La storica gara di auto d’epoca prenderà il via 15 maggio da Brescia per farvi ritorno il 18, passando per Reggio Emilia, dopo quattro tappe con soste a Padova, Bologna e Roma.
E’ una Mille Miglia all’insegna dell’originalità, nel senso di fedeltà alle origini, sia per quanto riguarda le vetture accettate, che per quanto attiene la scelta del percorso. Quest’anno è previsto l’attraversamento di città che da molto tempo non erano state toccate: come per esempio L’Aquila, con un omaggio alla città colpita dal terremoto nel 2009. Nell’edizione 2014 c’è – poi – l’introduzione della quarta tappa. Una novità voluta per dare più respiro ai partecipanti, che potranno così fare una sosta a Bologna prima di rientrare a Brescia, avendo l’opportunità di apprezzare ancor di più la bellezza dei territori attraversati. Mille Miglia infatti è un evento tutto italiano, uno dei più belli e affermati a livello mondiale! Quest’anno saranno più di 435 gli equipaggi (per l’80% stranieri, tra cui è annoverata la presenza di personaggi famosi del calibro di Jeremy Irons e Adrien Brody) e 35 i Paesi rappresentati tra cui Stati Uniti, Russia, Giappone, Montecarlo, Germania, Regno Unito ma anche Thailandia e Hong Kong. In strada modelli storici di Ferrari, Bugatti, Aston Martin, Bentley, Alfa Romeo, Jaguar, Porsche, Mercedes, Fiat, Lancia, Lotus, Maserati, tante altre ancora e…ACI Global! Sarà infatti la Società controllata dell’Automobile Club Italia – scelta dall’Organizzazione come Business Partner (www.1000miglia.it) – a fornire agli equipaggi assistenza tecnica attraverso una gestione dedicata che darà un primo ausilio dalla Centrale Operativa ed invierà i mezzi di soccorso in caso di necessità. Il tutto completato dalla presenza dell’innovativo mezzo di ACI Global, dedicato agli interventi di riparazione sul posto, “Depa Special” ACI 803.116, che presenzierà alle ultime tappe della storica Manifestazione. Fonte: www.aciglobal.it |
Archivi tag: manifestazione
Evento 9 aprile
Più Concorrenza Più Diritti – Verso una riforma della RC Auto
Mercoledi 9 aprile dalle 10 alle 13.
Roma – Auletta dei gruppi parlamentari
Via di Campo Marzio 74 – Roma
Organizzazioni promotrici:
Mobast
Federcarrozzieri
Associazione Familiari Vittime Strada
Assoutenti
CUPSIT
Associazione Valore Uomo
OUA – Commissione Resposabilità Civile
UNARCA
SISMLA
La manifestazione di gennaio a Bologna e quella di febbraio a Genova, con l’ulteriore tappa di Torino del 29 marzo, sono stati un prezioso tassello per consolidare un movimento composto da artigiani, consumatori, Vittime della Strada e professionisti che si battono per un mercato assicurativo concorrenziale e in grado di garantire le opportunità di scelta del danneggiato di scegliere il proprio medico e il proprio riparatore e di ottenere un giusto ed equo risarcimento.
Il movimento che si è creato ha sparigliato le carte di rappresentanze che ragionano con logiche ambigue o consociative. Le Compagnie assicuratrici, abituate a dialogare solo con gli anelli deboli delle categorie interessate, si sono ritrovate spiazzate. L’inedita coalizione della Carta di Bologna ha fatto comprendere al Legislatore che le proposte avanzate non erano frutto di un ragionamento corporativo ma di una elaborazione complessa e sofisticata di proposte liberali e del tutto in linea con i più recenti orientamenti giurisprudenziali e legislativi sia in Italia che all’estero.
I punti della carta di Bologna diventeranno una proposta di legge che sarà presentata a Roma il prossimo 9 aprile nell’Auletta dei Gruppi Parlamentari, il luogo più prestigioso e ampio per far percepire ai parlamentari la nostra presenza. Sarà un giorno memorabile dove la nostra protesta diventerà una proposta, dove la nostra partecipazione attiva sarà il segno del nostro interesse a proseguire uniti per una seria riforma della RC Auto.
Di seguito il programma provvisorio e il form di registrazione che dovrà essere scrupolosamente compilato per agevolare le procedure di registrazione che saranno gestite dal personale della Camera previa presentazione di un documento di identità.
IL CONVEGNO HA NATURA FORMATIVA
Considerato il luogo è consigliabile (non obbligatorio) indossare giacca e cravatta.
PROGRAMMA DRAFT
9:30 – 10:00 | Registrazione |
A seguire fino alle 13:00 | Rappresentanti delle Associazioni PromotriciProf.ssa Giuseppa Cassaniti Mastrojeni – Presidente AIFVS Associazione Familiari Vittime della StradaDott. Furio Truzzi – Presidente AssoutentiDott. Stefano Mannacio – Presidente CUPSIT Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali ItalianiDavide Galli – Presidente FedercarrozzieriAvv. Settimio Catalisano – Coordinatore Commissione Responsabilità Civile Organismo Unitario dell’AvvocaturaAvv. Marco Bona – PEOPIL, Pan-European Organisation of Personal Injury LawyersMario De Crescenzio – Presidente MO BAST!Avv. Giuseppe Mazzucchiello – Presidente Associazione Valore UomoAvv. Francesco d’Agata – Portavoce Sportello dei Diritti
Avv. Massimo Perrini – Responsabile scientifico UNARCA Dott. Giampaolo Bizzarri – Confederazione Libertà del Danneggiato Prof. Dott. Raffaele Zinno – Segretario SISMLA Sindacato italiano specialisti medicina legale e delle assicurazioni Ivano Vernazzano – Consorzio fra Carrozzieri della provincia di Genova Dott.ssa Annamaria Gandolfi – Inretecar Dott. Enrico Pedoja – Segretario SMLT Società Medico Legale del Triveneto Dott. Claudio Cangialosi – Direttore SicurAUTO.it Avv. Matteo Mion – Giornalista Quotidiano Libero |
Esponenti politiciDott. Cosimo Maria Ferri – Sottosegretario Ministero GiustiziaSen. Altero Matteoli (Forza Italia) – Presidente Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni – SenatoOn. Daniele Capezzone (Forza Italia) – Presidente Commissione Finanze – CameraOn. Alessandro Bonafede (Movimento 5 Stelle) – Vice presidente Commissione Giustizia – CameraOn Antonio Boccuzzi (Partito Democratico) – Commissione Lavoro – CameraOn. Andrea Colletti (Movimento 5 Stelle) – Commissione Giustizia – CameraOn. Marco Di Stefano (Partito Democratico) – Commissione Finanze – CameraOn. Leonardo Impegno (Partito Democratico) – Commissione Attività Produttive – CameraOn. Giovanna Palma (Partito Democratico) – Commissione Agricoltura – Camera
Sen. Sergio Puglia (Movimento 5 Stelle) – Commissione Lavoro – Senato On. Mario Sberna (Per l’Italia) – Commissione Finanze – Camera On. Paolo Russo (Forza Italia) – Commissione Agricoltura – Camera Moderatore: Tommaso Caravani (Car Carrozzeria) |
Promotori della Carta di Bologna
Libera circolazione delle polizze e Perito Terzo
Libera circolazione delle polizze e perito terzo. E’ quello che chiedono i Periti Auto che si sono incontrati ieri a Genova, durante la Manifestazione organizzata dall’Associazione Carrozzieri della Provincia di Genova alla quale hanno aderito diverse altre Associazioni.
Possibile che in Europa possano circolare liberamente le merci e le persone, ma non le polizze. La liberizzazione del mercato assicurativo è l’unica cosa che servirebbe a calmierarne il costo. Avrebbero voglia le Compagnie Italiane di continuare a dire che non riescono ad abbassare i prezzi quando e se si ritrovassero a convivere con una libera concorrenza straniera. Lo sanno tutti che nel resto d’Europa le polizze auto costano molto meno e l’Italia non è la più cara per quanto riguarda i costi dei sinistri, né per la frequenza. Il primato delle truffe è dell’Inghilterra ma anche qui le polizze sono meno care.
Ci sono gli uffici specializzati in sinistri internazionali e funzionano bene, per cui problemi per l’utenza non ce ne sarebbero.
C’è poi la figura del perito che in Italia è una figura di secondo piano, mentre nel resto d’Europa è un serio e ben pagato professionista. In Germania ad esempio, a fronte di una perizia normale, tra i 2 ed i 3 mila euro, il perito auto, non si chiama perito assicurativo, stacca una parcella intorno ai 400 euro, contro le nostre che non sempre arrivano al 10 %, della parcella tedesca, non del danno. E poi viene pagato direttamente da chi lo ha incaricato, compagnia, danneggiato o carrozziere anche. Il danneggiato allega la parcella alla perizia e si fa dare dalla compagnia la somma dei due totali.
E le polizze costano meno!
RM
Se volete dar voce a queste proposte ISCRIVETEVI e CONDIVIDETE, basta un click e non costa nulla.
Manifestazione di Genova oggi 15 febbraio 2014 le foto ed il video
Rai 3 alla Manifestazione di Genova di oggi
Manifestazione di Genova
Domattina a Genova ore 8,30 Piazzale Kennedy (fiera). Ci vediamo qui.
PERITI AUTO ALLA MANIFESTAZIONE DI GENOVA 15 FEBBRAIO
Noi ci saremo.
E’ assurdo che i Carrozzieri portino avanti gli interessi della collettività e dei periti. Certo curano i propri interessi in contrapposizione a quelli delle Compagnie, ma nella loro opera curano anche quelli degli automobilisti, quindi di tutti i cittadini e anche dei Periti Auto.
Chiedendo una figura di perito terzo rispetto alle assicurazioni chiedono quello che noi sognamo in silenzio da sempre. Quello che è realtà in altre nazioni europee da noi non si è mai osato chiedere per non urtare la suscettibilità delle compagnie e che una legge, la legge che istituì il ruolo nel 92, non fu in grado di darci.
Invitiamo quindi tutti i Periti Assicurativi ad appoggiare la manifestazione dei Carrozzieri a Genova il 15 febbraio.
Invito al Convegno del 15 febbraio 2014. Associazione Carrozzieri Genova
——Messaggio inoltrato
Da: ACpGE <segreteria@carrozzieridigenova.it>
Data: Tue, 4 Feb 2014 11:57:16 +0100
A: ACpGE <segreteria@carrozzieridigenova.it>
Oggetto: Invito al Convegno del 15 febbraio 2014
Gentili Signori,
abbiamo il piacere, con l’intento di sensibiizzarVi alle problematiche che affliggono il nostro settore, invitandoVi alla Manifestazione che in terrà a Genova il 15 febbraio 2014.
La segreteria.
N.d.r. La manifestazione è organizzata dall’Associazione fra carrozzieri della provincia di Genova, Federcarrozzieri, Associazione Artigiani Autonoma aderente Casartigiani e Assoutenti. Obiettivo principale della manifestazione quello di chiedere lo stralcio dell’art.8 del decreto “Destinazione Italia” e l’avvio di una vera riforma del settore a partire dalle proposte della Carta di Bologna. In particolare: abolizione dell’indennizzo diretto; libertà di scelta del medico e del carrozziere di fiducia; perito terzo ed imparziale; riduzione delle tariffe sulla base dei sinistri liquidati.
L’appuntamento è sabato 15 febbraio, alle 10, presso il Politeama Genovese in via Bacigalupo 2.
Esercizio abusivo della professione di Perito Assicurativo
Manifestazione oggi a Napoli davanti alla sede del Giudice di pace.
I periti manifestano per le nomine di CTU date a soggetti non iscritti.
Video http://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=lKs7bCHc1Zk&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DlKs7bCHc1Zk%26feature%3Dyoutu.be
Manifestazione carrozzieri del 15 gennaio: scoppia la polemica
A far discutere la serie di emendamenti proposti da Rete Imprese Italia presso le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati
Il testo integrale dell’audizione di Rete Imprese Italia, (allegato) riporta le richieste di emendamento del decreto Destinazione Italia in materia di RC Auto. A far scoppiare la polemica, rilanciata in rete dal Blog de “Il Carrozziere” è in particolare il terzo emendamento in cui si dichiara che: “La cessione del credito derivante dal diritto al risarcimento del danno causato dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti non può comportare un aggravamento della prestazione cui è tenuta la parte obbligata. In presenza di cessione del credito, la somma da corrispondersi a titolo di rimborso delle spese di riparazione dei veicoli danneggiati è versata direttamente all’imprenditore che ha eseguito le riparazioni, previa presentazione di fattura corrispondente alla valutazione preventiva congiunta e condivisa tra l’impresa di assicurazione e l’impresa di autoriparazione”.
Stizzita la replica di Galli, di Federcarrozzieri che pure aderisce alla protesta: “Uno scandalocon gli emendamenti proposti CNA, Confartigianato e Casa Artigiani invece di difendere i loro associati riparatori li costringono a concordare il valore di un danno con la compagnia di assicurazione. Siamo ancora più indignati in quanto tali organizzazioni da una parte vorrebbero difendere gli interessi degli artigiani, ma dall’altra li consegnano ad un mercato dove un piccolo carrozziere non può certo avere potere contrattuale di fronte allo strapotere di un oligopolio assicurativo. Domani sollecitiamo gli artigiani che parteciperanno mobilitazione dei carrozzieri a Roma, organizzata dalla confederazioni e ormai segnata da un velo di ipocrisia, a protestare contro tali vergognosi emendamenti e seguire le iniziative sul nostro blog e su quelle del sito http://www.mobilitazionedecretorcauto.it”.
“Siamo perplessi “sostiene Giuseppa Cassaniti Mastrojeni, presidentessa associazione familiari Vittime della Strada, la nostra associazione è attenta alla sicurezza della riparazione dei veicoli perché questo significa evitare incidenti stradali. E’ chiaro che se il riparatore è costretto dal giogo delle assicurazioni ad accettare di lavorare magari sottocosto questo può compromettere la qualità della riparazione. Intorno a questo decreto si stanno coagulando interessi fortissimi delle compagnie non contente forse di avere guadagnato quasi due miliardi, dal settore RC auto se è vero come è vero che corre voce l’intenzione del responsabile economico di Renzi, l’On. Gutgeld di inserire emendamenti che ammazzano i risarcimenti per le vittime della strda che hanno subito lesioni gravi e gravissime.
http://www.carrozzeria.it
“Non c’è dubbio che le compagnie ormai hanno campo aperto “aggiunge il Prof. Raffaele Zinno, presidente del Sindacato dei Medici Legali assicurativi” è talmente aperto che vogliono togliere al medico l’uso della vista per valutare i postumi di un danno, trasformandoci tutti in accertatori strumentali, quando si sa bene che le macchine non sono certo depositarie della verità.”
La mobilitazione RC auto continua a riaffermare i principi della carta di Bologna dove sono stati elaborati 12 punti di buon senso per arrivare ad un sistema rc auto dove vi siano più concorrenza e più diritti.