Rapporto Aniasa 2016: boom per il noleggio. Le immagini dell’assemblea pubblica

Reduce già da un biennio di aumenti a doppia cifra (+18% nel 2014 e +22% nel 2015), il noleggio ha registrato infatti quasi 375mila nuove targhe, tra auto e veicoli commerciali, record assoluto per il settore. E anche il giro d’affari è arrivato a 6 miliardi di euro, con una crescita, rispetto al 2015, superiore al 10%.

Su questi numeri riportati dal Rapporto Aniasa 2016, certamente, ha inciso in maniera positiva l’agevolazione del superammortamento, ma ci sono stati altri fattori determinanti: lo sviluppo della domanda turistica e di business, il rinnovo e l’ampliamento delle flotte delle aziende, la crescita della clientela appartenente al target delle micro imprese e dei professionisti e l’affermazione del noleggio “mid term”. Senza dimenticare la frontiera dei privati, che ormai sta diventando una realtà.

Vedi articolo completo

Pubblicato il rapporto annuale Aicis: Una partenza alla grande nell’anno più difficile

L’anno 2013 si chiude avendo avuto, come punto di partenza, l’ottobre 2012 in cui ha preso forma la nuova Direzione Nazionale composta da ventidue membri rappresentativi del territorio italiano. La novità di spicco è il grande impegno che i colleghi della DN hanno dedicato alle necessità ed alla difesa della categoria, con contatti quotidiani, grazie ai mezzi informatici che li permettono con semplicità.

rapporto aicis  Per la nuova DN è stato un inizio nella mstra attività. Il mercato della perizia e, più in generale il comparto assicurativo, stanno evolvendo a velocità accelerata. Lo abbiamo appurato anche attraverso quanto è emerso dal convegno internazionale della Federazione Internazionale degli Esperti Automobilistici – FIEA che, quest’anno, è stato organizzato in Italia dalla nostra Associazione. In Europa stanno trovando sempre maggiore diffusione attività peritali alternative che, se da una parte potrebbero offrire maggiore professionalizzazione, dall’altra producono inevitabilmente una contrazione del numero degli operatori. Accanto alle scelte di controtendenza delle imprese assicurative europee si affianca il consistente calo dei sinistri imposto dal minor utilizzo dei veicoli in tempi di crisi ed il crescente miglioramento della tecnologia automobilistica in fatto di sicurezza.

Tutto ciò in un momento in cui il già difficile equilibrio tra il crescente numero di attività collaterali alla perizia ed una remunerazione ai minimi storici è ulteriormente minato dalla scelta, da parte di alcuni gruppi assicurativi, di risolvere il problema degli esuberi di derivanti dalle fusioni o ristrutturazioni, convertendo parte della propria rete liquidativa all’attività peritale. Ciò in aperto contrasto con i requisiti e le conoscenze che, per legge, è correttamente richiesto ai professionisti indipendenti, che sono i soli a poter avere quella padronanza di un mestiere che solo l’esperienza sul campo può offrire (non è un caso che il legislatore abbia previsto, prima dell’esame, il tirocinio biennale). Quale garanzia di professionalità ed oggettività possano offrire operatori non iscritti al Ruolo, dipendenti d’imprese d’assicurazione, è un interrogativo che non può che trovare risposte allarmanti ed AICIS sta proponendo la riflessione nelle sedi istituzionali e negli incontri con i cittadini. Nondimeno, l’instabilità governativa italiana che prova ad arginare gli effetti post-crisi con decreti dell’ultimo momento, rischia di dare forti strumenti di redditività alle imprese che esercitano il ramo RCA, penalizzando attività artigiane e professionali, senza dare strumenti incisivi di tutela agli automobilisti onesti, che si fidano del proprio assicuratore, ma che potrebbero trovarsi con riparazioni non conformi o con forti disagi, al primo incidente della propria vita.

Il 2013, per l’Associazione, è stato quindi un anno di faticoso lavoro a cui abbiamo dovuto dare la precedenza rispetto alla comunicazione sulle attività in corso, che sono comunque state in gran parte visibile sulla sezione “news” del sito http://www.aicis.it.

Per il 2014, auspichiamo una massiva partecipazione da parte di ogni collega alla vita associativa. L’impegno in prima persona nell’organizzazione di attività, che in pochi riescono a dare, deve essere supportato dalle informazioni e comunicazioni su ogni evento che ci interessa o di cui si viene a conoscenza nell’attività quotidiana, che ognuno può fare anche solo inviando una e-mail. La consapevolezza è amica delle soluzioni e, se estesa ad un numero maggiore di colleghi, si avrà la certezza, con maggiori contributi, di poter ottimizzare le strategie e le relative attività per il raggiungimento degli obiettivi comuni alla categoria.

Nel porre di seguito uno stralcio delle attività portate avanti nell’anno uscente, alcune delle quali ancora in corso, si ringrazia la Direzione Nazionale per il lavoro svolto sotto il coordinamento dell’Ufficio di Presidenza mentre a tutti i periti assicurativi italiani sono rivolti, oggi più che mai, gli auguri più sentiti per ritrovare serenità con il 2014.

Buon Natale e felice anno nuovo

                                                                                     Marco Mambretti

presidente aicis

pubblicato da aicis.it/news

 

12° Rapporto ANIASA

La crisi dei mercati internazionali tocca anche il settore dell’auto aziendale e del noleggio veicoli. Occorre rivedere la fiscalità sull’auto aziendale: le imprese italiane sostengono oggi costi superiori ai competitor europei che ne minano la competitività. Agendo sulla leva fiscale il Governo riuscirebbe a liberare risorse finanziarie per le aziende, rimettere in moto il mercato dell’auto oggi in crisi e, nel medio periodo, garantirebbe maggiori entrate anche alle Casse dello Stato”.

E’ questo il messaggio lanciato oggi da ANIASA – l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria nel corso della conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione del Rapporto annuale sullo stato di salute del comparto.

Dopo un 2012 che ha visto il settore del noleggio veicoli a breve e lungo termine mantenere intatto il proprio giro d’affari intorno ai 5 miliardi di euro con un parco circolante di 670.000 veicoli e le sole immatricolazioni in sofferenza (-15%, dalle 302.332 del 2011 a 256.596), nei primi tre mesi del 2013 gli indicatori mostrano segnali contrastanti: crescono, seppur di poco, fatturato e flotta circolante, subiscono un nuovo stop le immatricolazioni di veicoli che perdono oltre 10mila unità (-17,8%).

I dati positivi di fatturato e flotta confermano la capacità del settore di garantire, anche nella fase più acuta della crisi, una stabilità dei costi, funzionando da “sostegno finanziario” alle aziende in crisi di liquidità e vessate dal cronico ritardo dei pagamenti da parte della PA.

La forte contrazione delle immatricolazioni negli ultimi 15 mesi è determinata dal calo generalizzato degli indici di fiducia che ha indotto le aziende del settore e le imprese clienti (65mila e 2.400 PA nel lungo termine) a concordare il prolungamento della durata dei contratti (in media di 6-12 mesi) e dal massimo efficientamento, nel rent-a-car,  dei veicoli disponibili. Nonostante il calo registrato per la prima volta in modo così deciso, il settore vede gradualmente salire al 17% (ad aprile 2013 fino al 22%) la propria incidenza sul mercato nazionale di vetture nuove.

Le manovre tributarie degli ultimi 18 mesi hanno finito per aumentare oltremisura la tassazione sull’auto, deprimendo ulteriormente il mercato e raggiungendo, peraltro, risultati di gettito opposti agli obiettivi iniziali. Il mercato dell’auto aziendale si trova così oggi in condizioni di gravi difficoltà strutturali, sottodimensionato come è a causa di un trattamento fiscale penalizzante rispetto agli altri Paesi europei, che negli ultimi mesi è diventato ancora più iniquo.

In Italia, infatti, la deducibilità è stata ridotta in pochi mesi (prima dalla “Legge Fornero” e poi dalla “Legge di Stabilità 2013”) dal 40% al 20%, mentre in ambito UE arriva fino al 100%. Per di più, le soglie di deducibilità per le auto utilizzate da imprese e professionisti sono ferme addirittura al 1997, non essendo mai state rivalutate secondo gli indici ISTAT come, invece, previsto. Per completare il quadro, nel nostro Paese l’IVA è detraibile solo al 40%, mentre nei principali Paesi UE la detraibilità arriva al 100%; a dicembre di quest’anno, peraltro, scadrà il termine concesso dagli organismi comunitari per mantenere questa minore aliquota.

Secondo un’analisi ANIASA, su una vettura aziendale media (valore 30.000 euro) la somma di detrazioni e deduzioni fiscali in Italia ammonta a 5.697 €, quasi un quinto di quanto riescono a “scaricare” le aziende tedesche e spagnole e circa un quarto di Francia e Gran Bretagna.

I trasporti rappresentano il 6-8% dei costi complessivi aziendali”, dichiara Paolo Ghinolfi, Presidente ANIASA, “E’ fondamentale che il nuovo Esecutivo metta in campo interventi lungimiranti e innovativi con costi limitati per l’Erario ovvero prospettive di maggiori entrate derivanti dalla ripresa del mercato. Riteniamo non rinviabile un’azione sulla leva della fiscalità, volta a colmare il gap che ci separa da altri Paesi in cui l’auto aziendale rappresenta quote di mercato ben più ampie che in Italia (36%): Germania (62%), Spagna (49%), Francia (43%) e Gran Bretagna (55%)”.

Dall’inizio dell’anno, con l’entrata in vigore della minor deducibilità, si è registrato un calo di 24.000 immatricolazioni per le auto aziendali, con una prospettiva tendenziale a fine 2013 di oltre 80.000 unità, di cui circa 25.000 per il noleggio: una ulteriore riduzione complessiva per l’erario di 350 milioni di euro solo tra imposte dirette ed indirette per le mancate immatricolazioni.

Un allineamento ai parametri europei, sempre presi negli ultimi anni come paradigma  assoluto di riferimento per la nostra economia, garantirebbe maggiore competitività alle aziende, libererebbe risorse per investimenti, produrrebbe un graduale aumento delle immatricolazioni di vetture aziendali, dando ossigeno al mercato dell’auto con vetture più giovani, ecologiche e sicure e garantirebbe maggiori entrate al fisco.

 

.Rapporto_Aniasa2012bassa

Così cambiano le regole sulle patenti di guida

In vigore da sabato 19 gennaio la direttiva europea che rivoluziona il codice della strada e introduce nuovi esami

ROMA – La nuova direttiva Si chiama Terza Direttiva Patenti il nuovo protocollo dell’Unione Europea che entrerà in vigore sabato 19 gennaio e cambierà completamente, dal punto di vista normativo, le prospettive e gli obblighi dei motociclisti: interesserà tutti i centauri con l’unica eccezione di chi, a oggi, è già in possesso della patente A senza limitazioni.
Le età – Per poter conseguire direttamente (ossia senza passare da licenze inferiori) la patente illimitata occorreranno non più 21 bensì 24 anni di età. Se invece si è già titolari di patente A2 (ottenibile come in passato dai 18 anni) serviranno i due canonici anni di “apprendistato” ma con una sostanziale differenza: il passaggio alla A “senza limiti” non sarà più automatico ma bisognerà sostenere una prova pratica. Esami pratici (con tanto di visita medica) saranno sempre obbligatori per tutti i passaggi di livello, in modo che si possa dimostrare dimestichezza con la moto della categoria superiore a quella guidata fino a quel momento. Resta invece invariata l’età necessarie a conseguire la A1 (16 anni, abilita a condurre scooter e moto di 125 cc fino a 11 kW/15 Cv di potenza).
Patentino addio, arriva la Am – La nuova patente Am per i ciclomotori si conseguirà a 14 anni (ma all’estero sarà valida solo a partire dai 16 anni), vedrà una differenziazione degli esami a seconda che si voglia guidare il motorino o la minicar e non sarà più un semplice “patentino” ma una vera e propria licenza di guida, soggetta alla decurtazione di punti in caso di infrazioni, da conseguire presso un’autoscuola, mentre prima si tenevano corsi anche nelle scuole superiori con un notevole risparmio di denaro per le famiglie. Resta invariata la norma che impedisce ai minorenni di portare passeggeri su moto, ciclomotori, tricicli e minicar.
Più potenza per i diciottenni – I cambiamenti riguardano soprattutto i veicoli guidabili con la patente A2: i limiti di potenza si alzano in modo consistente, per cui i diciottenni potranno guidare moto con potenza massima di 35 kW/48 Cv (il limite attuale è 25 Cv/34 Cv) e un rapporto potenza-peso non superiore a 0,2 kW/ kg (invece degli 0,16 kW/kg oggi in vigore). Saranno quindi, di fatto, escluse le moto sportive specialistiche. Sarà ancora possibile guidare moto depotenziate ma queste non dovranno derivare da modelli che, in versione «full power», superino i 70 kW: misura che dovrebbe limitare una pratica diffusa e pericolosa, cioè l’utilizzo da parte dei diciottenni di maximoto “depotenziate” solo sul libretto e non nei fatti.
Limiti per i neopatentati – Per tre anni dal conseguimento della licenza di guida, i neopatentati dovranno attenersi a particolari limiti di velocità: in autostrada non potranno superare i 100 km/h, su strade extraurbane i 90 km/h.

Fabio Cormio

14 gennaio 2013 (modifica il 15 gennaio 2013)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LE OCCASIONI DI EUROPCAR

da Aute e Stima di gennaio 2009.

Apriamo il 2009 affrontando il tema molto attuale della vendita di auto usate e la dismissione di parchi auto aziendali e lo facciamo intervistando una persona estremamente esperta in materia, il Dott. Gaetano Fania, responsabile del settore “Remarketing” di Europecar. Buongiorno, Fania, Europcar è sicuramente fra le società leader nel noleggio autoveicoli ma non solo. Nello specifico voi di cosa vi occupate?

(nella foto: Gaetano Fania)

La sua affermazione è corretta. Siamo leader in Italia ed in Europa nel noleggio a breve termine. Noi, nello specifico, ci occupiamo di Remarketing, Ovvero, l’attività legata alla “dismissione” dei veicoli della nostra flotta. In termini tecnici parliamo quindi di dismissione, in quanto i veicoli che compongono la flotta Europcar autoveicoli e veicoli commerciali, rappresentano a tutti gli effetti beni strumentali necessari per l’esercizio dell’attività di impresa. In pratica, si tratta di vendita dei veicoli usati.

Come nasce l’idea del Remarketing Europcar ?
Per natura ed esigenza stessa del business del noleggio a breve termine. Infatti, la necessità di rinnovare costantemente il parco auto ci “induce” ad acquistare unità nuove per avere sempre prodotto “giovane”, e ad esitare le vetture in flotta attraverso due canali principali: il Buy Back, tramite cui le case costruttrici riacquistano una parte della flotta a condizioni già stabilite, ed il Remarketing, che attraverso un network dedicato, gestisce i volumi restanti.

Come è composto il network del Remarketing?
Da una rete capillare di validi agenti di vendita. Per esattezza, sette agenti monomandatari, che operano dalle loro sedi, su tutto il territorio nazionale con il compito di procacciare clienti, tra tutti gli operatori del settore auto.

Quali sono i vostri punti di forza?

Direi: la rete vendita, il nostro prodotto, decisamente in linea con le richieste del mercato e poi, in ultimo la nostra struttura di certo non ultima, per importanza. Dal punto di vista commerciale, come operate sul mercato?

Una buona percentuale dei nostri clienti è rappresentata da Dealers, venditori di auto multibrand, e vari salonisti. Per cui, la nostra politica commerciale è rivolta prevalentemente ad un target di commercianti di auto.

Come risponde il mercato?

La attuale congiuntura economica, le generali condizioni di incertezza che caratterizzano questo periodo, coinvolgono tutti i settori dell’economia. Il mercato dell’auto risente naturalmente, di tutto questo. La sostituzione dell’auto oggi è rimandata il più possibile, alla stessa si preferisce la riparazione ove possibile, o un acquisto meno “oneroso” con particolare orientamento all’usato in ottime condizioni. Quindi, mentre il nuovo fatica non poco rispetto al recente passato, il mercato dell’usato si mantiene sostanzialmente stabile, con una lieve flessione rispetto all’anno precedente.

Gaetano Fania

Quali progetti avete per il futuro?

Avremo un crescente numero di vetture da vendere. Quindi implementeremo e potenzieremo la rete di vendita, incrementeremo la nostra offerta attraverso nuovi canali divendita,peresempioleasteonline, già in uso nel nostro business, ma con la consapevolezza che in futuro, rappresenteranno sempre di più uno strumento utile ed efficace in questo settore. E ancora; allargheremo la base clienti attraverso campagne di direct marketing e punteremo a diventeremo sempre più “europei” orientandoci soprattutto verso i mercati emergenti.

Qual è il vostro rapporto di collaborazione con Stima S.r.l ?
A parte una infinita…“stima” nei confronti dei soci fondatori, testimoniata da una crescente e comune “voglia di fare”, attualmente la nostra collaborazione ha come oggetto la verifica tecnica dei veicoli in tutte le condizioni possibili nell’ambito del noleggio a breve termine, quindi consegna, riparazione e vendita. Non si tratta però di una mera valutazione tecnica del danno, quanto più di un servizio di consulenza mirato al raggiungimento di prefissati obiettivi di certificazione, controllo del processo e quindi Qualità. Tale particolare declinazione di processo è frutto di un congiunto lavoro di analisi che ha visto le nostre aziende lavorare a stretto contatto per molti mesi di questo anno.

Allora: perché scegliere Europcar?

Se Europcar è leader in Italia ed Europa, abbiamo già risposto! Se devo convincerLa ulteriormente, la invito ad acquistare…una delle nostre auto!!!

Intervista realizzata nel dicembre 2008, presso la sede Europcar Italia S.p.a.