“L’evoluzione della mobilità degli italiani”

 “Lo sviluppo del settore del noleggio veicoli, accompagnato dall’affermazione di nuove forme di mobilità condivisa come car sharing e car pooling, si incrocia con una crescente domanda di trasporto da parte di cittadini e aziende, quotidianamente non soddisfatta dall’offerta di trasporto pubblico. Aumenta l’interesse verso una cultura ‘pay per use’, meno vincolata alla proprietà del bene auto, supportata dalle nuove tecnologie.

Sono questi alcuni degli spunti che, supportati e alimentati dalla presentazione del Rapporto ANIASA-CENSIS, saranno approfonditi nel corso del convegno “L’evoluzione della mobilità degli italiani– Dallo scenario attuale al 2020-2030”, promosso da ANIASA – Associazione Nazionale Industria del’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria il prossimo 27 maggio (ore 10) a Roma (presso Palazzo della Cancelleria – Piazza della Cancelleria, 1).
Intervengono:

Fabrizio Ruggiero, Presidente ANIASA

Marco Baldi, Responsabile area Territorio ed Economia CENSIS

Giuseppe De Rita, Presidente CENSIS

Andrea Cardinali, Vice Presidente ANIASA

Massimiliano Archiapatti, Vice Presidente ANIASA

Andrea Badolati, Vice Presidente ANIASA

Massimiliano Dona, Segretario Generale dell’Unione Nazionale Consumatori

Vincenzo Garofalo, Commissione Trasporti Camera

Altero Matteoli, Presidente Commissione Lavori Pubblici Senato

Michele Meta, Presidente Commissione Trasporti Camera

Programma

 

Seminario gratuito: Dalla certificazione di sistema a quella di prodotto e servizio

i

DDT.gif

EVOLUZIONE DELLA CERTIFICAZIONE: DALLA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA A QUELLA DI PRODOTTO E SERVIZIO
Bologna, 16 novembre 2012 (9:00 – 13:00)

I sistemi di gestione aziendale sono concepiti sempre più spesso in modo integrato: ciò consente di controllare le performances aziendali, di avere coscienza del loro impatto sull’ambiente e di garantire un ambiente di lavoro sicuro e socialmente responsabile, con conseguenti benefici sui clienti e sul personale interno.
Le aziende devono considerare la certificazione di sistema e quella di prodotto due certificazioni sinergiche, dove processi che seguono standard consolidati permettono, oltre ad un miglioramento costante, anche il mantenimento delle caratteristiche e delle performance dei prodotti certificati.Per alcune Direttive Europee nuovo approccio, la verifica del sistema di gestione è parte integrante del processo per l’ottenimento della Marcatura CE.
La certificazione di prodotto, oltre a procurare all’azienda vantaggi in termini di immagine, sottolineando i suoi sforzi per immettere sul mercato prodotti più sicuri e di qualità, è anche un’importante strumento di tutela legale circa la responsabilità per eventuali danni da prodotto difettoso.
Nell’attuale “Service Economy” l’elemento di differenziazione non è più legato solamente alla qualità del prodotto offerto, ma anche e soprattutto alla qualità del servizio correlato. Dare evidenza della capacità di garantire nel tempo le caratteristiche peculiari del servizio offerto, attraverso standard definiti e soprattutto verificati, sicuramente è una dimostrazione di forza, solidità e visione a lungo termine che il mercato oggi richiede e riconosce in modo rilevante.
Certificare un sistema di gestione, un prodotto, un servizio, non si limita a una singola azione, ma è una sinergia di procedure, assessment, verifiche, che consentono alle aziende di essere più efficaci e competitive. Scopo dell’incontro è presentare le normative di riferimento e analizzare le sinergie e le integrazioni possibili.Programma

  • Benvenuto
  • Modelli di certificazione e loro evoluzione
  • Le certificazioni di prodotto cogenti e volontarie
  • La certificazione di servizio: il modello 45011 secondo norma o disciplinare volontario
  • Conclusioni

Relatori
Stefano Bolletta
, Sales Manager Divisione Management Service TÜV Italia srl
Silvano Brambilla, Sales Area Manager Divisione EnE TÜV Italia srl
Silvia Cettineo, Sector Manager per i servizi normati TÜV Italia srl

Sede di svolgimento
TÜV Italia – Via Isonzo 61, Casalecchio di Reno (BO)

ISCRIVITI ALL’EVENTO

Segreteria Organizzativa
TÜV Italia Akademie – Via Isonzo 61 – 40033 Casalecchio di Reno (BO)
Tel 051/2987411 – Fax 051/2987499
E-mail: tuv.formazione – Web: www.tuvakademie.it

www.tuv.it
Un partner sicuro con cui dialogare e a cui affidarsi, che ha alle spalle oltre un secolo di storia e tradizione, un nome ed un marchio riconosciuto ed accettato in tutto il mondo