Puoi consultare EUROTAX giallo e blu gratis in internet

LISTINO USATO

Grazie a       alVolante.it       è possibile trovare in rete una “ampia” selezione di modelli di cui ci sono le quotazioni Eurotax di Sanguineti Editore (quasi tutti direi). 

al Volante: Fra tutti i modelli che si sono affacciati sul mercato italiano negli ultimi 9 anni abbiamo selezionato i più importanti in questo listino auto usate: le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono espresse in migliaia di euro e riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l’anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi nel listino auto usate non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell’auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.

eurotax disco

http://www.alvolante.it/listino_auto/usato#accessori

Giallo per i privati (vendita), blu per i commercianti (acquisto)

Con il link di questa pagina si accede ad una selezione. Per avere la quotazione di tutte le auto è necessario essere iscritti.

Eurotax come Quattroruote pubblica le quotazioni delle auto con meno di 10 anni di età. Per quotazioni di auto più anziane bisogna usare i siti on line come autoscout, automobili.it, indicata o altri riservati ai professionisti

ADAS (Advanced Driver Assistance System). Il boom nel 2020.

  Il mercato APACA (Asia-Pacific Advanced Driver Assistance) o ADAS (Advanced Driver Assistance System) è impostato per un Boom nel 2020

Il mercato del sistema di assistenza avanzata dovrebbe raggiungere i 15,5 miliardi di dollari entro il 2020, registrando un CAGR (Compounded Average Growth Rate – Tasso annuo di crescita composto) del 31,3% nel periodo previsionale 2015-2020. I sistemi di assistenza guidati avanzati facilitano il conducente nell’identificazione di condizioni stradali pericolose, migliorano così l’esperienza di guida con una maggiore sicurezza.

L’integrazione delle caratteristiche di sicurezza e di assistenza del conducente automobilistico in forma di sistemi avanzati di assistenza dei conducenti nei veicoli garantiscono un’esperienza di guida intelligente e sicura. La disponibilità e la raffinatezza delle funzionalità di sicurezza automobilistiche avanzate, denominata collettivamente come sistema avanzato di assistenza alla guidata, è costituito da un’ampia gamma di tecnologie, tra cui il controllo di velocità adattivo, i sistemi di allarme di partenza della corsia, sistemi di illuminazione frontale adattativi e sistemi di monitoraggio sonnolenza.

APAC Advanced Driver Assistance System (ADAS) Market is Set to Boom in 2020
Asia-Pacific Advanced Driver Assistance System Market is expected to garner $15.5 billion by 2020, registering a CAGR (Compounded Average Growth Rate) of 31.3% during the forecast period 2015-2020. Advanced driver assistance systems facilitate the driver in identifying hazardous road conditions thereby improving the driving experience with enhanced safety.

The integration of automotive safety and driver assistance features in the form of advanced driver assistance systems in vehicles provide an intelligent and safe driving experience. The availability and sophistication of enhanced automotive safety features, collectively termed as advanced driver assistance system, consists of extensive technologies including adaptive cruise control, lane departure warning systems, adaptive front lighting systems and drowsiness monitoring systems.

For detailed study, Request Sample Report ==> https://goo.gl/O8srfK

Le 10 lezioni che ho imparato da Steve Jobs su Life &Leadership

Screenshot 2014-03-01 08.16.58  E ‘un peccato che un visionario come Steve Jobs non stia camminando in mezzo a noi . Questo ricorda veramente a tutti noi come la vita è breve e preziosa. Proprio come non ci sarà mai un altro Parks Rosa , Wayne Gretzky , Nelson Mandela , o Gandhi , non ci sarà mai un altro Steve Jobs . Qui di seguito ci sono dieci lezioni di leadership che ho imparato da Steve nel  breve tempo che abbiamo avuto insieme .

1 . semplificare

Jobs ha chiesto che l’iPod non avesse  alcun pulsante, compreso un interruttore on / off .  Questo sembrava inverosimile  per gli ingegneri che lavorano al progetto,  ma Jobs non avrebbe cambiato idea . Gli ingegneri sono stati spinti ai loro limiti e di conseguenza le loro menti si sono ispirate. Jobs indica “che è stato uno dei miei mantra/focus la semplicità. Semplice può essere più difficile che complesso: Devi lavorare duro per mantenere il pensiero pulito per renderlo semplice. Ma ne vale la pena , alla fine, perché una volta arrivati ​​lì , si possono spostare le montagne . ”

2 . Il potere del ” NO”

Jobs è stato altrettanto orgoglioso dei tanti prodotti che ha eliminato nel corso degli anni, tra quelli che erano stati successi monumentali. A un certo punto ha lavorato sodo su un dispositivo simile al Palm Pilot, ma ugualmente eliminato nel concentrarsi sul mercato della telefonia cellulare. Il risultato fu l’iPod e iPhone. Oggi , la nostra azienda crea mensilmente un elenco “progetti da non fare “.

3 . Il denaro è sopravvalutato

“Essere l’ uomo più ricco del cimitero non ‘  a me importa… andare a letto la sera dicendo che abbiamo fatto qualcosa di meraviglioso .. questo è quello che conta per me . ”

L’innovazione non ha nulla a che fare con quanti dollari avete destinato alla Ricerca e Sviluppo. Quando Apple si avvicinò con il Mac , IBM stava spendendo almeno 100 volte di più in R. e S. Non si tratta di soldi. Si tratta di persone che hai, come si sta a concentrazione, e quanto si ottiene. [ Fortune , 9 novembre 1998 ]

4 . Non è quello che dici: è come lo si dice

Jobs fu un incantatore anche nelle parole chiave e nei lanci di prodotto. Il “suo” fattore mancante è palpabile quando non è sul palco.

Non tutti i prodotti sono la sua amministrazione stati i più all’avanguardia sul mercato, ma i consumatori percepirono come se lo fossero.  Parte di questo era data dalla segretezza che Jobs pretendeva  intorno ai prodotti . Questo segreto ha alimentato i desideri dei consumatori  per i prodotti, una volta che sono stati pubblicizzati.

Questo è il punto critico – la percezione diventa realtà . Parte del successo di Jobs si è basata sul concetto che ” I vostri clienti sognano una vita più felice e migliore. Non muovere prodotti. Invece percepiscono che quel  prodotto arricchire la vita . ”

5 . Riconoscere le Buone Idee

Jobs e Apple non hanno creato il mouse del computer , il podcasting o il touch screen , ma hanno riconosciuto il loro valore e integrate queste innovazioni nei loro prodotti . A volte non si tratta di inventare la “cosa” si tratta di inventare un modo per rendere la “cosa” migliore .

6 . Evita la Maggioranza

Le azioni di Jobs hanno esemplificato il mantra “se la maggioranza avesse sempre ragione  saremmo tutti ricchi” . Come Henry Ford prima di lui ha indicato « Se chiedo al pubblico quello che vuole direbbe un cavallo più veloce “,  il gruppo di Jobs in genere lo ha evitato e ha dato al pubblico ciò che pensava avesse  bisogno . Questo ha funzionato per la maggior parte del tempo , quando non c’era un’opzione sicura prima del progetto c’erano delle  lezioni con lui .

” Ecco i pazzi , i disadattati , i ribelli , i facinorosi , i pioli rotondi in fori quadrati … perché quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo , sono quelli che lo fanno. ”

7 . Mangia il Tuo Pranzo

C’è un detto nella Silicon Valley che dovete mangiare il vostro pranzo prima che qualcun altro lo faccia . Jobs ha avuto la convinzione di fare questo con l’introduzione di iPhone, ben sapendo che avrebbe come ha cannibalizzare le vendite della nave ammiraglia iPod . Lasciare la strada vecchia  per abbracciare l’ignoto è una vera prova di leadership.

8 . Tendere alla perfezione

La notte prima dell’apertura del primo negozio Apple,  a Jobs non piaceva l’aspetto delle piastrelle così le staccò tutte e le fece sostituire. Anche prima del lancio dell’ iPod ha voluto che tutti i jack per le cuffie fossero sostituiti in modo che fossero più “Cliccanti “.

9 . Piccole Squadre

Jobs non ha voluto che la sua squadra iPhone si conformasse con le nozioni preconcette di tutto il mercato della telefonia mobile e ha collocato la squadra in un edificio separato . Questo urtò alcuni dipendenti che quindi non furono  selezionati, ma i risultati sono inconfutabili .

Il team originale Macintosh aveva 100 membri . Ogni volta che ha raggiunto 101 membri avrebbero dovuto rimescolare e rimuovere qualcuno dalla squadra. la convinzione di Jobs era che lui riusciva a ricordare solo 100 nomi . [ Fonte : Leaner Kahney, The 10 Commandments of Steve,” Newsweek , pagina 35 , settembre 2011]

10 . Segui Il Tuo Cuore

“Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita , avrei voglia di fare quello che sto per fare oggi ? ” E ogni qualvolta la risposta è stata “No” per troppi giorni di seguito, so che ho bisogno di cambiare qualcosa . “E ‘ triste pensare che Jobs è morto alla giovane età di 56 . Eppure la sua eredità vive nelle lezioni che ha instillato in altri, come me .

La mia speranza è che si trovino queste lezioni utili tanto da inserirle nella vostra vita, come ho e comincio a fare io.

10 Lessons I learned from Steve Jobs on Life & Leadership

It is unfortunate visionary Steve Jobs is no longer walking among us. It truly reminds all of us how short and precious life is. Just like there will never be another Rosa Parks, Wayne Gretzky, Nelson Mandela, or Gandhi, there will never be another Steve Jobs. Below are ten leadership lessons that I learned from Steve in our short time together.

1. Simplify

Jobs demanded that the iPod not have any buttons on it; including an on/off switch. This seemed implausibility for the engineers working on the project, but Jobs wouldn’t bend. The engineers were pushed to their limits and as a result the scroll wheel was inspired. Jobs indicates “that’s been one of my mantras — focus and simplicity. Simple can be harder than complex: You have to work hard to get your thinking clean to make it simple. But it’s worth it in the end because once you get there, you can move mountains.”

2. The power of “NO”

Jobs is just as proud of the many products he killed over the years as the ones that were monumental successes. At one point he worked hard on a device similar to the Palm Pilot, but appropriately killed it to focus on the cell phone market. What resulted was the iPod and iPhone. Today, my company monthly create’s a “Don’t Do These Projects” list.

3. Money is overvalued

“Being the richest man in the cemetery doesn’t’ matter to me…Going to bed at night saying we’ve done something wonderful..that’s what matters to me.”

Innovation has nothing to do with how many R&D dollars you have. When Apple came up with the Mac, IBM was spending at least 100 times more on R&D. It’s not about money. It’s about the people you have, how you’re led, and how much you get it. [Fortune, November 9, 1998]

4. It’s not what you say; it’s how you say it

Jobs keynotes and product launches spellbound audiences. The missing “it” factor is palpable when he’s not on stage.

Not all products under Jobs were the most cutting edge on the market, however consumers perceived them to be. Part of this was Jobs overzealous demand of secrecy around products. This secrecy helped feed consumers desires for the product once they were revealed.

That is the critical point – perception becomes reality. Part of Jobs success was based on the notion that “Your customers dream of a happier and better life. Don’t move products. Instead, enrich lives.”

5. Recognize Good Ideas

Jobs and Apple did not create the computer mouse, podcasting or the touch screen, but they recognized their value and integrated these innovations into their products. Sometimes it’s not about inventing the “thing” it’s about inventing a way to make the “thing” better.

6. Shun the Majority

Jobs actions epitomized the mantra of if the majority was always right than we’d all be rich. Like Henry Ford before him who indicated “If I asked the public what they wanted they would say a faster horse,” Jobs typically eschewed focus groups and gave the public what he thought they needed. This worked the majority of the time, when it didn’t it was a chance for him to fail forward into the next project taking the lessons with him.

“Here’s to the crazy ones, the misfits, the rebels, the troublemakers, the round pegs in the square holes… because the ones who are crazy enough to think that they can change the world, are the ones who do.”

7. Eat Your Own Lunch

There is a saying in Silicon Valley that you need to eat your own lunch before someone else does. Jobs had the conviction to do this with the introduction of the iPhone, knowing full well it would and did cannibalize the sales of the flagship iPod. Letting go of the familiar and embracing the unknown is a real test of leadership.

8. Strive for perfection

The night before the opening of the first Apple store, jobs didn’t like the look of the tiles so he had them all ripped up and replaced. Right before the iPod launch job also had all the headphone jacks replaced so that they were more “clicky.”

9. Small Teams

Jobs didn’t want his iPhone team to be muddled with pre-conceived notions around the mobile market and had the team placed in a separate building. While this rubbed some employees the wrong way for not being selected, the results are irrefutable.

The original Macintosh team had 100 members. Whenever it reached 101 members they would have to reshuffle and remove someone from the team. Jobs belief was that he could only remember 100 names. [Source: Leaner Kahney, The 10 Commandments of Steve,” Newsweek, page 35, September, 2011]

10. Follow Your Heart

“If today were the last day of my life, would I want to do what I am about to do today?” And whenever the answer has been “No” for too many days in a arrow, I know I need to change something.” It’s sad to think that Jobs passed at the young age of 56. Yet his legacy lives on in the lessons he’s instilled in others, like me.

My hope is you find these lessons as helpful as I have and begin to incorporate them into your life.

Erik Q.

Corsi di guida sicura su Alfa Romeo Ecco il programma per diventare piloti

Lezioni per tutti: si guida anche la supercar 8C competizione

Tornano i corsi di guida sicura organizzati dall’Alfa Romeo in collaborazione con Andrea de Adamich. Due le proposte per tutti i livelli: «Guida Evoluta e Guida Sportiva»: possono partecipare tutti, dai neopatentati a chi ha già esperienza in pista.

 

Alfa Romeo 8C Competizione  Alfa Romeo 8C Competizione

«Frequentando un Corso tutti possono imparare divertendosi a bordo della gamma Alfa Romeo, composta dai modelli Giulietta, MiTo e 159» spiega una nota della casa. Ma c’è di più: quest’anno i candidati potranno guidare anche la supercar 8C Competizione, e chi opta per il corso sportivo c’è anche la GTV Cup Racing I corsi si svolgono presso l’Autodromo di Varano de’ Melegari, vicino a Parma, uno degli autodromi omologati dalla Federazione Italiana per le competizioni automobilistiche, di 2.4 Km di lunghezza, caratterizzato da un tracciato molto coinvolgente e divertente. Il tutto sotto la supervisione didattica di Piloti-Istruttori professionisti: infatti, collaborano con il Centro, alcuni fra i migliori piloti a livello nazionale e internazionale, forti della loro esperienza in F1 e nei rally, tra i quali ricordiamo, ad esempio, Andrea Piccini, Mimmo Schiattarella, Alex Fiorio, Andrea Aghini, Piero Liatti, Antonio Tamburini, Rui Aguas, Giampiero Simoni, Fabio Mancini, Marco Cavigioli, Luca Rossetti e Alessandro Balzan. 

Ecco le caratteristiche dei corsi. Guida Evoluta: Corso di Guida Evoluta: perfetto per chi intende migliorare la propria capacità di controllo del veicolo nella guida quotidiana e contemporaneamente scoprire il piacere di guida che solo un’Alfa Romeo condotta in pista può dare. A fronte di una sessione teorica di soli 30′, le esercitazioni dinamiche consistono in diversi turni di guida in pista con Istruttore on board, con e senza telemetria, e diverse esercitazioni di guida, quali frenata di emergenza, miniskid-car, percorso Sicurezza Attiva, nonché una sessione di guida con Alfa 8C Competizione. Costo: 800 euro (esclusa IVA).

Guida sportiva: dedicato agli amanti della velocità, ideale per chi ha già frequentato il Corso di Guida Evoluta. 30′ di briefing tecnico e poi un programma incentrato quasi esclusivamente sulla guida in pista (una sola esercitazione, il Percorso GT), con le vetture più performanti della gamma e le vetture racing GTV Cup. Sempre presente la sessione con la supersportiva Alfa 8C Competizione. Costo: 800 euro (esclusa IVA).

IL CALENDARIO 2013
sabato 25 maggio
sabato 15 giugno
sabato 29 giugno
domenica 7 luglio
venerdì 19 luglio
mercoledì 25 settembre
sabato 19 ottobre
domenica 27 ottobre

ACI AL MOTOR SHOW 2012 PER UN FOCUS SULLA SICUREZZA STRADALE

Nel corso della 37^ edizione del Motor Show di Bologna, in programma dal 5 al 9 dicembre2012, si conferma l’appuntamento con l’Automobile Club d’Italia: un focus importante sullasicurezza stradale e una partnership che permetterà ai soci Aci di usufruire di uno sconto sul biglietto di ingresso al Salone e riserverà a tutti i visitatori del Motor Show uno sconto del 30% sui corsi di guida sicura di Aci.

sarà presente al Salone sull’area esterna 46, posizionata tra i padiglioni 26 e 36: i visitatori potranno salire sulle auto del Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Vallelunga, seduti accanto agli istruttori che effettueranno dimostrazioni pratiche di guida sicura, simulando le situazioni più critiche al volante: frenata di emergenza, come evitare un ostacolo improvviso e tecniche di controsterzo.

Ogni anno oltre 6.500 visitatori del Motor Show di Bologna, in particolare ragazzi neopatentati, effettuano questo tipo di test drive e si convincono della necessità disviluppare le proprie capacità con un corso di guida sicura, a completamento di un percorso di formazione determinante per la sicurezza di neopatentati e non.

Tutti i partecipanti al Motor Show di Bologna, presentando il biglietto di ingresso alla manifestazione, potranno usufruire di uno sconto del 30% sull’iscrizione ad un corso presso ilCentro di Guida Sicura ACI-SARA di Vallelunga o a Franciacorta, valido per tutto il il 2013 mentre i soci Aci potranno entrare al Salone con uno sconto di tre euro, presentandosi alla cassa dedicata con la tessera dell’Automobile Club d’Italia, e avranno una tribuna dedicata sugli spalti della MotorSport Arena.

Pianta_MS12

Il Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Vallelunga è una struttura all’avanguardia in Europa ed unica in Italia, che utilizza moderne tecnologie per formare conducenti di ogni tipo di veicolo, dalle moto alle auto fino a camper e pullman: ogni anno vengono realizzati 18.000 corsi in cui Aci riproduce tutte le maggiori situazioni di pericolo che si possono affrontare alla guida, in particolare aquaplaning, guida in condizioni di scarsa aderenza, sottosterzo e sovrasterzo.