Puoi consultare EUROTAX giallo e blu gratis in internet

LISTINO USATO

Grazie a       alVolante.it       è possibile trovare in rete una “ampia” selezione di modelli di cui ci sono le quotazioni Eurotax di Sanguineti Editore (quasi tutti direi). 

al Volante: Fra tutti i modelli che si sono affacciati sul mercato italiano negli ultimi 9 anni abbiamo selezionato i più importanti in questo listino auto usate: le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono espresse in migliaia di euro e riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l’anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi nel listino auto usate non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell’auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.

eurotax disco

http://www.alvolante.it/listino_auto/usato#accessori

Giallo per i privati (vendita), blu per i commercianti (acquisto)

Con il link di questa pagina si accede ad una selezione. Per avere la quotazione di tutte le auto è necessario essere iscritti.

Eurotax come Quattroruote pubblica le quotazioni delle auto con meno di 10 anni di età. Per quotazioni di auto più anziane bisogna usare i siti on line come autoscout, automobili.it, indicata o altri riservati ai professionisti

TPA – Third Party Administration (significato)

I Periti Assicurativi assolvono a varie funzioni. Oltre alle perizie di rito per conto delle compagnie di assicurazioni, effettuano perizie di parte per carrozzerie e privati o per aziende che hanno auto o altri veicoli  in circolazione. C’è poi la funzione di CTU per il giudice o quella si Stimatore per i curatori fallimentari. In molti altri ambiti è richiesta una perizia ma spesso le competenze sia ampliano dando al Perito il compito di liquidare i danni per cui si diventa liquidatori o commissari d’avaria. La figura inglese del perito è quella del Loss Adjuster che compone la vertenza tra danneggiato e civilmente responsabile applicabile in tutti gli ambiti.

Ma le funzioni complete di un esperto in danni si esplicano nella figura del TPA, un tecnico o una struttura che si occupa della gestione completa del danno da quando si mette a rischio (polizza) a quando si definisce, con la gestione completa di tutte le fasi. Un vero e proprio ufficio sinistri simile a quello delle compagnie di assicurazione.

Si concretizza con l’ esternalizzazione contrattualizzata di tutte o determinate operazioni, con la garanzia di completa terzietà, indipendenza, nessun conflitto di interessi. Curandone gli aspetti contabili, rendicontativi,  consulenziali richiesti, in forza di un mandato formale di outsourcing, condivisione dei manuali operativi, service level description, service level agreement e tutto quanto necessario per definire  gli ambiti di intervento, i tempi di esecuzione e le rispettive responsabilità.

Tale servizio si è evoluto nella formula di matrice anglosassone in outsourcing di sinistri assicurativi sopra e sotto franchigia su scala globale, divenuta ormai valida alternativa al tradizionale claims management service & outsourcing nei danni.

TPA in Italia  e all’Estero

Le società che offrono il servizio di TPA sono ormai delle multinazionali perché lavorano su un mercato su mandato di una compagnia estera e la gestione dei sinistri in outsourcing, in tutte le sue declinazioni, permette loro di collaborare con gran parte delle imprese assicurative, sia operanti da anni su un determinato  mercato, sia  sia in fase di start up o nell’ambito del processo di ristrutturazione, concentrazione e globalizzazione per fare l’esempio del mercato assicurativo domestico.

L’approccio multinazionale e multidisciplinare, che contraddistingue queste società, ha inoltre indotto a sviluppare modelli gestionali avanzati anche su sinistri riguardanti rischi sottoscritti a livello internazionale (c.d. binder) per i quali è richiesto un servizio di TPA (tipico del Mercato anglosassone).

In Italia queste società sono una decina, come ad esempio Van Ameyde, Dekra Claims, Interfides, Avus, CED, Multiserass, Intereurope, Coris, Holme & Co. solo per citare le più grosse. Esiste poi una miriade di professionisti, studi e società più o meno grandi che svolgono gli stessi incombenti in vari rami e alcune realtà specializzate in rami specifici.