Ecco i titoli dei seminari di Fleet Manager Academy

Fleet Manager Academy – Milano, 15 marzo 2022

ISCRIVITI QUI Un evento che avrà luogo il 15 marzo 2022 al Palazzo del Ghiaccio di Milano
Ecco i titoli dei seminari di Fleet Manager Academy 
Sono ufficiali i titoli dei seminari che si svolgeranno in occasione di Fleet Manager Academy, che si terrà il 15 marzo al Palazzo del Ghiaccio di Milano. Eccoli:

  • Il ruolo dei dati nella gestione di flotte elettriche
  • La mobilità aziendale alla prova della crisi dei microchip
  • Il 2022 all’insegna delle auto elettriche e dei car subscription services
  • Telematica e connettività per la sicurezza delle flotte ma non solo
  • Il rilancio delle flotte condivise, tra sanificazione e rispetto ambientale

Tutte le informazioni sui seminari, con i partecipanti e gli orari di svolgimento, saranno disponibili quanto prima alla pagina PROGRAMMA.

Fleet Manager Academy si svolgerà in completa sicurezza e nel totale rispetto delle normative sanitarie.
La partecipazione è gratuita, colazione inclusa, previa registrazione

 

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

 

Rescue Sheet, un progetto da portare avanti

schemi per interventi di soccorso di autovetture

Il sito rescuesheet si fa promotore di un idea intelligente e utile.
Il principio è molto semplice, si tratta di mettere in condizione i Vigili del Fuoco di guadagnare tempo trovando le informazioni relative all’ubicazione degli airbags, pretensionatori delle cinture di sicurezza, serbatoi degli airbags, serbatoi del carburante, batteria etc. in un unico schema (foglio di salvataggio) . Il progetto è supportato dalla FIA foundation.

Il consiglio di Periti Auto è quello di cercare la scheda relativa alla propria auto tra i link qui sotto. Stamparla a colori e riporla nell’aletta parasole lato passeggero, come indica anche Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Particolare attenzione viene data alle le vetture ibride ed elettriche  dove si possono trovare cavi con tensioni elettriche oltre ai 600 volt .

A volte un minuto diventa prezioso, può valere una vita. 

 

Marchio Link Multilingual / designation
ABARTH Download PDF yes /”supplements/useful documents”
ALFA ROMEO Download PDF yes /”supplements/useful documents”
AUDI Download PDF yes / “Rettungskarten”
BMW/MINI Download PDF yes / “Rettungskarten”
CHEVROLET Download PDF yes / “Rescue information”
CITROEN Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
CS-Reisemobile Download PDF no / “Rettungskarte”
CHRYSLER Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
DACIA Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
DAIHATSU Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
Dethleffs (Wohnmobil) Download PDF no / “Rettungskarten”
DODGE Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
E-WOLF Download PDF no / “Rettungskarte”
FIAT Download PDF yes /”supplements/useful documents”
Fiat professional Download PDF yes /”supplements/useful documents”
FORD Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
HONDA Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
HYUNDAI Download PDF no / “Rettungsdatenblätter, pdf”
INFINITI Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
ISUZU Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
JAGUAR Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
JEEP Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
KARABAG Download PDF no / “Rettungskarte”
KIA Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
LADA Download PDF no / “Rettungskarten”
LAND ROVER Download PDF no / “Rettungsblätter”
LANCIA Download PDF yes / “select a model”
LEXUS Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
LUIS Download PDF no / “Rettungskarten”
MAYBACH Download PDF yes / “Rettungskarte Pkw”
MAZDA Download PDF no / “Rettungskarten”
MERCEDES Download PDF yes / “Rettungskarte Pkw”
MITSUBISHI Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
NISSAN Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
OPEL Download PDF yes / “Rescue information”
PEUGEOT Download PDF no / “Rettungskarte”
PORSCHE Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
RENAULT Download PDF no / “Rettungskarten”
RUF Download PDF yes / “Downloads”
SAAB Download PDF yes / “Rescue information”
SEAT Download PDF no / “Rettungsdatenblatt”
SKODA Download PDF no / “Leitfaden Retten und Bergen pdf”
SMART Download PDF yes / “Rettungskarte Pkw”
SSANGYONG Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
SUBARU Download PDF no / “Informationen für Rettungsdienste”
SUZUKI Download PDF no / “Rettungskarte”
Tesla Download PDF yes / “Quick Reference Guides”
Th¡nk City Download PDF yes / “Rettungskarten”
TOYOTA Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
VW Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”
VOLVO Download PDF no / “Rettungsdatenblätter”

I SIMBOLI

rescue sheet

ESEMPIO DI SCHEDA

ESEMPIO RESCUE SHEET FOGLIO SOCCORSO

Bardelli (Pdl): “auto elettriche, ennesimo spreco della Giunta Pd”

Bardelli (Pdl): “auto elettriche, ennesimo spreco della Giunta Pd” Dichiarazione del consigliere PdL, Roberto Bardelli

AREZZO: Una marea di soldi pubblici gettati al vento, così, in barba alla tanto decantata revisione di spesa. La Giunta aretina targata PD ancora una volta riesce nella incredibile impresa di partecipare a bandi totalmente inutili per la nostra Città, pur di farsi bella e politicamente corretta ai nostri occhi di semplici ed ignari cittadini. Il bando in questione è quello previsto per la creazione di una flotta di auto elettriche e relative paline per la ricarica, da dare poi in gestione ad ATAM per la tanto decantata “car sharing”, cioe’ la condivisione di questi automezzi tra cittadini. Tutto questo giochino costerà la bellezza di oltre 600.000,00 euro. Si avete letto e sentito bene !!!! Seicentomila euro per l’acquisto di 5 veicoli elettrici, 3 quadricicli elettrici carrozzeria chiusa e 20 quadricicli elettrici con carrozzeria aperta, più le rispettive infrastrutture per la ricarica !!!! Per puro esercizio matematico, diciamo che ogni auto elettrica costerà al cittadino circa 23.000,00 euro !!! Ora, dico io, le strade del territorio comunale sono piene di buche e fanno pietà da come sono ridotte, le periferie e le frazioni sono abbandonate a se stesse, tutto il territorio aretino versa in condizioni di pieno degrado, la sicurezza dei cittadini è in pericolo quotidianamente, e la Giunta a cosa pensa? Ad acquistare le auto elettriche per la qualità dell’aria con la scusa che è per il nostro bene, per la qualità dell’aria? Ma fatemi il piacere….cercate di fare gli amministratori seri e guardate di risolvere i disastri che giornalmente create, smettetela di rifilarci le vostre varie amenità e cercate di spendere i soldi dei cittadini in cose che servono veramente.

Dealer Day 2013: un successo anticrisi

volpe auto elettrica  Oggi il Dealer Day mi ha proprio impressionato. Lo seguo da vicino da quando è nato oltre 10 anni fa, ma questa edizione mi è sembrata proprio la più bella. Forse perché per la prima volta non esponevo e non avevo quindi la tensione del partecipante o più probabilmente perché quest’anno è stata proprio l’edizione più bella. Anzi è l’edizione più bella perché è ancora in corsa e se potete vi consiglio di andare alla giornata di chiusura di domani. C’erano proprio tutti, gli espositori storici e tanti marchi nuovi. E chi non esponeva era lo stesso presente con delegazioni più o meno folte. Aci Global con il nuovo amministratore Ludovico Maggiore ha avuto la stand sempre pieno, ed i dirigenti Antonella Corrado, Elio Barazza e Alessandro Bottaro sempre impegnati a far gli onori di casa. Dekra anche se quest’anno ha deciso di non avere lo stand era presente in forza con uomini di tutti i reparti. Oltre al CEO Marco Mauri c’era Andrea Da Lisca delle revisioni e Paolo Sarotto dei laboratori di Torino, Lorenzo Pighi e gli altri colleghi romani della Dekra Consulting. Poi i tanti stand dei veterani del Dealer Day: Viasat con Daniele Simonaggio; Car Full Service con Roberto Palladini, Claudio Franzone, Massimo Magistrelli e Claudio Oleari; Cobra con Roberto Moneda; Arval con Alberto Repetto; Augustra con Pietro Moro; Automobile.it con Marilda Oerimi; Car Garantie con Matteo Castellani; BMW Group Italia con Roberto Sticca; ALD con Pasquale Martorano; Tuv Italia con Luca Diamantopoulos, Simone Dore e Stefano La Fauci; DriveK con Marco Marlia; Europ Assistance e Leasys con molto personale della direzione commerciale; Mapfe col nuovo direttore Gian Paolo Aliani Soderi. Tra le novità come presenze espositive Kia con Fabrizio Falcobello Musumeci Greco, SOS Grandine con Giorgio Riso, Aral con Lorenzo Brandol, Volpe Car con Federica Benedetti che ha presentato due vetturette elettriche delle dimensioni della Twizy della Renault ma ad un prezzo molto più accessibile, Gestionaleauto.com con tante simpatiche ragazze. Ci sono stati dei momenti in cui era anche difficile passare per la massa di gente che usciva dai workshop, tanti ed interessanti. Quello a cui ha partecipato ad esempio Noris di Mediolanum è stato impossibile entrare, c’era gente in tutti gli spazi disponibili e molti altri fuori anche se la sala blu era la più grande. Tra le corsie abbiamo incontrato Gaetano Faina e Dimitri Cazzulino di Europcar, Francesco Voso e Lucio Tropea di Mercedes, Daniela Mantia di Allianz, Antonio Oriti di Si.To. Broker, Michele Montanella di Gecar, Peter Marino di Rentek, Pietro Bonino di Ubiest, Annalisa Cumer di Quattroruote, Lorenzo Perico di PR3 Consulting, Antonio Core di Star Solutions, Antonio Piscitelli di Nobis Assicurazioni, Fabrizio Di Pasquale di Clustin, Marco Biglino di Bertone Glass, Giovanni Accardo di Road 24h, e Fabio Sacchi nuovo acquisto di UPGOIN Carrozzerie Italia. Tutti soddisfatti della partecipazione e dello spirito anticrisi della manifestazione. Squisita l’ospitalità di Quintegia con gli organizzatori sempre presenti tra cui Leonardo Buzzavo, Tommaso Bortolomiol, Luca Montagner e Maurizio Sala. A domani i numeri ufficiali.

Soccorso stradale, nasce la prima rete italiana per auto elettriche e ibride

   Novità nel campo dell’assistenza stradale: arriva in Italia il primo servizio dedicato ai veicoli ibridi ed elettrici. Il gruppo IMA Italia Assistance lancia il network di soccorso specializzato per le auto più ecologiche: una rete di assistenza certificata e completa, capace di intervenire per la messa in sicurezza delle auto ibride ed elettriche su tutto il territorio nazionale. «Davanti ad un mercato in profonda espansione, abbiamo predisposto un network specializzato», spiega Nicola Albarino, responsabile direzione rete fornitori di IMA Italia Assistance. «Le auto ibride ed elettriche necessitano una particolare specializzazione: non chiunque può soccorrere un automobilista in panne. Abbiamo formato ogni singolo Centro Ima con uno specifico corso per arrivare a quella che tecnicamente viene chiamata “abilitazione di livello 1″: IMA è la prima società di assistenza certificata ad avere un network interamente abilitato». Con un costo carburante elevato (il prezzo della sola benzina negli ultimi 8 anni è lievitato del 70% circa) e una crescente sensibilità ambientale imposta anche dai continui limiti alla circolazione per le auto inquinanti, l’attenzione degli automobilisti verso i veicoli elettrici e ibridi è aumentata in modo esponenziale. I dati Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri) descrivono un incremento impressionante negli ultimi dieci anni: le auto ibride ed elettriche immatricolate sono passate da 153 nel 2002 a 7.660 nel 2012; con un balzo del 40% delle vendite nei soli ultimi due anni. Il trend di crescita viene confermato anche dai primi due mesi del 2013 con 2.001 veicoli immatricolati.«È cresciuta l’attenzione che le case automobilistiche hanno messo nella progettazione di nuove soluzioni ibride, studiando soluzioni sempre più ecologiche, ma al contempo complesse, e proponendo modelli altamente innovativi», prosegue Nicola Albarino. L’ultima nata è la nuova meccanica che abbina l’alimentazione a gasolio a quella elettrica che ha visto il suo esordio nel 2011: in due soli anni le auto immatricolate sono passate da 14 a 1.487. «Sono ancora numeri piuttosto piccoli se confrontati all’intero mercato auto, ma sono numeri che evidenziano nuove esigenze e richiedono nuove soluzioni», osserva Nicola Albarino. «Nessuna auto è immune dagli imprevisti. Ma cosa fare quando si resta in panne con una macchina elettrica o ibrida? Una cosa è fondamentale sapere: non tutti possono intervenire. Non sono applicabili le modalità di intervento utilizzate per i tradizionali veicoli termici (benzina e diesel). Le auto elettriche hanno delle specifiche caratteristiche e sono diverse tra loro. Per esempio, prima di intervenire è necessaria la messa in sicurezza, quindi occorre scaricare le tensioni capacitative del veicolo. Inoltre, è vietato il traino con le ruote anteriori sospese perché si potrebbe generare corrente ad alta tensione durante il trasporto. Servono specialisti, tecnici opportunamente formati per evitare di amplificare eventuali danni o addirittura provocare incidenti». Il Gruppo IMA Italia Assistance può vantare una crescente rete capillare composta ad oggi da 500 soccorritori stradali in grado di intervenire ovunque, in modo tempestivo 24 ore su 24 in tutta Italia. «La formula “all in one” dei nostri centri – specifica Albarino – è un ulteriore elemento distintivo del network: il centro IMA, oltre a svolgere l’attività di soccorso stradale si occupa anche della riparazione del veicolo (officina e carrozzeria) e della fornitura del veicolo sostitutivo. Tutto h24. Questa è la “la carta di qualità IMA” basata su azioni di selezione, valutazione e formazione».

Massimiliano Montulli

FLEETBLOG

INCHIESTA: elettriche, chi le ha viste?

Solo 25 quelle vendute nel 2012

Profondo rosso rispetto alle stime

 

MILANO – Missione compiuta. Il gruppo Renault-Nissan comanda il mercato dell’auto elettrica. Nessun altro produttore al mondo è riuscito a vendere tante vetture a batterie quante il gruppo franco-giapponese: 67.723 da quando sono state messe in commercio più di due anni e mezzo fa. 

Ma né a Parigi né a Tokyo sembrano aver molta voglia di festeggiare. Per un costruttore che nell’ultimo anno ha venduto 8,1 milioni di macchine (contando pure la consociata russa AutoVaz) numeri del genere sono gocce nell’oceano. Le previsioni erano ben diverse: nel 2011 – mica un’epoca fa – il numero uno Carlos Ghosn parlava di un milione e mezzo di veicoli a emissioni zero entro il 2016. Dopo 4 miliardi di investimenti e raffiche d’annunci, quel traguardo è lontano anni luce.

Ma la concorrenza non ha fatto meglio, anzi: la Chevrolet Volt, che ha un generatore a benzina per ricaricare le batterie in movimento, viaggia molto al di sotto delle aspettative. La General Motors perde migliaia di dollari per ogni esemplare consegnato. Lo stesso accade alla Fiat con la 500e, disponibile sono negli Usa. Per Sergio Marchionne è un business al «limite del masochismo». Persino il primo produttore mondiale, Toyota, si è defilato dalla corsa elettrica, potendo contare sull’ibrido. Una tecnologia ormai matura come confermano gli oltre cinque milioni di pezzi prodotti da fine anni 9o. Allora era una scommessa ora non più.

Quando smetterà di esserlo anche l’elettrico? In pochi si sbilanciano con stime e dati, forse perché quelli attuali sono impietosi. L’anno scorso, secondo l’Anfia, di elettriche «pure» in Italia ne sono state consegnate 524, delle quali solamente 25 (30 per l’Unrae, ma la sostanza non cambia) a privati cittadini, veri «benefattori» dell’ambiente. Tutte le altre sono in mano a noleggi e aziende. Dal conteggio sono esclusi modelli come la Volt e la Ampera, dotati di un piccolo motore termico e la Twizy, un mezzo a metà strada fra auto e scooter che sta ottenendo un buon successo (con oltre 1.500 pezzi in pochi mesi), forse proprio perché anti-convenzionale.
Ma sempre «nano-mercato» resta. «L’auto elettrica non si può vendere perché il prodotto non è ancora maturo – commenta Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, l’associazione dei concessionari. – Mancano standard comuni, l’autonomia è limitata, il prezzo è elevato, i tempi di ricarica lunghi». Per non parlare della tenuta di valore: «Come si fa a rivenderla? Faccio un investimento importante e poi? Quando raggiungerà le prestazioni e i prezzi di un’ibrida forse ce la farà». Con la crisi poi diventa ancora più complicato, nonostante i 120 milioni in arrivo destinati a veicoli a basso impatto ambientale (anche a Gpl, metano e ibridi) – si attende la firma del decreto attuativo – previsti dalla Legge Sviluppo. «Non serviranno a nulla, sono soldi pubblici buttati: l’80 per cento andrà a imprese con un parco auto obsoleto. Un controsenso. Piuttosto serve un piano per far ripartire tutto il settore dell’automobile con incentivi e riduzione delle tasse», conclude Pavan Bernacchi.

A frenare le vetture alla «spina» non sono solo i limiti tecnici. Manca un piano coordinato, le iniziative locali sono spesso confuse e lontane dalle esigenze degli automobilisti «green». «Se si continuano a installare colonnine, come è stato fatto a Milano o a Roma, non si va da nessuna parte: sembrano monumenti all’auto ignota – denuncia piega Carlo Iacovini, fondatore di Click Utility, azienda specializzata in mobilità sostenibile. – Bisogna guardare alle aziende, come stanno facendo in America e nel resto d’Europa. In Olanda hanno finanziato un’autostrada con stazioni di ricarica grazie a i proventi della Lotteria, in Inghilterra sono nate società che si occupano solo della gestione di mezzi non inquinanti, in America ci credono le multinazionali. Deve essere il settore privato il motore dell’innovazione. Altrimenti l’auto elettrica resterà un affare per pochi».

Daniele Sparisci

11 febbraio 2013 | 12:38

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La vera storia dell’auto elettrica. Quando nel 1900 circolavano a New york in car sharing

Oggi le auto elettriche sono meno dell’1% del mercato. Nulla rispetto agli investimenti che l’industria sta sostenendo in un settore in profonda crisi. Ma è sorprendente sapereche in un passato lontano, nel 1900, il 34% della auto circolanti tra New york, Boston e Chicago erano elettriche! Cosa è successo allora? David Kirsch, professore associato dell’Università del Maryland nel suo libro “The Electric Vehicle and the Burden History” illustra una teoria tanto semplice quanto vera anche nei nostri giorni. Un’industria potente ha “soppresso” la tecnologia elettrica in favore di un’altra (a benzina in questo caso), spostando massicci investimenti in quella direzione e sviluppando i motori a combustione.

Il libro spiega come anche ai nostri giorni, le tecnologie che si diffondono non sono sempre necessariamente le “migliori”, ma sono quelle che hanno dietro maggiori forze (politiche, economiche o culturali), che modellano i comportamenti (o in taluni casi vengono modellati dalle abitudini). Torniamo all’auto elettrica, ai primi del ’900 quel prodotto era più semplice da guidare, non emettevano fumi inquinanti e richiedevano molte meno manutenzione, percorrendo per lo più piccole distanze (ideale per le ridotte

source: electricauto.org

autonomie). Ma le sorprese non finiscono. La compagnia elettrica (The electric vehicle company) dell’epoca era anche il più grosso produttore e possessore di auto degli Stati Uniti. Infatti già allora i veicoli erano per lo più forniti sotto forma di noleggio, a breve (poche ore) o per settimane o mesi. Quindi oltre 100 anni fa il mercato aveva già sviluppato forme di car sharing elettrico. E c’è voluto oltre un secolo per accorgersi che, forse, era un sistema intelligente per la mobilità nelle città. Purtroppo, le lobby industriali di allora (anche le regole non scritte del mercato esistevano già)  in pochi anni hanno portato la compagnia alla bancarotta ed ecco comparse le case automobilistiche che in breve tempo hanno sviluppato prodotti più economici e performanti. E tutti ci siamo semplicemente abituati a questo concetto di automobile.

Questa analisi evidenzia il concetto di Socio-tecnologia, cioè come le innovazioni tecnologiche in realtà siano soggette a diretto influenzamento da parte di variabili sociologiche e culturali, apparentemente irrazionali. L’auto elettrica non è l’unico caso. Lo storico americano Ruth Schwartz Cowan scrisse un saggio dove dimostrò la diffusione di massa dei frigoriferi elettrici in funzione delle enormi somme investite da parte di GE (General Electric), mentre esistevano in commercio anche frigoriferi a gas altrettanto performanti e silenziosi. Anche i sistemi di riciclo dei rifiuti sono soggette a queste dinamiche. Le tecnologie per il riuso del vetro, metalli e carta, esiste dal 1960, ma solo negli ultimi anni la gente realmente fa la raccolta differenziata. E non certo per soldi, ma perchè ha maturato la consapevolezza di un problema ambientale e, lentamente, adatta i propri comportamenti.

Ma ora come si può andare avanti.. o forse meglio dire..tornare indietro? In assenza della macchina del tempo, la via più

source: 20somethingfinance.com

efficace per il prof Kirsch è quella di avvicinare i consumatori alle nuove tecnologie rendendole sempre più simili a quanto di consuetudinario. Sarà difficile fare il “salto” completo verso l’auto elettrica al 100% mentre molto più facilmente si potrà avvicinare il pubblico alle auto ibride, che nell’accezione comune si presentano a tutti gli effetti come auto tradizionali  con qualche tecnologia in più. Forse per questo, in attesa dei numeri di mercato, gli investimenti delle case auto sempre di più si indirizzano verso gli ibridi. A meno che qualche mega lobby di nuove tecnologie (a idrogeno o ad aria compressa ad esempio) non decida di ripetere la storia.

(thanks to Maggie Koerth-Baker – BoingBoing)

La vera storia dell’auto elettrica. Quando nel 1900 circolavano a New york in car sharing.

http://greenvalueblog.wordpress.com/2012/10/03/la-vera-storia-dellauto-elettrica-quando-nel-1900-circolavano-a-new-york-in-car-sharing/