Le carrozzerie piemontesi si appellano al Consiglio regionale

Loredana Porcelli (presidente del Gruppo Regionale Carrozzieri di Confartigianato Imprese Piemonte): “Oltre che con crisi energetica e rincari, dobbiamo fare i conti anche con le scorrettezze delle compagnie assicurative”

Nei giorni scorsi, Confartigianato Imprese Piemonte e altre organizzazioni regionali dell’artigianato hanno incontrato, presso la segreteria del Gruppo Consigliare Lega Salvini Piemonte, i consiglieri Sara Zambaia (prima firmataria dell’ordine del giorno presentato in Consiglio Regionale a tutela delle carrozzerie piemontesi e approvato all’unanimità la scorsa settimana ) e Michele Mosca.

L’incontro era finalizzato a discutere la proposta di legge elaborata dalle associazioni di rappresentanza dei carrozzieri a favore del settore, per superare la limitazione del mercato causata dalle Compagnie assicurative.

In Piemonte ci sono 2.600 carrozzerie artigiane che impiegano circa 8mila dipendenti. La proposta di legge è stata presentata dai rappresentanti delle carrozzerie per affrontare la problematica che sta mettendo a rischio la sopravvivenza di questo comparto ed è attualmente in studio presso i Consiglieri regionali.

Durante l’incontro, il consigliere Mosca ha analizzato le dinamiche del settore e ha sottolineato l’importanza di unire le richieste dei carrozzieri a quelle dei periti assicurativi, che chiedono l’iscrizione in un apposito albo. Inoltre, il confronto ha evidenziato la necessità di tutelare la terzietà del perito per garantire l’interesse del sistema e dei consumatori.

Secondo Mosca, le compagnie assicurative stanno utilizzando gli esuberi degli uffici amministrativi per fare perizie sui danni subiti dai clienti. Questo ha portato alla criticità del settore delle carrozzerie, che sta attraversando una fase molto difficile.

La presidente del Gruppo Regionale Carrozzieri di Confartigianato Imprese Piemonte, Loredana Porcelli, ha denunciato la crisi energetica e l’aumento dei prezzi dei materiali di ricambio che hanno ulteriormente ridotto i margini di redditività delle imprese del settore.

Sorgente: Le carrozzerie piemontesi si appellano al Consiglio regionale – Lavocediasti.it

Leggi anche: https://www.alessandria24.com/2023/02/10/tutelare-le-carrozzerie-piemontesi-iniziativa-di-confartigianato-piemonte/

Noleggio al retail: l’offerta innovativa di Carpoint

Gerardo Savini, direttore flotte di Carpoint Gerardo Savini, direttore flotte di Carpoint

Un fatto è certo: oggi il noleggio a lungo termine può rappresentare una grande chance per il business dei dealer. A questo proposito, tra le novità che verranno lanciate a settembre, spicca un’innovativa formula di renting, proposta dalla concessionaria romana Carpoint con la consulenza comunicativa e di marketing di Matthew Watkins, noto consulente d’impresa nel settore automotive.

UN NOLEGGIO FLESSIBILE – L’idea è molto semplice. Rispetto al Nlt comunemente inteso, a mutare è la durata: invece dei consueti 3 o 4 anni, si parla di un noleggio di auto nuove multibrand di 6 anni, con la possibilità – e qui risiede il maggior punto di forza della formula – di cambiare vettura ogni due anni, senza alcuna penalità. “Si tratta di una nuova forma di utilizzo dell’auto – sottolinea Gerardo Savini, direttore flotte di Carpoint -, un prodotto del tutto inedito nel mercato italiano del Nlt, creato ad hoc per il cliente retail e per il libero professionista che vuole abbandonare gli ‘oneri’, sempre più stretti, legati alle tradizionali formule dell’acquisto e del leasing”.

AUTO E STAGIONI DELLA VITA – Facciamo un esempio concreto: immaginiamo di iniziare noleggiando una city-car, per poi passare a una station wagon e, ancora, a una sportiva. “Il più grande beneficio di questa formula è la libertà – osserva Watkins -, perché la nostra vita e la nostra disponibilità economica, nel giro di due anni, possono cambiare. Quindi, con un budget maggiore, ad esempio, scegliamo una vettura più grande e prestante oppure, in caso contrario, optiamo per una più piccola ed economica. Il tutto senza dover rinegoziare un nuovo noleggio o comprare un’altra auto, ma semplicemente ricalcolando il canone”.

(Il servizio completo sarà disponibile sul numero di settembre di Fleet Magazine)