Auto: focus su innovazione e tecnologia

ACI Global supercar Nei giorni dal 10 al 12 ottobre si è svolta alla Fiera di Roma l’evento automobilistico “SUPERCAR”focalizzato sulle eccellenze del mondo delle auto. L’evento ha ospitato auto non convenzionali (da competizione, sportive, esclusive, artigianali, personalizzate); grandi ospiti, tra cui Giancarlo Fisichella ex pilota di Formula Uno, attualmente impegnato nel Mondiale Endurance e Tony Elias,  pilota spagnolo protagonista del mondiale Superbike; iniziative spettacolari e sorprendenti per una inedita full immersion di tre giorni nel mondo dei motori.

All’interno della Manifestazione una sezione interamente dedicata alla mobilità sostenibile e alle nuove tecnologie: “EcoTech Mobility”, organizzata in partnership con MES – FIERA ROMA – Polo Innovativo Mobilità e Sicurezza Stradale e con il patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio, ACI,  ACI Consult e Camera di Commercio di Roma. Un’area polifunzionale dove momenti di informazione e formazione alla Sicurezza Stradale, si sono alternati a spazi espositivi per le innovazioni Tecnologiche dedicate alla mobilità sostenibile, sistemi di ricarica elettrici, biocarburanti, carburanti e combustibili che riducono le emissioni nocive in atmosfera, veicoli alimentati a GPL e metano, veicoli elettrici, ibridi e veicoli da competizione ad energie alternative.

In questo contesto si inserisce ACI Global, già fornitrice di assistenza a veicoli elettrici (dal 2013 è Provider di Assistenza in Italia di TESLA Motor, la più sportiva tra le auto elettriche) e a idrogeno (da quest’anno è Assistance Partner del progetto HyFIVE, la più importante iniziativa europea che ha portato 110 automobili a idrogeno sulle strade di tutta Europa) che dimostra ancora una volta il proprio impegno e la capacità di agire in prima fila per sostenere lo sviluppo di mobilità innovativa ed eco-sostenibile.

Una nota infine sui 3.000 metri quadrati allestiti nell’area esterna ai padiglioni, con piste riservate alle competizioni e alle esibizioni mozzafiato di drifting e di  stuntman. Velocità, quindi, ma anche sicurezza stradale: spazio ha avuto infatti anche ACI Vallelunga, che per l’occasione ha messo in palio decine di corsi di Guida Sicura, da svolgersi presso il Centro ACI-Sara attiguo al circuito romano Piero Taruffi.

Riportiamo per concludere le parole di Marco Ferrari, di ACI CSAI che a proposito di questa partnership ha dichiarato: “Il nostro impegno è quello di offrire un vero e proprio spettacolo sul mondo delle auto e di trasmettere ai visitatori quell’adrenalina che li inviterà a tornare alla prossima edizione e a fare diSupercar Roma Auto Show un importante appuntamento dell’anno”.

Per approfondimenti:

www.supercarshow.it

Dal 1954 ACI Global garantisce sicurezza a chi si muove, sempre e dovunque.

7 giorni su 7 – 24 ore su 24

Se il sinistro è digitale

Black box, foto, app sono gli strumenti con cui l’assicurazione assisterà chi è vittima di incidenti, gestendo in tempo reale i danni. La ricerca del Cetif mostra che la maggior parte delle compagnie ha già a budget investimenti sull’innovazione

 

Incidente d'auto  Milano, 2016. Siete in macchina e state guidando tranquillamente quando all’improvviso fate un incidente. La vostra auto, dotata di una black box, ha registrato in real time la dinamica dello scontro, l’entità dell’urto e la sua gravità. Scattate una foto col telefonino e la mandate all’assicurazione tramite un’app. Il sinistro viene aperto immediatamente via web o mobile grazie alla foto e ai dati inviati dalla scatola nera. La macchina viene rimossa da un carroattrezzi della compagnia assicurativa e portata a una carrozzeria convenzionata con la compagnia. In caso di infortunio, anche il medico che vi assisterà sarà convenzionato con l’assicurazione.

Pura immaginazione? Semplicemente una proiezione futura della realtà considerando quanto emerso dall’indagine qualitativa “Misurare i ritorni dell’innovazione nei sinistri”, condotta nel corso del 2013 dal Centro di ricerca su tecnologie, innovazione e servizi finanziari della Cattolica (Cetif). Lo studio – realizzato con un panel di compagnie assicurative che rappresenta il 76,25% della raccolta premi danni totale italiana – ha avuto lo scopo di valutare le aree e gli strumenti di cui dispongono e di cui intendono dotarsi per innovare il processo di gestione dei sinistri.

In realtà, molti dei servizi menzionati sono già offerti da un buon numero di imprese assicurative, ma vengono sfruttati ancora molto poco. «Fino a oggi la maggior parte delle compagnie, sotto la spinta della normativa vigente, si è concentrata soprattutto nell’incrementare l’efficienza dei processi», spiega Chiara Frigerio, docente di Organizzazione aziendale nella facoltà di Economia e segretario del consiglio di gestione del Cetif. «Quello su cui punteranno le compagnie saranno i servizi a valore aggiunto per il cliente, che, oltre a soddisfare i bisogni dell’assicurato, incideranno positivamente sull’efficienza della gestione dei sinistri».

L’indagine fa vedere come la maggioranza delle compagnie del panel ha previsto e inserito a budget ingenti investimenti per realizzare nuovi strumenti entro il 2016. Tra le aree su cui intendono investire per migliorare il servizio di customer care, figurano il “luogo dell’incidente” e l’”apertura del sinistro”, cruciali per disporre di dati e informazioni corretti e completi sin dai primi momenti particolarmente critici per il cliente che sente il bisogno di essere assistito. Le compagnie partecipanti alla ricerca, infatti, sono intenzionate a dotarsi della scatola nera: l’88% vuole fornire ai propri clienti la black box con servizio di traino, mentre il 44% intende offrire anche il servizio di chiamate di emergenza. Quanto all’”apertura del sinistro”, l’89% si dice favorevole ad adottare una strategia multicanale, mentre il 35% è orientata a mettere a disposizione del cliente l’apertura via web. Anche la “la fase di riparazione” è un’area su cui le compagnie si stanno focalizzando: dotarsi di una rete di carrozzerie convenzionate potrebbe rappresentare un servizio a valore aggiunto per il cliente in quanto il prezzo di riparazione risulta minore e la qualità del servizio elevato. Il 33% del panel ha già proceduto con l’integrazione dei sistemi tra carrozzerie e compagnia per il controllo della qualità e dei costi di riparazione, percentuale che a breve termine potrebbe toccare il 77%.

Ma non sono solo le imprese assicurative ad aver capito l’importanza dell’innovazione. Era di questi giorni la bozza di un disegno di legge presentata dal Consiglio dei ministri in materia di Rc auto. La proposta, saltata all’ultimo momento, prevedeva la riduzione del premio assicurativo per gli assicurati che disporranno delle nuove offerte, che le assicurazioni saranno obbligate a pubblicizzare. Meno 7% per chi applica la scatola nera, meno 5 e 7% per chi si appoggerà alla carrozzeria e al medico convenzionati con l’assicuratore, meno 4% per il divieto di cessione del diritto al risarcimento, con uno sconto totale del 23%. «La normativa andava nel solco già tracciato dalle compagnie e avrebbe spinto ulteriormente i clienti a dotarsi di questi strumenti innovativi. Peccato che sia un’altra occasione mancata per il sistema», commenta la professoressa Frigerio, sottolineando anche che incentivare l’applicazione di queste innovazioni, benché complesse, potrebbe ridurre notevolmente la frequenza delle frodi assicurative.

Più informazioni sugli incidenti vuol dire meno margine per le truffe e conseguente abbassamento dei premi. Un circolo virtuoso dove a rimetterci saranno solo i frodatori. Truffare le assicurazioni sarà sempre più difficile anche grazie a un nuovo sistema che l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) e le assicurazioni attiveranno il prossimo anno. «Tutti i sinistri saranno inseriti in una banca dati centralizzata che permetterà alle compagnie di fare delle analisi molto più approfondite sul sospetto di frode», fa notare Chiara Frigerio, ricordando che il Cetif realizzerà quest’anno uncompetence center sul tema. «Mentre ora le assicurazioni investigano basandosi solo su dati in loro possesso, con l’incrocio delle informazioni sarà molto più semplice individuare chi froda».

Andrea Prada Bianchi

Fondazione Simona Galletto Onlus: per chi ha avuto una lesione grave un aiuto importante

mezzadriAbbiamo incontrato il dott. Giorgio Mezzadri, Direttore Generale della Fondazione Simona Galletto Onlus che si prefigge di assistere le persone  che abbiano subìto gravi traumi e  lesioni invalidanti.

 

Buongiorno dott. Mezzadri,  quando è stata costituita la Fondazione e quale ne è lo scopo ?

È stata fondata nel 2012 ed inizierà la sua attività nel corso di quest’anno.  È stata voluta dal  Fondatore Rag. Corrado Galletto e nasce dall’esigenza di  prestare supporto a tutti coloro i quali abbiano subito gravi traumi invalidati di qualunque tipo, stradali o di altra natura.  In particolare la Fondazione ha lo scopo di promuovere ricerche e studi nei settori dell’ innovazione della ricerca scientifica e tecnologica finalizzata al miglioramento della qualità della vita; favorire ed incrementare l’ istruzione e l’ attività di coloro i quali desiderano dedicarsi o già si dedicano ad attività tecnico – scientifiche, mediche e di assistenza, promuovendo e sviluppando, anche indirettamente con prestazioni a favore di Istituti o Enti aventi scopi analoghi, ogni iniziativa tesa ad approfondire e diffonderne la conoscenza; attuare e sostenere ogni iniziativa utile all’ assistenza e alla cura del malato; svolgere un’ azione di divulgazione e informazione atta a suscitare interesse, solidarietà e partecipazione sui problemi che rientrano nello scopo sociale .

Nei confronti dell’ esterno, la prima iniziativa avviata dalla Fondazione si concretizza nel supporto prestato  fin dal momento in cui si verifica l’incidente tramite l’attivazione di un call center che risponde al numero unico nazionale 199.240.033  il quale con competenza mirata sarà in grado, allorché interpellato, di fornire  le referenze e di indirizzare il richiedente presso strutture convenzionate e personale  medico di eccellenza in relazione alla tipologia del trauma subito. Ulteriore obiettivo della Fondazione è quello di proseguire a indirizzare adeguatamente e sostenere  la persona che ha subito il trauma e la sua famiglia a livello clinico e psicologico e per quanto possibile sull’individuazione del supporto teso a sopperire eventuali disagi che si dovessero manifestare nella vita di un nucleo familiare, segnato  pesantemente dalla debilitazione di un suo componente.

 

Quali sono le persone che contribuiscono al raggiungimento di questa nobile obiettivo?   

Oltre a quello del fondatore, rilevante supporto è dato dal Direttore Scientifico dott. Giorgio Bernini, medico legale di Sara Assicurazioni che coordina a livello medico l’attività della Fondazione, dal presidente del comitato di sostegno, Dott.sa Silvia Galletto e dal segretario Carlo Pagliolico .

 

Il Fondatore, Rag. Galletto, di cosa si occupa?

Il Rag. Corrado Galletto ,  coadiuvato dalla figlia Silvia, è  fortemente impegnato  nella  riuscita dello scopo della Fondazione, che sente fortemente anche in ragione delle vicissitudini che hanno interessato e interessano tutt’ oggi la propria famiglia .  Ed è proprio l’osservazione dello stato e delle circostanze dirette che vivono le persone che subiscono gravi traumi e le relative conseguenze sulle loro famiglie, che hanno dato lo spunto e l’ impulso per dare avvio alla presente iniziativa filantropica .

 

Come è organizzata l’attività?

La sede è a Manta, nel cuneese, alle porte di Saluzzo. Il Consiglio di amministrazione è presieduto dal Rag. Corrado Galletto. Tra gli altri ne fanno parte il figlio Dott. Stefano Galletto,  l’Avv. Giorgio Germani di Pavia e il Dott. Giovanni Battista Parodi di Genova.

E’ stato costituito il comitato di sostegno che si occupa prevalentemente dell’attività di promozione e diffusione della conoscenza delle iniziative promosse dalla Fondazione nonché del fund rising. La parte gestionale è affidata al sottoscritto, quale Direttore Generale.

Il comitato scientifico poi studia ed analizza le iniziative di carattere scientifico e si avvale della grande esperienza del presidente dott. Giorgio Bernini per individuare strutture e personale medico di eccellenza al quale la Fondazione possa indirizzare coloro i quali a questa si rivolgono. Vaglia le iniziative segnalate e ne propone di nuove, anche in cooperazione e collaborazione con altre organizzazione filantropiche che abbiano scopi complementari ai propri.

Il segretario Sig. Carlo Pagliolico coordina le diverse attività .

 

E’ possibile avere materiale divulgativo?

Lo stiamo preparando. Anche il sito è al varo: questo il link http://fondazionesimonagalletto.org . Presto  avrà luogo la presentazione del programma e dello staff operativo della Fondazione.

Nella foto:

Dott. Giorgio Mezzadri
nato a Genova il 19/02/1958
Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Genova
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Genova
Revisore Contabile ex D.Lgs27/01/1992 n. 88
mezzadri@consultge.com