Renzi vuole riformare l’ Rc Auto come prova da tempo la senatrice Vicari

matteo renzi

Così Renzi vuole riformare la RcAuto

Queste le prime indicazioni contenute nel ddl Concorrenza

In rampa di lancio la riforma della Rc Auto, che riprende le novità che già l’esecutivo Letta aveva tentato di introdurre nel dicembre 2013 e stralciate a sorpresa all’ultimo minuto. Dopo poco più di un anno il governo di Matteo Renzi (nella foto) è pronto a riaprire la questione, con il chiaro obiettivo di ridurre le tariffe italiane, che restano le più care d’Europa. Nelle bozze del disegno di legge sulla Concorrenza, consultate da MF-MilanoFinanza, c’è un intero capitolo dedicato alle assicurazioni. Il provvedimento cerca di premiare con prezzi più bassi gli automobilisti più trasparenti, ma anche di soddisfare le ripetute richieste degli assicuratori, che da tempo imputano alle numerose truffe gli alti prezzi delle polizze italiane.

Tra le novità contenute nella bozza c’è la previsione di una serie di sconti obbligatori, che le imprese si impegnano a riconoscere ai clienti in determinati casi. Per esempio, quando l’automobilista rinuncia in partenza alla cedibilità del diritto al risarcimento dei danni di eventuali sinistri subiti, senza il consenso dell’assicuratore. Lo scopo è frenare l’espansione del mercato dei sinistri Rc Auto, che ha fatto lievitare i costi dei risarcimenti facendo aumentare quelli delle spese legali. Inoltre, la bozza di ddl prevede che lo stesso sconto sia riconosciuto anche a chi accetta di sottoporre il veicolo a ispezione e a quanti siano favorevoli all’installazione a bordo di scatole nere o similari. Il nuovo testo prevede che i costi di installazione siano a carico del cliente e non più della compagnia, ma anche che la riduzione di premio praticata al cliente sia superiore agli eventuali costi di installazione, funzionamento o portabilità. Insomma, alla fine, il saldo tra costi e risparmi dovrà essere favorevole all’assicurato, e la scatola nera avrà valore probatorio. Ma c’è di più.

La grande novità prevista in bozza è che lo sconto dovrà essere riconosciuto anche ai clienti che accettino il risarcimento in forma specifica, ovvero la possibilità, in caso di danno subito, di riparare l’automobile in una carrozzeria convenzionata con la compagnia. Riparazione su cui le assicurazioni dovranno riconoscere non meno di due anni di garanzia. E una riduzione di prezzo dovrà essere riconosciuta ai clienti che si impegnino a fornire, in caso di sinistro, informazioni relative al soggetto che procede alla riparazione, «stabilendo un termine massimo per consentire all’assicurazione di effettuare le opportune verifiche finalizzate alla stima del danno prima che le riparazioni siano effettuate».

Il documento prevede anche un’altra novità a lungo attesa dalle compagnie: entro tre mesi dall’approvazione del ddl Concorrenza dovrà arrivare anche la firma del presidente della Repubblica sulla nuova tabella unica nazionale per i risarcimenti delle macrolesioni. Novità attesa da anni e la cui applicazione, secondo l’Ania, porterebbe a una riduzione media del prezzo delle polizze di almeno il 3%. Nella bozza è contenuta infine la revisione dell’obbligo per gli intermediari di presentare ai clienti almeno tre preventivi Rc Auto, accusato di aver fatto lievitare i costi senza dare benefici ai clienti. Secondo quanto previsto nella bozza gli intermediari dovranno mostrare ai clienti i prezzi di mercato collegandosi al sito web dell’Ivass che confronta le offerte, ma non ci sarà più obbligo di rilasciare documentazione scritta, con risparmio di costi.

(Autore: Anna Messia – Milano Finanza)

Alta Finance Spa e AgenziAssicurazioni® annunciano la loro partnership

Alta-Finance-e-AgenziAssicurazioniAlta Finance, Broker wholesale, che ha come missione diventare il primo interlocutore dell’Intermediario Assicurativo Professionista, e AgenziAssicurazioni, network di circa 50 agenzie assicurative specializzato nella gestione di convenzioni assicurative, entrambi operanti sull’intero territorio nazionale, annunciano una partnership volta a generare competitività, riconoscibilità e redditività per le proprie reti distributive.

Il progetto nasce”, spiega Roberto Cecconi, Amministratore Delegato di Alta Finance, “dalla profonda condivisione di una comune filosofia di business”. E aggiunge “Sia Alta Finance sia AgenziAssicurazioni credono fortemente nella collaborazione tra Intermediari assicurativi e nella necessità, per prosperare nell’attuale mercato, di non esasperare la competizione ma, anzi, di condividere opportunità di business che possano generare massa critica e, quindi, forte potere negoziale nei confronti degli emittenti. In tale ambito il ruolo di Alta Finance è quello di progettare, negoziare e mettere a disposizione di AgenziAssicurazioni coperture esclusive, che rispondano a esigenze concrete, attuali e contestualizzate a premi competitivi”.

Aggiunge Alberto Duranti, ideatore di AgenziAssicurazioni I colleghi Intermediari, ed in particolare gli Agenti, affrontano oggi problemi nuovi ai quali sono spesso impreparati. Tra questi le difficoltà insite nel monomandato, che non sempre riesce ad offrire soluzioni ad un mercato in rapida evoluzione, commissioni in calo che richiedono una gestione economica più oculata ed impossibilità ad affrontare nuovi modelli di business per mancanza di supporto e risorse. E prosegue “AgenziaAssicurazioni e Alta Finance hanno da sempre un obiettivo in comune, risolvere le problematiche dell’intermediario assicurativo. In tale ambito il ruolo di AgenziAssicurazioni, coerentemente con la propria missione, è quello di rendere disponibili per la propria rete le migliori convenzioni e soluzioni per amplificare la capacità di business dei propri associati”.

Nasce così una partnership inedita ed ambiziosa che mira a fornire elevato valore aggiunto in ciascuno dei tre grandi ambiti che, oggi, possono determinare la prosperità di un intermediario assicurativo, ovvero: ottimizzazione dei costi, disponibilità di prodotti adeguati e costante aggiornamento del proprio know-how.

Per quanto riguarda l’ottimizzazione dei costi la partnership mira a sollevare l’intermediario associato ad AgenziAssicurazioni da ogni attività di back-office, di analisi del rischio e di ricerca della migliore quotazione lasciando maggiore tempo per la gestione commerciale della propria impresa. Questo primo importante traguardo viene raggiunto con l’ausilio dello staff tecnico di Alta Finance a cui gli associati di AgenziAssicurazioni possono accedere in modo autonomo.

Circa la disponibilità di prodotti adeguati Alta Finance opera attraverso oltre 60 rapporti di collaborazione con Compagnie nazionali ed internazionali, Alta Finance è corrispondente Lloyd’s ma, soprattuto, adotta un modello orientato a sviluppare in stretta collaborazione con gli assicuratori prodotti dai capitolati innovativi e contestualizzati rispetto alle mutevoli esigenze del mercato.

AgenziAssicurazioni di contro gestisce oltre 50 convenzioni con Ordini e Associazioni consentendo ai propri associati di accedere, sul proprio territorio di riferimento, a clientela qualificata che viene indirizzata loro per aderire a ciascuna convenzione.

Riguardo infine al know-how la partnership tra AgenziaAssicurazioni e Alta Finance, entrambe realtà fortemente orientate alla comunicazione e alla formazione continua, prevede nei prossimi mesi la creazione di una piattaforma di formazione proprietaria che possa far fronte a tutte le esigenze di aggiornamento, obbligatorio e volontario, delle reti distributive delle due realtà e di tutti quegli intermediari che desiderano avvicinarsi ad esse.

La partnership quindi”, spiega Roberto Cecconi, Amministratore Delegato di Ata Finance Spa, “non solo consentirà alle nostre due realtà, già in forte crescita, di proseguire i progetti di sviluppo intrapresi ma sarà anche di grande utilità per le rispettive reti. Agli intermediari saranno resi disponibili modelli di business, soluzioni assicurative e iniziative formative capaci di creare maggiore redditività, disponibilità dei migliori prodotti e quindi competitività e, non ultimo, un rafforzamento del brand e quindi maggiore visibilità ed attrattività sul mercato. 

Desideriamo rendere accessibili tutte le soluzioni assicurative create congiuntamente per il mercato di riferimento del gruppo, sfruttando tutte le soluzioni tecnologiche oggi disponibili”. 

Conclude Alberto Duranti, ideatore di AgenziAssicurazioni: “AgenziaAssicurazioni e Alta Finance credono fortemente nella collaborazione tra intermediari e nella necessità di fornire loro servizio mettendoli in condizione di continuare a prosperare anche in un contesto che sta cambiando profondamente. Ecco perché, il nostro fine ultimo, è quello di rivitalizzare gli intermediari attraverso una pluralità di prodotti, servizi e soluzioni disponibili per i nostri partner attuali e per tutti coloro che vorranno entrare a far parte delle nostre reti distributive nel prossimo futuro”.

ALTA FINANCE S.P.A. RICERCA SUBAGENTI SU GENOVA E SAVONA

altafinance logo Alta Finance – http://www.altafinance.eu – è un Broker Wholesale operante sull’intero territorio nazionale che punta fortemente sulla propria diversità. Una diversità che si fonda su una profonda capacità di analizzare il mercato ed i bisogni dei singoli Intermediari – Clienti, così da identificare sempre, all’interno dell’ampio portafoglio disponibile, non il prodotto migliore ma le migliori soluzioni per ottimizzare ed amplificare il business della propria rete.
Alta Finance ha infatti come primario obbiettivo diventare il primo interlocutore dellʼIntermediario Assicurativo professionista, aggregare, condividere Know How, offrire servizio, strutturare soluzioni, con un fine: “migliorare le performance di coloro che ci danno fiducia”.

Ricerchiamo Subagenti 

• iscritti alla sezione E del RUI;
• basati nelle province di GENOVA e SAVONA;
• con PORTAFOGLIO selezionato retail e/o corporate compreso tra 750.000 e 1,5 milioni di Euro;
• desiderosi di condividere un progetto di CRESCITA che possa portare, nellʼarco di 18-24 mesi a raddoppiare la propria REDDITIVITA’.

Offriamo

• SOLUZIONI ASSICURATIVE: con oltre 60 rapporti di collaborazione con compagnie nazionali ed estere, prodotti contestualizzati ed esclusivi, accesso al mondo Lloyd’s e ampia offerta specialistica (Rimborso Spese Mediche, RC Professionale, Anatocismo ed Usura, etc.);
• RIDUZIONE DEI COSTI OPERATIVI: grazie alla possibilità di utilizzare i nostri prestigiosi uffici di Via Corsica in Genova, supporto logistico, operativo ed amministrativo, staff tecnico dedicato ai diversi rami assicurativi;
• UN MODELLO DI BUSINESS VINCENTE: che libera tempo e risorse per concentrarsi sui bisogni della propria clientela acquisita e sullo sviluppo di nuovi clienti consentendo di ampliare le occasioni di profitto attraverso un’offerta completa e
competitiva

Tutti gli interessati possono candidarsi, inviando il proprio curriculum e una breve analisi del portafoglio assicurativo in proprio possesso, a:

commerciale@altafinance.eu
RIF. SUBAGENTI LIGURIA

Presentazione NOI Mutua, la nostra mutua sanitaria

noi mutua meeting limbiate

Martedì 29 Aprile 2014 alle ore 18 si è tenuto, presso il Centro Congressi AS Hotel di Corso Como a Limbiate (MB) l’evento di presentazione di NOI Mutua, mutua sanitaria integrativa.

Erano presenti  circa 100 partecipanti tra agenti assicurativi, brokers, intermediari, mediatori creditizi, consulenti finanziari, periti auto e collaboratori vari. Hanno presenziato  i soci fondatori e gli amministratori: il presidente Daniela Mantia, il vicepresidente Mario Stornaiuolo, gli amministratori Roberto Cecconi e Roberto Marino ed i consiglieri Maddalena Canevari, Antonio Caleari, Andrea Canale, Massimo Rosa, Maurizio Gatto e Stefano Ghioni.

Ha preso la parola il Presidente che ha dato il benvenuto ed ha presentato la squadra e gli scopi della Società di Mutuo Soccorso. Subito dopo  l’Amministratore Roberto Cecconi  ha  sintetizzato lo statuto e l’organizzazione societaria. Ha poi illustrato gli strumenti di aggregazione costituiti da prodotti previdenziali, assicurativi e di servizio che possono dare agli associati una tranquillità nella vita familiare e professionale.

Molto interessanti anche le possibilità di adesione e divulgazione della mutualità sanitaria che da la possibilità a chi lo desidera di promuovere l’associazionismo e le adesioni ai sussidi con interessanti profitti economici. Si riesce con Noi Mutua a coniugare il benessere proprio con quello del prossimo.

I partner scelti sono di primo livello quali Allianz ed Europ Assistance oltre ad altri molto specialistici per garantire tranquillità in ogni ambito sociale.

Si allega la presentazione illustrata: Presentazione NOI Mutua Maggio 2014

Per contatti o ulteriori info http://www.noimutua.org/

Peri gli associati di  Periti Auto interessati scrivere a info@peritiauto.it

NUOVO ORGANISMO INTERMEDIARI, ANAPA E UNAPASS INVIANO LE OSSERVAZIONI AL MISE

ANAPA (Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione) e UNAPASS Rete ImpresaAgenzia(Unione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione) hanno inviato al Ministero dello Sviluppo Economico le rispettive osservazioni in merito alla bozza di decreto che recherà la disciplina del nuovo organismo di vigilanza sui soggetti tenuti all’iscrizione al RUI (ORIA – Organismo per gli intermediari assicurativi e riassicurativi).

Assicurazioni - Generico (2) Imc  Entrambe le associazioni – si legge in una nota congiunta – hanno richiamato l’attenzione sui requisiti richiesti ai componenti del Comitato dei Promotori e del Collegio Sindacale del costituendo organismo, “rilevando la necessità di una partecipazione paritetica (rappresentanti di compagnie e intermediari) per il primo e di specifiche competenze in tema di governance, bilanci e simili per il secondo”.

In particolar modo è stato criticato il regime della responsabilità dell’intermediario “che se fosse esteso anche agli illeciti commessi da dipendenti e collaboratori conseguenti ad azioni penali, avrebbe delle ripercussioni negative sullo svolgimento della regolare attività quotidiana, e rappresenterebbe un ulteriore appesantimento degli oneri che già gravano sulla professione”.

ANAPA e UNAPASS, davanti a questa nuova svolta “epocale” della vigilanza sull’intermediazione assicurativa, si candidano quindi “a svolgere un ruolo di primo piano nel contribuire sia alla definizione delle procedure di istituzione del nuovo Organismo, sia, in una fase successiva, alla gestione delle conseguenti modalità di organizzazione e di funzionamento interne”.

Intendiamo far sentire la nostra voce – dichiara Vincenzo Cirasola, Presidente Nazionale di ANAPA –poiché insieme ai Gruppi Agenti aderenti rappresentiamo, in termini di volumi di premi intermediati, la parte più considerevole dell’associazionismo tra Intermediari professionali di assicurazioni. Gli agenti, così come i Broker, sono veri e propri imprenditori e come tali non equiparabili ai criteri di rappresentatività che si rifanno a sindacati di lavoratori subordinati, come “qualcuno” vorrebbe che ci considerassero”. “Per questo motivo – conclude Cirasola – ritengo proficuo coinvolgere, tutte le associazioni degli intermediari, comprese l’AIBA eACB per raggiungere delle posizioni condivise che ci rafforzano nel dialogo e nel confronto con le Istituzioni”.

L’istituzione del nuovo Organismo – aggiunge Massimo Congiu, presidente UNAPASS Rete ImpresAgenzia – deve rappresentare uno strumento che, da un lato, snellisca quanto di burocratico oggi esiste nel RUI e dall’altro renda più agibile l’esercizio dell’attività per agenti e broker, prevedendo la contemporanea iscrizione in più sezioni e l’ingresso di soci finanziatori”.

Intermedia Channel

Bollettino ISVAP, pardon IVASS Novembre 2012: Record Sanzioni

sanzioniIl Bollettino IVASS di Novebre 2012, cita tutte le autorizzazioni, variazioni, disposizioni del mese, ma soprattutto le sanzioni che confrontate con quelle del bollettino ottobre 2012 ISVAP  sono quasi raddoppiate con  6.856.187,02 €:

– soggetti sanzionati: 55
– numero delle sanzioni inflitte: 510
– importo medio della sanzione: € 13.443.

Prima in classifica questo mese è Cattolica Assicurazioni, con 24 sanzioni per  2.355.016,66 €,  una sola sanzione vale  2 milioni di euro per elusione dell’obbligo legale di contrarre rispetto ad alcune categorie di assicurati e per determinate zone territoriali.

Seconda Groupama con 1.007.315,59 euro,  questo mese guida la classifica per numero.

Anche i singoli agenti o brokers,  12 questo mese, sono stati sanzionati per totali 377.444 euro. Le motivazioni sono le solite, mancata applicazione della separazione patrimoniale e mancata correttezza nell’applicazione delle regole di diligenza correttezza e trasparenza.

Questa la classifica completa:

Il dettaglio: Bollettino novembre 2012

LA GESTIONE DEL RUOLO DEI PERITI ASSICURATIVI E’ PASSATA A CONSAP SPA

Logo-Consap.pngI periti assicurativi devono far riferimento alla CONSAP dal primo di gennaio e non più all’ISVAP

Dal 1 gennaio 2013 ISVAP è stato chiuso e le gestioni sono passate al neocostituito IVASS e alla CONSAP. Il Ruolo Periti Assicurativi è passato a CONSAP S.p.a, mentre gli intermediari e le Compagnie sono passate sotto il controllo di IVASS.
Il Ruolo P.A. contiene gli estremi di ciascun perito iscritto (nome, cognome, data di nascita, numero e data di iscrizione, codice fiscale e sedi operative) ed è consultabile dal sito di consap www.consap.it . Nello stesso sito c’è la sezione informativa aggiornata per ogni perito o per aspirante tale.

Ruolo dei Periti Assicurativi

Il D.L. n. 95 del 6 luglio 2012 – convertito dalla Legge n.135 del 7 agosto 2012 – ha trasferito la tenuta del Ruolo Periti Assicurativi a Consap alla data di subentro dell’Ivass nelle funzioni precedentemente attribuite a Isvap.

Aspetti Generali

Il Ruolo (già Ruolo Nazionale dei periti assicurativi ex legge 17.2.1992 n. 166) è stato istituito con Decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni) e successivamente disciplinato dal regolamento Isvap (ora Ivass) n. 11 del 3 gennaio 2008, che ha stabilito le procedure di iscrizione, di cancellazione e reiscrizione dei periti assicurativi nonché le relative forme di pubblicità per il pubblico accesso al Ruolo. I periti iscritti nel ruolo di cui alla citata Legge 17 febbraio 1992 n.166 sono iscritti di diritto nel Ruolo ai sensi dell’art.344 del Codice delle Assicurazioni.

Informazioni e Procedure

A. Per il cittadino

Accedi all’applicazione per la consultazione del Ruolo

Consap, attraverso il ruolo dei periti assicurativi, detiene i dati dei soggetti (persone fisiche) abilitati a svolgere, in proprio, l’attività professionale volta all’accertamento e alla stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore o dei natanti soggetti alla disciplina relativa all’assicurazione obbligatoria.

Sulla base delle comunicazioni effettuate dai periti, Consap assicura l’aggiornamento dei dati (nome e cognome, data di nascita, numero e data di iscrizione, codice fiscale, sedi operative) contenuti nel Ruolo, attraverso un’applicazione web presente sul sito aziendale. È possibile pertanto, consultare l’elenco degli iscritti al Ruolo secondo le seguenti chiavi di ricerca:

  • nome e cognome;
  • numero di iscrizione al Ruolo;
  • regione o provincia della sede operativa.

Accedi all’applicazione per la consultazione del Ruolo

B. Per i candidati al Ruolo

Al Ruolo dei periti assicurativi possono essere iscritti i soggetti che esercitano attività peritale in proprio e che abbiano effettuato il previsto tirocinio e superato la specifica prova di idoneità formalmente prevista al comma 3 dell’art. 158 del Codice delle Assicurazioni.

Per ottenere informazioni relativamente ai requisiti e alle modalità di iscrizione al ruolo e al tirocinio clicca qui.

Per visualizzare l’esito della prova di idoneità 2011 accedi all’area riservata dell’applicazione web.

C. Per gli iscritti al Ruolo

Per ottenere informazioni relativamente agli adempimenti, agli obblighi di comunicazione, alla cancellazione e alla reiscrizione, nonché sul tirocinio e sulla prova di idoneità clicca qui.

Esempio di: CAPITOLATO DEI SERVIZI ALLA RETE MANUTENTIVA

Art. 2. Oggetto del Contratto. Obblighi delle parti

2.1 Fornitore si obbliga a coordinare ed eseguire, direttamente e/o per il tramite di Società PA, in favore di XY RENT , i servizi (nel seguito denominati, congiuntamente, anche i “Servizi”) indicati nei paragrafi successivi e meglio disciplinati dai singoli Capitolati di erogazione servizi allegati al presente accordo sub “A” e “B”. Fornitore si obbliga ad erogare i Servizi non solo con riferimento ai veicoli concessi in locazione senza conducente da XY RENT ma anche a quelli per i quali XY RENT ha concluso o concluderà accordi di gestione e/o Fleet Management con la propria Clientela per veicoli singoli o per flotte di veicoli.

2.2 Resta inteso tra le parti che XY RENT avrà rapporti diretti esclusivamente con Fornitore, ad eccezione di accordi diretti con ricambisti e riparatori, con esclusione di qualsivoglia relazione con le Società PA della stessa, le cui prestazioni verranno direttamente retribuite da Fornitore, intendendosi, quindi, qualsivoglia obbligo nascente dal presente contratto in capo a Fornitore, la quale si impegna per sé e, promettendo il fatto del terzo ex art. 1381 c.c., per le Società Partner Fornitore (PA). Fornitore sarà responsabile del corretto adempimento delle obbligazioni nascenti dal presente accordo.

2.3 Fornitore si rende disponibile ad accogliere, in qualsiasi momento e previa semplice comunicazione scritta, eventuali audit da parte di XY RENT e/o delle società appartenenti al Gruppo Societè General a ciò delegate, e ad accettare verifiche dirette sul servizio svolto in ottica di customer satisfaction. Le risultanze dell’audit verranno formalizzate in uno specifico documento e trasmesse a Fornitore.

2.4 XY RENT si obbliga nei confronti di Fornitore a non assumere, come conseguenza di atto proprio, alcuna delle risorse umane già impiegate da Fornitore nelle attività oggetto del presente accordo.

2.5 Fornitore si obbliga ad erogare in favore di XY RENT il servizio Manutentivo così come disciplinato nell’Allegato sub A – Vedi allegato.

2.6 Fornitore si obbliga ad erogare in favore di XY RENT il Servizio Gestione Sinistri così come disciplinato nell’Allegato sub B – Vedi allegato .

2.7 Fornitore metterà a disposizione di XY RENT un software web based di gestione delle riparazioni, dei sinistri, delle attività, del personale impiegato nell’attività, delle telefonate, delle perizie, delle vetture, dei fornitori e dei clienti. Tale software dovrà interfacciarsi col sistema gestionale interno di XY RENT e lo scambio delle informazioni tra i due sistemi dovrà avvenire in tempo reale o con scarti sulla sincronizzazione di 24 ore massimo.

2.8 Fornitore dovrà esercitare le sue attività e garantire le prestazioni di cui al presente capitolato sull’intero territorio europeo e specificatamente:

Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia (compresi la Repubblica di San Marino e lo Stato della Città del Vaticano), Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, F.Y.R.O.M. – Macedonia, Madera, Malta, Marocco, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia Europea (esclusi i Monti Urali), Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria.

In questi territori dovrà essere garantito il servizio di soccorso stradale e la possibilità di ricovero dei veicoli presso officine o carrozzerie convenzionate. Dovrà essere inoltre fornita la possibilità di erogazione di un veicolo sostitutivo di categoria pari o superiore a quello per il quale si è chiesta l’assistenza.

2.9 Negli stessi territori di cui al punto precedente Fornitore dovrà garantire l’accesso di personale tecnico ispettivo per la verifica dei danni di carrozzeria o di meccanica sui veicoli fino a 35 quintali a pieno carico. Tali accessi dovranno avere una tempistica di esecuzione di 24 ore in Italia e 48 ore negli altri paesi europei.

2.10 Qualora fosse richiesto da XY RENT il fornitore dovrà avere la capacità di emettere una perizia redatta da un perito assicurativo iscritto nel relativo albo o ruolo nazionale (ISVAP per l’Italia) con certificazione rilasciata da un organismo di parte terza accreditato al relativo organo di controllo.  I professionisti degli studi peritali periferici della rete del Fornitore, dovranno avere, alla data della firma del contratto in oggetto, un contratto di collaborazione sottoscritto ed in corso di validità.

2.11 Per alcune attività legate alle coperture assicurative delle vetture, XY RENT potrà richiedere al Fornitore l’iscrizione al Quadro E del RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi) tenuto dall’ISVAP.

2.12 XY RENT potrà richiedere in maniera occasionale o continuativa in accordo con fornitore la presenza di una o più risorse presso la propria sede di __________________ .

CAPITOLATO DEI SERVIZI ALLA RETE MANUTENTIVA XY RENT

Bollettino ISVAP di Settembre 2012 (SANZIONI)

Leggendo il bollettino di Settembre dell’ISVAP si ha una panoramica su come vanno i rapporti tra le Compagnie Italiane e l’organo di controllo.
Nel primo semestre, a fronte di 16.725 reclami ricevuti, sono state erogate 2.187 sanzioni per un importo totale di 29.064.540 € . Più della metà fanno riferimento alle pratiche di liquidazione sinistri RC Auto. Di queste 111 sono state erogate agli intermediari o ad altri soggetti. Nessuna ai Periti.
Le Compagnie sanzionate sono 192 di cui 125 delle 143 imprese italiane, 1 delle 2 rappresentanze estere extra U.E., 39 delle 94 imprese U.E. e27 delle 1006 imprese in L.p.s.
La top ten di questo semestre è:
1 Unipol Assicurazioni con 357 sanzioni per un totale di 2.713.770 €
2 Groupama 300 sanzioni per 2.549.077 €
3 Axa Assicurazioni 18 sanzioni per 2.205.452€
4 Novit Assicurazioni in L.c.a. 129 sanzioni per 1.742.041 €
5 Milano Assicurazioni 125 sanzioni per 1.383.566 €
6 Zuritel 49 sanzioni per 1.342.342 €
7 Alleanza Toro 135 sanzioni per 1.274.141 €
8 Aviva Italia 22 sanzioni per 1.185.500 €
9 Crèdit Agricol 2 sanzioni per 1.005.000 €
10 Ubi Assicurazioni con 3 reclami per 1.004.635 € di sanzione.
Interessante notare che Unipol a fronte di una quota di mercato RC Auto del 10,8 % ha accumulato sanzioni per una quota dell’11,2 % del totale sanzioni mentre Axa a fronte di una quota di mercato del 9% ha una quota di sanzioni del 0,8 %. Sul lato opposto della classifica CrèditAgricol e UBI che a fronte di una percentuale di mercato rispettivamente del 0,1 e 0,2 % hanno una quota del totale sanzioni del 4,2% a testa.
Sanzioni salate anche a due intermediari di circa 250 mila euro cadauna, CFL snc (Celestino, Filippelli e Lorenzo) e Ge.Pi. sas (Pirotta).