Leasys arriva in Belgio. Dopo Spagna, Francia, Germania e UK

 

Continua l’internazionalizzazione di Leasys SpA, la società di mobilità e noleggio a lungo termine di FCA Bank, che da oggi è presente in Belgio con una nuova succursale della Holding italiana.

Dopo l’ingresso in Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, Leasys tiene dunque fede all’annunciato programma di espansione all’estero arrivando in un mercato che, maturo nell’ambito del leasing, presenta ancora significative prospettive di crescita per il noleggio a lungo termine, in particolar modo per ciò che concerne le piccole e medie imprese e il target dei clienti privati.

 Un mercato dove, dunque, Leasys potrà misurarsi fin da subito proprio grazie alla varietà e alla flessibilità delle sue soluzioni di mobilità, che già hanno incontrato il favore dei nuovi clienti stranieri generando volumi in crescita di oltre il 20% nei paesi in cui Leasys è approdata nel corso nel 2017. In Italia, Leasys registra un incremento delle auto noleggiate di circa il 5% rispetto al 2016 – anno record con oltre 54mila mezzi consegnati – e cresce in modo particolare nel segmento dei liberi professionisti e dei privati, a dimostrazione di come il privato sia disponibile a valutare il noleggio quando la proposta è chiara, conveniente e facilmente accessibile. Complessivamente, Leasys gestisce oggi una flotta di circa 200.000 unità (auto e veicoli commerciali).

L’affermazione di Leasys si basa su efficienza e servizi innovativi grazie alle tecnologie digitali – un asset strategico nel quale Leasys continua ad investire – e trae forza dalla rinnovata gamma prodotti di FCA, oggi in grado di rispondere alle esigenze di mobilità più diverse con Jeep Compass, Alfa Romeo Stelvio, Giulia, Fiat Tipo e Fiat 5oo, quest’ultima capace di persuadere anche i Millennials, che la noleggiano su Amazon.

Del resto l’internazionalizzazione rientra, appunto, nella più ampia strategia di crescita e diversificazione del Gruppo FCA Bank, che punta ad aumentare la propria quota di mercato proponendo con più efficacia a livello europeo i modelli FCA al mercato delle flotte e dei privati. Con l’ampliamento dei mercati di riferimento Leasys sarà sempre più competitiva e in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti locali e internazionali: l’obiettivo è diventare uno dei primi cinque player europei del noleggio entro i prossimi tre anni.

A guidare Leasys nella sede di Bruxelles è stato chiamato Danny Meulenberghs, sotto il coordinamento di Jean-luc Mas, General Manager di FCA Bank Group in Belgio.

Anche in Belgio Leasys “esporterà” il prodotto di punta nell’ultimo anno – Be Free e Be Free Pro per pmi e professionisti – già protagonista della campagna di lancio delle operazioni Leasys in Spagna, Francia e UK.

Be Free e Be Free Pro, le innovative soluzioni create da Leasys e FCA, continuano a riscuotere un grande successo, dopo aver rivoluzionato l’idea di mobilità, all’insegna di concetti quali semplicità e flessibilità, grazie anche a un’offerta tecnologica completa e a canoni estremamente competitivi, senza anticipo e soprattutto senza penali di restituzione anticipata.

Be Free è di un prodotto semplice e innovativo e con un prezzo vantaggioso, dedicato a chi vuole sentirsi libero di utilizzare l’auto senza pensieri e senza intaccare il proprio patrimonio personale. Con un importo mensile fisso per tutta la durata del contratto, IVA inclusa e senza anticipo, Be Free comprende Assicurazione RCA, bollo, assistenza stradale e la possibilità di gestire tutti i servizi legati all’auto grazie alla  Leasys App. E se si cambia idea, o cambiano le proprie esigenze di mobilità  è possibile restituire l’auto dopo il primo anno senza alcuna penale di restituzione anticipata.

Con Leasys App si può accedere direttamente da smartphone a tutti i servizi che Leasys ha pensato per rendere ancora più piacevole e completa la customer experience come ad esempio il garage virtuale, la funzione Trova la tua auto, l’alert per il  controllo del limite di velocità, i servizi disponibili lungo il percorso come distributori o centri d’assistenza, il soccorso h24 in tutta Italia e molto altro ancora. A bordo dell’auto è anche installato il sistema di infomobilità Leasys I-Care Smart che consente, tra l’altro, la geolocalizzazione della vettura per il recupero in caso di furto.

Dopo il grande successo di Be Free sviluppato per i clienti privati, FCA e Leasys hanno ulteriormente rivoluzionato ancora una volta il concetto di mobilità con il lancio per i liberi professionisti di Be Free Pro. Anche in questo caso le parole chiave sono libertà, semplicità e flessibilità. I professionisti, oggi più che mai, hanno bisogno di soluzioni intelligenti e innovative, in grado di rappresentare un valore aggiunto e semplificare la loro attività. Grazie a un’ampia gamma di modelli e a un’offerta economica unica sul mercato, Be Free Pro permette a tutti coloro che utilizzano la vettura per lavoro  di muoversi in totale libertà scegliendo la vettura più adatta alle proprie esigenze. Che si tratti di necessità strettamente legate alla mobilità urbana o di spostamenti più lunghi, o di rappresentanza, con Be Free Pro i professionisti possono mettersi subito al volante di un’auto nuova senza immobilizzare il capitale e con tutti i vantaggi del noleggio.

IL CENTENARIO CHE GUARDA AL FUTURO

EICMA

Novità, sorprese, tendenze dentro e fuori il padiglione fieristico. L’evento dedicato alle due ruote più importante del mondo è pronto per soddisfare appassionati e non e per supportare l’intera filiera del settore.
Milano, 9 ottobre 2014. Nell’edizione del centenario EICMA, l’Esposizione Mondiale del Motociclismo, è all’avanguardia e orientata al futuro, grazie alla presentazione delle più importanti esclusive di prodotto e al fitto calendario di appuntamenti. Sono previste circa 20 world premiere.
In programma in Fiera Milano a Rho, dal 4 al 9 novembre 2014 (4 e 5 giornate riservate a stampa e operatori), l’evento garantisce standard di eccellenza a partire dalla presenza di tutti i top brand, delle aree speciali (EICMA Custom, The Green Planet, Area Sicurezza) dell’arena esterna MotoLive, di importanti sorprese come il progetto “100 anni di storia verso il futuro” e il Temporary Bikers Shop. Si conferma anche il calendario degli eventi fuori salone, che animerà tutta la settimana.
Ad oggi, con una lista di richieste ancora aperta e realtà in attesa di risposta, sono stati superati i 1.000 espositori, dei quali il 36% proviene dall’estero e il 30% rappresenta new entry e ritorni (marchi assenti lo scorso anno).
Quest’anno si conferma il servizio dedicato al B2B: la piattaforma Match Making, a disposizione di tutti gli espositori a titolo gratuito, offre la possibilità di mettere in contatto i professionisti del settore e organizzare incontri mirati, per valorizzare la propria presenza all’Esposizione.
Il costo del biglietto, dal 2007, è invariato ed è di 18 euro. Il venerdì l’ingresso in Fiera, aperta fino alle 22.00, per le donne è gratuito.
“Una celebrazione ha radici profonde e diventa un ponte con il futuro solo quando è ricca di contenuto.
Per questo abbiamo voluto che i 100 anni dell’Esposizione rappresentino il patrimonio industriale e culturale del settore delle due ruote”- dichiara Antonello Montante, Presidente di EICMA – “Intensificare il nostro lavoro con tutti i protagonisti e offrire al pubblico il meglio significa anche sottolineare il ruolo dell’Italia a livello internazionale. Nonostante l’Europa, negli ultimi 5 anni, abbia sofferto un calo nella produzione del 54%, il nostro Paese mantiene ancora la leadership, essendo il
primo produttore nel vecchio continente. Il nostro impegno, come sempre e a maggior ragione da questa edizione, si conferma orientato sia a sostenere e promuovere l’intera filiera sia a gestire tutte le possibilità di crescita collettiva e individuale, a consolidare i rapporti esistenti e a incontrare un ampio pubblico che guarda ai veicoli esposti sia come soluzione concreta per la mobilità sostenibile, sia come icone di grande passione. In altri termini, vogliamo confermare, ancora una volta, con i fatti, che EICMA è l’evento dedicato alle due ruote più importante del mondo”.

I periti auto sono o dovrebbero essere esperti anche di barche, visto che la legge gli assegna il compito di periziarle. Quanti sono andati a vedere le novità del salone di Genova 2012?

Chiude il Nautico della crisi con il 22% in meno delle presenzeico_stampa.png

Sara Armella con Corrado PasseraSara Armella con Corrado Passera

APPROFONDIMENTI

Il Nautico della crisi (e della paura del fisco)

Gommoni, solo il lusso resiste alla crisi

Salone Nautico, la visita del ministro Passera

ARTICOLI CORRELATI

| Speciale Salone 2012 |

Genova – Aperto nel segno della crisi, il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude con un calo di visitatori del 22% (sono stati 176 mila) rispetto alla passata edizione, ma con segnali di moderato ottimismo e la volontà di un cambio di passo per rispondere alle nuove esigenze del mercato.

«Non è una sorpresa – dice la presidente di Fiera di Genova,,,, Sara Armella – ma gli operatori segnalano una ripresa delle vendite e dei contatti qualificati soprattutto con l’estero». Il Salone va verso una riprogettazione. «Recepiamo le indicazioni degli operatori – afferma Armella – la necessità di un cambio di passo che si traduce in un salone più leggero», tradotto, meno costoso per gli espositori, «e con più spazi espositivi in acqua, più pensati per le prove in mare, intensificando l’esperimento di quest’anno».

Sara Armella ha sottolineato anche l’intenzione di collaborare con Ucina Confindustria Nautica per trovare le soluzioni adeguate, compresa l’internazionalizzazione che è stata compiuta anche in questa edizione, per aiutare il settore che negli ultimi quattro anni ha perso l’80% del fatturato e 20mila posti di lavoro.

L’edizione 2012 è stata segnata anche dall’assenza alla cerimonia inaugurale degli imprenditori per protesta contro la scarsa attenzione da parte del Governo verso il settore. Le parti però ieri si sono incontrate grazie alla riunione che Ucina ha avuto con il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, in prefettura a Genova, che ha annunciato misure di supporto e poi ha visitato il Salone.

Approfondimenti dal Web

+ Salone Nautico: presenze in calo del 22%, ma cauto ottimismo
+ Nautica:Salone Genova;Burlando,meno pretese da Ucina e Fiera
+ Ilva: manifestanti al Salone Nautico di Genova protestano contro chiusura Tarant…
+ Salone Nautico: Berlangieri, esempio di forza contro crisi
+ Nautica: ministro Passera a Salone Genova con vertici Ucina

SITI DI VENDITA AUTO ON LINE E ASTE AUTO

Le vendite di auto on line hanno preso da tempo il sopravvento su quelle fatte de visu. È comodo ed anche conveniente vedere un’auto su internet e poterla scegliere quale proprio veicolo per i prossimi anni. Ci sono tanti affari in ogni parte d’Europa, ma anche qualche fregatura. Come evitarla? È proprio questo il settore nel quale i periti auto devono investire buona parte delle proprie risorse, perché è già molto diffuso, e lo sarà sempre di più questo modo di vendere ed acquistare vetture, sia per i privati che per le società ed i commercianti.
Un modo per poter offrire il proprio servizio è quello di fare pubblicità sui siti stessi. Con    almeno 500 €, quasi ognuno di questi siti mette il banner del perito e bisogna aspettare le richieste. Oppure ci si può riunire in gruppi. Questo gruppo, il blog dei Periti Auto http://www.peritiauto.it , offre la possibilità di proporsi, senza spese e senza nessuna attività se non quella di registrarsi. Il costo della perizia lo concorda direttamente con chi vuole acquistare un’auto a distanza.
Per gli utenti vuol dire avere un amico che ci va a vedere l’auto e ci consiglia sulla serietà del venditore e sulla qualità dell’oggetto dei nostri desideri. Se se ci sono delle zone lasciate scoperte dai Periti Auto,  sia nazionali che estere, si può chiedere un preventivo o fare la perizia QUI

SI ALLEGANO IL LINK DI TUTTI I SITI NEI QUALI E’ POSSIBILE PUBBLICARE LE VENDITE DI AUTO E QUINDI FARSI TROVARE

link siti vedita auo on line e aste.docx