I vantaggi della telematica secondo Aci Global

Screenshot 2014-02-20 18.00.55

Ludovico Maggioreamministratore delegato di Aci Global ci parla nella video intervista dell’utilità della telematica nella gestione del parco auto. La telematica è un nuovo canale di comunicazione veloce, affidabile, che tenderà a diventare sempre più economico.

Aci Global lavora con gli strumenti telematici, come spiega Maggiore: “Noi abbiamo la responsabilità della parte operativa del servizio. Occupandoci di assistenza  le informazioni che riceviamo sono il dato di partenza per arrivare accanto a chi ha un problema”.

ACI Global è una Società multiservice, dotata di Call Center multiprodotto e multicliente, leader nell’assistenza ai veicoli, altamente specializzata nella gestione di Reti esterne di fornitori, estendendo i propri servizi a tutti i settori caratterizzati da forte innovazione e quindi propensa a sfruttare anche il canale della telematica.

Ma quali sono i vantaggi principali della telematica per una società che si occupa di assistenza e soccorso stradale? In primis la localizzaione, perché non sempre il driver  sa indicare con precisione il punto di fermo. Altro elemento importante la diagnostica, per sapere prima di arrivare sul posto su quale problema bisogna interventire: “Le informazioni risultano molto più efficaci di quelle che può dare la persona che  è rimasta ferma”, commenta Maggiore.

La telematica, nonostante la confusione normativa ancora esistente, è destinata a diffondersi sempre più, anche e soprattutto all’interno dei parchi auto aziendali. Da un lato per una questione di sicurezza e di risparmio assicurativo, ma anche per ridurre al minimo il disagio del driver in caso di sinistro, con un risparmio di tempo per lui e per l’azienda.

di Marina Marzulli 

LA GESTIONE DEL RUOLO DEI PERITI ASSICURATIVI E’ PASSATA A CONSAP SPA

Logo-Consap.pngI periti assicurativi devono far riferimento alla CONSAP dal primo di gennaio e non più all’ISVAP

Dal 1 gennaio 2013 ISVAP è stato chiuso e le gestioni sono passate al neocostituito IVASS e alla CONSAP. Il Ruolo Periti Assicurativi è passato a CONSAP S.p.a, mentre gli intermediari e le Compagnie sono passate sotto il controllo di IVASS.
Il Ruolo P.A. contiene gli estremi di ciascun perito iscritto (nome, cognome, data di nascita, numero e data di iscrizione, codice fiscale e sedi operative) ed è consultabile dal sito di consap www.consap.it . Nello stesso sito c’è la sezione informativa aggiornata per ogni perito o per aspirante tale.

Ruolo dei Periti Assicurativi

Il D.L. n. 95 del 6 luglio 2012 – convertito dalla Legge n.135 del 7 agosto 2012 – ha trasferito la tenuta del Ruolo Periti Assicurativi a Consap alla data di subentro dell’Ivass nelle funzioni precedentemente attribuite a Isvap.

Aspetti Generali

Il Ruolo (già Ruolo Nazionale dei periti assicurativi ex legge 17.2.1992 n. 166) è stato istituito con Decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e successivamente disciplinato dal regolamento Isvap (ora Ivass) n. 11 del 3 gennaio 2008, che ha stabilito le procedure di iscrizione, di cancellazione e reiscrizione dei periti assicurativi nonché le relative forme di pubblicità per il pubblico accesso al Ruolo. I periti iscritti nel ruolo di cui alla citata Legge 17 febbraio 1992 n.166 sono iscritti di diritto nel Ruolo ai sensi dell’art.344 del Codice delle Assicurazioni.

Informazioni e Procedure

A. Per il cittadino

Accedi all’applicazione per la consultazione del Ruolo

Consap, attraverso il ruolo dei periti assicurativi, detiene i dati dei soggetti (persone fisiche) abilitati a svolgere, in proprio, l’attività professionale volta all’accertamento e alla stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore o dei natanti soggetti alla disciplina relativa all’assicurazione obbligatoria.

Sulla base delle comunicazioni effettuate dai periti, Consap assicura l’aggiornamento dei dati (nome e cognome, data di nascita, numero e data di iscrizione, codice fiscale, sedi operative) contenuti nel Ruolo, attraverso un’applicazione web presente sul sito aziendale. È possibile pertanto, consultare l’elenco degli iscritti al Ruolo secondo le seguenti chiavi di ricerca:

  • nome e cognome;
  • numero di iscrizione al Ruolo;
  • regione o provincia della sede operativa.

Accedi all’applicazione per la consultazione del Ruolo

B. Per i candidati al Ruolo

Al Ruolo dei periti assicurativi possono essere iscritti i soggetti che esercitano attività peritale in proprio e che abbiano effettuato il previsto tirocinio e superato la specifica prova di idoneità formalmente prevista al comma 3 dell’art. 158 del Codice delle Assicurazioni.

Per ottenere informazioni relativamente ai requisiti e alle modalità di iscrizione al ruolo e al tirocinio clicca qui.

Per visualizzare l’esito della prova di idoneità 2011 accedi all’area riservata dell’applicazione web.

C. Per gli iscritti al Ruolo

Per ottenere informazioni relativamente agli adempimenti, agli obblighi di comunicazione, alla cancellazione e alla reiscrizione, nonché sul tirocinio e sulla prova di idoneità clicca qui.