RIPORTIAMO PER PURO DOVERE DI CRONACA QUESTI ARTICOLI SULLE PERIZIE AUTOMATICHE ANCHE SE NON SIAMO DACCORDO SUL LORO UTILIZZO E SIAMO SCETTICI SUL FUNZIONAMENTO. ABBIAMO RICHIESTO ALLE VARIE SOCIETA’ CHE LE PROPONGONO UNA DIMOSTRAZIONE PRATICA MA NON ABBIAMO ANCORA OTTENUTO RISPOSTA. ORA CHIEDEREMO ANCHE A DAT 
La tecnologia sempre più pervasiva nella mobility
Nel mondo dell’RC Auto il cambio di passo, verso l’high tech, è iniziato già da tempo: dalla black box che monitorizza l’uso del veicolo (velocità e guida notturna, per esempio) ai sistemi che valutano il comportamento del singolo automobilista. Ed è solo l’inizio. Infatti, le auto che stanno per sbarcare sul mercato saranno ancora più tecnologiche di quelle conosciute finora, dotate di applicazioni che agevoleranno lo scambio, online, di molti più dati: sistemi che permetteranno agli assicuratori di valutare il rischio in modo più accurato e, di riflesso, agli automobilisti virtuosi di risparmiare sulle assicurazioni RC Auto.
Tempi più corti e costi ridotti
L’ultima novità per il mercato della mobility arriva dall’unione delle competenze tra la tedesca DAT (leader nei servizi per l’industria automotive) e l’italiana Prometeia (società di consulenza): FastTrackAI, un prodotto specifico per la gestione automatizzata dei sinistri di auto. Il software, sviluppato in per compagnie di assicurazioni, autisti, periti, flotte e noleggi auto a breve termine, secondo Alessandro Serra, head of sales and marketing di DAT Italia, permetterà un sostanziale abbattimento del ciclo di vita del sinistro, con benefici in termini di tempi e costi per tutti gli operatori coinvolti.
Con lo smartphone perizia immediata
Il nome che porta sintetizza perfettamente le sue qualità. ‘FastTrack’ perché permette di creare una perizia o un preventivo del danno in real-time (dai 30 secondi ai 3 minuti) e ‘AI’ perché il pilastro della piattaforma è rappresentato dall’Artificial Intelligence: l’analisi delle immagini tramite tecnologie avanzate consente all’utente di ottenere un elaborato finale completo e immediato in modo intuitivo. Il funzionamento è semplice: l’utente carica le immagini del danno direttamente da smartphone. Grazie a tecniche avanzate di Computer Vision, il software in automatico analizza la documentazione fotografica, identifica le componenti danneggiate e il livello di severità, per arrivare a una valutazione puntuale dei danni e al dettaglio completo delle riparazioni necessarie, ricambio per ricambio.
Il perito assicurativo diventa ‘digital’
Il software, che agisce quindi come un perito assicurativo, crea una perizia o stima del danno in modo oggettivo, completa e certificata secondo gli standard riparativi assicurativi e del costruttore dell’auto incidentata. L’accertamento puntuale è completato grazie al contributo del collegamento alla banca dati DAT che permette di risalire all’esatta configurazione di tutte le varianti di allestimento, optional e accessori del veicolo.
Sorgente: Auto: l’intelligenza artificiale per la gestione dei sinistri | Segugio.it


VEDI IL SEGUITO SU: https://peritiauto.wordpress.com/2021/07/08/ia-vs-ep-intelligenza-artificiale-vs-esperienza-professionale/