Come si corrompe un ufficio del Giudice di Pace

Capretti, visite mediche, tamponi covid, casse di vino, buoni carburante, mazzette,  in cambio dell’assegnazione di consulenze: 15 le misure giudiziarie. Dove? A Sant’ Anastasia, Napoli.

Mazzette in denaro ma anche capretti appena macellati, casse di vino, pizze, buoni carburante, tamponi Covid, visite mediche e consulenze legali gratuite, ristrutturazioni di appartamenti: sono i corrispettivi che cancellieri e operatori giudiziari ricevevano per garantire l’affidamento di incarichi di consulenza tecnica d’ufficio a medici, geometri e periti.

Il gip di Nola (Napoli) ha ordinato gli arresti domiciliati per tre cancellieri e tre avvocati; mentre è stato disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti del direttore amministrativo pro tempore della Cancelleria del giudice di pace di Sant’Anastasia e il divieto di dimora nel comune per otto professionisti.
Corruzione, occultamento di atti pubblici, falso in atto pubblico, truffa ai danni dello Stato e depistaggio. Sono quindici le persone indagate a vario titolo in un’inchiesta della procura di Nola (Napoli) che vede coinvolti cancellieri, operatori giudiziari, avvocati, medici e altri professionisti. Il gip di Nola ha ordinato gli arresti domiciliati per tre cancellieri e tre avvocati; mentre è stato disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti del direttore amministrativo pro tempore della Cancelleria del giudice di pace di Sant’Anastasia e il divieto di dimora nel medesimo Comune per otto professionisti (medici, geometri e periti assicurativi).Dalle indagini, che sono state condotte dai finanzieri di Napoli e ai carabinieri del Nucleo antifalsificazione monetaria di Roma, è emersa una “prassi costante e consolidata di gestione illecita degli affari penali presso l’Ufficio del giudice di pace di Sant’Anastasia con riferimento, in particolare, all’assegnazione delle consulenze tecniche d’ufficio (ctu). Cancellieri ed operatori giudiziari erano soliti garantire l’affidamento di incarichi di ctu a medici, geometri e periti assicurativi compiacenti, dietro ricompensa di denaro contante e utilità varie, quali visite mediche gratuite e tamponi covid, buoni carburante, lavori di ristrutturazione, generi alimentari vari; il tutto accadeva all’interno dell’Ufficio Giudiziario e presso il domicilio degli impiegati indagati”.

Secondo gli inquirenti “il sistema così realizzato, impenetrabile ai professionisti non conosciuti dai dipendenti pubblici in servizio presso l’Ufficio del giudice di pace di Sant’Anastasia, avrebbe consentito ai consulenti infedeli di eseguire prestazioni pagate con denaro pubblico. Il meccanismo fraudolento ricostruito dalle Fiamme Gialle è risultato così disinvolto che in un’occasione sarebbe stata persino documentata l’assegnazione di una consulenza per un incidente stradale a un geometra privo dei relativi titoli abilitativi. Il sistema illecito si è esteso anche ad alcuni avvocati legati da rapporti di stretta amicizia con i dipendenti pubblici i quali, dietro erogazione di periodiche utilità, si garantivano libero accesso agli Uffici e, in maniera indisturbata, sottraevano documentazione da fascicoli e, sempre con la compiacenza di cancellieri e operatori giudiziari, ottenevano l’anticipazione della pubblicazione delle sentenze alterando il normale ordine cronologico. Infine, nello stesso contesto investigativo, il Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria di Roma ha anche accertato l’utilizzo di valori bollati contraffatti da parte di due avvocati”.

Sorgente: Visite mediche, tamponi Covid e buoni carburante in cambio dell’assegnazione di consulenze: 15 misure – Il Fatto Quotidiano

Ecco i nomi:

Altavilla Giovanni di Acerra (operatore giudiziario)
Marino Vincenzo di Marigliano (Direttore Amministrativo Giudice di Pace) Stefanile Rosanna Carmela residente a Nola (operatore giudiziario in pensione)
Tortora Rosanna Casamarciano
Perna Francesco di San Sebastiano al Vesuvio (fisiatra)
Romano Massimo di Ottaviano  (medico/nefrologo)
Coppola Giuseppina di Somma Vesuviana (medico)
Cutolo Michele residente ad Ottaviano (medico)
Tramontano Francesco  residente a Marigliano
Cozzolino Andrea  residente a Ercolano
Boccia Giovanni  residente a San Giuseppe (medico)
Chiricolo Pasquale residente a Cicciano
Demitry Senofonte residente a Somma Vesuviana
Aliperta Mario residente a Somma Vesuviana (avvocato)
Del Prete Mario residente a Volla (avvocato)

Napoli – Esercizio abusivo della professione, protestano i periti assicurativi

A seguito della sentenza di assoluzione di un CT querelato per abuso della professione come abbiamo riportato la settimana scorsa ( https://peritiauto.wordpress.com/2022/01/25/assolto-consulente-assicurativo-di-giugliano-era-accusato-di-esercizio-abusivo-della-professione/ ) i Periti Assicurativi di Napoli hanno dato vita ad un sit in davanti al Tribunale. Qui il servizio. (https://www.youtube.com/watch?app=desktop&feature=youtu.be&v=lKs7bCHc1Zk&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DlKs7bCHc1Zk%26feature%3Dyoutu.be&ab_channel=ZeligOfficial)

http://www.pupia.tv – Napoli – Scendono in piazza, malgrado la pioggia, i periti assicurativi. Con un tavolini in via Foria, a Napoli, un gruppo aderente al sindacato Sipa Ugl, in segno di protesta contro le nomine dei Consulenti Tecnici d’Ufficio, non iscritti al ruolo dei Periti Assicurativi, ha manifestato con presidi e volantinaggio davanti alle sedi dei Tribunali e dei Giudici di Pace della Campania. Ecco le loro richieste, dalla viva voce del segretario nazionale del sindacato italiano periti assicurativi UGL Salvatore Miceli.

Forio (NA), short list per periti assicurativi 

Una short list di di professionisti esperti, nello specifico di periti assicurativi, per il conferimento di incarichi professionali a tutela degli interessi del Comune di Forio in ambito giudiziale ed extragiudiziale. L’ente ha infatti lanciato, tramite apposita determina del responsabile del settore affari generali, il relativo avviso pubblico per formare un elenco di professionisti che dovranno fronteggiare le richieste di risarcimento danni. Contestualmente è stato pubblicato anche lo schema di domanda per inoltrare la propria candidatura. Gli interessati all’inserimento nell’ elenco, dovranno far pervenire la domanda di candidatura redatta secondo il Modello pubblicato on line, corredata da una copia di un documento d’identità in corso di validità e dal curriculum datato e firmato entro il temine di trenta giorni a decorrere dalla data di pubblicazione dell’ avviso pubblico all’Albo Pretorio del Comune e sul sito web dello stesso, pena l’esclusione. L’istanza, corredata della documentazione richiesta, dovrà essere trasmessa a mezzo pec al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.forio.na.it con specifica del seguente oggetto: “istanza per la formazione di una short list di periti assicurativi”. Ai fini del rispetto dei termini di presentazione, farà fede la data di invio delle pec. La formazione della short list non intende porre in essere nessuna procedura concorsuale e non prevede graduatoria, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito, ma semplicemente individua soggetti aventi i requisiti richiesti. Pertanto, i professionisti saranno inseriti nell’elenco secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande e le competenze saranno valutate sulla base dei curriculum con riferimento alle esperienze in essi contenute L’inserimento nell’elenco non comporta alcun diritto o aspettativa ad ottenere incarico dall’Ente, non sussistendo per quest’ultimo obbligo di avvalersi delle prestazioni degli iscritti nella lista, né obbligo di chiamata nei confronti di tutti i nominativi inseriti. La short list potrà essere integrata e aggiornata periodicamente , a seguito di pubblicazione di apposito avviso pubblico, e sarà a disposizione del Comune di Forio, il quale si riserva di affidare gli incarichi professionali secondo le proprie specifiche esigenze. I compensi per l’esecuzione delle prestazioni sono così stabiliti: valutazione del danno con relazione scritta € 80,00; nomina CTP (con perizia di parte) e partecipazione CTU (con perizia di parte) € 200,00. I suddetti importi si intendono esclusi di Iva e accessori di legge, ove dovuti, e saranno liquidati con atto dirigenziale, a seguito di presentazione parcelle e/o fattura da parte del professionista a conclusione dell’incarico.

Puoi consultare EUROTAX giallo e blu gratis in internet

LISTINO USATO

Grazie a       alVolante.it       è possibile trovare in rete una “ampia” selezione di modelli di cui ci sono le quotazioni Eurotax di Sanguineti Editore (quasi tutti direi). 

al Volante: Fra tutti i modelli che si sono affacciati sul mercato italiano negli ultimi 9 anni abbiamo selezionato i più importanti in questo listino auto usate: le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono espresse in migliaia di euro e riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l’anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi nel listino auto usate non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell’auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.

eurotax disco

http://www.alvolante.it/listino_auto/usato#accessori

Giallo per i privati (vendita), blu per i commercianti (acquisto)

Con il link di questa pagina si accede ad una selezione. Per avere la quotazione di tutte le auto è necessario essere iscritti.

Eurotax come Quattroruote pubblica le quotazioni delle auto con meno di 10 anni di età. Per quotazioni di auto più anziane bisogna usare i siti on line come autoscout, automobili.it, indicata o altri riservati ai professionisti

XIX GIORNATE EUROPEE DEL DIRITTO DEL TRAFFICO 2018

Le Giornate europee del diritto del traffico di quest’anno saranno a Napoli.

Segnaliamo i temi principali della conferenza:
• Legge comparativa di mitigazione delle perdite nelle richieste di lesioni personali
• Sviluppi significativi nella legislazione stradale europea / Brexit
• Requisiti per i rapporti medico-legali nelle richieste di risarcimento per incidenti stradali transfrontalieri
• Modifica della convenzione di Vienna del 1968 relativa ai requisiti per i veicoli autonomi (controllo del veicolo)
• Indennizzo per lesioni personali in Italia e le sue conseguenze per la vita di tutti i giorni
• Nuove risorse per combattere le frodi assicurative sulla responsabilità civile dei veicoli in Italia e le attività transfrontaliere / Black Box
Nomi noti quali speaker saranno i protagonisti dell’ evento.

Per info ed iscrizioni: http://idec.lu/news/the-program-of-the-xvii-european-traffic-law-days-2016-has-just-been-published/

 

 

CONSAP e le associazioni di categoria contestano l’istanza di cancellazione dei Periti Assicurativi dall’Albo dei CTU pervenuta presso i Tribunali di Napoli e Napoli Nord.

Nel marzo scorso, venuti a conoscenza che, presso i due Tribunali di Napoli, si sarebbero tenute delle riunioni su alcuni aspetti legati alla Consulenza Tecnica d’Ufficio esercitata dai Periti Assicurativi, AICIS aveva chiesto udienza ai presidenti dott.ssa Elisabetta Garzo e dott. Ettore Ferrara, cui entrambi hanno dato riscontro, fissandoci un incontro.

Ieri si è svolto il primo dei programmati incontri, al quale ha partecipato, dietro esplicita richiesta di AICIS, anche CONSAP.

In tale contesto, il Comitato per la composizione dell’Albo dei CTU del Tribunale di Napoli Nord ha regolarmente ammesso le istanze di iscrizione pervenute da alcuni colleghi Periti Assicurativi e, con il Presidente Delegato, è stata chiarita e verbalizzata l’iscrivibilità del Perito Assicurativo. 

Presenti anche i rappresentanti di altre organizzazioni peritali con le quali si è verificata l’unità di intenti e di argomentazioni. A tal proposito, si ringraziano i colleghi insieme alla rappresentante CONSAP, alla quale va rivolto un particolare plauso per l’impegno profuso nel corso dell’incontro. 

FONTE: Aicis Notizie

Napoli, finti incidenti per ottenere rimborsi: maxi truffa alle assicurazioni

Le indagini hanno svelato un vero e proprio sistema collaudato che, tramite la dichiarazione di falsi incidenti o di sinistri avvenuti in modo differente da quanto dichiarato, si faceva rimborsare dalle assicurazioni, truffano le maggiori compagnie italiane. Nove persone sono state arrestate.

Era una vera e propria associazione a delinquere, operante con un sistema collaudato che, però, è stato scoperto dalle forze dell’ordine. Questa mattina, agenti della Polizia di Stato hanno dato esecuzione a nove mandati di custodia cautelare emessi dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura. L’attività investigativa ha infatti permesso di accertare, tramite intercettazioni telefoniche e acquisizioni di atti e documenti, l’esistenza di una associazione a delinquere dedita alla truffa delle compagnie assicurative italiane, nella provincia di Napoli, diretta dall’avvocato Gianluca Piccirillo del Foro di Napoli, legale specializzato nel trattare casi di sinistri stradali.

Nella fattispecie, gli inquirenti hanno notato che l’avvocato Piccirillo, quasi in maniera seriale, denunciava incidenti mai avvenuti, oppure verificatisi con modalità differenti da quelle dichiarate, al fine di ottenere dalle compagnie assicurative rimborsi che in realtà non gli spettavano. Per farlo, il legale si avvaleva di una serie di collaboratori fidati che lo aiutavano ad inscenare i sinistri posticci. Sugli atti processuali, poi, venivano apposte marche da bollo che le indagini hanno rivelato essere contraffatte.

continua su: http://napoli.fanpage.it/napoli-finti-incidenti-per-ottenere-rimborsi-maxi-truffa-alle-assicurazioni/
http://napoli.fanpage.it/

PERITO ASSICURATIVO NAPOLI

GEDAS

Contratto:  libero professionista (o Parti … Disponibilità:  full time
Comune:  Napoli
DESCRIZIONE
GEDASS SRL, società di outsuorcing nel campo delle assicurazioni, CERCA PERITO ASSICURATIVO regolarmente iscritto al Ruolo Nazionale per collaborazione su Napoli.

Autonoleggio, adesso basta una app per prenotare l’auto che si desidera

locauto app  Si chiama Elefast la soluzione proposta da Locauto operativa già da maggio

Ci sono idee che partono dalla Silicon Valley. E ce ne sono altre che a pochi passi dalla stazione Centrale di Milano, provano a rivoluzionare un business tradizionale come quello del noleggio auto. È il caso di Elefast soluzione innovativa di Locauto, che nel capoluogo lombardo ha la sua base: una appche consente di ritirare (e consegnare) la vettura prenotata senza passare dal desk, accorciando così i tempi delle operazioni di noleggio. Mai finora un rent a car si era spinto così avanti verso il mondo digitale.

Più facile

Il funzionamento è semplice: si prenota l’auto tramite l’app sul proprio smartphone o tablet e un’ora prima del noleggio viene comunicato il numero di targa e il modello della vettura assegnata. A quel punto non resta che recarsi al parcheggio Locauto, aprire le portiere dell’auto semplicemente digitando un pin sul proprio smartphone, prendere la chiave che si trova all’interno e accendere il motore. Tutto si ripete nella fase di riconsegna: si lascia la chiave all’interno, si chiudono le portiere con il telefonino e il gioco è fatto. Il pagamento avviene con carta di credito e la fattura arriva direttamente via mail.

 Business Travel

«Il servizio Elefast nasce per il target del business travel, dei professionisti che hanno sempre poco tempo a disposizione, diventando anche uno strumento di loyalty per questi clienti, ai quali abbiamo riservato sconti sui servizi aggiuntivi», ha spiegato Mario Tavazza, CEO di Locauto. La app sarà disponibile a partire dai primi giorni di maggio negli aeroporti di Torino, Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Bologna, Roma Fiumicino, Napoli, Bari e Catania. A seguire sarà esteso a tutti gli uffici aeroportuali dell’azienda italiana di rent a car. Oltre 2.000 le vetture sulle 12 mila in flotta, dedicate al servizio con una gamma che va dalle economiche, alle compatte, alle automatiche, fino alle luxury, passando per le ibride.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

NAPOLI: CON IL ‘ROAD SCAN’ NIENTE PIÙ FRODI PER ANM

roadscanDTW

Nel 2016 inizia una nuova era con la presenza delle scatole nere a bordo veicolo. La flotta di ANM consta di 600 vetture (bus) che a partire da gennaio saranno dotate di“road scan”, ovvero la scatola nera che permetterà di smascherare i falsi sinistri. Questa novità tecnologica è il centro di una più ampia azione di rinnovamento aziendale: un piano strategico di “gestione del rischio” che consiste nel contrastare lefrodi assicurative.

“Stiamo aiutando ANM nell’individuare, analizzare e gestire i propri rischi. ANM sta sviluppando al suo interno delle capacità per un know-how personale che porterà ad un contenimento totale della gestione della spesa per i rischi, oltre che risultare appetibile per il mercato – spiega il consigliere di amministrazione AON Italia Marco Antonio Colonna e continua – supportiamo l’azienda dal punto di vista amministrativo, strategico e metodologico oltre alla formazione degli autisti e la consulenza. I risultati raggiunti sono il frutto della volontà dell’azienda di voler andare in questa direzione, a differenza di qualche anno fa quando gli assicuratori scappavano”.

L’azione del Comune di Napoli verso ANM

Alla presentazione del nuovo piano strategico alla stampa anche l’assessore alla Mobilità del Comune di Napoli Mario Calabrese che specifica: “La strategia d’azione riguarda le infrastrutture con l’apertura della stazione di Capodichino per lametropolitana, con i servizi attraverso l’acquisto di 60 autobus per 15 milioni di euro e di futuri 60 autobus, e in ultimo della gestione grazie al coinvolgimento della polizia municipale”.

Si tratta di un piano integrato, tra azienda e Comune, nell’interesse e benessere dei cittadini durante le loro trasferte; in quanto ANM, dopo il riassetto aziendale che l’ha vista assorbire MetroNapoli e Napoli Park, risulta un’importante partecipata del Comune di Napoli. “Abbiamo implementato il sistema dei controlli e dei servizi in genere – afferma l’Assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Salvatore Palma – perché senza un autocontrollo e una capacità del proprio ciclo produttivo e industriale non si possono generare delle economie importanti che generino possibilità di investimento, tra cui anche quelle di scala. L‘obiettivo è quello di stare vicino a questa nostra partecipata rafforzando l’utilizzo dei mezzi pubblici, sia quelli su ferro che quelli su gomma”.

L’impegno di ANM nel riassetto aziendale

L’Amministratore Unico ANM, Alberto Ramaglia, sottolinea che “con il piano strategico si punta ad avere un migliore rapporto tra sinistro e premio e recuperare una credibilità maggiore, persa nel passato, a tutela dell’azienda nei confronti del caro assicurazioni”.

Con l’applicazione del road scan sulle autovetture, si otterrà il controllo della dinamica degli incidenti. La piattaforma telematica è alimentata dal wi-fi. Una scatola nera per combattere i furbi e gli appassionati del sinistro fantasma che si basa su un accelerometro tiassiale, integrato con due telecamere per visualizzare la strada di fronte al veicolo e l’interno dell’autobus. L’ingegno sarà posizionato sul parabrezza anteriore dei veicoli e registrerà, in automatico, i dati di marcia e le immagini relative all’evento, offrendo una ricostruzione rapida della dinamica dell’incidente, a tutela del patrimonio ANM rispetto a comportamenti fraudolenti avvenuti nel passato, che hanno screditato l’immagine aziendale (frodi assicurative, false testimonianze, false denunce di infortunio a bordo), e della sicurezza di utenti e autisti nell’interesse collettivo di tutti e di una maggiore efficienza del trasporto pubblico.

Leggi anche:  riduzione dei sinistri fondazione ania introduce roadscan/

Esercizio abusivo della professione: Periti Napoli istituisce commissione contrasto

app periti auto

Sansone: “Tuteliamo i nostri iscritti”

Via libera dal Consiglio Direttivo del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Napoli alla Commissione di Indagine sull’esercizio abusivo della professione. L’organismo interno, che sarà istituito a tutela degli iscritti all’ente, avrà il compito di monitorare, su segnalazione, i casi di esercizio abusivo nelle diverse specializzazioni previste dall’ordinamento ordinistico interno (meccanico, edile, tessile, infortunistica stradale, chimica, informatica, elettronica, elettrotecnica, ecc). La Commissione, secondo quanto previsto dall’atto istitutivo che sarà approvato nella prossima riunione del Direttivo, si riunirà su documentata segnalazione degli iscritti, potrà proporre al Presidente del Collegio eventuali denunce alle autorità competenti e dovrà redigere una relazione annuale. “Tuteliamo i nostri iscritti – spiega il presidente del Collegio dei Periti Industriali partenopei Maurizio Sansone – ma soprattutto garantiamo chi si avvale delle nostre professionalità e delle nostre specializzazioni da sgradite sorprese da parte di quanti non hanno titolo all’esercizio di una specifica professione pur svolgendola in violazione della legge o addirittura sedendosi ai tavoli istituzionali” . “Abbiamo il dovere di tenere gli elenchi degli iscritti abilitati a norma di legge, – sottolinea il presidente Sansone – e ci occupiamo del loro aggiornamento professionale e dunque anche della crescita qualitativa delle relative competenze. Vedere avvocati che si improvvisano periti di infortunistica stradale, rappresentanti di stoffe che si spacciano per periti tessili, appassionati di computer che si inventano periti informatici, giusto per citare qualche esempio, non può vederci spettatori silenti”.
ilvelino.it

Sequestrate 13.000 polizze false tra Napoli e Caserta

polizzeI carabinieri hanno scoperto e sequestrato 13 mila tagliandi RCA falsi, che venivano venduti a 100 euro l’uno. E’ una delle operazioni più importanti degli ultimi 10 anni

Tredicimila polizze assicurative falsificate sono state sequestrate dai carabinieri in un blitz effettuato due giorni fa tra le province di Napoli e Caserta.

Secondo le indagini dei carabinieri le false polizze, recanti i loghi delle più importanti compagnie assicurative italiane e straniere, venivano vendute ad almeno 100 euro l’una, con guadagni illeciti stimati in quasi un milione e mezzo di euro.

L’operazione è stata effettuata dai carabinieri della compagnia di Marcianise che hanno anche sequestrato duemila tra certificati di proprietà e carte di circolazione: i documenti avrebbero consentito la immatricolazione di almeno mille autovetture. I certificati sarebbero falsificati, mentre le carte di circolazione sarebbero state rubate in Sicilia. Durante il blitz sono state fermate tre persone, sul cui conto sono in corso accertamenti.
L’operazione è tra le più importanti degli ultimi dieci anni per la quantità del materiale sequestrato. Si ipotizza che le false polizze non fossero destinate solo al mercato campano e che non tutti gli acquirenti fossero a conoscenza della falsificazione.

Car Carrozzeria

Napoli, frequenza sinistri: un inferno

truffa-assicurazioni

Perché a Napoli le tariffe RCA raggiungono picchi stellari? Perché perfino chi è in prima classe di merito subisce aumenti tariffari forti? Fra i vari motivi, spicca la frequenza dei sinistri, ossia il numero di incidenti ogni 100 auto. L’Ania (Associazione delle Assicurazioni), analizzando la distribuzione dell’indicatore di frequenza sinistri a livello territoriale, spiega che la provincia dove si è registrato il valore più elevato nel 2013 è Napoli (10,02%), con oltre il 60% in più della media nazionale, pari a 6,19%. Anche in alcune province della Toscana, tuttavia, la frequenza sinistri ha mostrato valori superiori alla media nazionale: in particolare a Prato (8,84%), a Firenze (7,03%) e a Pistoia (6,93%).

TARIFFA UNICA: NO – Ed è proprio la frequenza sinistri, fra l’altro, a far dire no all’Ania in merrto alla tariffa unica. C’è infatti una proposta di legge avanzata, tra gli altri, dal Comune di Napoli per ridurre i premi assicurativi degli automobilisti virtuosi. Secondo questa idea, gli assicurati che per cinque anni non hanno causato incidenti dovrebbero pagare il premio più basso a livello nazionale per la corrispondente classe di merito e non un premio differenziato per provincia di appartenenza, come oggi avviene sulla base della diversa incidentalità effettiva riscontrata nelle varie zone geografiche. Per l’Ania, la proposta, oltre a essere illegittima perché contraria alle direttive comunitarie che vietano di imporre alle Compagnie condizioni di prezzo di qualunque tipo, è anche tecnicamente insostenibile: stabilire infatti a favore degli assicurati che non hanno causato sinistri negli ultimi cinque anni un prezzo unico per tutto il territorio e parametrato al livello di tariffa più basso farebbe saltare il meccanismo mutualistico su cui si fonda l’assicurazione. Qual è il guaio, per l’Ania? Gli assicurati che avessero causato anche un solo sinistro nei cinque anni sarebbero costretti a pagare premi insostenibili, vicini al costo del danno provocato. Per evitare questa assurda conseguenza, le Compagnie per coprire il disavanzo che si realizzerebbe a causa della soluzione proposta sarebbero costrette a stabilire una tariffa unica più elevata colpendo con aumenti ingiusti e rilevanti le comunità di automobilisti più virtuose. A pesare, chiude l’Ania, è il rischio assicurativo: gli automobilisti napoletani, anche quelli virtuosi, hanno una maggiore propensione a causare incidenti. Lo dicono le statistiche della frequenza dei sinistri.

BILANCIO IN CHIAROSCURO – Al di là del caso Napoli, in Italia, la sinistrosità è scesa dal 5,87% nel 2012 al 5,6% nel 2013, e rappresenta il valore più basso della serie storica riportata. Tuttavia, la diminuzione registrata (pari a -4,7%) è stata di intensità inferiore a quella rilevata nei due anni precedenti (-10,1% nel 2012 e -11,3% nel 2011). Si confermano anche nel 2013 le province del Nord Est quelle dove la frequenza sinistri è risultata più bassa. In particolare Rovigo è la città dove l’indicatore ha segnato il minimo (3,66%), così come in altre province del Veneto, del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia l’indicatore tecnico non ha superato il 4,5%. Valori inferiori alla media nazionale si sono registrati anche in alcune province del Sud come Foggia (4,54%), Potenza (4,48%), Lecce (4,58%) e Cosenza (4,70%), oltre che ad Enna (4,31%), Agrigento (4,58%) e Oristano (4,33%).

MENO TRAFFICO CON LA CRISI – Parallelamente all’analisi della distribuzione territoriale della frequenza sinistri, assume anche rilevanza l’analisi della variazione del parco dei veicoli assicurati a livello provinciale. Infatti, mentre nel biennio 2011-2012 al forte calo registrato della frequenza sinistri si era anche rilevata una diminuzione più marcata dei rischi assicurati nelle province a più alta rischiosità (il che poteva contribuire a spiegare almeno in parte il miglioramento dell’incidentalità complessiva a livello nazionale), nel 2013 si è assistito a una più generale contrazione dei veicoli assicurati in tutte le province, con concentrazioni non più necessariamente individuabili nelle zone a più alto rischio. Vale comunque la pena menzionare che tra le cinque province in cui il calo è stato più marcato, quattro sono in Toscana: Siena (-7,1%), Livorno (-5,6%), Grosseto (-5,5%) e Lucca (-5,3%).

 

La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica

logo UEA

Si terrà sabato 10 maggio, presso la sede dell’Università Parthenope, Villa Doria D’Angri – Via Petrarca 80, Napoli  il convegno organizzato da UEA su “La filiera virtuosa del sinistro. Dalla denuncia al risarcimento in forma specifica”. PROGRAMMA ore 9.00 Registrazione partecipanti ore 9.30 Inizio dei lavori e  saluti istituzionali Chairman, Francesco Barbieri, Direttore Attualità Uea PRIMA SESSIONE Relazione introduttiva prof. Francesco D’Innella, docente di Diritto delle assicurazioni, Università Parthenope Uea Pensiero” Alfonso Santangelo, Università Parthenope e consigliere Uea Tutela legale: il valore del servizio al cliente” Marco Rossi, direttore commerciale Das SpA Le attività di controllo tecnico nella filiera di gestione del sinistro” Higinio Silvestre Borbon, insurance specialist Asacert SpA Una modalità efficace e trasparente per contrastare le frodi assicurative” Maurizio De Dominicis, Università Parthenope e avvocato patrocinante in Cassazione ore 11.15 Coffee Break SECONDA SESSIONE “La riparazione diretta in Europa e in Italia: una nuova opportunità di servizio” Stefano Sala, amministratore delegato Per SpA “Agenti assicurativi e amministratori di condominio: un caso di successo di riparazione diretta” Armando Bianchessi, titolare di Bianchessi sas, agenzia Toro Generali Una buona pratica di assistenza in caso di sinistro: il valore della relazione” Carlo Colombo, consigliere Uea Considerazioni finali Filippo Gariglio, presidente Uea La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscriversi è sufficiente mandare una mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono) all’indirizzo: info@uea.it

Norma UNI 11472 – Rilievi degli incidenti stradali (relazione di Virginio Rivano)

Foto-per-articolo-sulla-norma-uniVirginio Rivano Presidente di EVU ITALIA sabato 15 dicembre 2012 Sala Consiliare del Comune di Scisciano (NA) ha illustrato la norma Norma UNI 11472 – Rilievi degli incidenti stradali

Questa norma emanata definitivamente nel febbraio 2013 stenta a decollare.

Siamo certi che diffondendone la conoscenza presto tutti capiranno che applicarla è una cosa che non può che essere positiva.

Ed è anche per questo motivo che abbiamo proposto una petizione che invitiamo tutti a sottoscrivere cliccando su questo link:

http://www.petizionepubblica.it/PeticaoVer.aspx?pi=P2014N46149

Chi è interessato può guardare il filmato che illustra le metodologie per applicare questa interessata norma.

Schermata 2014-04-19 alle 15.33.18

fonte:

http://www.gaetanoesposito.org/norma-uni-11472-rilievi-degli-incidenti-stradali-relazione-di-virginio-rivano/#more-2973

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: