Cala il numero di vetture rubate, ma è allarme per la diffusione di dispositivi hi-tech per sottrarre veicoli
La tecnologia non spaventa i ladri. Se da lato i nuovi dispositivi di sicurezza nel settore automotive rendono più complicato il furto, dall’altro ciò sembra spingere i criminali a una maggiore specializzazione verso i veicoli di fascia medio-alta, molto apprezzati nel mercato nero dell’est Europa. Ogni giorno in Italia vengono rubate 274 vetture, e di queste ben 164 spariscono nel nulla. Nel 2017 i furti sono diminuiti sotto la soglia dei 100mila (da 108.000 a 99.987, cono un calo del 7,6% sull’anno precedente), ma sono calati ancor più signifcativamente i recuperi: -15,08% (solo 4 vetture su 10 vengono recuperate). Secondo quanto emerge dal dossier L’evoluzione dei furti d’auto: emergenza Suv, elaborato da LoJack Italia, i criminali fanno sempre più uso di dispositivi hi-tech.
Il target si sta spostando verso i Suv, i cui furti, in controtendenza con il dato generale, sono cresciuti dell’8,2% rispetto al 2016, con ben 4.623 episodi.
A rendere ancora più allarmante il dato, è la percentuale di recupero spontaneo ferma al 31% e inferiore di quasi 10 punti percentuali rispetto a quella delle autovetture: su 10 Suv rubati, 7 non vengono più recuperati. Le pratiche tradizionali (rottura del fnestrino, forzatura della serratura di portiere o bagagliaio, furto delle chiavi in ristoranti e appartamenti) resistono, ma stanno cedendo il passo a nuove modalità hi-tech. Lo studio di Lojack mette in evidenza due pericoli: il sistema di riprogrammazione della chiave e il relay attack. Il primo si serve della connessione alle porte Obd del veicolo e consente al ladro di accedere all’unità di controllo elettronico della vettura, per ottenere facilmente una nuova chiave anche in meno di 15 secondi. Il relay attack sfrutta le debolezze dei software delle case costruttrici e può essere applicato alla maggioranza dei veicoli dotati di smart key: attraverso l’uso di due ripetitori in radiofrequenza, si fa rimbalzare la comunicazione tra l’auto e la sua chiave anche quando questa è a distanza.
A.G.P.
Archivi tag: dispositivi
Prospettive di mercato dei dispositivi periferici connessi; Tendenze di sviluppo, richieste di mercato, analisi e previsione del settore entro il 2022
Il mercato dei dispositivi per auto connesse fornisce dati dettagliati sul mercato a livello internazionale. Il rapporto sul mercato dei dispositivi per auto collegate affronta i modelli di previsione e crescita per società, regioni e tipi o applicazioni dal 2017 al 2022. Il rapporto di ricerca di mercato dei dispositivi per auto collegate incorpora l’analisi delle definizioni, delle classificazioni, delle applicazioni e della struttura del settore industriale. Oltre a questo, il rapporto di mercato dei dispositivi per auto connesse comprende anche le tendenze di sviluppo, l’analisi competitiva del paesaggio e lo stato di sviluppo delle regioni chiave.
Il report inizia con un panorama di base di mercato dei dispositivi per auto connesse. Agisce anche come uno strumento vitale per le industrie attive in tutta la catena del valore e per i nuovi entranti, consentendo loro di sfruttare le opportunità e sviluppare strategie di business. Mercato dei dispositivi per auto collegate da key players: Continental AG, Delphi Automotive, Denso Corporation, Robert Bosch, ZF Friedrichshafen e molti altri ….
Per qualsiasi domanda sul mercato dei dispositivi per auto connesse, parlare all’esperto @ http://www.360marketupdates.com/enquiry/pre-order-enquiry/10895353
Il rapporto di mercato dei dispositivi di collegamento connessi aiuta le aziende a comprendere meglio le tendenze del mercato e per cogliere le opportunità e articolare strategie aziendali adeguate. Include anche i profili delle società di informazioni di contatto dei clienti chiave del mercato, la capacità totale, i dettagli del prodotto di ogni azienda, il prezzo e il costo sono considerati. Connected Car Dispositivi di mercato per tipo di prodotto: Vehicle-to-Vehicle (V2V), Vehicle-to-Infrastructure (V2I), Vehicle-to-pedonale (V2P), Altro (V2C, V2D, V2G) principali applicazioni di Connected Devices Automercato : Autovetture, veicoli commerciali leggeri, veicoli commerciali pesanti.
Questa sezione del rapporto di ricerca sul mercato dei dispositivi per auto connesse include l’analisi dei principali fornitori di materie prime, dei fornitori di apparecchiature di produzione, dei principali operatori del settore dei dispositivi per auto connesse, dei consumatori chiave e della relazione di supply chain. Le informazioni di contatto sono fornite insieme a questa analisi. Diverse aree importanti sono trattate in questo rapporto di ricerca di mercato dei dispositivi per auto collegate. Alcuni punti chiave tra questi: – Concorrenza di mercato dei dispositivi per autoveicoli connessi da parte dei produttori Connessioni di apparecchiature automobilistiche Produzione, entrate (valore) per regione (2011-2016) Fornitura di apparecchiature connesse , produzione, consumo, esportazione, importazione per regioni (2011-2016) Produzione di dispositivi per auto collegati, ricavi (valore),
Insieme a ciò, viene effettuata anche l’analisi del costo degli ammortamenti, della struttura dei costi di produzione, del processo produttivo. Il prezzo, il costo e l’analisi lorda del mercato dei dispositivi per autoveicoli connessi sono inclusi in questa sezione.
Ottieni l’accesso completo al rapporto di mercato dei dispositivi per auto connesse @ http://www.360marketupdates.com/purchase/10895353
Il rapporto di ricerca sul mercato dei dispositivi per auto collegati chiarisce le regioni più importanti: Stati Uniti, Europa, Cina, Giappone, Sud-Est asiatico, India. Il rapporto di ricerca dell’industria automobilistica connessa è una valida fonte di orientamento e di direzione. È utile per le imprese consolidate, i nuovi operatori del mercato così come gli individui interessati al mercato. Il rapporto sul mercato delle apparecchiature connesse fornisce importanti statistiche sullo stato attuale del mercato in questione.