Grazie Egaf

Grazie Egaf per il libro preparazione all’esame di perito assicurativo

Recensione video: https://vm.tiktok.com/ZMLAx6CLx/

da: Roberto Marino r.marino@apaid.it
a: Egaf <gruppo@egaf.it>
data: 2 mar 2022, 11:30
oggetto: Re: Comunicazione
proveniente da: apaid.it
 
Buongiorno, ci avete inviato una copia del  vostro libro “Perito Assicurativo: Esame di Idoneità” perché noi facessimo una recensione del volume.
Non vi abbiamo risposto subito perché, più che recensirlo abbiamo deciso di fare un test. Al  nostro associato, Peter Marino che doveva prepararsi per l’ultimo esame che c’è stato, abbiamo chiesto di usare questa fonte per prepararsi all’esame e null’altro. 
Peter è laureato in economia aziendale ed è abituato a studiare certi tomi. L’ha letto una prima volta e ha sottolineato le parti per lui più importanti. L’ha riletto una seconda volta. E’ andato all’esame e l’ha passato al primo tentativo.
Possiamo quindi affermare che questo libro è indicato per avere una buona preparazione per sostenere l’esame di Perito Assicurativo.
Pubblichiamo la presente sul nostro sito https://peritiauto.wordpress.com/2022/03/02/grazie-egaf/ e restiamo a disposizione per ulteriori rapporti.
 
Cordiali saluti.

APAID
Associazione Periti Auto 
ed Ispettori Danni
 
Presidente
Roberto Marino
Piazza Dante 8/7 GENOVA 16121
Tel +39 010 899 24 09

Ruolo dei periti assicurativi, svolta la prova di idoneità per l’iscrizione al Ruolo. I risultati a Febbraio.

Alcuni chiedono quando ci saranno i risultati dell’esame di perito assicurativo dello scorso novembre. Sul sito CONSAP si legge il seguente comunicato che indica febbraio 2022 come mese nel quale avverrà la comunicazione, anzi la possibilità di consultazione on line nel sito di cui il link a piè di pagina.

Piena soddisfazione per la prova di idoneità per l’iscrizione al Ruolo dei Periti Assicurativi – sessione 2019 – che si è svolta ieri, 18 novembre 2021, presso l’Ergife Palace Hotel di Roma.

L’esame, per il quale si erano iscritti 403 candidati, ha visto l’effettiva partecipazione di 188 persone provenienti da tutta Italia e si è svolto nel pieno rispetto di tutte le misure di prevenzione del contagio dal virus del Covid-19.

La prova prevedeva un questionario di 80 domande e la redazione di una perizia assicurativa finalizzata a dimostrare competenza nell’esercizio dell’attività professionale di accertamento e stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore e dei natanti soggetti alla disciplina della “responsabilità civile obbligatoria”.

Gli elaborati saranno valutati presumibilmente entro febbraio 2022: al termine delle verifiche, ciascun partecipante potrà verificare on-line l’esito della propria prova attraverso le credenziali già fornite.

Prova di idoneità per l’iscrizione al Ruolo

Ruolo dei Periti Assicurativi, rinvio della prova di idoneità 2019

Dal sito della Consap:

Si comunica che la prova d’idoneità per l’iscrizione al Ruolo dei Periti Assicurativi si svolgerà presumibilmente nella seconda metà del mese di novembre 2021, presso l’Ergife Palace Hotel di Roma.

Ulteriori comunicazioni al riguardo saranno pubblicate sul sito Consap.

Si invitano pertanto i candidati a monitorare periodicamente questo sito, per informarsi tempestivamente sulla fissazione dell’effettiva data d’esame e sugli specifici adempimenti e comportamenti che potrebbero essere eventualmente richiesti per poter partecipare alla prova.

Al via domenica notte le iscrizioni all’esame CONSAP 2020 per Perito Assicurativo

Modulo on line

Al via domenica notte dopo le 24.00 (alle ore 00.00 di lunedì 15 Giugno 2020) le iscrizioni on-line al prossimo esame CONSAP 2020.

La CONSAP pubblicherà il link all’applicazione informatica per la compilazione e l’invio on-line della domanda di ammissione alla prova di idoneità. Vi ricordiamo che la domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica.

Vi invitiamo quindi ad acquistare oggi la marca da bollo da € 16,00 necessaria per compilare la domanda (la stessa marca dovrà essere poi consegnata il giorno d’esame, per cui va conservata).

Vi ricordiamo che sarà possibile iscriversi fino alle ore 24:00 del 15 luglio 2020.

Qui potete scaricare il bando d’esame di quest’anno.

REQUISITI DI ISCRIZIONE

Per l’ammissione alla prova è richiesto, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione:

a) il possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero dichiarato equipollente con provvedimento anteriore alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione;
b) l’aver svolto il tirocinio biennale.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi basterà scrivere il proprio nome, cognome e indirizzo e-mail. Il sistema invierà all’indirizzo indicato una e-mail di conferma contenente un link mediante il quale è possibile confermare l’iscrizione e procedere con il successivo inserimento delle informazioni.

In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla stessa un numero identificativo univoco composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Tale numero dovrà essere citato per qualsiasi successiva comunicazione. Al termine della procedura di presentazione della domanda di ammissione, l’applicazione informatica consentirà la stampa del modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati. Lo stesso modulo sarà inviato via posta elettronica al candidato all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale a conferma dell’intervenuta iscrizione.

Il modulo della domanda, così come compilato dal candidato, sarà stampato dalla CONSAP e fatto firmare al candidato il giorno dell’esame prima dell’inizio della prova. Sullo stesso dovrà essere apposta la marca da bollo con cui vi siete iscritti. Il giorno della prova il candidato dovrà esibire anche un documento di riconoscimento in corso di validità.

La dichiarazione di compiuto tirocinio, conforme al modello scaricabile qui, dovrà essere spedita a mezzo Raccomandata a.r. indirizzata a CONSAP S.p.A. Ruolo Periti Assicurativi – via Yser 14 – 00198 Roma, entro e non oltre il 15 settembre 2020, in originale o in copia autenticata, con allegata copia fotostatica del documento d’identità del perito che l’ha rilasciata.
Le dichiarazioni di compiuto tirocinio prodotte dai candidati resteranno acquisite agli atti di CONSAP, anche in caso di mancata partecipazione alla prova d’idoneità.
Coloro che hanno già presentato, nelle sessioni precedenti, il predetto attestato in originale o in copia autenticata, dovranno dichiarare nella domanda di ammissione di aver già prodotto l’attestato di compiuto tirocinio, precisando la sessione d’esame di riferimento.

Vi ricordiamo che la CONSAP non pubblica la lista completa dei candidati ammessi a sostenere l’esame dopo il termine di iscrizione per motivi di privacy, pertanto dopo la presentazione della domanda ci si può considerare automaticamente ammessi all’esame (a meno che la CONSAP non vi invii un esplicito messaggio di diniego) e inclusi nelle liste dei candidati che potranno accedere alla prova scritta.

SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA

La prova consiste in un esame scritto articolato su due elaborati:

a) Test a risposta multipla di 80 domande in 90 minuti.

b) Redazione di una perizia su documentazione fotografica, corredata dall’illustrazione delle valutazioni e dei principi seguiti nella redazione della stessa.

Saranno considerati idonei i candidati che riporteranno in ciascuno dei due elaborati un punteggio non inferiore a settanta centesimi (70/100); il mancato conseguimento del punteggio minimo nel primo elaborato non darà corso alla valutazione del secondo elaborato. Entrambi le prove verranno svolte lo stesso giorno.

L’esito delle prove sarà comunicato dopo circa 3 mesi.

La data, il luogo e l’orario delle prove scritte saranno comunicati entro il 12 novembre 2020.

Per ricevere un e-mail di avviso sulla data e il luogo dell’esame vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nell’apposito riquadro qui a destra. Già oltre 600 candidati all’esame ci seguono!

Per ogni dubbio o richiesta di chiarimento non esitate a scriverci su questo blog. Buono studio!

Sorgente: https://esameperito.it/2020/06/11/al-via-domenica-notte-le-iscrizioni-allesame-consap-2020-per-perito-assicurativo/

Puoi consultare EUROTAX giallo e blu gratis in internet

LISTINO USATO

Grazie a       alVolante.it       è possibile trovare in rete una “ampia” selezione di modelli di cui ci sono le quotazioni Eurotax di Sanguineti Editore (quasi tutti direi). 

al Volante: Fra tutti i modelli che si sono affacciati sul mercato italiano negli ultimi 9 anni abbiamo selezionato i più importanti in questo listino auto usate: le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono espresse in migliaia di euro e riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l’anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi nel listino auto usate non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell’auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.

eurotax disco

http://www.alvolante.it/listino_auto/usato#accessori

Giallo per i privati (vendita), blu per i commercianti (acquisto)

Con il link di questa pagina si accede ad una selezione. Per avere la quotazione di tutte le auto è necessario essere iscritti.

Eurotax come Quattroruote pubblica le quotazioni delle auto con meno di 10 anni di età. Per quotazioni di auto più anziane bisogna usare i siti on line come autoscout, automobili.it, indicata o altri riservati ai professionisti

Indetta la prova d’idoneità per l’iscrizione al Ruolo Periti Assicurativi (Aggiornamento)

consap   
Mercoledì 1 luglio 2015 ore 8.30 all’Ergife Palace Hotel in Roma
 
Consap comunica di avere fissato la date in cui si terrà  la sessione 2014 della prova di idoneità per l’iscrizione nel Ruolo Periti Assicurativi indetta con provvedimento n. 4 del 19 dicembre 2014.

 
La prova si terrà mercoledì 1 luglio 2015 alle ore 8.30, presso “Sala Olimpia” dell’Ergife Palace Hotel, sito in Roma, Via Aurelia n. 617/619
Documenti necessari

 
I candidati dovranno presentarsi muniti di:
  • Documento di riconoscimento in corso di validità; 
  • Marca da bollo di Euro 16,00 che sarà apposta sulla domanda di ammissione; 
  • Originale o copia autenticata della dichiarazione di compiuto tirocinio conforme al modello di cui all’allegato 1 del Regolamento ISVAP n. 11 del 3 gennaio 2008 con allegata copia fotostatica di un documento di identità del perito che l’ha rilasciata, escluse le ipotesi in cui il candidato abbia già fatto pervenire l’attestato di tirocinio a Consap (art. 2, comma 4 del bando) oppure abbia dichiarato che l’attestato medesimo è già agli atti di Consap. 
Cause di immediata esclusione dalla prova
  • mancata esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità; 
  • mancata consegna dell’attestato di compiuto tirocinio (laddove il candidato non abbia già fatto pervenire l’attestato di tirocinio a Consap oppure non abbia dichiarato che l’attestato medesimo è già agli atti di Consap); 
  • rifiuto a sottoscrivere la domanda di partecipazione. 
 
Strumenti non consentiti
  • testi, appunti o altri strumenti di  ausilio quali, ad esempio, codici, personal computer, tablet, calcolatrici, telefoni cellulari e dispositivi assimilabili. 
 
Ristoro
 
Non è previsto servizio di ristoro nei locali d’esame, la cui durata, dato il numero dei  partecipanti e i relativi tempi tecnici e di gestione, potrebbe protrarsi fino al tardo pomeriggio

Aperte le iscrizioni all’Esame CONSAP 2015 per Perito Assicurativo

consap

E’attivo il link all’applicazione informatica per l’invio on-line della domanda di partecipazione all’esame 2014 / 2015 per diventare perito di assicurazione.

Termine delle iscrizioni: ore 24.00 del 26 febbraio 2015.

Per accedere all’area di iscrizione all’esame del sito CONSAP potete cliccare sull’immagine.

Per iscriversi è necessaria soltanto una marca da bollo da € 16,00.

Di seguito tutti i nostri consigli per compilare la domanda di iscrizione:

REQUISITI DI ISCRIZIONE

Per l’ammissione alla prova è richiesto, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione:

a) il possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria
superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero dichiarato equipollente con provvedimento anteriore alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione;
b) l’aver svolto il tirocinio biennale.

Leggi di più 

Ultimi giorni per l’iscrizione alla Giornata di Simulazione di Roma del 17 Maggio

Clicca per iscriverti alla Simulazione dell'Esame CONSAP

Vi ricordiamo che questo giovedì, 15 Maggio, è l’ultimo giorno per iscriversi alla nostra giornata di simulazione dell’esame CONSAP che si terrà a Roma il prossimo sabato 17 Maggio.
Il corso tenuto da Stefano Burato e Salvatore Infantino inizierà al pomeriggio alle ore 14.30 e finirà alle 19.00. Sarà suddiviso in tre parti:
Presentazione iniziale su come funziona l’esame scritto con tutti i suggerimenti per affrontare il test a risposta multipla e superarlo.
Simulazione della prima prova d’esame: verrà assegnato un test a risposta multipla di 80 domande simile a quello dell’esame. Al termine della prova verranno fornite le risposte esatte e verranno brevemente commentate le domande meritevoli di essere approfondite. Il partecipante potrà così verificare il proprio livello di preparazione e fare un ripasso generale degli argomenti studiati.
Presentazione della seconda prova d’esame: il docente illustrerà il metodo valutativo della commissione e come redigere la perizia tecnica il giorno dell’esame, sulla base di quanto richiesto nel Bando di Concorso. Verranno inoltre forniti dei consigli utili per superare la prova e si procederà a delle brevi simulazioni pratiche.
Alla fine della sessione i docenti saranno disponibili a rispondere alle domande dei lettori sugli argomenti d’esame.
Per iscriversi cliccare qui.

Ruolo dei Periti Assicurativi. Pubblicazione nuovo bando (27.12.2013)

Il bando relativo alla prova di idoneità per l’iscrizione al Ruolo dei Periti Assicurativi – sessione 2013 – è stato pubblicato ed è scaricabile cliccando qui.

Schermata 06-2456464 alle 23.19.23
http://www.consap.it/$ConsapResources/documenti/fondi-e-attivita/ruolo-dei-periti-assicurativi/prove-idoneita/2013/bando-2013.pdf

Come affrontare la seconda prova scritta d’esame: la perizia

claimateLe molteplici variabili che intervengono nella quantificazione di un danno rendono inevitabilmente che la stima sia soggettiva e abbastanza discrezionale. Ma esiste la perizia perfetta per superare l’esame?

Dopo una lunga attesa, la CONSAP ha ufficializzato che l’esame per l’iscrizione al Ruolo Periti Assicurativi si terrà in data 15 luglio 2013 alle ore 08.30 presso l’hotel Ergife di Roma. La scorsa settimana è stato pubblicato un articolo in cui veniva spiegato, per chi affronta la prova per la prima volta, come si svolge l’esame, ma soprattutto sono stati forniti una serie di piccoli consigli utili anche per tutti coloro i quali conoscono già le modalità di esecuzione dell’esame, ma non sono riusciti a superarlo. Nonostante non sia ancora un dato certo, anche quest’anno sono previsti circa 1200 partecipanti; nella scorsa sessione sono risultati idonei una percentuale compresa tra il 25% ed il 30% del numero totale. La proporzione tra partecipanti e candidati abilitati non deve assolutamente incutere timore, in quanto ci sono esami ed abilitazioni allo svolgimento della professione che hanno percentuali di promossi nettamente inferiori rispetto a quello per l’iscrizione al Ruolo Periti Assicurativi.

La maggior parte dei dubbi espressi nei giorni precedenti, riguarda le modalità di esecuzione della seconda prova, la perizia. Molti lettori hanno infatti sollevato una problematica non indifferente, cioè la soggettività della quantificazione. In effetti se si consegnano le stesse fotografie a quattro periti, inevitabilmente verranno effettuate quattro stime che pur essendo uguali tra loro nel procedimento logico, differiscono nel risultato finale inteso da un punto di vista prettamente numerico. Questo sembra effettivamente un paradosso, ma è facilmente spiegabile dal fatto che la riparazione dei lamierati, indipendentemente dalla sua difficoltà e contrariamente alla sostituzione, prevede dei tempi di ripristino che oscillano da un minimo ad un massimo. E’ pertanto evidente che l’applicazione di tempi differenti, seppur di poco ed all’interno dello stesso gradi di difficoltà, comporta risultati finali differenti. Sulla base di questo principio, è assolutamente falso che superano la prova solo coloro che raggiungono un risultato prossimo a quanto previsto dalla commissione, in quanto la struttura dell’esame deve sopperire proprio alla soggettività della stima. In ogni caso se un lamierato riparabile con lieve difficoltà viene posto in sostituzione, è evidente che la prova non è superata, non tanto per un discorso di importo finale raggiunto difforme da quello corretto, ma per il fatto che chi commette un errore del genere non è ancora in grado di fare il perito assicurativo.

Risulta innanzitutto fondamentale che coloro i quali si apprestano ad effettuare l’esame, sappiano usare correttamente il tempario ed il prezziario, strumenti che con l’avvento della tecnologia e dei programmi sono andati ormai in disuso, ma che il 15 luglio rappresenteranno l’unico strumento, per poter valutare i tempi di ripristino ed i prezzi dei ricambi. Si tenga presente che la loro conoscenza preventiva eviterà che il giorno dell’esame gli strumenti di esecuzione della stima rappresentino una ulteriore difficoltà, mancanza che potrebbe comportare perdita di tempo ma soprattutto una maggiore esposizione agli errori.
Premesso quanto sopra, considerando la soggettività della stima, sembrerebbe che la perizia perfetta per superare l’esame non esista; ed invece no, esiste ed è proprio la sua soggettività che aiuta a conquistare il tanto agoniato numero di Ruolo. Infatti mentre le domande a risposta multipla non sono discrezionali, pertanto il superamento della prima prova è fortemente condizionato al livello di preparazione del candidato, la soggettività della stima consente il superamento dell’esame anche in presenza di un elaborato non proprio perfetto. Viene logico chiedersi come questo sia possibile. La risposta è molto più semplice di quanto si possa pensare ed è chiaramente indicata nell’articolo 6 comma 1 lettera b) del Bando di Concorso, nel quale sono riportate le modalità di esecuzione delle prove e soprattutto quanto richiesto dalla commissione, proprio con l’intento di superare quel livello di soggettività. “Redazione di una perizia, corredata dall’illustrazione delle valutazioni e dei principi seguiti nella redazione della stessa.”

Analizzando quanto sopra, emerge chiaramente che uno degli aspetti di maggiore importanza è la spiegazione dei criteri e dei principi che ha seguito il candidato nella quantificazione del danno. Ecco una delle principali differenze con la stima eseguita per conto di una compagnia assicurativa, ove la conclusione è corrispondente ad un numero asettico, nel quale il principio seguito è di poco interesse. Nella perizia effettuata durante la prova d’esame, proprio per evitare il pericolo della soggettività, la commissione non vuole la sola lista dei ricambi e degli interventi riparativi, ma pretende di conoscere le motivazioni per cui il candidato ha ritenuto che un lamierato sia da sostituire piuttosto che da ripristinare, elemento fondamentale per stabilire se si è concluso il processo di trasformazione da praticante a professionista indipendente.

La stima effettuata durante la prova d’esame dovrà pertanto essere sostanzialmente suddivisa in tre parti, le quali consentiranno alla commissione di valutare le effettive conoscenze del candidato, la sua capacità di analizzare la morfologia del danno ed il livello di preparazione nella quantificazione e nell’applicazione dei tempi:

• PRIMA PARTE: ​​in tale fase il candidato deve procedere ad una breve analisi delle deformazioni nel suo complesso;
• SECONDA PARTE: ​in tale fase il candidato deve esaminare ogni singolo lamierato e/o accessorio danneggiato, spiegando il tipo di deformazione che vede dalla documentazione fotografica, ma soprattutto se le stesse riconducono ad una sostituzione o ad una riparazione. In quest’ultimo caso è fondamentale indicare l’entità della deformazione e quindi spiegare le motivazioni per cui si sceglie di ritenere la stessa di una certa gravità piuttosto che di un’altra;
• TERZA PARTE: ​​corrisponde all’effettiva quantificazione del danno, in cui la tipologia di interventi deve corrispondere a quanto relazionato nella seconda parte;
Per la valutazione dei candidati, la commissione d’esame ha deciso di attribuire un punteggio massimo ad ogni operazione, come di seguito riportato, la cui somma deve essere pari a 70/100 necessari per il superamento dell’esame:

• Individuazione del danno (punteggio massimo raggiungibile 40 punti);
• Individuazione dei tempi (punteggio massimo raggiungibile 40 punti);
• Individuazione ed applicazione dei tempi supplementari (punteggio massimo raggiungibile 4 punti);
• Valutazione dei principi di quantificazione (punteggio massimo raggiungibile 16 punti);

E’ evidente che nel momento in cui il candidato redige la perizia come se si stesse interfacciando con la compagnia assicurativa, il punteggio raggiungibile sarà nettamente inferiore al minimo richiesto, in particolare non potranno essere attribuiti i 16 punti per i principi di quantificazione, ma soprattutto la prova d’esame sarà priva dell’individuazione del danno e quindi di circa ulteriori 40 punti. Seppur una perizia eseguita secondo le modalità previste dalla commissione d’esame richieda un tempo di gran lunga maggiore rispetto alla normale attività di quantificazione, i 90 minuti a disposizione per il completamento della prova sono più che sufficienti per una approfondita descrizione delle deformazioni ed una corretta quantificazione del danno.

L’importanza di redigere la prova d’esame secondo i criteri richiesti dalla commissione, oltre ad essere finalizzata al superamento dell’esame, trova la sua applicazione ed utilità anche in caso di ricorso al TAR. E’ infatti indubbio che nel momento in cui la quantificazione del danno avviene in modo consueto, la valutazione della correttezza del procedimento deve essere stabilito secondo un’ipotesi di ragionamento che potrebbe aver seguito il candidato, evenienza che non si verifica nel caso di stima relazionata, in cui ogni passaggio è ampiamente motivato e chiaramente indicato.

Se nella normale attività professionale non esiste la perizia perfetta e mai sarà possibile, è altrettanto indubbio che il segreto per superare la prima prova (domande a risposta multipla) è lo studio, mentre quello per ottenere il punteggio minimo richiesto anche nella seconda prova è eseguire una perizia come richiesto dalla commissione, attenendosi scrupolosamente al Bando di Gara, documento che a tal punto diventa fondamentale conoscere molto bene prima di presentarsi all’hotel Ergife.

Sulla base delle tracce d’esame degli anni precedenti, nei prossimi giorni pubblichiamo un esempio di come deve essere fatta la perizia.

Stefano Burato

Twitter: @BuratoStefano

http://esameperito.altervista.org/come-affrontare-la-seconda-prova-scritta-desame-la-perizia/

Svolgimento Prova di idoneità al Ruolo Periti Assicurativi sessione 2012.

Schermata 06-2456464 alle 23.19.23

 

La prova di idoneità per l’iscrizione al Ruolo dei periti assicurativi – sessione 2012 – indetta con provvedimento ISVAP (ora IVASS) n. 3028 del 13 dicembre 2012 (G.U. n. 101 del 28.12.2012) avrà luogo presso la “Sala Olimpia” dell’Ergife Palace Hotel, sito in Roma, Via Aurelia n. 617/619, lunedì 15 luglio 2013, alle ore 8.30. Clicca qui per tutte le informazioni.

Tutte le domande dell’esame 2012 per Perito Assicurativo

Trovate di seguito le domande assegnate nel corso dell’ultimo esame tenuto nel 2012 per Perito Assicurativo.

http://esameperito.altervista.org/tutte-le-domande-dellesame-2012-per-perito-assicurativo/

Concorso per Perito Assicurativo

periti assicurativi presso ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

SCADENZA:
20/02/2013

ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

CONCORSO (scad. 20 febbraio 2013)

Prova di idoneita’, per l’anno 2012, per l’iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi.

L’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Vista la legge 12 agosto 1982, n. 576 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la riforma della vigilanza sulle assicurazioni;

Visto il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e successive modificazioni ed integrazioni, recante il Codice delle assicurazioni private e, in particolare, l’art. 157 che istituisce il Ruolo dei periti assicurativi e l’art. 158 che attribuisce all’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e d’interesse collettivo – ISVAP – il potere di determinare le modalita’ di svolgimento della prova d’idoneita’ per l’iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi, nonche’ di provvedere alla relativa organizzazione e gestione;

Visto il Regolamento ISVAP n. 11 del 3 gennaio 2008, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la disciplina dell’attivita’ peritale ed, in particolare, gli articoli 6, 7, 8, 9 e 10;

Visto il decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, ed in particolare l’art. 13, comma 28 e comma 35;

Visto il citato art. 13, comma 35, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, che dispone il trasferimento a CONSAP S.p.A. (nel seguito CONSAP) della tenuta del Ruolo dei periti assicurativi, cosi’ come di ogni altra competenza spettante all’ISVAP in materia, a far data dal subentro dell’IVASS nelle funzioni precedentemente attribuite all’ISVAP;

Ravvisata la necessita’ – in relazione al disposto del citato art. 9, comma 1, del Regolamento ISVAP n. 11 del 3 gennaio 2008 ai sensi del quale la prova di idoneita’ e’ indetta almeno una volta all’anno – di indire una prova di idoneita’ per l’anno 2012 per l’iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi;

Dispone:

Art. 1

Prova di idoneita’ e requisiti per l’ammissione

1. E’ indetta per l’anno 2012 una prova di idoneita’ per l’iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi di cui all’art. 157 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209.

2. Per l’ammissione alla prova e’ richiesto, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione:

  • il possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero dichiarato equipollente con provvedimento anteriore sempre alla data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione;
  • l’aver svolto il tirocinio di cui all’art. 158, comma 1, lettera f), del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, cosi’ come disciplinato dagli articoli 6 e 7 del Regolamento ISVAP n. 11 del 3 gennaio 2008.

 

Art. 2

Presentazione della domanda di ammissione e procedura di ammissione alla prova

1. A pena d’esclusione, la domanda di ammissione alla prova di idoneita’ dovra’ essere presentata dal candidato a CONSAP in via telematica, entro la data di scadenza indicata nel comma successivo, utilizzando l’applicazione informatica accessibile all’indirizzo www.consap.it. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneita’. La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione alla prova e’ certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non permettera’ l’accesso e l’invio del modulo elettronico.

2. La procedura di compilazione ed invio on-line della domanda potra’ avere inizio a partire dalla mezzanotte del 21 gennaio 2013 e dovra’ concludersi entro la mezzanotte del trentesimo giorno successivo a tale data, compresi i giorni festivi.

3. Nella domanda di ammissione alla prova di idoneita’ i candidati dichiarano ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e con le responsabilita’ di cui all’art. 76 dello stesso decreto:

  • a)cognome e nome;
  • b)luogo e data di nascita;
  • c)codice fiscale;
  • d)comune di residenza e relativo indirizzo;
  • e)domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni;
  • f)estremi di un documento di identita’ in corso di validita’;
  • g)titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’istituto presso il quale e’ stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;
  • h)il periodo di tirocinio svolto e il/i perito/i presso il quale lo stesso e’ stato effettuato, cosi’ come risultanti dalla dichiarazione di compiuto tirocinio rilasciata dal perito ai sensi dell’art. 7, comma 3, Regolamento ISVAP n. 11 del 3 gennaio 2008, secondo il modello di cui all’allegato 1 del medesimo Regolamento;
  • i)il codice identificativo e la data di emissione di una marca da bollo di € 14,62, che dovra’ successivamente essere consegnata, al momento dell’identificazione prima della prova, ed apposta nella domanda di ammissione di cui al comma 5.

4. Coloro che hanno gia’ presentato, in originale, nelle sessioni 2010 e 2011, l’attestato di tirocinio, oltre a quanto previsto alla lettera h), dovranno dichiarare – sempre ai sensi degli articoli 46 e 47 deldecreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e con le responsabilita’ di cui all’art. 76 dello stesso decreto – di aver gia’ prodotto in originale l’attestato di compiuto tirocinio, precisando la sessione d’esame di riferimento.

5. In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuira’ alla stessa il numero identificativo univoco dell’istante composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Tale numero dovra’ essere citato per qualsiasi successiva comunicazione. Al termine della procedura di presentazione della domanda di ammissione, l’applicazione informatica inviera’ il modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati, tramite posta elettronica all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale, a conferma dell’intervenuta iscrizione.

6. Il modulo della domanda, cosi’ come compilato dal candidato, sara’ stampato da CONSAP e sottoposto al candidato per la sottoscrizione il giorno dello svolgimento dell’esame, al momento dell’identificazione. Allo stesso tempo, il candidato sottoscrivera’ la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione, previa:

  • a)esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validita’;
  • b)consegna della marca da bollo di € 14,62 di cui al comma 3, lettera i);
  • c)consegna dell’originale, o della copia autenticata, della dichiarazione di compiuto tirocinio di cui al comma 3, lettera h), con allegata la copia fotostatica di un documento d’identita’ del perito che l’ha rilasciata, il quale dovra’ apporre, in calce alla copia del documento, la propria firma autografa, laddove non abbia gia’ partecipato alla prova di idoneita’ – sessioni 2010 o 2011 – e reso la comunicazione di cui al comma 4.

7. L’ammissione alla prova avviene con la piu’ ampia riserva di accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione dichiarati dal candidato e richiesti dal bando.

8. Per il riconoscimento dei benefici previsti dall’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati disabili devono indicare – mediante compilazione della sezione «disabilita’» dell’applicazione – la necessita’ di tempi aggiuntivi e/o di ausili per lo svolgimento delle prove in relazione alla specifica condizione di disabilita’. A tal fine i candidati devono attestare di essere stati riconosciuti disabili mediante dichiarazione da rendere secondo lo schema della sezione “disabilita’”. I candidati disabili possono, per ogni evenienza, prendere contatto con CONSAP. Qualora CONSAP riscontri la non veridicita’ di quanto dichiarato dal candidato, procedera’ all’annullamento delle prove dallo stesso sostenute.

9. Ogni variazione dell’indirizzo dovra’ essere tempestivamente comunicata a CONSAP all’indirizzo di posta elettronica ruoloperitiassicurativi@consap.it.

10. CONSAP non assume alcuna responsabilita’ nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta o non chiara trascrizione dei dati anagrafici o del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione della variazione di indirizzo indicato nella domanda, ne’ per eventuali disguidi postali o informatici non imputabili a colpa del destinatario o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Art. 3

Cause di esclusione

1. E’ escluso dalla partecipazione alla prova di idoneita’ il candidato che:

  • a)alla data di presentazione della domanda di ammissione, non sia in possesso dei requisiti di cui all’art. 1, comma 2;
  • b)il giorno dello svolgimento della prova di cui all’art. 6, non esibisca un documento di riconoscimento in corso di validita’, rifiuti di sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione, ovvero non provveda alla consegna dell’originale o della copia autenticata della dichiarazione di compiuto tirocinio di cui all’art. 2, comma 3, lettera h), con allegata la copia fotostatica di un documento d’identita’ del perito che l’ha rilasciata, il quale dovra’ apporre, in calce alla copia del documento, la propria firma autografa, laddove non abbia gia’ partecipato alla prova di idoneita’ – sessione 2010 e 2011 – e reso la comunicazione di cui all’art. 2, comma 4.

 

Art. 4

Data e luogo della prova d’esame

1. La data, il luogo e l’orario della prova d’esame saranno comunicati da CONSAP, entro i centoventi giorni successivi alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, mediante pubblicazione di avviso sul proprio sito internet www.consap.it. Tale comunicazione assume valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Art. 5

Svolgimento della prova d’esame

1. I candidati, i quali non siano stati esclusi dalla prova di idoneita’ ai sensi dell’art. 3, sono ammessi a sostenere la prova d’esame e sono tenuti a presentarsi nel giorno e nel luogo stabiliti ai sensi dell’art. 4, muniti di quanto previsto dall’art. 2, comma 6.

2. Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento della prova e’ comunicato dalla Commissione prima del suo inizio.

3. Per lo svolgimento della prova non e’ ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi, ne’ l’utilizzo di telefoni cellulari, calcolatrici e altri supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. L’inosservanza di tali disposizioni, nonche’ di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento della prova, comporta l’immediata esclusione dalla prova.

Art. 6

Modalita’ della prova d’esame

1. La prova consiste in un esame scritto articolato su due elaborati:

  • a)quesiti a risposta multipla sulle materie indicate al comma 2;
  • b)redazione di una perizia, corredata dall’illustrazione delle valutazioni e dei principi seguiti nella redazione della stessa.

2. Le materie oggetto dell’elaborato di cui alla lettera a) del comma 1 sono le seguenti:

  • a)normativa in materia r.c. auto; elementi di diritto e tecnica delle assicurazioni; elementi di diritto della circolazione stradale e della navigazione;
  • b)elementi di fisica; elementi di topografia; elementi di fotografia; estimo; meccanica; veicoli a motore e natanti.

3. Saranno considerati idonei i candidati che riporteranno in ciascuno dei due elaborati un punteggio non inferiore a settanta centesimi (70/100); il mancato conseguimento del punteggio minimo nel primo elaborato non dara’ corso alla valutazione del secondo elaborato.

Art. 7

Esito della prova d’esame

1. L’esito della prova di cui all’art. 6 e l’eventuale idoneita’ dovranno essere verificati da parte di ciascun candidato sul sito di CONSAP www.consap.it., previo inserimento delle proprie credenziali di accesso assegnate durante la fase di registrazione di cui all’art. 2, comma 5.

2. CONSAP rende nota, mediante specifico comunicato sul proprio sito internet www.consap.it., la data a far tempo dalla quale ciascun candidato potra’ consultare l’esito della prova. Tale modalita’ di comunicazione assume il valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Art. 8

Commissione esaminatrice

1. La Commissione esaminatrice della prova d’idoneita’ e’ nominata da CONSAP.

Art. 9

Informativa sul trattamento dei dati personali dei candidati

1. Ai sensi dell’art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, si informano i candidati che i dati personali sono raccolti e conservati presso CONSAP e sono trattati anche in forma automatizzata ai soli fini dell’espletamento della prova di idoneita’ e per l’assolvimento delle finalita’ ad essa connesse.

2. Titolare del trattamento e’ CONSAP S.p.A., via Yser, 14 – 00198, Roma.

Il presente provvedimento e’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, nel Bollettino e sul sito dell’ISVAP all’indirizzo www.isvap.it.

  • Roma, 13 dicembre 2012

 

Il commissario straordinario: Giannini

Indetto l’Esame 2013 per Perito Assicurativo

L’ISVAP (adesso IVASS) ha pubblicato con il provvedimento n. 3028 del 13 dicembre 2012 il bando di esame per il 2012/2013.

Potete cliccare di seguito per scaricare una copia dell’avviso e del bando con il programma d’esame:

avvertenza_periti_isvp3028

L’iscrizione all’esame dovrà avvenire on line sul sito della CONSAP www.consap.it  dove a partire dalle ore 24.00 del 21 gennaio 2013 e fino alle ore 24.00 del 20 febbraio 2013 sarà disponibile l’applicazione informatica per effettuare la domanda di partecipazione alla prova scritta.

(N.B.: è necessario acquistare una marca da bollo da € 14,62 prima di compilare la domanda; la stessa marca dovrà essere consegnata il giorno d’esame).

La data, il luogo e l’orario delle prove scritte saranno comunicati entro il 20 giugno 2013.

AVVERTENZA: A causa del passaggio di competenze tra ISVAP e IVASS avvenuto nella notte del  cambio di anno, alcuni link non sono funzionanti.

Per  ricevere un e-mail di avviso sulla data e il luogo dell’esame vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nell’apposito riquadro qui a destra o diventando follower col tasto in basso a destra dello schermo.

AUGURI – FEDERPERITI, quando una associazione di categoria fa concorrenza ai propri associati.

image001C’era una volta una associazione, o meglio una federazione di categoria, che raggruppava diverse associazioni di periti di varie città italiane prevalentemente del nord Italia.  Era nata alla fine degli anni 80,  anni in cui c’era il fermento originato dalla istituzione del Ruolo dei Periti Assicurativi. Tutti quelli che facevano perizie sulle auto da almeno 5 anni potevano accedere al neonato Ruolo senza esame ma usando titoli equipollenti. Gli altri dovevano fare il primo esame. Ci si riuniva, si facevano corsi, ci si organizzava in ogni città  e l’associazione “maggiormente rappresentativa” di allora, l’Aicis, dovette cedere un pò di spazio e di associati alla nuova associazione che si proponeva di essere anche un sindacato. Cosa che l’Aicis lasciava fare allo Snapis.

Quindi da un lato l’attività associativa, di crescita professionale, di aggregazione, di formazione e confronto. Dall’altro l’aspetto sindacale a tutela degli interessi economici e previdenziali degli iscritti. Si studiavano parcelle, si fissavano tariffe minime, si studiavano strategie per riuscire ad ottenere dalle compagnie assicurative qualcosa di più in termine di parcelle e regolamentazione dei rapporti.

Federperiti fu l’unica che non volle firmare la parcella Ania, perchè ritenuta troppo bassa, mentre le altre associazioni, ritenute dal legislatore “maggiormente rappresentative” della categoria accettarono, ritenendo quello un utile punto di partenza nella contrattazione sindacale, anche se poi questa scelta fu censurata dal garante della concorrenza e del mercato. Li il presidente Filippo Zaffarana ci vide lungo, scongiurando una multa che invece gli altri sottoscrittori presero.

Ci vide lungo anche quando capì che l’aggregazione di più periti poteva dar vita ad una forza commerciale notevole. Nacque così Bureau Italia s.r.l. affidata al perito Roberto Marino di Genova che in pochi mesi si aggiudicò le liquidazioni sinistri e le perizie di Sasa Assicuraziuoni (allora Gruppo IRI), di D’Eass Assicurazioni e di Debis, broker del gruppo Mercedes Benz Italia.

Cominciarono ad arrivare molti soldi nelle casse della società e come spesso capita molti conflitti di interesse, a seguito dei quali Bureau Italia si disgregò. Marino costituì la rete Stima s.r.l. che faceva lo stesso lavoro di Bureau Italia s.r.l. e Federperiti continuò la sua attività di Associazione e Sindacato.

Poi un bel giorno Stima, diventata nel frattempo leader di mercato,  fece un’offerta ad Assimoco Assicurazioni per 75 € a perizia in ogni parte d’Italia in 48 ore dall’incarico, tutto compreso.

L’allora responsabile sinistri di Assimoco, intenzionato ad affidare le perizie sul territorio ad un’unica società che coordinasse e supervisionasse la parte tecnica e logistica della valutazione dei danni ad un unico interlocutore, comunicò di aver deciso di affidare l’incarico a Stima s.r.l.

Qualche giorno prima dell’incontro di definizione arrivò invece la comunicazione che un altra società aveva preso l’appalto per una cifra più bassa di circa il 10% di quella proposta.

Ci sta. E’ nella dinamica delle cose. Le gare si vincono e perdono. Si perdono e si vincono…. Ma chi è questo competitor??? E’ Federperiti gest ! Ma scusa non era una associazione di categoria? Un sindacato? Quelli che dicevano che le parcelle erano troppo basse? Che ci volevano la parcella e ma anche le spese di trasferta? Fu così che l’associazione diventò una società di servizi e gli interessi associativi e sindacali della categoria furono relegati in un secondo piano. O terzo….

Buon Natale a Tutti.

circolare federperiti direct line