Avellino – Due super esperti della Procura di Avellino chiariranno le cause che hanno portato al tragico sinistro stradale che due giorni fa ha visto la morte del geometra 40enne Francesco Renna, originario di Pratola Serra. L’inchiesta dei magistrati avellinesi seguirà due strade. Dall’esame autoptico, il medico legale Pianese chiarirà le cause della morte dell’uomo. Soltanto, infatti, attraverso l’autopsia verrà fatta luce sulle condizioni psicofisiche del 40enne al momento dell’impatto contro l’altro mezzo. L’altro filone dell’inchiesta servirà invece ad accertare le responsabilità dei due conducenti coinvolti nel sinistro. Il titolare dell’inchiesta, il pm Paola Galdo, ha già chiesto la consulenza del perito Alessandro Lima, noto per aver seguito la Procura di Avellino nella delicata vicenda dell’incidente del bus sul viadotto Acqualonga sull’A/16.
Intanto è stato notificato un avviso di garanzia nei confronti del 37enne di Avellino, autista del Suv contro cui è impattato il 40enne Renna: l’ipotesi di reato sarebbe quella di omicidio colposo. Si tratta però di un atto dovuto poiché anche dai primi rilievi compiuti dalle forze dell’ordine sul luogo del sinistro, sarebbe emerso chiaramente che ad invadere la corsia opposta sarebbe stata la Fiat Panda guidata da Renna.
– See more at: http://www.irpinianews.it/Cronaca/news/?news=142123&t=Incidente+Montefalcione%2C+perizia+chiarir%C3%A0+cause+della+morte+di+Renna#sthash.9pBembVj.dpuf
Archivi tag: procura
Palermo: Falsi incidenti per truffa assicurazioni, 81 indagati
Procura chiude inchiesta, danno per circa 500mila euro
Una truffa da quasi mezzo milione di euro ai danni di diverse assicurazioni potrebbe costare il rinvio a giudizio a 81 persone a cui è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini. Tra di loro anche gli avvocati E. C. e R. M.. Agli indagati si contesta a vario titolo la truffa e l’associazione a delinquere finalizzata alla truffa.
Secondo l’accusa, sostenuta dal pm Geri Ferrara, un terreno nelle campagne di Partinico (Pa) era stato trasformato in una grande pista per fare scontrare le macchine. Centinaia i sinistri fasulli organizzati. Nel fascicolo dell’inchiesta ci sono i video e le foto che immortalano la costruzione ad arte dei finti incidenti per raggirare i controlli delle compagnie. La mente della banda sarebbe V. N., che si avvaleva della collaborazione di parenti e amici per organizzare le truffe alle assicurazioni. Una stessa macchina veniva utilizzata più volte, spesso cambiando la targa dopo averne denunciato il furto o lo smarrimento. Alcuni dei veicoli utilizzati per la truffa erano noleggiati: dopo il sinistro la banda le rimetteva a posto.
In un magazzino erano accatastate portiere, cofani, paraurti e altro materiale da adoperare all’occorrenza. L’appezzamento di terreno, poco distante dal centro abitato di Partinico, era protetto da alte mura di cinta. Decine gli automobilisti che hanno lucrato risarcimenti per in falsi sinistri. Coinvolti anche diversi periti assicurativi.
Nel mirino della banda dei finti incidenti sono finite, tra le altre, le compagnie Hdi, Fondiaria-Sai, Generali, Cattolica, Sara e Direct Line.
Fonte: ANSA (Articolo originale)
Ambiente: procura Genova dispone perizia su discarica Scarpino
(AGI) – Una perizia geologica sullo stato della discarica per rifiuti solidi urbani di Genova Scarpino e’ stata disposta dalla procura di Genova nell’ambito dell’inchiesta sugli sversamenti di percolato che hanno interessato l’area e ammorbato gli invasi della zona durante gli ultimi mesi. L’incarico e’ stato affidato ad un geologo toscano. La procura intende chiarire lo stato di inquinamento della zona e dei corsi d’acqua, i percorsi seguiti dal percolato, il livello di inquinamento dell’invaso. Si tratta di un “lavoro preliminare – ha commentato il procuratore di Genova Michele Di Lecce – che servira’ per effettuare ulteriori accertamenti”. I primi risultati saranno depositati in procura entro il prossimo mese di maggio. (AGI) Ge1/Sep
Falsi incidenti chiesto processo per 87 persone
BARI – La Procura di Bari ha chiesto il rinvio a giudizio per 87 persone, tra medici, avvocati e presunte vittime di incidenti stradali, accusate di truffa ai danni di compagnie assicurative. Rischiano il processo i quattro medici Roberto Settembre, all’epoca dei fatti in servizio presso il reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Di Venere di Bari, Michele Gesmundo, Fabio Basalisco e Francesco Saponieri, periti di parte incaricati di redigere certificati medici attestanti – secondo l’accusa – false patologie derivanti dai sinistri.
Chiesto il processo per i due avvocati Michael Gisonda e Maria Schima, incaricati di curare le pratiche per il risarcimento danni. Le indagini coordinate dal pm Francesco Bretone hanno accertato oltre 40 episodi di falsi incidenti in alcuni comuni della provincia di Bari, in particolari a Binetto, Toritto, Grumo Appula e Modugno. In alcuni casi si tratta di cadute accidentali causate da buche nell’asfalto. Nel procedimento si sono costituite parti civili le 15 compagnie assicurative truffate e il Comune di Grumo Appula. L’udienza preliminare per i rinvii a giudizio si concluderà il 3 aprile.
Falsi incidenti stradali per truffare le assicurazioni, otto misure cautelari nell’Agro
Si è conclusa nella giornata di ieri la notifica di 8 misure cautelari eme sse dal GIP – Dottoressa Pacifico- ad altrettanti professionisti coinvolti in truffe alle assicurazioni. Le misure riguardano 6 avvocati, un medico ed un infermiere, sospesi dalla professione per due mesi perche’ accusati, al termine di complesse indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore e condotte dal Reparto Territoriale Carabinieri, di aver avviato artatamente pratiche di risarcimento danni per incidenti stradali mai accaduti. Per altre tre persone, ritenute coinvolte nell’organizzazione dei finti sinistri, è stato invece disposto il divieto di dimora nel Comune di Nocera Inferiore.
Truffa alle assicurazioni e falsi incidenti 150 persone indagate in tutto l’Agro
Truffa milionaria sui mutui Il pm chiude la maxi inchiesta
False perizie per «gonfiare» dei prestiti mai rimborsati Verso il rinvio a giudizio di tre immobiliaristi bresciani Irrisolto il nodo delle presunte complicità di alto livello
Perizie compiacenti avevano trasformato dei ruderi in case di lusso gonfiando in modo fraudolento il valore degli immobili. Attraverso acquirenti di comodo, riuscirono a ottenere dalle banche mutui rimborsati poi solo in minima parte. In questo modo truffarono dieci istituti di credito e riuscirono ad intascare cinque milioni di euro attraverso 42 raggiri messi a segno nel Cremonese e nel Bresciano dal giugno del 2006 fino all’estate del 2011.
Ora la procura ha chiuso l’indagine nei confronti di settanta indagati, tra cui cinque professionisti finiti un anno fa in manette nell’ambito dell’inchiesta «Domus» della Guardia di finanza di Cremona, coordinata dal sostituto procuratore Fabio Saponara. Fra i presunti registi della truffa figurano un immobiliarista di Rovato e due di Manerbio. Per loro e altre 67 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, si va verso la richiesta di rinvio a giudizio. Dieci venditori degli immobili al centro della truffa – uno residente in Franciacorta e tre nella Bassa – sono usciti dall’inchiesta. Assistiti dall’avvocato Paolo Carletti, hanno dimostrato di essere stati vittime e non complici del raggiro, ha detto l’avvocato Paolo Carletti. Il blitz scattò nel maggio del 2013, quando furono arrestati Cristian S. e la sua compagna Simona D., entrambi residenti a Ostiano. In cella finirono anche i titolari di tre agenzie immobiliari: Stefano B. e Mario S. di Manerbio e Pierluigi T. di Rovato. Tutti sono attualmente in libertà.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il meccanismo della truffa era semplice «ma – si leggeva nell’ordinanza di custodia cautelare in carcere firmata dal gip, Guido Salvini -, seriale e portata avanti con grande capacità organizzativa in un momento in cui era facile accendere mutui». Individuate le case da acquistare, generalmente immobili fatiscenti, i titolari delle agenzie stilavano false perizie di stima. Poi assoldavano i compratori fittizi, pregiudicati o sinti reclutati nei campi nomadi di Pavia, come Athos, 30 anni, nipote di Mafalda, «la regina dei rom» morta nel ’77. Contraffatte erano anche le attestazioni di reddito degli acquirenti di comodo.
OTTENUTO IL MUTUO, gli immobiliaristi intascavano la differenza fra il prezzo reale e quello gonfiato, ne consegnavano una parte ai complici neointestatari della casa che nel frattempo si erano resi irreperibili, interrompendo il rimborso del prestito fondiario. Quarantatre gli episodi contestati: fra questi compravendite ad Alfianello, Cerveno, San Gervasio, Urago d’Oglio, Verolanuova, Pontevico, Seniga, Borgo San Giacomo, Gambara, Milzano, Comezzano-Cizzato, Rovato e Palazzolo.
Nell’indagine restano alcuni punti oscuri. «Non vi è dubbio alcuno che gli indagati, per portare a compimento la truffa – ha scritto fra l’altro il Gip -, potevano contare stabilmente su non ancora individute complicità di funzionari di banca, promotori finanziari, professionisti incaricati della stima degli immobili nonchè sui notai incaricati di redigere i contratti».
Caserta: TRUFFA ALLE ASSICURAZIONI
Il Pubblico Ministero chiede 48 rinvii a giudizio. Alcuni sono anche dell’Alto Casertano. Tra gli indagati anche un Primario dell’ospedale Civile di Caserta
Truffa alle assicurazioni, in 61 rinviati a giudizio
I carabinieri di Novi hanno portato alla luce la frode, denominandola “Operazione Photoscape”. Secondo gli inquirenti, il titolare di una carrozzeria di Basaluzzo, avrebbe alterato l’entità dei danni sui veicoli protagonisti di incidenti stradali ritoccandone le foto, per ottenere così risarcimenti gonfiati
