(CONSAP) Contributo dovuto per l’anno 2021 dai periti assicurativi

MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 13 agosto 2021 – Misura e modalità di versamento alla Concessionaria servizi assicurativi pubblici S.p.a. (CONSAP) del contributo dovuto per l’anno 2021 dai periti assicurativi

Contributo di vigilanza 2020: determinato l’importo dovuto a CONSAP | Ipsoa

Misura e modalità di versamento all’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni del contributo dovuto per l’anno 2020 da parte dai periti assicurativi iscritti nel relativo ruolo sono stabilite con decreto 11 agosto 2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Precisamente, il contributo di vigilanza per l’anno 2020 è determinato nella misura di euro ottantacinque. Mentre il contributo di vigilanza dovuto all’IVASS, per l’anno 2020, è stabilito nella misura dello 0,52 per mille dei premi incassati nell’esercizio 2020 delle assicurazioni nei rami vita e nei rami danni, nonché della riassicurazione.

Il contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2020 dovuto alla società CONSAP, dai periti assicurativi iscritti nel relativo ruolo è determinato nella misura di euro ottantacinque.
Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 agosto 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 19 agosto 2020, stabilisce che sono tenuti al pagamento del contributo di vigilanza i soggetti che risultano iscritti nel ruolo alla data del 30 maggio 2020e sono tenuti al versamenti del contributo di vigilanza sulla base di apposito provvedimento della CONSAP concernente le modalità ed i termini di versamento del contributo stesso, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 337, comma 3, del decreto legislativo n. 209/2005.
I  soggetti che risultano iscritti al registro unico nel ruolo degli intermediari di assicurazione e riassicurazione alla data del 30 maggio 2020, devono pagare il contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2020 all’IVASS.
Il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze dell’11 agosto 2020, pubblicato sempre nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 19 agosto 2020, ha stabilito gli importi dovuti nella misura di:
– 47 euro per le persone fisiche iscritte nelle sezioni A e B del registro;
-47 euro per le persone fisiche iscritte nelle sezioni B del registro, mentre 270 euro per le persone giuridiche;
-18 euro per i produttori diretti iscritti nelle Sezione C;
-euro 10.000,00 per banche, intermediari finanziari, SIM e Poste italiane: per banche con raccolta premi pari o superiore a 100 milioni di euro e Poste Italiane , mentre 8.170,00 per banche con raccolta premi da 1 a 99,9 milioni di euro e euro 2.760,00 per banche con raccolta premi inferiore a 1 milione di euro, intermediari finanziari e SIM.
Inoltre è stato pubblicato sulla medesima Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 agosto 2020, concernente la misura e le modalità di versamento all’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) del contributo dovuto, per l’anno 2020, dalle imprese esercenti attività di assicurazione e riassicurazione.
Il decreto ha previsto che il contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2020 all’IVASS è stabilito nella misura unica dello 0,52 per mille dei premi incassati nell’esercizio 2020 delle assicurazioni nei rami vita e nei rami danni, nonché della riassicurazione

Sorgente: Contributo di vigilanza 2020: determinato l’importo dovuto a CONSAP | Ipsoa

Ruolo dei Periti Assicurativi: avviso agli iscritti (11.11.2015)

Consap, ai sensi dell’art. 159 lettera E del Decreto legislativo 209/2005, ha recentemente avviato la procedura di cancellazione dal Ruolo dei periti assicurativi che non hanno provveduto al pagamento dei contributi di vigilanza per gli anni 2013 e 2014.

Equitalia Sud, giusta Convenzione stipulata con Consap, ha provveduto ad inviare agli interessati lettere di sollecito al pagamento dei contribuiti arretrati.

Il pagamento, cui deve aggiungersi l’importo di € 10,00 a titolo di spese, dovrà essere effettuatoesclusivamente con le modalità indicate nelle citate lettere, utilizzando il bollettino allegato alle stesse.

In caso di inadempimento entro la data di scadenza fissata, oltre alla cancellazione dal Ruolo, si darà luogo alla riscossione coattiva dei contributi dovuti tramite la stessa Equitalia Sud, con ulteriore aggravio di spese, ai sensi dell’art. 337 comma 4 del richiamato Decreto legislativo.

Mancano 12 giorni alla scadenza del pagamento del contributo CONSAP.

consap AICIS ci ricorda che mancano 12 giorni alla scadenza del termine per il pagamento del contributo per i periti assicurativi iscritti al Ruolo.
Il mancato pagamento può portare all’avvio della procedura di cancellazione dal Ruolo.
Anno 2014 – Si ricorda che il contributo è riferito all’anno 2014 e che quanto versato entro lo scorso 17 marzo di questo medesimo era riferito all’anno 2013.
Pagamento unico per più soggetti – Nel caso venga effettuato un unico versamento per più iscritti RPA, è necessario trasmettere i riferimenti del pagamento effettuato, specificando il nominativo ed il numero di ruolo ad essi imputabile all’indirizzo email ruoloperitiassicurativi@consap.it oppure via fax al numEro 06.85796568.
 
Arretrati – per il pagamento di eventuali contributi arretrati, è possibile contattare il numero 06.85796415 oppure scrivere a ruoloperitiassicurativi@consap.it .
 
Mancato pagamento – “Art. 4. In caso di mancato pagamento del contributo di vigilanza, decorsi 60 giorni dal termine di pagamento di cui all’art. 3, CONSAP avvia, previa apposita diffida, la procedura di cancellazione dal Ruolo dei periti assicurativi, ai sensi dell’art. 159, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 209/2005.” 
 
 

PROMEMORIA

___________________________________

Soggetti tenuti al pagamento

Periti assicurativi iscritti nel ruolo alla data del 30.05.2014

Oneri da versare

50,00 Euro

Scadenza

20.12.2014 (scadenziario sulla colonna di sinistra)

Modalità di pagamento

Bonifico bancario c/o BNL – Gruppo BNP Pariba

Intestazione

CONSAP S.P.A. – Ruolo Periti Assicurativi

IBAN

IT 76 W 01005 03239 000000001002

Swift Code

BNL II TRR

Causale da indicare

numero di matricola, cognome nome, anno cui si riferisce il versamento.

Esempio

P000009999, Mario Rossi, 2014
APPROFONDIMENTI
___________________________________
Per verificare la propria matricola RPA, consulta il database Ruolo Periti Assicurativi 

Pagina Periti Assicurativi sito Consap

50 Euro alla Consap S.p.A. anche per il 2014

gazzetta Nella G.U. n. 257 del 05 novembre 2014, è stato pubblicato il D.M. 24 ottobre 2014, il quale individua la misura e le modalità di versamento alla Concessionaria servizi assicurativi pubblici S.p.a., del contributo di vigilanza dovuto per l’anno 2014 dai periti assicurativi.

A pagina 5 si legge:

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 
 
  Vista la legge 12 agosto 1982, n. 576,  recante  la  riforma  della
vigilanza  sulle  assicurazioni,  istitutiva  dell'Istituto  per   la
vigilanza sulle  assicurazioni  private  e  di  interesse  collettivo
(ISVAP); 
  Visto il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209,  recante  il
Codice delle assicurazioni private, entrato in vigore il  1°  gennaio
2006, e, in particolare, l'art. 157,  concernente  l'istituzione  del
ruolo dei periti assicurativi, l'art. 337, riguardante la  disciplina
dell'obbligo di pagamento annuale di un contributo  di  vigilanza  da
parte dei periti assicurativi, e  354  recante  abrogazioni  e  norme
transitorie; 
  Visto l'art. 23 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, che
ha  istituito   il   Ministero   dell'economia   e   delle   finanze,
attribuendogli le funzioni dei Ministeri del tesoro, del  bilancio  e
della programmazione economica e delle finanze; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  14
gennaio 2014, pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  22  del  28
gennaio 2014, con il quale sono state  determinate  la  misura  e  le
modalita' di versamento  alla  CONSAP  del  contributo  di  vigilanza
dovuto dai periti per l'anno 2013; 
  Visto il Regolamento ISVAP n. 11 del  3  gennaio  2008  concernente
l'attivita' peritale, l'istituzione e il funzionamento del ruolo  dei
periti  assicurativi  di  cui  all'art.  157   del   citato   decreto
legislativo n. 209 del 2005; 
  Visto l'art. 13 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,  convertito
dalla  legge  7  agosto  2012,  n.  135,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 156 del 6 luglio 2012 che istituisce l'Istituto  per  la
vigilanza sulle assicurazioni; 
  Visto, in  particolare,  il  comma  3  del  predetto  art.  13  del
decreto-legge  n.  95  del  2012  che  prevede  il  mantenimento  dei
contributi di vigilanza annuali previsti dal Capo II del  Titolo  XIX
del decreto legislativo  7  settembre  2005,  n.  209  (Codice  delle
assicurazioni private), il comma 35 che prevede  il  trasferimento  a
CONSAP della tenuta del ruolo dei periti  assicurativi  di  cui  agli
artt. 157 e seguenti del suddetto decreto legislativo 209 del 2005  e
di ogni altra competenza spettante all'ISVAP in materia e, infine, il
comma 37 che prevede l'emanazione di un decreto  del  Ministro  dello
sviluppo economico per  stabilire,  sentita  l'IVASS,  la  quota  dei
contributi  di  vigilanza  da  riconoscere  alla  societa'  CONSAP  a
copertura degli oneri sostenuti per l' esercizio  delle  funzioni  di
cui al comma 35 dello stesso art. 13; 
  Considerato  che  occorre  provvedere,  per   l'anno   2014,   alla
determinazione  del  contributo  di  vigilanza  dovuto   dai   periti
assicurativi, iscritti nel relativo  ruolo  nella  misura  e  con  le
modalita' di  versamento  adeguate  alle  esigenze  di  funzionamento
connesse alle attivita'  trasferite  della  societa'  CONSAP  per  la
tenuta del registro dei periti; 
  Vista la comunicazione del 21 luglio 2014, n. 0179936, con la quale
CONSAP S.p.a., in relazione  alla  determinazione  del  contributo  a
carico dei periti assicurativi, ha ritenuto, anche sulla scorta delle
informazioni e dei dati riferiti sull'esercizio precedente, di  poter
confermare la misura pari ad euro cinquanta; 
  Vista la suddetta comunicazione con la quale la societa' CONSAP  ha
trasmesso le previsioni di spesa elaborate per la gestione del  Ruolo
dei periti assicurativi per un importo pari a 350.000,00 euro; 
  Visto il decreto del Ministro dello sviluppo  economico  29  luglio
2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto  2013,
con il quale, a decorrere dal  1°  gennaio  2013,  si  attribuisce  a
CONSAP S.p.a. l'intera quota del contributo di vigilanza  sui  periti
assicurativi  (100%),  dovuto  all'IVASS,  a  copertura  degli  oneri
sostenuti per l'esercizio delle funzioni trasferite a CONSAP S.p.a.; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
       Contributo di vigilanza dovuto dai periti assicurativi 
                      per l'anno 2014 a CONSAP 
 
  1. Il contributo di vigilanza dovuto alla societa' CONSAP, ai sensi
dell'art. 337 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 e  del
comma 35 dell'art.  13  del  decreto-legge  6  luglio  2012,  n.  95,
convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.
135, dai periti assicurativi  iscritti  nel  relativo  ruolo  di  cui
all'art. 157 dello stesso decreto n. 209 del  2005,  e'  determinato,
per l'anno 2014, nella misura di euro cinquanta. 
  2. Ai fini del comma 1 sono tenuti al pagamento del  contributo  di
vigilanza i soggetti che risultano iscritti nel ruolo alla  data  del
30 maggio 2014. 

 

Tassa Periti Assicurativi 2013

gazzetta  MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 gennaio 2014 Misura e modalita’ di versamento alla Concessionaria servizi assicurativi pubblici S.p.a. (CONSAP), del contributo dovuto per l’anno 2013 dai periti assicurativi. (14A00358) (GU Serie Generale n.22 del 28-1-2014)

IL MINISTRO DELL’ECONOMIA
E DELLE FINANZE

Vista la legge 12 agosto 1982, n. 576, recante la riforma della
vigilanza sulle assicurazioni, istitutiva dell’Istituto per la
vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo
(ISVAP);
Visto il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il
Codice delle assicurazioni private, entrato in vigore il 1° gennaio
2006, e, in particolare, l’art. 157, concernente l’istituzione del
ruolo dei periti assicurativi, l’art. 337, riguardante la disciplina
dell’obbligo di pagamento annuale di un contributo di vigilanza da
parte dei periti assicurativi, e 354 recante abrogazioni e norme
transitorie;
Visto l’art. 23 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, che
ha istituito il Ministero dell’economia e delle finanze,
attribuendogli le funzioni dei Ministeri del tesoro, del bilancio e
della programmazione economica e delle finanze;
Visto il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 18
luglio 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio
2012, con il quale sono state determinate, tra l’altro, la misura e
le modalita’ di versamento all’ISVAP del contributo di vigilanza
dovuto dai periti per l’anno 2012;
Visto il regolamento ISVAP n. 11 del 3 gennaio 2008 concernente
l’attivita’ peritale, l’istituzione e il funzionamento del ruolo dei
periti assicurativi di cui all’art. 157 del citato decreto
legislativo n. 209 del 2005;
Visto l’art. 13 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito
dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 156 del 6 luglio 2012 che istituisce l’Istituto per la
vigilanza sulle assicurazioni;
Visto, in particolare, il comma 3 del predetto art. 13 del
decreto-legge n. 95 del 2012 che prevede il mantenimento dei
contributi di vigilanza annuali previsti dal capo II del titolo XIX
del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle
assicurazioni private), il comma 35 che prevede il trasferimento a
CONSAP della tenuta del ruolo dei periti assicurativi di cui agli
art. 157 e seguenti del suddetto decreto legislativo 209 del 2005 e
di ogni altra competenza spettante all’ISVAP in materia e, infine, il
comma 37 che prevede l’emanazione di un decreto del Ministro dello
sviluppo economico per stabilire, sentita l’IVASS, la quota dei
contributi di vigilanza da riconoscere alla societa’ CONSAP a
copertura degli oneri sostenuti per l’ esercizio delle funzioni di
cui al comma 35 dello stesso art. 13;
Considerato che occorre provvedere, per l’anno 2013, alla
determinazione del contributo di vigilanza dovuto dai periti
assicurativi, iscritti nel relativo ruolo nella misura e con le
modalita’ di versamento adeguate alle esigenze di funzionamento
connesse alle attivita’ trasferite della societa’ CONSAP per la
tenuta del registro dei periti;
Vista la comunicazione del 16 luglio 2013 con la quale «CONSAP
S.p.a.», in relazione alla determinazione del contributo a carico dei
periti assicurativi, ha ritenuto, anche sulla scorta delle
informazioni e dei dati riferiti sull’esercizio precedente, di poter
confermare la misura pari ad euro cinquanta;
Vista la suddetta comunicazione con la quale la societa’ CONSAP ha
trasmesso le previsioni di spesa elaborate per la gestione del ruolo
dei periti assicurativi per un importo pari a trecentocinquanta mila
euro;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 luglio
2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2013,
con il quale si attribuisce a «CONSAP S.p.a.» l’intera quota del
contributo di vigilanza sui periti assicurativi (100%), dovuto
all’IVASS, a copertura degli oneri sostenuti per l’esercizio delle
funzioni trasferite a «CONSAP S.p.a.»;

Decreta:

Art. 1

Contributo di vigilanza dovuto dai periti assicurativi
per l’anno 2013 a CONSAP

1. Il contributo di vigilanza dovuto alla societa’ CONSAP, ai sensi
dell’art. 337 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e del
comma 35 dell’art. 13 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,
convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.
135, dai periti assicurativi iscritti nel relativo ruolo di cui
all’art. 157 dello stesso decreto n. 209 del 2005, e’ determinato,
per l’anno 2013, nella misura di euro cinquanta.
2. Ai fini del comma 1 sono tenuti al pagamento del contributo di
vigilanza i soggetti che risultano iscritti nel ruolo alla data del
30 maggio 2013. Art. 2

Versamento del contributo di vigilanza per l’anno 2013

1. I periti assicurativi versano il contributo di vigilanza di cui
all’art. 1, per l’anno 2013, sulla base di apposito provvedimento
della CONSAP concernente le modalita’ ed i termini di versamento del
contributo stesso, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 337,
comma 3, del decreto legislativo n. 209/2005.
Il presente decreto sara’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 14 gennaio 2014

il 15/2/2014 si è saputo che

Contributo Annuale Ruolo Periti Assicurativi: si potrà pagare tramite bonifico entro il 17 Marzo

Contributo di vigilanza sui periti riconosciuto a Consap

Contributo di vigilanza sui periti riconosciuto a Consap Il decreto del Ministro dello Sviluppo economico riconosce a CONSAP l’intera quota del contributo di vigilanza sui periti assicurativi

Il decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 29 luglio 2013 stabiisce e riconosce a CONSAP l’intera quota del contributo di vigilanza sui periti assicurativi (100%), dovuto all’IVASS, a copertura degli oneri sostenuti per l’esercizio delle funzioni trasferite a Consap S.p.A., ai sensi dell’articolo 13, commi 35 e 37 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95.

Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2013.

da car carrozzeria

R: seguito sottoscrizione per richiesta adeguamento delle tariffe dei PPAA

Riceviamo e pubblichiamo.

Cordiali Saluti / Best regards
Il team di
PERITI AUTO
www.peritiauto.it
info@peritiauto.it
http://www.linkedin.com/groups?gid=3833730&trk=myg_ugrp_ovr

__________________________________________________________________________ 

Da: Rolando Fabio [mailto:studio.rolando@gmail.com]
Inviato: martedì 8 gennaio 2013 09:39
A: mambrettifax@tin.it
Cc: Marino, Roberto; DE TITTA Paolo; DE TITTA Paolo (Perito); CPC (Periti); CPC (Periti); VIAZZI Giorgio; Viazzi Giorgio; Verona Francesco (indirizzo principale); Verona Francesco (perito); veronaec@fastwebnet.it; ‘A.L.P.A. srl’; COCCIARDO Giacomo (Indirizzo personale); Cocciardo Giacomo (Perito); Cocciardo Giacomo (Perito); Cocciardo Giacomo (Perito); Tessadri Domenico (Perito); morone laura; MORONE Laura (Perito Assicurativo indirizzo personale); MORONE Laura (Perito); Scuteri Paolo (Perito); XITI (Studio Tecnico Periti); Xiti Snc di Firriolo, Scuteri, Bellantonio e Tobia
Oggetto: Re: seguito sottoscrizione per richiesta adeguamento delle tariffe dei PPAA

Carissimo collega M. Mambretti, allego il modulo sottoscritto e firmato.

Ho lavorato in passato con i principali gruppi assicurativi, alla fine ho sempre dovuto soccombere per motivi legati alle magre parcelle, ultimamente insignificanti che ledono la dignità della categoria.

Puoi riferire agli assicuratori che il malcontento dilagante potrebbe portare alla nascita di un nuovo gruppo di colleghi, denominato “Periti Assicurativi Indipendenti”.

Nominando un rappresentante esterno che non faccia parte dei Periti, con obbligo dei doveri deontologici e di sottoscrivere la parcella minima, inadempienza la radiazione dall’associazione.

Corsi di aggiornamento professionali dal vivo presso le carrozzerie per rifare tutto da capo, parcelle, tempario e prezziario.

I colleghi hanno ancora difficoltà a capire che il mercato è il nostro e non degli assicuratori che ad oggi hanno fatto strapotere.

Non ho potuto al momento dedicarmi a questa attività senza profitto, poichè anche avendo smesso di lavorare da poco tempo per le compagnie il lavoro per i privati e gli uffici giudiziari è aumentato.

Mi auspico che l’associazione questa volta faccia qualcosa di concreto, portando la parcella non solo a prezzi aggiornati, ma anche di livello degno del Ns. trascurato lavoro.

Ti osservo con fiducia e porgo cordiali saluti.

Fabio ROLANDO

http://www.studiorolando.altervista.org

_________________________________________________________________________________ 

—– Original Message —–

From: Marco Mambretti
To: ‘aicis’
Sent: Monday, January 07, 2013 9:30 PM
Subject: seguito sottoscrizione per richiesta adeguamento delle tariffe dei PPAA

     

 A

Tutti i colleghi che hanno già sottoscritto
 
 
     
       
Oggetto Seguito sottoscrizione per richiesta di adeguamento delle tariffe PP.AA.
 
 
   
Caro collega,
nel ringraziarti per l’adesione all’iniziativa della quale AICIS si è fatto organizzatore raccogliendo le sollecitazioni che pervenivano da molti Periti Assicurativi, iscritti e non iscritti all’Associazione, nel dubbio che per problematiche legate alle comunicazioni web, non ti si pervenuto, ti re-inoltro il testo della comunicazione che verrà iviata, se raggiungeremo entro i prossimi 20 giorni il numero consistente di sottoscrizioni necessarie per dare forza all’iniziativa.
 
I Colleghi, che ad ogni occasione si lamentano e stigmatizzano l’aumento dei costi e della diminuzione della rimuneratività della nostra professione, in particolare negli ultimi dieci anni, in molti casi ancora non si sono occupati d’aderire all’iniziativa che abbiamo ritenuto di promuovere, con uno sforzo di AICIS finalizzato ad un obbiettivo di tutti i Periti Assicurativi, né alcun impegno si è visto da parte di altre organizzazioni, che pur hanno inviato comunicazioni rivendicando la paternità dell’idea.
 
Al fine valorizzare il tuo prezioso contributo all’iniziativa, ti chiedo di farti parte attiva nel coinvolgimento dei colleghi che conosci e coi quali sei in contatto, stimolandone l’adesione.
 
A tal fine potrai stampare il modulo di sottoscrizione e proporlo ai colleghi, o inoltralo loro tramite mail, inviantandoli pure a compilarlo interamente anche via web collegandosi al link in calce e raccomandandogli di porre attenzione nella compilazione di ogni campo, in quanto altrimenti l’invio non va a buon fine.
 
http://2478417.polldaddy.com/s/sottoscrizione-per-richiesta-di-adeguamento-delle-tariffe-pp-aa
 
Se conosci qualcuno che ha già aderito all’iniziativa, ma non ha ricevuto questa mail, segnalagli che significa che la compilazione web non è andata a buon fine ed invitalo ad attivarsi nuovamente.
 
Se raccogli direttamente delle adesioni puoi inoltrarle via fax al n. 06233202889 oppure via mail all’indirizzo segreteria@aicis.it
 
Nella mia veste di Presidente pro tempore AICIS non posso che concludere invitandoti ad aderire all’Associazione
o comunque a seguirne le iniziative sulla pagina web http://www.aicis.it    
e/o su Facebook http://www.facebook.com/AssItalConsInfortunisticaStradale   
 
Ringraziando per l’attenzione prestatami,  Ti auguro buon lavoro ed un sereno 2013
 
Marco Mambretti
Presidente AICIS
 
 

 

aicis logo  

Segretria Nazionale
 
 
Associazione Italiana Consulenti
Infortunistica Stradale
Via Piranesi, 31 – 20137 Milano
Tel. 02 7381850   Fax 06 233202889
segreteria@aicis.it
www.aicis.it
   
   
AVVISO di RISERVATEZZA Questa comunicazione ed i relativi allegati contenuti sono indirizzati esclusivamente alle persone indicate nella lista dei destinatari, e possono contenere delle informazioni confidenziali. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, sappiate che qualsiasi utilizzo del suo contenuto è proibito. In tal caso si prega di avvisare immediatamente il mittente, e cancellare qualsiasi copia della comunicazione.
 
CONFIDENTIALITY NOTICE This message and its attachments are addressed solely to the persons above and may contain confidential information. If you have received the message in error, be informed that any use of the content hereof is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete the message.