti al colpo di sonno e più di sei miliardi di euro di spese sanitarie. I numeri crescono a dismisura negli Stati Uniti: 250mila guidatori al giorno ammettono di aver guidato in stato di sonnolenza, più di 100mila incidenti l’anno sono causati da colpo di sonno al volante e quasi 12 miliardi di dollari vengono persi in spese assicurative e sanitarie.

Partendo da questi dati, Vincenzo Ferreri ha scritto una tesi di laurea in ingegneria elettronica proponendo una soluzione innovativa al problema: AdvicyDrive, un wearable device che rileva lo stato di sonnolenza alla guida analizzando il battito cardiaco. Era il 2008. Nel 2014 il giovane ingegnere decide di fare di questa idea una startup e di lanciare una campagna di crowdfunding su Kickstarter.Obiettivo: raggiungere 70mila sterline entro 45 giorni. “Questo traguardo ci permetterà di rendere di passare dal prototipo a un piano di industrializzazione e commercializzazione”, dice Rodolfo Pinto, uno dei founder.

Schermata 2015-04-16 alle 08.03.03

La sua storia è la dimostrazione di come le buone idee sono destinate a durare. E a diventare impresa.  Dopo la laurea e diversi anni passati nella direzione marketing e vendite di multinazionali, nel 2014 Vincenzo conosce Giorgio Ferrari, 30 anni, ingegnere gestionale, che dopo aver lavorato in diverse multinazionali di consulenza, da qualche anno si occupa di startup, lavorando in una piattaforma di investimento. I due colleghi decidono che è il momento di riprendere quella tesi di laurea dal cassetto e di farne un’azienda. Con l’aiuto Paolo Sangregorio, 27 anni, una laurea in informatica e diverse esperienze all’estero, iniziano a sviluppare l’app. Poi, ai tre si unisce Rodolfo Pinto, 24 anni,amministratore di una società che investe in realtà innovative in Italia e all’estero ed esperto di startup. “Non è il tradizionale team di una startup. Tutti e quattro i cofondatori, infatti, hanno già avuto diverse esperienze lavorative nel mondo corporate e startup. Nel novembre del 2014 abbiamo creato un prototipo  e lo abbiamo testato: AdvicyDrive funziona” racconta il giovane imprenditore.

Il sistema combina un sensore indossabile a una applicazione per smartphone. Il sensore è provvisto di clip e può essere indossato o su un braccialetto prodotto dalla stessa azienda, o su qualunque altro punto del corpo, purché rimanga ben aderito alla pelle. “La tecnologia usata dal sensore, infatti, è la fotopletismografia –spiega ancora Rodolfo Pinto – attraverso cui è possibile rilevare la frequenza cardiaca, attraverso le variazioni di colore della pelle generate dal flusso sanguigno sotto l’epidermide. Una volta rilevata la frequenza cardiaca, il sensore invia i dati all’app smartphone AdvicyDrive, che grazie ad un algoritmo brevettato, rileva una soglia di attenzione che viene poi usata come termine di paragone durante la guida. Se il livello di attenzione scende al di sotto della soglia, il guidatore viene allertato attraverso un suono acuto e una luce intermittente che suggerisce, quindi, una sosta forzata”.

Un sistema innovativo che offre diversi vantaggi  rispetto alle soluzioni già esistenti. “Molte case automobilistiche, soprattutto di lusso, hanno già sviluppato sistemi di rilevamento della sonnolenza alla guida, per evitare incidenti dovuti al colpo di sonno – continua il founder -. I parametri utilizzati, però, spesso sono poco sicuri: alcuni sistemi valutano il movimento delle palpebre del guidatore, che può però essere influenzato da altri fattori quali occhiali o bagliori. Altri sistemi valutano il controllo attivo dello sterzo, ma chi è abituato a guidare sa bene che il più delle volte si guida con una sola mano sul volante. AdvicyDrive, invece, valuta un dato biologico quale la frequenza cardiaca, che numerosi studi dimostrano essere oggettivamente correlato all’addormentamento”.

AdvicyDrive richiede una configurazione da eseguire solo al primo utilizzo, in modo da poter effettuare un’analisi “personalizzata” del battito cardiaco del guidatore, rilevando la sua specifica soglia di addormentamento: ciascuno infatti ha un comportamento cardiaco che varia a seconda delle abitudini di vita. Un altro vantaggio rispetto agli attuali sistemi è che AdvicyDrive non è incorporato al veicolo, ma segue il guidatore, che può quindi utilizzarlo con qualunque vettura, dall’auto a noleggio all’auto di un familiare.

Una volta verificato che il prodotto funziona e che il mercato ne è attratto, i quattro imprenditori decidono che è il momento di affacciarsi al mercato globale e, anziché percorrere la tradizionale via della ricerca di investitori o di chiedere finanziamenti alle banche, optano per una campagna di crowdfunding, attraverso la quale chiunque potrà supportare l’azienda preordinando il prodotto o facendo un’offerta. “Rispetto alle classiche startup, noi abbiamo un prodotto pronto e funzionante. Ecco perché abbiamo preferito il crowdfunding all’investitore” spiega.

Dal 1° aprile, infatti, è possibile supportare AdvicyDrive su kickstarter.com, la più grande piattaforma di crowdfunding al mondo. Gli utenti possono preacquistare il prodotto o fare un’offerta acquistando altri gadget, a partire da  5 sterline.

Ecco il nuovo rendering del prodotto che verrà rilasciato sul mercato se la campagna di crowdfunding verrà completata con successo:

Incidenti stradali in Germania

Migliaia d’italiani sono coinvolti ogni anno in incidenti stradali all’estero – ovviamente anche in Germania.

 Incidente stradale in Germania – cosa fare?

 In caso d’incidente stradale in Germania si applicano il diritto tedesco in materia di circolazione stradale, il Codice della Strada tedesco (StVO), connesso alle disposizioni del diritto in materia di responsabilità civile ed eventualmente della legge sulle violazioni amministrative e del diritto penale.

 Una domanda importante è sapere se il diritto al risarcimento dei danni di un italiano lesionato in Germania sarà liquidato ai sensi del diritto tedesco, o di quello italiano o di un altro diritto.

 In caso d’incidente stradale verificatosi in Germania si applica in linea di massima il diritto tedesco. Qualora però, in via eccezionale, entrambi i soggetti coinvolti nell’incidente (il danneggiante e il danneggiato) avessero la loro dimora abituale in Italia, si applicherebbe il diritto italiano al risarcimento dei danni – ma appunto soltanto in quel caso!

 In caso d’incidente è raccomandabile, per ragioni probatorie, chiamare la polizia. Tuttavia in Germania la polizia, in caso d’incidenti lievi senza danni alle persone, si limita spesso ad accertare i dati dei soggetti coinvolti nell’incidente e dei testimoni, senza però redigere un verbale sullo svolgimento dei fatti. Qualora la polizia dovesse tuttavia fare accertamenti sull’andamento dei fatti, è possibile richiedere la visione degli atti – la quale è tuttavia concessa soltanto agli avvocati. In caso d’incidenti gravi con dei morti interviene il Procuratore della Repubblica in loco. In tali casi viene conferito mandato di eseguire una perizia analitica dell’incidente allo scopo di accertare la dinamica precisa dell’incidente. Una tale perizia può anche essere prodotta su richiesta in una causa civile sull’andamento dei fatti. È da sottolineare che gli analitici d’incidenti lavorano in modo molto professionale ed usufruiscono dei metodi più moderni.

Spesso è utile verbalizzare la dinamica dell’incidente assieme al danneggiante sull’usuale modulo, la cosiddetta Constatazione amichevole d’incidente, messo a disposizione dalle associazioni automobilistiche e dalle assicurazioni.

Per una successiva liquidazione dei danni è necessario annotare la targa installata sulla vettura della controparte, mentre il detentore della vettura è desumibile dallaKraftfahrzeugschein/Zulassungsbescheinigung Teil I {carta di circolazione/certificato di immatricolazione parte I} che il conducente della vettura deve sempre portare con sé.

Oltre a ciò le assicurazioni forniscono spesso ai loro assicurati una specie di biglietto da visita, che dovrebbe essere consegnata alle parti coinvolte nell’incidente, e che contiene le indicazioni relative alla targa del veicolo, al detentore e all’assicurazione di responsabilità civile. Tuttavia non è obbligatorio avere un biglietto da visita del genere.

In base alla targa del veicolo può essere verificato, tramite il numero centrale degli assicuratori automobilistici www.zentralruf.de, dove una macchina tedesca è assicurata. Per le autovetture immatricolate in Germania vige l’obbligo d’assicurazione r.c. legale; sono usuali somme assicurative di 7,5 milioni di euro o superiori. La guida di un veicolo senza copertura assicurativa r.c. costituisce reato.

 È naturalmente vantaggioso produrre fotografie e schizzi da diversi angoli d’osservazione del luogo del sinistro.

 La liquidazione stragiudiziaria del danno conseguente all’incidente per il tramite delle assicurazioni di responsabilità civile avviene di regola in modo spedito. Sovente le assicurazioni tedesche versano anticipi forfetari. Secondo il diritto tedesco in materia di assicurazione di responsabilità civile, il danneggiato ha diritto al rimborso delle sue spese di riparazione, oppure al risarcimento del valore attuale che l’autovettura possedeva prima dell’incidente, ciò se le spese di riparazione superano notevolmente il valore della vettura (il cosiddetto danno economico totale). Oltre a ciò devono essere rimborsati in conformità al diritto tedesco sia le spese del perito per la valutazione del danno sull’autoveicolo, sia il mancato godimento che insorge ai danni del proprietario del veicolo per il periodo intercorrente dall’incidente fino alla riparazione eseguita nel limite di tempo determinato dal perito del danno.

 Qualora l’autovettura italiana danneggiata si trovi ancora in condizioni di marcia e debba essere riportata a breve termine in Italia, è tuttavia raccomandabile far costatare da un perito tedesco immediatamente dopo l’incidente il danno sulla vettura.

Le grandi officine dispongono spesso di un ufficio peritale in sede. Molte assicurazioni hanno un cosiddetto servizio per la liquidazione veloce del danno {Schadenschnelldienst}, cosicché può aver senso chiamare l’assicurazione di responsabilità civile della controparte subito dopo l’incidente e di richiederle questo servizio. Qualora non dovesse sussistere la necessità di agire immediatamente, si dovrebbe dapprima chiedere consiglio a un avvocato.

 Le assicurazioni tedesche rimborsano inoltre anche le spese legali. In caso di danni alle persone, la liquidazione avviene mediante il pagamento delle spese di guarigione, del mancato guadagno dimostrato e di un pretium doloris. L’ammontare del pretium doloris è rimessa alla discrezione della trattativa degli interessati o del tribunale. In quanto a ciò ci si ricorre a valori dall’esperienza ricavata da sentenze d’uffici giudiziari di secondo grado. In Germania non esiste una codificazione legale del pretium doloris ai sensi del „danno biologico“ italiano. Di regola il pretium doloris tedesco è notevolmente inferiore rispetto alle somme riconosciute dal diritto italiano per il „danno biologico“.

 Dopo che la Corte di Giustizia Europea ha approvato la promozione dell’azione del danneggiato dal sinistro nel suo Paese d’origine e ciò è stato adottato dall’ultima direttiva sulle assicurazioni di responsabilità civile autoveicoli dell’UE, non sussiste in linea di massima alcun dubbio sul fatto la promozione dell’azione al domicilio del dannegiato si presta. Si deve tuttavia considerare che i giudici al domicilio del danneggiato, come pure l’avvocato locale del danneggiato, devono all’occorenza essere esperti del diritto di risarcimento dei danni tedesco, se l’incidente si è verificato in Germania. Seppur è vero che la direttiva sull’assicurazione di responsabilità civile autoveicoli ha ampliato le possibilità d’azione, essa non ha modificato il principio secondo cui i diritti del risarcimento dei danni del danneggiato si orientano al diritto al luogo del sinistro.

 Tuttavia nei casi un po’ più complessi è da sconsigliare al danneggiato (italiano) di proporre l’azione in Italia quando il regolamento del danno deve avvenire secondo il diritto tedesco.

Non si può né presupporre che i tribunali italiani abbiano conoscenze del diritto tedesco né, viceversa, non ci si può neppure aspettare che i tribunali tedeschi abbiano conoscenze del diritto italiano.

Corso Perito assicurativo e Ricostruzioni di sinistri stradali a Siracusa

Studio decennale avviato con intensa attività nel settore esegue corso per perito assicurivo e ricostruzione di sinistri stradali

Per Info: tel. 392.0182055 e 331.4100496

Città: Siracusa

Chi ha causato l’incidente? Te lo dice il drone

Un “Robocop” volante individua i colpevoli dei sinistri, e non solo…

Chi ha causato l'incidente? Te lo dice il drone

Addio truffe assicurative? Forse, ma almeno siamo sulla buona strada, soprattutto sulle controversie sui sinistri. In futuro, un drone potrà stanare ii colpevoli degli incidenti. Parliamo di un apparecchio volante, quasi sempre un quadricottero, che scatta foto e fa filmati dall’alto.

Tecnicamente è un’aerofotogrammetria: si riproduce a computer l’incidente, fornendo informazioni sulla velocità in cui viaggiavano i veicoli coinvolti, la visuale delle persone alla guida, la lunghezza della frenata, l’ipotizzato punto di impatto. Il tutto con un software per elaborare le immagini riprese dall’alto: così, il drone rileva il campo del sinistro volando sopra la zona.

L’obiettivo è ricostruire il campo dell’incidente in modo da avere una planimetria dettagliata. Proprio di recente, a Saltara (Pesaro e Urbino), ha perso la vita il 15enne che si è schiantato frontalmente con il suo scooter contro un’Audi nella frazione di Chiusa di Ginestreto. Il drone usato dai vigili li sta aiutando a capire meglio la dinamica del sinistro. La strumentazione di ripresa, che attraverso un fotogramma fissa dall’alto il luogo dell’incidente, è montata sul veivolo che tecnicamente è un Apr, un aeromobile a pilotaggio remoto. Il “Robocop” volante viene mandato al di sopra della zona dell’incidente ciò che riprende viene fissa la “scena del crimine” che poi, riprodotta in scala, consente di ricostruire con esattezza lo scenario nel quale vengono sviluppati i rilievi.

Ovviamente, i droni sono di diverse tipologie. Esistono quadricotteri che volano per meno di un chilometro a un’altezza di meno di 100 metri; ma pure velivoli capaci di coprire 500 chilometri a un’altezza di 14.000 metri. Oggi, alcuni comandi di polizia locale stanno impiegando, con successo, apparecchi di piccole dimensioni in grado di volare con assoluta discrezione nei cieli delle città italiane. Svolgono anche compiti di sorveglianza di aree “calde” spesso teatro di spaccio oppure per controllare da lontano i venditori abusivi.

Poi, c’è il rovescio della medaglia: si è verificato anche qualche incidente (specie durante le fasi di decollo) dovuto ai droniDi recente, dietro il Duomo di Treviso, un drone con telecamera per riprese aeree ha finito la sua corsa rovinosamente sopra i tavolini di un bar. Nessun ferito perché l’area era stata precedentemente sgomberata. Ma si può porre rimedio con una patente per usare i droni, e magari con una polizza responsabilità civile specifica per i droni.

Incidenti stradali, morti in calo ma sopra la media europea

Secondo una stima preliminare nel 2013 in Italia si sono verificati 182.700 incidenti con 3.400 morti e 259.500 incidenti. Il nostro tasso di mortalità e sempre oltre la media Ue
Un incidente mortale a Milano. Fotogramma

Un incidente mortale a Milano. Fotogramma

Nel 2013, sulla base di una stima preliminare, si sono verificati in Italia 182.700 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti, entro il trentesimo giorno, è pari a 3.400, mentre i feriti ammontano a 259.500. Sono questi i dati resi da Aci e Istat in concomitanza con la presentazione a Bruxelles del rapporto europeo Etsc sulla sicurezza stradale. Rispetto al 2012, si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti con lesioni a persone (-2,2%) e del numero dei morti (-6,9%), in calo anche i feriti (-2%). L’indice di mortalità, calcolato come rapporto tra il numero dei morti e il numero degli incidenti con lesioni moltiplicato 100, è pari, a 1,86. Tale valore è in lieve diminuzione rispetto a quello registrato per il 2012 (1,96).
METÀ VITTIME — Rispetto al 2001, il numero di morti è diminuito nel 2013 del 52,1%. Tra il 2011 e il 2013, invece, la variazione percentuale è stata pari a -11,9%. Il maggior contributo alla diminuzione del totale delle vittime in incidente stradale è dato, nel 2013, dalla flessione del numero dei morti su strade extraurbane (-8,6%) e sulle strade urbane (-8,5%). Il valore è pressoché stabile, invece, sulle autostrade, per le quali, però, era già stato registrato un forte calo negli anni precedenti.
OLTRE LA MEDIA — Il valore del tasso di mortalità per l’Italia e pari a 57, a fronte di una media Europea di 52 morti per milione di abitanti. La variazione percentuale media in Europa (Ue28) del numero dei morti in incidenti stradali, è pari a -7,6% tra il 2012 e il 2013, a -15,3% tra il 2011 e il 2013.
ULTIMI — “Gli automobilisti italiani sono sempre più sicuri e il continuo calo degli incidenti stradali in Italia misura l’utilità di ogni attività di sensibilizzazione” dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani. “Con 500 incidenti al giorno e 30 feriti ogni ora – continua Sticchi – siamo ancora tra gli ultimi in Europa. Ciò significa che bisogna insistere sulla formazione continua che parta dalle scuole, si completi con metodi innovativi nelle scuole guida e si aggiorni periodicamente con l’obbligo di corsi di guida sicura in centri qualificati”.

Velocità e incidenti stradali: la Germania quale esempio

Nonostante l’assenza di limiti di velocità sulle autostrade, la maggior parte degli incidenti mortali avviene altrove. Ecco qualche cifra e qualche statistica su come le strade e le automobili siano sempre più sicure e sul perché andare veloce in autostrada non è particolarmente rischioso.

QUARANT’ANNI DOPO – Nel 1974 in Germania sono decedute 16’665 persone a causa di un incidente stradale tra conducenti, passeggeri e pedoni. Calcolatrice alla mano significa quasi cinquanta ogni giorno: un numero elevato, elevatissimo, che quasi fa rabbrividire. La sicurezza a quell’epoca era diventata una tra le priorità in campo automobilistico, sia per i costruttori che per le istituzioni. Così il primo gennaio del 1976 fu introdotto l’obbligo di allacciare le cinture di sicurezza, tre anni più tardi fu commercializzata la prima automobile – una Mercedes-Benz – con un impianto di antibloccaggio dei freni (ABS) mentre nel 1982 fu sempre un modello del costruttore di Stoccarda ad essere la prima automobile commercializzata in Europa con un Airbag. Dal 1974 al 2013 il numero di incidenti constatati dalla polizia tedesca è sceso progressivamente da 367’728 ai 299’637 dello scorso anno. Tuttavia le vittime di incidenti stradali sono scese addirittura a un quinto, arrivando al minimo storico di 3’300. Questo nonostante le automobili circolanti sul territorio tedesco siano, nel giro di 39 anni, più che raddoppiate passando da 19 a 42,6 milioni di unità.

LA TECNICA CI AIUTA – Quali i motivi di tale progressivo e sempre crescente miglioramento della sicurezza stradale? Le infrastrutture stradali sono migliorate, certo, così come la qualità dell’insegnamento da parte dei maestri di scuola guida e la maggiore, necessaria sensibilizzazione. Tuttavia il vero passo da gigante lo ha fatto la tecnica. Non solo i citati ABS e Airbag ma anche i controlli di stabilità e trazione, sensori di ogni tipologia e il generale miglioramento degli aspetti dinamici quali sospensioni, sterzo e freni. Basti pensare che sempre nel 1974 una Opel Kadett con freni a tamburo e gli stretti pneumatici aveva bisogno di 57,8 metri per fermarsi completamente frenando da 100 km/h. Per la stessa azione a una contemporanea Opel Astra, che per inciso pesa quasi il doppio, ne servono appena 36. Vale a dire che quando la nuova Opel Astra è già ferma, la Opel Kadett le sta scorrendo davanti ancora a 60 chilometri orari! E la tendenza nella costruzione di automobili sempre più sicure non si è certo fermata. Anzi…

LA VELOCITÀ? NON VA CRIMINALIZZATA – Sbaglia, infine, chi sostiene il classico stereotipo secondo cui sia la velocità a causare le vittime. Andare veloci in città è ovviamente da incoscienti, sulle strade di campagna l’eccessiva velocità abbinata alle curve può far perdere il controllo del veicolo: su questo non ci piove. In autostrada, invece, le cose sono un po’ diverse. Com’è ben noto in Germania quasi due terzi dell’intera rete autostradale è priva di limiti di velocità ma, guarda caso, la maggior parte degli incidenti mortali avviene nei centri urbani o sulle strade fuori località. Anche perché, anziché la velocità, in quel contesto viene punito qualcosa di più importante: il non rispetto delle distanze di sicurezza. Un documento pubblicato dall’ufficio federale di statistica tedesco relativa agli incidenti stradali avvenuti nel 2011 parla chiaro: su un totale di 4’009 vittime, 2’441 hanno perso la vita in incidenti stradali avvenuti fuori dalle località, 1’115 all’interno di centri urbani mentre in autostrada il numero scende a 453. Le autostrade sono quindi le strade più sicure della nazione, la cui rete è la terza più grande del mondo nonché la più estesa e densamente trafficata del continente. Un chiaro indicatore di come andare a più di 120 km/h su strade rettilinee con traffico unidirezionale non sia pericoloso, da incoscienti, tantomeno un comportamento per il quale si deve pagare con la pena detentiva come invece avviene in Svizzera dopo l’introduzione delle norme di via sicura. Delle cifre e delle considerazioni, queste, su cui vale la pena riflettere.

Chi russa è a rischio ictus e incidenti stradali. Ecco tutti i trucchi per smettere


di Daniela Boresi

Ammettiamolo che è una tortura. Condividere il talamo con un russatore (o una russatrice) a volte diventa insopportabile e dormire impossibile. Tanto che alcune cause di divorzio hanno alla base proprio questa insofferenza.

Ma russare è una vera e propria malattia. Spesso il russare è legato ad apnee ostruttive: le prime vie aeree collassano e per qualche secondo l’aria non passa, provocando conseguenze tutt’altro che irrisorie sulla salute dei tre milioni di italiani che ne soffrono.
Oggi però è possibile curarle anche dal dentista con dispositivi oralisu misura che mantengono in avanti lingua e mandibola le vie aeree restano più libere e questo basta a risolvere i casi meno gravi e il russamento semplice, scongiurando il ricorso a trattamenti più complessi, come la ventiloterapia.
«Le apnee notturne sono un problema tutt’altro che irrilevante, non solo per il numero consistente di pazienti coinvolti – spiega Antonella Polimeni, Presidente del Collegio Nazionale dei Docenti di Odontoiatria e Ordinario di Odontoiatria alla Sapienza di Roma – L’80% di chi soffre di apnee gravi è sovrappeso od obeso: proprio i chili di troppo “premono” sulle vie aeree, durante la notte, portando alla loro occlusione parziale o totale per alcuni secondi. Il risultato è il russamento, ma purtroppo non solo quello: le apnee ostruttive raddoppiano il rischio di ammalarsi di diabete, aumentano di due volte e mezzo la probabilità di pressione alta, quadruplicano quella di avere un ictus e aumentano di sette volte il rischio di avere incidenti automobilistici».
Si tratta di dispositivi comodi e facili da indossare, che possono essere facilmente portati con sé in viaggio; inoltre, il trattamento è poco invasivo e reversibile, perché può essere sospeso in qualsiasi momento.

Tricase: la strana coppia e… il terzo incomodo

COME SI GESTISCONO I SINISTRI STRADALI NEI COMUNI ITALIANI (ndr)

Strano triangolo della polemica a Tricase con le accuse di “inciucio” del Consigliere d’opposizione Nunzio Dell’Abate al sindaco Antonio Coppola e all’ex candidato del centrodestra Antonio Scarcella. Ecco posizione di tutte le parti in causa.

Dell’Abate: “Coppola & Scarcella di nuovo insieme”

Nunzio Dell'Abate Il capogruppo all’opposizione Nunzio Dell’Abate torna alla carica attaccando il sindaco Antonio Coppola in merito all’affidamento alla Società A.S. S.r.l. dell’assistenza nelle pratiche di risarcimento danni derivanti da sinistro stradale.All’indomani di una vittoria elettorale al ballottaggio per una manciata di voti”, ricorda Dell’Abate, “Coppola confessava come alla sua vittoria avesse certamente contribuito il consenso di una parte del centrodestra”. A distanza di un anno dall’insediamento, la Giunta Coppola con delibera n.123/2013, apprezzata “la consistenza di elementi che unanimemente fanno convergere nella determinazione di affidarsi alla Società A.S. S.r.l.”, ha affidato direttamente senza gara a tale soggetto l’incarico di “assistenza nelle pratiche di risarcimento danni derivanti da sinistro stradale” per “il corrispettivo di euro 4.500 oltre IVA per le prime 100 richieste di risarcimento danni pervenute al Comune di Tricase, oltre ancora a euro 100,00 per ciascuna richiesta successiva. Trattasi”, insiste il Consigliere d’opposizione, “di una società unipersonale il cui socio unico, proprietario dell’intero pacchetto di quote sociali, è, guarda caso, l’attuale Consigliere comunale di minoranza Antonio Scarcella, già candidato Sindaco alle scorse amministrative per il PDL. La procedura di attribuzione del predetto incarico”, continua, “è illegittima e foriera di danno erariale.  Difatti, mai la Giunta Coppola avrebbe potuto affidare tale incarico alla società del consigliere Scarcella, in quanto solo i funzionari, peraltro nel rispetto delle procedure di legge, possono affidare servizi e forniture (art.107 TUEL), e giammai l’organo politico avrebbe potuto ingerire nella gestione e scegliere direttamente la società del consigliere Scarcella”. Dell’Abate ricorda poi come “l’intera procedura ha suscitato l’ira del Procuratore Capo della Repubblica di Lecce”, Cataldo Motta, il quale contestava al Sindaco, mediante una nota, “l’illegale affidamento a terzi di compiti di polizia giudiziaria”. Ed evidenziava: “Nonostante che l’affidamento riguardi apparentemente un’attività di assistenza nelle pratiche di risarcimento del danno da sinistro stradale, vengono valutati “punti cardine” che, nei casi in cui dal sinistro siano conseguite lesioni personali, integrano attività di polizia giudiziaria da considerarsi illecita”.  Lo stesso Procuratore aggiungeva: “Come ritengo sia noto alla Giunta Comunale, il codice di procedura penale assegna al Procuratore della Repubblica la direzione della polizia giudiziaria, sicché, salvo ovviamente la valutazione in sede penale del contenuto della citata deliberazione, dispongo che in nessuna attività di polizia giudiziaria, riguardante l’accertamento dei reati di lesioni colpose commessi in violazione delle norme sulla circolazione stradale, nonché in nessun altro caso di acquisizione di notizie di reato e dei relativi accertamenti gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria del corpo di polizia municipale di Tricase siano affiancati da personale della società AS srl”. Questo per Dell’Abate basta e avanza: “Di fronte ad una così chiara e netta posizione della Procura un Sindaco di media diligenza e capacità cosa farebbe? Revocherebbe il giorno dopo la delibera di affidamento diretto dell’incarico e si scuserebbe per l’accaduto. Ma si sa, Coppola non è e non si sente fra questi e, in risposta, con deliberazione di Giunta, si limita a correggere il tiro e a rettificare solo i contenuti della convenzione, scaricando la responsabilità sui funzionari, ma lungi dal tornare indietro! “Pacta sunt servanda”, direbbero i latini! E tanto accade, nonostante sia noto che un Consigliere comunale non possa fornire servizi e forniture al proprio Comune o essere affidatario di appalti (art.63 TUEL) e, ove ciò accada, è incompatibile a ricoprire la carica. Ma a Tricase la legge non vale, se è vero come è vero che con le incompatibilità siamo oramai abituati a convivere da anni. Del resto Antonio Scarcella, capogruppo del PDL in Consiglio comunale, nei suoi due anni di mandato non ha mai esercitato il suo ruolo di Consigliere di opposizione mediante interrogazioni, mozioni o altre iniziative di sindacato ispettivo”. Per il Consigliere d’opposizione, “aggiungere altro su questa vicenda appare superfluo: aspettiamo, come sempre, fiduciosi che la giustizia faccia il suo corso e che la legalità venga ripristinata. Ci sia consentito solo di chiedere a Coppola se Tricase merita tutto questo, se merita gli onori delle procure e dei fascicoli giudiziari, se non ritenga più utile per la Città fare un passo indietro e restituire dignità ad una comunità ingiustamente coinvolta in gravi vicende giudiziarie e di “bassa corte”. Lui direbbe che tristezza”, conclude Dell’Abate, “noi aggiungiamo che da 2000 anni, nulla è cambiato: timeo Danaos et dona ferentes”.

Il Sindaco: “Dell’Abate piagnucola e fa i dispettucci”

Il Sindaco Antonio Coppola Immediata la replica del primo cittadino che non si lascia certo pregare; anzi, para gli attacchi e rilancia. Questa la nota fattaci pervenire in Redazione dal sindaco Antonio Coppola. “Il 21 maggio 2014 saranno due anni da quando la nostra proposta politica ha vinto le elezioni. Dell’Abate, che quelle elezioni ha perduto, ancora non sa farsene una ragione ed urla, polemizza su tutto, scomoda Corte dei Conti, Procura della Corte dei Conti, Magistratura e Arma dei Carabinieri. Infastidisce i dipendenti con petulanza e sospetti infondati. Nell’incapacità di fare proposte politiche, cerca di fare l’avvocato anche da Consigliere comunale e così tutta la sua attività ruota intorno a leggi, commi, regolamenti, interpretazioni… mai una proposta politica, mai un contributo fattivo. Pensa di essere un Pubblico Ministero ma, ahinoi, non sa nemmeno leggere i documenti che cita! Passiamo ai fatti: il comandante della Polizia Locale, dopo aver saputo che si era dato incarico ad una società di servizi per l’assistenza nelle pratiche di risarcimento danni derivanti da sinistro stradale, chiede alla Procura della Repubblica se il tipo di attività sia o meno da inquadrare come attività di competenza della Polizia Giudiziaria. Si precisa che la società opera in tutta la provincia, non solo a Tricase. Il Procuratore Cataldo Motta, che stimiamo ed a cui siamo particolarmente grati per l’infaticabile opera di contrasto alla criminalità, ci scrive per conoscenza una nota in cui precisa che “nonostante che l’affidamento riguardi apparentemente un’attività di assistenza nelle pratiche di risarcimento del danno da sinistro stradale, nei casi in cui dal sinistro siano conseguite lesioni personali, integrano attività di polizia giudiziaria da considerarsi illecita”. La precisazione del Giudice Motta è ineccepibile e sarebbe stato sufficiente informarlo delle modalità con cui i singoli accertamenti sono affidati per fugare ogni dubbio. Infatti, la società si occupa dei sinistri tanto tempo dopo da quando sono accaduti, che se ci fossero stati feriti… sarebbero già morti per mancanza di aiuto. I morti, poi, sarebbero putrefatti! Non vi è quindi nessuna attività di competenza della polizia giudiziaria, ma solo di ausilio all’Amministrazione per ridurre al minimo il rischio che tanti furbetti denuncino sinistri per lucrare. È evidente che un’attività di questo tipo risulti non molto gradita ad alcuni legali dalla facile penna e che spesso chiedono risarcimenti di danni spropositati rispetto al fatto. Categoria che forse l’avvocato Dell’Abate intende tutelare. Ad ogni buon fine, per evitare ulteriori dubbi sul tipo di incarico, abbiamo provveduto a specificare i limiti entro cui i periti dovranno muoversi con una delibera che conferma l’incarico specificando che non possono essere svolte le attività di competenza della polizia giudiziaria. La nuova delibera è stata trasmessa sia alla società incaricata che alla Procura. Finito, è tutto qui. Non siamo nel mirino di nessun Procuratore. Si sono chiariti, semplicemente, i fatti.  In una nota apparsa sulla stampa, il consigliere dell’Abate, con varie e dotte citazioni in latino, fa intendere che alla nostra vittoria avrebbe potuto contribuire il consenso di una parte del centrodestra. Ma i voti hanno colore di chi li riceve: sono, semplicemente, voti. Mi hanno votato più cittadini di quanti non abbiano votato lui, un numero sufficiente per farmi vincere. Ma Dell’Abate non sa farsene una ragione: sbraita e piagnucola, fa i dispettucci e poi alla fine urla “Mater, mater, mihi contumelias faciunt!” (“Mamma, mamma, mi fanno i dispetti!”). Sì, lo dice in latino, come quando scrive. Crescerà… Crescerà?

Scarcella: “Ma quale conflitto di interessi?”

Antonio Scarcella Il Consigliere d’opposizione eletto nelle fila del Popolo della Libertà affronta senza alcun timore il tema: “Non posso far altro chè rispondere: Quale conflitto di interessi? Forse il consigliere Dell’Abate confonde il ruolo di componente di Giunta con quello di Consigliere? O forse, ancora, confonde la disciplina del “conflitto di interessi” con quella delle “incompatibilità”? Né nell’uno, né nell’altro caso”, dichiara Scarcella, “posso ritenermi parte in causa, e bene farebbero tali accusatori ad informarsi meglio prima di muovere certe considerazioni”. Eppure Dell’Abate ha chiaramente parlato di “Illegale affidamento a terzi di compiti di polizia giudiziaria”… “Paradossale l’enorme confusione che aleggia nella mente del consigliere Dell’Abate, il quale confonde l’Attività di Polizia Giudiziaria, che interviene solo in caso di reati penali su incarico dell’Autorità Giudiziaria, con quella di “istruttoria di pratiche di natura meramente amministrativa o civilistica” per conto di Enti Pubblici. Aggiungo inoltre, che il personale della AS srl, per la natura dell’incarico affidatogli, non ha mai affiancato nessun vigile nello svolgimento delle sue funzioni di P.G, qualifica tra l’altro, per quanto ci è dato sapere, ricoperta solo dal Comandante di Polizia Municipale, Luigi Muci. Si chieda pertanto conferma al comandante Muci, se mai lo stesso, nello svolgimento delle sue funzioni di P.G., si è visto mai affiancato dal personale della AS srl.”. Ma quello che proprio a Scarcella non è andato giù è la citazione latina di Dell’Abate Pacta sunt servanda (“Gli accordi devono essere rispettati”): Accusa gravissima, che se non supportata da gravi indizi, configura una gravissima calunnia, danno all’immagine sia personale sia della società di cui il sottoscritto è socio. Motivo per cui mi riservo di valutare l’eventuale ricorso alle vie legali per la tutela dell’immagine mia e di chi da tali accuse ne conseguirà eventuale e potenziale danno”. Scarcella, poi, dice di “non comprendere bene come mai si consenta al consigliere Dell’Abate di sostituirsi in maniera talmente delegata al Procuratore Cataldo  Motta (“al quale ovviamente lo scrivente rivolge la più profonda stima per il suo operato”), dichiarando come se fosse il suo braccio destro che “l’intera procedura ha suscitato l’ira del Procuratore Capo della Repubblica di Lecce, Cataldo Motta”. Sappiamo benissimo come Motta abbia problemi ben più seri da affrontare, quindi il consigliere Dell’Abate dovrebbe avere la compiacenza di non affiancare il suo nome a quello dello stimatissimo del Procuratore Capo”. “Colgo occasione”, aggiunge Scarcella, “per invitare i cittadini a visionare integralmente i filmati dei Consigli comunali. Si renderanno conto che i lavori, specie quando si affrontano argomenti di primaria importanza siano condotti dal Consigliere Dell’Abate in stile “Teatrino di Broadway”, dove lo stesso, in pieno stile “dellabatiano”, funge da scrittore, sceneggiatore, regista e attore… Interminabili interventi, con cambi orchestrali di tonalità, rivolti alla telecamera che riprende i lavori di consiglio e/o agli sparuti amici uditori, pugni di circostanza sul tavolo del Consiglio, ecc. La cosa più grave ed importante, però, è il contenuto di tali interventi, limitati alla contestazione affannosa e cronica delle procedure, degli articoli richiamati, delle virgole, dei punti, dei punti e virgola, ma mai, mai sui contenuti…”. E Scarcella scende anche nei particolari, invitando ad una “particolare attenzione alla visione del filmato del Consiglio comunale del 30 aprile scorso, quando tutti i Consiglieri, dopo essersi sorbiti più di due ore di teatrale intervento e di urla da parte del Consigliere Dell’Abate, non hanno nemmeno avuto modo di controdedurre e/o discutere con lo stesso il merito della delibera di approvazione del Bilancio consuntivo. Questo perché, in pieno stile “dellabatiano”, lui e la sua equipe hanno ritenuto opportuno abbandonare l’aula prima ancora di giungere alla votazione finale, esimendosi da considerazioni ovvie sul loro intervento. Segno a loro dire di “Stimolo alla Democrazia”! Bah…”. Scarcella, in chiusura, ne ha anche per gli attivisti del Movimento 5 Stelle: “Rispondere a chi definisce la societa AS srl, della quale sono socio unico, “società partecipata” vorrebbe dire dover invitare dapprima ad una lezione di diritto societario e poi ad un più approfondito studio degli argomenti che decide di pubblicare”. Giuseppe Cerfeda

Incidenti stradali: un detector emozionale per prevenirli

hiteckIl professor Jean-Philippe Thiran del Politecnico Federale di Losanna (EPFL) continua a fare boccacce e strane espressioni davanti ad un monitor. No, non è improvvisamente diventato matto… Sta solo testando un detector emozionale, per registrare stati di ira o condizioni di sonno al volante. Obiettivo: bloccare sul nascere le più comuni cause di incidenti stradali.

“Principalmente ci sono una telecamera, una serie di luci e un computer che analizza i video in tempo reale. La prima difficoltà è rappresentata dalle condizioni di luce: per risolvere il problema siamo ricorsi ad una telecamera ad infrarossi, in modo da risolvere il problema della luminosità e poter lavorare di giorno e di notte”, spiega Thiran.

Il detector è posizionato sul cruscotto, dietro al volante. È stato sviluppato nell’ambito di una sinergia tra il Politecnico Federale di Losanna e il gruppo automobilistico PSA Peugeot Citroën.

Nel corso dei test l’algoritmo del rilevatore è stato in grado di identificare correttamente nell’85 per cento dei casi gli stati emotivi del conducente, analizzando le immagini con la misurazione di punti chiave del viso.

Buoni risultati sono arrivati anche dal monitoraggio del movimento delle palpebre, per prevedere i pericolisissimi colpi di sonno. Il passo successivo sarà lo sviluppo di un sistema che allerti l’automobilista.

“Se l’auto rileva che il conducente è stanco o si sta addormentando, può cominciare a diffondere una musica che lo svegli, o può cambiare le luci scegliendone di più aggressive. Al contrario, se la persona è stressata il veicolo può far partire una musica che lo calmi”, dice Thiran.

Il detector emozionale può essere funzionale ad una guida parzialmente assistita, non totalmente automatizzata.

In futuro si tenterà di testare il detector su ogni tipo di veicolo.

Decolla in Francia l’aereo elettrico

Un aereo che fa meno rumore di un asciugacapelli. Così l’Airbus di Tolosa ha presentato il suo aereo interamente elettrico, che ha fatto decollare da uno scalo vicino Bordeaux.

Il sogno è creare un velivolo che non produca inquinamento atmosferico e acustico.

“Ogni motore è alimentato da 60 batterie, sono nascoste nelle ali”, spiega il pilota Didier Esteyne.

Il volo inaugurale è durato meno di dieci minuti, nonostante l’aereo abbia un’autonomia di un’ora. La velocità massima è di 220 chilometri orari e per ora c‘è spazio solo per il pilota e un passeggero. E-Fan, questo il nome che è stato dato all’aeroplano, non è dunque ancora in grado di essere competitivo sul mercato. Ma i ricercatori sono fiduciosi di fare grandi progressi nei prossimi anni.

“Se parliamo di aerei regionali, con 80 o 90 passeggeri, sarebbero sufficienti due o tre ore di autonomia. Possiamo ipotizzare in futuro che questi velivoli possano usare un sistema ibrido”, dichiara Jean Botti, che dirige il settore Innovazione di Airbus.

Oltre ai benefici per l’ambiente, la produzione di arerei elettrici potrà comportare viaggi molto più economici.

Copyright © 2014 euronews

Norma UNI 11472 – Rilievi degli incidenti stradali (relazione di Virginio Rivano)

Foto-per-articolo-sulla-norma-uniVirginio Rivano Presidente di EVU ITALIA sabato 15 dicembre 2012 Sala Consiliare del Comune di Scisciano (NA) ha illustrato la norma Norma UNI 11472 – Rilievi degli incidenti stradali

Questa norma emanata definitivamente nel febbraio 2013 stenta a decollare.

Siamo certi che diffondendone la conoscenza presto tutti capiranno che applicarla è una cosa che non può che essere positiva.

Ed è anche per questo motivo che abbiamo proposto una petizione che invitiamo tutti a sottoscrivere cliccando su questo link:

http://www.petizionepubblica.it/PeticaoVer.aspx?pi=P2014N46149

Chi è interessato può guardare il filmato che illustra le metodologie per applicare questa interessata norma.

Schermata 2014-04-19 alle 15.33.18

fonte:

http://www.gaetanoesposito.org/norma-uni-11472-rilievi-degli-incidenti-stradali-relazione-di-virginio-rivano/#more-2973

In arrivo la APP di Periti Auto

 mockup_2 Sono in fase avanzate le operazioni per diffondere la APP dei Periti Assicurativi. Conterrà la posizione sul territorio dei Periti Auto registrati che possono intervenire nell’immediatezza del sinistro per “cristallizzare” la situazione e la chiamata automatica di soccorso con l’invio del carro attrezzi o dell’ambulanza nel punto preciso in cui ce n’è bisogno rilevato in automatico dallo smartphone.

Ma vediamo nel dettaglio le funzionalità di questa nuova APP Android / Iphone.

In avvio l’app provvede subito a localizzare la persona, mostrando il livello di qualità di ricezione del segnale (Gps piu’ alto, Wifi medio, 3G meno preciso), anche con la precisione in metri con la quale si segnalerà la posizione dell’utente. Ci sono poi due pulsanti della stessa dimensione:

RICHIESTA INTERVENTO
mockup

e  CHI SIAMO

premendo il pulsante “CHI SIAMO” si apre una pagina di spiegazioni sul servizio, chi ne e’ titolare, ed un disclaimer sulla privacy ed altre informazioni.

Premendo il pulsante dell’ intervento, viene richiesto all’utente se si tratta di sinistro o guasto. In caso di sinistro è data la possibilità, dopo la richiesta di soccorso se necessario, di aggiungere 4 foto georeferenziate ed inserire altre informazioni come ad esempio feriti, eventuali testimoni ecc ecc. e di chiedere se si desidera l’invio di un Perito Auto per “cristallizzare” il sinistro o semplicemente per un aiuto nella compilazione della CAI.

In caso di guasto si va direttamente all’invio di richiesta di soccorso.

La schermata della richiesta di soccorso richiederà :

nome e cognome della persona
targa del mezzo (pre-impostabili)

eventuali note descrittive (che vengono inviate al server per “apertura pratica”) ed un pulsante “invia segnalazione” alla pressione del quale è precompilato un sms da inviare ad un numero verde predefinito, con testo anch’esso predefinito, contenente i dati di localizzazione, nome cognome dell’utente e modello e targa del veicolo. Viene aggiunto anche il dato dell’ IMEI che identifica univocamente il telefonino.

In caso di sinistro, oltre all’ sms è previsto un invio al server delle foto, più i dati dell’utente, targa e tutti i dati inseriti dall’utente. In caso di mancanza di connettività, l’app sospende l’invio fino a che non sarà nuovamente disponibile una connessione ad internet.

E’ previsto, per semplificare la richiesta di soccorso in caso di emergenza,  il censimento della persona  che può inserire nome, cognome, targa del mezzo, da riproporre poi direttamente nella schermata di richiesta di soccorso.

mockup_1 Cari Colleghi Periti Auto, Investigatori, Accertatori, Ricostruttori, Avvocati, Periti R.E., Agenti di Assicurazione, Broker, Patrocinatori, Carrozzieri o di altre categorie legate al mondo dell’Infortunistica Stradale, se siete disponibili ad intervenire nell’immediatezza del sinistro per fare una rilevazione “light” (solo per sinistri senza feriti) con la compilazione della CAI, affrettatevi a registrarvi con gli orari e le zone di reperibilità e l’email, oltre al n° di telefonino ovviamente.

Scarica la App per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=it.peritiauto.app

registrazione periti periti auto

registrazione-altre-categorie-periti-auto

Sinistri stradali, l’azione giudiziale per il risarcimento diretto elimina le alternative

Giudice di pace di Pozzuoli – Decisione 19 marzo 2014

20130623-170438.jpg
In caso di sinistri stradali, la facoltatività del risarcimento diretto e la sua alternatività rispetto alle altre procedure si annulla al momento in cui il danneggiato agisce in giudizio.
Diversa, invece, l’ipotesi in cui la richiesta sia avvenuta unicamente per via stragiudiziale, in questo caso, infatti, il principio della «facoltatività» non viene intaccato, come chiarito dalla Corte Costituzionale. Lo ha stabilito il Giudice di pace di Pozzuoli, con la decisione 19 marzo 2014
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: