La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica

logo UEA

Si terrà sabato 10 maggio, presso la sede dell’Università Parthenope, Villa Doria D’Angri – Via Petrarca 80, Napoli  il convegno organizzato da UEA su “La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica”. PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione partecipanti ore 9.30 Inizio dei lavori e  saluti istituzionali Chairman, Francesco Barbieri, Direttore Attualità Uea PRIMA SESSIONE Relazione introduttiva prof. Francesco D’Innella, docente di Diritto delle assicurazioni, Università Parthenope Uea Pensiero” Alfonso Santangelo, Università Parthenope e consigliere Uea Tutela legale: il valore del servizio al cliente” Marco Rossi, direttore commerciale Das SpA Le attività di controllo tecnico nella filiera di gestione del sinistro” Higinio Silvestre Borbon, insurance specialist Asacert SpA Una modalità efficace e trasparente per contrastare le frodi assicurative” Maurizio De Dominicis, Università Parthenope e avvocato patrocinante in Cassazione ore 11.15 Coffee Break SECONDA SESSIONE “La riparazione diretta in Europa e in Italia: una nuova opportunità di servizio” Stefano Sala, amministratore delegato Per SpA “Agenti assicurativi e amministratori di condominio: un caso di successo di riparazione diretta” Armando Bianchessi, titolare di Bianchessi sas, agenzia Toro Generali Una buona pratica di assistenza in caso di sinistro: il valore della relazione” Carlo Colombo, consigliere Uea Considerazioni finali Filippo Gariglio, presidente Uea La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscriversi è sufficiente mandare una mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono) all’indirizzo: info@uea.it

In arrivo la APP di Periti Auto

 mockup_2 Sono in fase avanzate le operazioni per diffondere la APP dei Periti Assicurativi. Conterrà la posizione sul territorio dei Periti Auto registrati che possono intervenire nell’immediatezza del sinistro per “cristallizzare” la situazione e la chiamata automatica di soccorso con l’invio del carro attrezzi o dell’ambulanza nel punto preciso in cui ce n’è bisogno rilevato in automatico dallo smartphone.

Ma vediamo nel dettaglio le funzionalità di questa nuova APP Android / Iphone.

In avvio l’app provvede subito a localizzare la persona, mostrando il livello di qualità di ricezione del segnale (Gps piu’ alto, Wifi medio, 3G meno preciso), anche con la precisione in metri con la quale si segnalerà la posizione dell’utente. Ci sono poi due pulsanti della stessa dimensione:

RICHIESTA INTERVENTO
mockup

e  CHI SIAMO

premendo il pulsante “CHI SIAMO” si apre una pagina di spiegazioni sul servizio, chi ne e’ titolare, ed un disclaimer sulla privacy ed altre informazioni.

Premendo il pulsante dell’ intervento, viene richiesto all’utente se si tratta di sinistro o guasto. In caso di sinistro è data la possibilità, dopo la richiesta di soccorso se necessario, di aggiungere 4 foto georeferenziate ed inserire altre informazioni come ad esempio feriti, eventuali testimoni ecc ecc. e di chiedere se si desidera l’invio di un Perito Auto per “cristallizzare” il sinistro o semplicemente per un aiuto nella compilazione della CAI.

In caso di guasto si va direttamente all’invio di richiesta di soccorso.

La schermata della richiesta di soccorso richiederà :

nome e cognome della persona
targa del mezzo (pre-impostabili)

eventuali note descrittive (che vengono inviate al server per “apertura pratica”) ed un pulsante “invia segnalazione” alla pressione del quale è precompilato un sms da inviare ad un numero verde predefinito, con testo anch’esso predefinito, contenente i dati di localizzazione, nome cognome dell’utente e modello e targa del veicolo. Viene aggiunto anche il dato dell’ IMEI che identifica univocamente il telefonino.

In caso di sinistro, oltre all’ sms è previsto un invio al server delle foto, più i dati dell’utente, targa e tutti i dati inseriti dall’utente. In caso di mancanza di connettività, l’app sospende l’invio fino a che non sarà nuovamente disponibile una connessione ad internet.

E’ previsto, per semplificare la richiesta di soccorso in caso di emergenza,  il censimento della persona  che può inserire nome, cognome, targa del mezzo, da riproporre poi direttamente nella schermata di richiesta di soccorso.

mockup_1 Cari Colleghi Periti Auto, Investigatori, Accertatori, Ricostruttori, Avvocati, Periti R.E., Agenti di Assicurazione, Broker, Patrocinatori, Carrozzieri o di altre categorie legate al mondo dell’Infortunistica Stradale, se siete disponibili ad intervenire nell’immediatezza del sinistro per fare una rilevazione “light” (solo per sinistri senza feriti) con la compilazione della CAI, affrettatevi a registrarvi con gli orari e le zone di reperibilità e l’email, oltre al n° di telefonino ovviamente.

Scarica la App per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=it.peritiauto.app

registrazione periti periti auto

registrazione-altre-categorie-periti-auto

Sala Consilina, scoperta maxi truffa alle assicurazioni: 58 indagati

La guardia di Finanza di Sala Consilina ha scoperto una maxi truffa sulle assicurazioni rc auto sull’asse Vallo di Diano e provincia di Napoli. Le persone indagate sono 58, tra queste una donna di Sala Consilina che sarebbe considerata dagli inquirenti la mente della frode. La maggior parte delle persone coinvolte nell’indagine sono automobilisti residenti in provincia di Napoli, ma fra essi figurano anche diversi stranieri di origine cinese, indiana e romena così come accertato nel corso delle indagini che sono state coordinate dal magistrato Carlo Rinaldi, sostituto procuratore presso il tribunale di Lagonegro.

La truffa consisteva nell’accendere nuove polizze auto a favore di automobilisti consenzienti ai quali venivano applicate le tariffe della Basilicata anzichè quelle della Campania, e ciò attraverso la contraffazione di documenti. Si otteneva così un consistente risparmio sul premio assicurativo il cui importo, in alcuni casi, risultava essere tre volte minore rispetto alle tariffe vigenti in Campania. In Basilicata, infatti, i premi assicurativi sono molto bassi per la scarsa percentuale di sinistri che vi si registrano.  La mente della truffa lavorava quale sub agente presso un’agenzia assicurativa del Vallo di Diano, agenzia che, del tutto estranea ai fatti, una volta scoperto il raggiro, ha provveduto immediatamente a denunciarla.

©Riproduzione riservata

Dealer Day 2013: un successo anticrisi

volpe auto elettrica  Oggi il Dealer Day mi ha proprio impressionato. Lo seguo da vicino da quando è nato oltre 10 anni fa, ma questa edizione mi è sembrata proprio la più bella. Forse perché per la prima volta non esponevo e non avevo quindi la tensione del partecipante o più probabilmente perché quest’anno è stata proprio l’edizione più bella. Anzi è l’edizione più bella perché è ancora in corsa e se potete vi consiglio di andare alla giornata di chiusura di domani. C’erano proprio tutti, gli espositori storici e tanti marchi nuovi. E chi non esponeva era lo stesso presente con delegazioni più o meno folte. Aci Global con il nuovo amministratore Ludovico Maggiore ha avuto la stand sempre pieno, ed i dirigenti Antonella Corrado, Elio Barazza e Alessandro Bottaro sempre impegnati a far gli onori di casa. Dekra anche se quest’anno ha deciso di non avere lo stand era presente in forza con uomini di tutti i reparti. Oltre al CEO Marco Mauri c’era Andrea Da Lisca delle revisioni e Paolo Sarotto dei laboratori di Torino, Lorenzo Pighi e gli altri colleghi romani della Dekra Consulting. Poi i tanti stand dei veterani del Dealer Day: Viasat con Daniele Simonaggio; Car Full Service con Roberto Palladini, Claudio Franzone, Massimo Magistrelli e Claudio Oleari; Cobra con Roberto Moneda; Arval con Alberto Repetto; Augustra con Pietro Moro; Automobile.it con Marilda Oerimi; Car Garantie con Matteo Castellani; BMW Group Italia con Roberto Sticca; ALD con Pasquale Martorano; Tuv Italia con Luca Diamantopoulos, Simone Dore e Stefano La Fauci; DriveK con Marco Marlia; Europ Assistance e Leasys con molto personale della direzione commerciale; Mapfe col nuovo direttore Gian Paolo Aliani Soderi. Tra le novità come presenze espositive Kia con Fabrizio Falcobello Musumeci Greco, SOS Grandine con Giorgio Riso, Aral con Lorenzo Brandol, Volpe Car con Federica Benedetti che ha presentato due vetturette elettriche delle dimensioni della Twizy della Renault ma ad un prezzo molto più accessibile, Gestionaleauto.com con tante simpatiche ragazze. Ci sono stati dei momenti in cui era anche difficile passare per la massa di gente che usciva dai workshop, tanti ed interessanti. Quello a cui ha partecipato ad esempio Noris di Mediolanum è stato impossibile entrare, c’era gente in tutti gli spazi disponibili e molti altri fuori anche se la sala blu era la più grande. Tra le corsie abbiamo incontrato Gaetano Faina e Dimitri Cazzulino di Europcar, Francesco Voso e Lucio Tropea di Mercedes, Daniela Mantia di Allianz, Antonio Oriti di Si.To. Broker, Michele Montanella di Gecar, Peter Marino di Rentek, Pietro Bonino di Ubiest, Annalisa Cumer di Quattroruote, Lorenzo Perico di PR3 Consulting, Antonio Core di Star Solutions, Antonio Piscitelli di Nobis Assicurazioni, Fabrizio Di Pasquale di Clustin, Marco Biglino di Bertone Glass, Giovanni Accardo di Road 24h, e Fabio Sacchi nuovo acquisto di UPGOIN Carrozzerie Italia. Tutti soddisfatti della partecipazione e dello spirito anticrisi della manifestazione. Squisita l’ospitalità di Quintegia con gli organizzatori sempre presenti tra cui Leonardo Buzzavo, Tommaso Bortolomiol, Luca Montagner e Maurizio Sala. A domani i numeri ufficiali.

Tommaso Bartolomiol: Automotive Dealer Day 2013

Verona: 1/3/13
Schermata 03-2456355 alle 08.06.13
A Transpotec 2013<http://www.transpotec.com/home-site> In compagnia
dell’amico Maurizio Sala, abbiamo incontrato Tommaso Bortolomiol, Corporate
Relations, Sales & Marketing di Quintegia con il quale abbiamo scambiato
alcune battute ormai di prassi sulla situazione generale del mercato ed in
particolare del nostro settore. Pur rimarcando che l’auto non sente ancora i
primi segni dell’auspicata ripresa, il Dealer Day risponde con molte
innovazioni legate ai contenuti, alle formule di interazione con l’obiettivo
di fungere da volano positivo per le idee e i cambiamenti in azienda. La
risposta delle aziende della filiera è molto positiva, infatti alla
presentazione dell’undicesima edizione avvenuta il 5 febbraio 2013 a Milano
hanno partecipato circa 180 operatori di aziende operanti nella filiera
automotive, digital e della comunicazione. Il Dealer Day è diventato in poco
più di un decennio il punto di riferimento e di incontro del mercato
europeo. Espositori dell’industria e del terziario si incontrano e
presentano il loro lavoro ad un pubblico interessato di professionisti in
costante crescita. Le associazioni danno appuntamento ai loro iscritti per
l’incontro annuale in questo posto che sta diventando, anno dopo anno, la
capitale dell’industria dell’auto e del veicolo industriale. Inoltre il
lavoro di Quintegia è volto ad incrementare la presenza internazionale e
proprio quest’anno sarà presente anche una delegazione di grandi dealer
della Cina, oltre ad ospiti degli Stati Uniti, Brasile e i principali
mercati europei.
RM

 

Il punto di svolta per il settore auto: Automotive Dealer Day 2013
Schermata 03-2456355 alle 08.01.45

Come gestire il riassetto del settore auto? Come cambia il business dei concessionari? Come cambiano marketing, canali di vendita e relazioni con i consumatori? Quale l’impatto delle tecnologie digitali e come mettere a leva il potenziale offerto da tali tecnologie?

Queste alcune delle domande a cui l’edizione 2013 di Automotive Dealer Day, in programmma il 14-15-16 maggio a Verona, tenterà di dare risposta.

Giunto alla 11^ edizione, dopo 10 anni di informazione e networking in un contesto unico nel suo genere Automotive Dealer Day è oggi l’evento europeo di riferimento per opinion leader e decision maker del settore automotive.

L’evento rappresenta un contesto indipendente di incontro per concessionari auto, case automobilistiche e tutte le aziende della filiera automotive fungendo da piattaforma informativa e strategica.

Automotive Dealer Day si basa su una formula originale e unica in Europa che integra programma workshop, un’ampia area business e una serie di iniziative ed eventi collaterali.

Nell’edizione 2013 i tradizionali temi relativi a Distribuzione Auto e Servizi vengono integrati da contenuti riferiti alle nuove modalità di rapporto tra aziende, brand e consumatori (Automotive Brand Marketing) e all’analisi dell’impatto delle tecnologie digitali (Digital Autolab) con l’inserimento di esperienze da altri settori.

Maggiori informazioni sul sito internet www.dealerday.it e su Twitter seguendo l’hashtag #add13