Spetta al perito assicurativo determina la responsabilità dopo aver esaminato le prove disponibili. Ma il conducente può contestare l’importo proposto.

Rimborso assicurazione auto, come sottoscriverlo se è basso?
Se il rimborso proposto dalla compagnia di assicurazione è insoddisfacente, l’automobilista può procedere per via civile ovvero rivolgendosi a un tribunale e opporsi al calcolo dell’offerta di risarcimento.
Capire come funziona l’assicurazione auto in caso di incidente stradale aiuta a prendere decisioni consapevoli in caso di risarcimento dei danni ovvero del rimborso assicurazione auto. Spetta infatti a un perito assicurativo procedere con la stima, ma l’automobilista può contestare il rimborso se pensa che sia stato pagato meno di quanto dovuto. La valutazione tiene sostanzialmente conto di 3 elementi: l’effettività del sinistro, i danni riportati dall’assicurato e l’entità dei danni.
- Rimborso assicurazione auto, come contestarlo se è basso
- Il ruolo del perito assicurativo secondo procedura e leggi 2021
Rimborso assicurazione auto, come contestarlo se è basso
Quando si sottoscrive una Rc auto, l’intestatario stipula un contratto con la compagnia. Quest’ultima accetta di proteggere finanziariamente i danni involontariamente causati agli altri quando si usa l’auto in cambio del pagamento del premio. La polizza è obbligatoria e copre un veicolo anche quando è in sosta o senza il conducente. Come anticipato, nel caso in cui il rimborso proposto dalla compagnia di assicurazione non sia soddisfacente, l’automobilista può avviare una formale contestazione.
Per farlo deve procedere per via civile ovvero rivolgendosi a un tribunale e opporsi al calcolo dell’offerta di risarcimento. L’esito è incerto e i tempi sono lunghi, ben sapendo che la stessa impresa di assicurazione difenderà le proprie posizioni anche con l’esperienza di situazioni simili affrontate in passato. Di conseguenza è certamente consigliabile prevedere le mosse e dunque un tentativo della società assicurativa di limitare l’esborso economico. Cosa fare? Presenziare alle operazioni del perito assicurativo, magari facendosi affiancare da un tecnico di fiducia di parte per la verifica dell’esistenza, della natura e dell’entità del danno.
E ancora: la richiesta di risarcimento deve contenere l’indicazione del codice fiscale degli aventi diritto al risarcimento e la descrizione delle circostanze nelle quali si è verificato il sinistro ed essere accompagnata, ai fini dell’accertamento e della valutazione del danno da parte dell’impresa, dai dati relativi all’età, all’attività del danneggiato, al suo reddito, all’entità delle lesioni subite, da attestazione medica comprovante l’avvenuta guarigione con o senza postumi permanenti.
Il ruolo del perito assicurativo secondo procedura e leggi 2021
Quando si verifica un incidente automobilistico, occorre agire sempre con cautela. Innanzitutto bisogna verificare le condizioni di salute di tutte le persone a bordo delle auto interessate dal sinistro. Quindi chiamare l’assistenza medica in caso di necessità e le forze dell’ordine per fare un rapporto sull’incidente. La compagnia assicurativa esamina attentamente la relazione durante le indagini.
Ecco perché è importante per gli automobilisti prendere appunti che coprano tutti i dettagli dell’incidente, annotare i nomi, le informazioni di contatto e i dati sull’assicurazione dell’altro conducente e le informazioni di eventuali testimoni dell’incidente. Queste informazioni saranno utili in sede di presentazione di una richiesta di risarcimento.
Spetta al perito assicurativo determinare la responsabilità dopo aver esaminato le prove disponibili. Non solo, ma guarda e scatta foto dei danni alla tua auto, visita la scena dell’incidente, parla con i guidatori coinvolti e i testimoni della collisione, esamina il rapporto della polizia sull’incidente, le cartelle cliniche. Quindi propone un importo per la liquidazione dei danni.