Genova – Alcune perizie erano fatte guardando un paio di immagini sullo schermo di un computer, addirittura ritoccate con un programma ad hoc. Altre consulenze certificavano invece danni inesistenti e garantivano risarcimenti da migliaia e migliaia di euro in cambio della più classica “mazzetta”. Perché non c’è frode all’assicurazione che funzioni meglio di quella architettata con la compiacenza del perito di turno. E a Genova, di consulenti (troppo) amici dei carrozzieri o “disponibili” se ne contavano, fino al mese scorso, almeno otto. Tutti sono stati adesso allontanati dalle compagnie assicurative e sono finiti sotto inchiesta da parte della magistratura. Con loro, nei guai, anche tre liquidatori, licenziati ufficialmente per ridimensionamenti aziendali o per manifesta incompetenza. Le indagini aperte dalla procura di Genova sono state sei in una manciata di anni, l’ultima è quella affidata alla polizia municipale e vede coinvolto un meccanico di Sampierdarena e l’amico dentista, intestatario con la moglie di circa un ventina di mezzi, tutti periodicamente coinvolti in incidenti fasulli. In questo caso, uno dei periti segnalati nemmeno si sarebbe preoccupato di annotare l’incredibile ripetitività degli schianti dello stesso mezzo contro lo stesso muretto sistemato, guarda un po’, a poche metri dalla residenza di uno degli indagati. Peggio: lo stesso consulente avrebbe rilevato danni alle portiere dei veicoli senza curarsi di accertare se di volta in volta le parti piegate o bollate fossero state sostituite.
Archivi tag: programmi
In arrivo la APP di Periti Auto
Sono in fase avanzate le operazioni per diffondere la APP dei Periti Assicurativi. Conterrà la posizione sul territorio dei Periti Auto registrati che possono intervenire nell’immediatezza del sinistro per “cristallizzare” la situazione e la chiamata automatica di soccorso con l’invio del carro attrezzi o dell’ambulanza nel punto preciso in cui ce n’è bisogno rilevato in automatico dallo smartphone.
Ma vediamo nel dettaglio le funzionalità di questa nuova APP Android / Iphone.
In avvio l’app provvede subito a localizzare la persona, mostrando il livello di qualità di ricezione del segnale (Gps piu’ alto, Wifi medio, 3G meno preciso), anche con la precisione in metri con la quale si segnalerà la posizione dell’utente. Ci sono poi due pulsanti della stessa dimensione:
e CHI SIAMO
premendo il pulsante “CHI SIAMO” si apre una pagina di spiegazioni sul servizio, chi ne e’ titolare, ed un disclaimer sulla privacy ed altre informazioni.
Premendo il pulsante dell’ intervento, viene richiesto all’utente se si tratta di sinistro o guasto. In caso di sinistro è data la possibilità, dopo la richiesta di soccorso se necessario, di aggiungere 4 foto georeferenziate ed inserire altre informazioni come ad esempio feriti, eventuali testimoni ecc ecc. e di chiedere se si desidera l’invio di un Perito Auto per “cristallizzare” il sinistro o semplicemente per un aiuto nella compilazione della CAI.
In caso di guasto si va direttamente all’invio di richiesta di soccorso.
La schermata della richiesta di soccorso richiederà :
nome e cognome della persona
targa del mezzo (pre-impostabili)
eventuali note descrittive (che vengono inviate al server per “apertura pratica”) ed un pulsante “invia segnalazione” alla pressione del quale è precompilato un sms da inviare ad un numero verde predefinito, con testo anch’esso predefinito, contenente i dati di localizzazione, nome cognome dell’utente e modello e targa del veicolo. Viene aggiunto anche il dato dell’ IMEI che identifica univocamente il telefonino.
In caso di sinistro, oltre all’ sms è previsto un invio al server delle foto, più i dati dell’utente, targa e tutti i dati inseriti dall’utente. In caso di mancanza di connettività, l’app sospende l’invio fino a che non sarà nuovamente disponibile una connessione ad internet.
E’ previsto, per semplificare la richiesta di soccorso in caso di emergenza, il censimento della persona che può inserire nome, cognome, targa del mezzo, da riproporre poi direttamente nella schermata di richiesta di soccorso.
Cari Colleghi Periti Auto, Investigatori, Accertatori, Ricostruttori, Avvocati, Periti R.E., Agenti di Assicurazione, Broker, Patrocinatori, Carrozzieri o di altre categorie legate al mondo dell’Infortunistica Stradale, se siete disponibili ad intervenire nell’immediatezza del sinistro per fare una rilevazione “light” (solo per sinistri senza feriti) con la compilazione della CAI, affrettatevi a registrarvi con gli orari e le zone di reperibilità e l’email, oltre al n° di telefonino ovviamente.
Scarica la App per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=it.peritiauto.app
Il Gruppo Solera si spinge sul mercato italiano dei software peritali
IL GRUPPO SOLERA ACCELERA LA CRESCITA IN ITALIA CON L’ACQUISIZIONE DI AUTOSOFT E KROMEDA

IL GRUPPO SOLERA ACCELERA LA CRESCITA IN ITALIA CON L’ACQUISIZIONE DI AUTOSOFT E KROMEDA