Ces di Las Vegas: le novità dell’automobile
La sfida fra Apple e Google corre in macchina
Audi porterà il sistema operativo Android sui suoi modelli
La Ford presenta un modello a ricarica solare
Fari al laser, vetture senza pilota, sistemi operativi open-source e pannelli solari sul tetto. Al Ces di Las Vegas – al via il 6 di gennaio – l’automobile è protagonista insieme ai giganti dell’hi-tech. A dire il vero succede da un po’ di tempo che i produttori scelgano la fiera del Nevada come vetrina di inizio anno, nonostante la vicinanza con il Salone di Detroit che parte il 13.
UN BUSINESS DA 10 MILIARDI DI DOLLARI -Mai come quest’anno la presenza è così massiccia: un quarto degli espositori sviluppa software e hardware per l’industria automobilistica, spiegano gli organizzatori. Perché il giro d’affari è enorme: 11 miliardi di dollari l’anno, una percentuale che cresce di anno in anno a ritmi del 20%. La parola d’ordine è integrare: trasformare l’automobile in un centro «sempre connesso» capace di veicolare informazioni all’esterno, ad altre vetture per esempio (per segnalare una coda o un incidente) o in grado di dialogare con semafori e altre infrastrutture (per ridurre il traffico e gli incidenti).
Ces, tutte le novità delle Case automobilsitiche
LA SFIDA DEI SISTEMI OPERATIVI- Fra gli annunci più importanti di Las Vegas c’è l’accordo, anticipato dalWall Street Journal, fra Audi e e Google per portare in macchina il sistema Android. È la risposta alla Apple che ha già rapporti con diverse Case, fra le quali General Motors, Bmw e Mercedes, per rendere disponibili le app e i comandi vocali di Siri nell’abitacolo attraverso la piattaforma «iOS in the car». Che funziona con gli schermi touch o con la voce. Ma della partita è anche Microsoft, che rispetto alle concorrenti è entrata nel settore automotive molto prima. Insieme alla Ford ha realizzato «Sync» nel 2007: secondo il costruttore di Detroit entro l’anno prossimo saranno 15 milioni le vetture che ne saranno dotate.
LE NOVITA’-E sempre dalla Ford arriva un prototipo a celle fotovoltaiche montate sul tetto, capace di ricaricare le batterie in quattro ore. Mentre l’Audi, sempre al Ces, mostrerà la coupé Sport Quattro con i fari al laser. Sono più piccoli dei Led ma illuminano meglio. Una tecnologia che potrebbe debuttare presto sulle auto di serie.
02 gennaio 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Corriere. It