DDL CONCORRENZA CARD OBBLIGATORIA

Lettera aperta dell’avv Giuntini, responsabile uff. legale APAID, al Governo

——– Messaggio originale ——–
Da: Avv. Fabio Giuntini
Data: ven 22 lug 2022, 13:52
A: segreteria.pichetto@mise.gov.itmassimo.greco@mise.gov.itdgmccvnt.segreteria@mise.gov.it
Cc: moretto_s@camera.itsqueri_l@camera.itmicheli_m@camera.itcolla_j@camera.itmorgoni_m@camera.it
Oggetto: DDL CONCORRENZA CARD OBBLIGATORIA

Egregio Onorevoli, ritengo necessario invitarVi ad una riflessione nell’auspicio di evitare di emanare una legge che otterrà l’effetto contrario a quello che dovrebbe essere il suo spirito, ossia aumentare la concorrenza a beneficio dei consumatori e non degli operatori del settore.

Sembra infatti che dal settore assicurativo le maggiori Compagnie, che in Italia detengono circa il 75% del mercato e che quindi operano in regime di oligopolio, abbiano chiesto al legislatore di rendere obbligatoria la CARD anche a quelle Compagnie che aventi sede all’estero ed abilitate ad esercitare in Italia, non hanno aderito alla CARD; ciò sull’assunto che le stesse Compagnie avrebbero la possibilità di vendere le polizze RCA con tariffe più basse di quelle che invece aderiscono alla CARD.  Il ragionamento, quindi, sarebbe che le Compagnie di cui sopra in tal modo subirebbero una concorrenza sleale. Di conseguenza per eliminare tale effetto sembra che abbiano chiesto al legislatore di obbligare anche le altre Compagnie (quelle straniere) ad aderire alla CARD, in modo che anche queste ultime siano costrette ad aumentare le proprie tariffe RCA.

Se tuttavia, infatti, siffatto suggerimento non fosse arrivato da quel settore, non si comprende perché il legislatore abbia pensato di dover inserire tale previsione nel Disegno di Legge concorrenza.

Il paradosso è evidente: tale norma non andrà a beneficio dei consumatori bensì di quelle Compagnie che in tal modo avranno ottenuto di limitare la concorrenza in pieno contrasto con lo spirito della legge sulla concorrenza.

Buon lavoro.

Distinti saluti.

Avv. Fabio Giuntini

_____________________________

Via A. Rimassa 47/1A

16129-Genova

Tel. 010.860.09.90-010.860.33.41

 

Allarme tra i carrozzieri per le “minacce” contenute nel ddl Concorrenza

Allarme tra i carrozzieri per le

Il ddl Concorrenza, il cui testo è stato approvato il 20 febbraio dal Consiglio dei Ministri, introduce provvedimenti fortemente penalizzanti per i carrozzieri. Ecco le principali minacce

Ancora una volta i carrozzieri sono sott’attacco. Il ddl Concorrenza, il cui testo è stato approvato il 20 febbraio dal Consiglio dei Ministri, introduce  provvedimenti penalizzanti per i carrozzieri, “resuscitando” quelli del’art. 8 stralciato dal precedente decreto Destinazione Italia.
Sostanzialmente il ddl prevede l’obbligo di “sconti significativi” nel premio Rc Auto – “superiori agli eventuali costi di installazione, disinstallazione, sostituzione, funzionamento e portabilità sostenuti direttamente dall’assicurato”, ma non specificati – nel caso in cui l’automobilista accetti: di sottoporre il veicolo a ispezione; di installare una “scatola nera” che registri l’attività del veicolo; di installare un meccanismo elettronico che impedisca l’avvio del motore se il guidatore ha un tasso alcolemico più elevato di quello ammesso dalla legge; di fare riparare il veicolo presso carrozzerie convenzionate. L’equazione è chiara: l’automobilista avrà degli sconti se e solo se accetterà di essere “controllato” dalle assicurazioni e se porterà a riparare l’auto dove ha deciso la compagnia e non presso il carrozziere di fiducia.

Il ddl va inoltre a penalizzare la possibilità di cessione del credito. Per avere lo sconto, l’automobilista deve infatti rinunciare alla cessione del diritto al risarcimento senza il consenso dell’assicuratore. L’assicurato non potrà più contare sul carrozziere indipendente che si interfaccia all’assicurazione rivendicando il giusto pagamento delle riparazione, ma si troverebbe invece da solo contro il “gigante” assicurativo. E chi volesse comunque portare l’auto dal suo carrozzere di fiducia sarebbe per giunta costretto – venendo meno il diritto alla cessione del credito – ad anticipare il pagamento.
Ora il disegno di legge dovrà “passare” in Parlamento per poi essere convertito in legge.

carrozzeria.it

Come la pensa Focarelli, direttore generale ANIA

Focarelli direttore ANIA Riportiamo alcune dichiarazioni che il direttore generale dell’ANIA ha fatto al Sole 24 ore in merito ai provvedimenti previsti dal concorrenza, dei quali sembra molto soddisfatto (a differenza dei carrozzieri)

Riportiamo alcune delle dichiarazioni del direttore generale dell’ANIA Dario Focarelli a Il Sole 24 ore.
Secondo il segretario, le scelte del Ddl Concorrenza “rappresentano un primo passo nella giusta direzione: sono misure che incrementano ulteriormente la trasparenza e, per questa via, la concorrenza fra le imprese. Inoltre, introducono meccanismi per ridurre il fenomeno delle frodi alle assicurazioni. Si tratta di interventi significativi che, qualora approvati, potrebbero avere effetti positivi sul mercato della Rc auto”.

«Obiettivo del mercato assicurativo – dice Focarelli al Sole 24 Ore – è avere un sistema efficiente che offra agli assicurati prezzi sempre più contenuti. Negli ultimi due anni le tariffe Rc auto italiane sono diminuite del 10% per l’effetto della crisi (che ha ridotto l’uso dei veicoli e, di conseguenza, il numero di incidenti stradali) e per la drastica riduzione delle richieste di risarcimento seguita all’entrata in vigore della norma che ha reso più rigorosi gli accertamenti clinici in caso di danni lievi alla persona”

In merito agli sconti previsti dal ddl per chi accetterà di installare la scatola nera e riparare l’auto presso carrozzerie convenzionate, Focarelli commenta: “Il Ddl prevede l’applicazione di sconti per gli assicurati che accettano l’ispezione preventiva del proprio veicolo, per chi istalla la scatola nera o apparecchi per prevenire la guida sotto effetto di alcol, per chi fa riparare il veicolo presso carrozzerie convenzionate con le imprese e per chi rinuncia parzialmente alla cessione del credito. Le imprese hanno la facoltà di proporre queste clausole. Se decidono di farlo, sono tenute a comunicare l’offerta e lo sconto obbligatorio associato ad ognuna di esse. È un sistema estremamente equilibrato perché lascia agli assicurati la libertà di valutare le singole proposte e di scegliere l’offerta più conveniente”.

Per quanto riguarda i risarcimenti, «l’adozione di tabelle per la valutazione del danno non patrimoniale in caso di danni gravi alla persona è prevista dal Testo unico delle assicurazioni dal 2005. Se venissero approvate sarebbero garantite uniformità di trattamento su tutto il territorio nazionale e certezze per i danneggiati. Noi chiediamo che venga approvato un sistema di risarcimento maggiormente in linea con quelli adottati negli altri Paesi europei, così da poter adeguare i prezzi italiani al resto d’Europa»

Giudizio positivo anche sulla scatola nera: “è una disposizione sicuramente positiva. Le imprese da oltre dieci anni utilizzano questa tecnologia per fornire sia servizi Rc auto, quali la ricostruzione del crash a fini antifrode e la personalizzazione delle tariffe, sia altri servizi assicurativi come l’assistenza stradale, il ritrovamento dei veicoli in caso di furto, l’infomobilità e il driver coaching (istruttore virtuale di guida)»

Carrozzeria.it

Venerdì 20 febbraio, arriva il “giorno del giudizio” per la riforma rc auto

matteo renzi    Il disegno di legge sulla concorrenza annunciato dal Governo, e che contiene molti controversi punti sulla riforma rc auto, sarà discusso tra due giorni durante il Consiglio dei Ministri

Fra i vari punti all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di venerdì 20 febbraio c’è anche la riformaRC Auto. Il ddl Concorrenza prevede infatti una corposa mole di norme riferite a questo specifico argomento e se approvato il ddl andrà a impattare fortemente anche sui carrozzieri
Nelle bozze del disegno di legge sulla Concorrenza c’è infatti un intero capitolo dedicato alla riforma della rc auto. Come già si sospettava, la bozza prevede lo sconto ai clienti che accettino il risarcimento in forma specifica, portando l’auto in una carrozzeria convenzionata con la compagnia. Riparazione su cui le assicurazioni dovranno riconoscere non meno di due anni di garanzia. Una riduzione di prezzo dovrà essere riconosciuta ai clienti che si impegnino a fornire, in caso di sinistro, informazioni relative al soggetto che procede alla riparazione, «stabilendo un termine massimo per consentire all’assicurazione di effettuare le opportune verifiche finalizzate alla stima del danno prima che le riparazioni siano effettuate».

Sono previsti sconti anche quando l’automobilista rinuncia in partenza alla cedibilità del diritto al risarcimento dei danni di eventuali sinistri subiti, senza il consenso dell’assicuratore. La bozza del ddl prevede che lo stesso sconto sia riconosciuto anche a chi accetta di sottoporre il veicolo a ispezione e a quanti siano favorevoli all’installazione a bordo di scatole nere o similari. Il nuovo testo prevede che i costi di installazione siano a carico del cliente e non più della compagnia, ma anche che la riduzione di premio praticata al cliente sia superiore agli eventuali costi di installazione.

Il documento prevede anche un’altra novità a lungo attesa dalle compagnie: entro tre mesi dall’approvazione del ddl Concorrenza dovrà arrivare anche la firma del presidente della Repubblica sulla nuova tabella unica nazionale per i risarcimenti delle macrolesioni.

www.carrozzeria.it

 

Renzi vuole riformare l’ Rc Auto come prova da tempo la senatrice Vicari

matteo renzi

Così Renzi vuole riformare la RcAuto

Queste le prime indicazioni contenute nel ddl Concorrenza

In rampa di lancio la riforma della Rc Auto, che riprende le novità che già l’esecutivo Letta aveva tentato di introdurre nel dicembre 2013 e stralciate a sorpresa all’ultimo minuto. Dopo poco più di un anno il governo di Matteo Renzi (nella foto) è pronto a riaprire la questione, con il chiaro obiettivo di ridurre le tariffe italiane, che restano le più care d’Europa. Nelle bozze del disegno di legge sulla Concorrenza, consultate da MF-MilanoFinanza, c’è un intero capitolo dedicato alle assicurazioni. Il provvedimento cerca di premiare con prezzi più bassi gli automobilisti più trasparenti, ma anche di soddisfare le ripetute richieste degli assicuratori, che da tempo imputano alle numerose truffe gli alti prezzi delle polizze italiane.

Tra le novità contenute nella bozza c’è la previsione di una serie di sconti obbligatori, che le imprese si impegnano a riconoscere ai clienti in determinati casi. Per esempio, quando l’automobilista rinuncia in partenza alla cedibilità del diritto al risarcimento dei danni di eventuali sinistri subiti, senza il consenso dell’assicuratore. Lo scopo è frenare l’espansione del mercato dei sinistri Rc Auto, che ha fatto lievitare i costi dei risarcimenti facendo aumentare quelli delle spese legali. Inoltre, la bozza di ddl prevede che lo stesso sconto sia riconosciuto anche a chi accetta di sottoporre il veicolo a ispezione e a quanti siano favorevoli all’installazione a bordo di scatole nere o similari. Il nuovo testo prevede che i costi di installazione siano a carico del cliente e non più della compagnia, ma anche che la riduzione di premio praticata al cliente sia superiore agli eventuali costi di installazione, funzionamento o portabilità. Insomma, alla fine, il saldo tra costi e risparmi dovrà essere favorevole all’assicurato, e la scatola nera avrà valore probatorio. Ma c’è di più.

La grande novità prevista in bozza è che lo sconto dovrà essere riconosciuto anche ai clienti che accettino il risarcimento in forma specifica, ovvero la possibilità, in caso di danno subito, di riparare l’automobile in una carrozzeria convenzionata con la compagnia. Riparazione su cui le assicurazioni dovranno riconoscere non meno di due anni di garanzia. E una riduzione di prezzo dovrà essere riconosciuta ai clienti che si impegnino a fornire, in caso di sinistro, informazioni relative al soggetto che procede alla riparazione, «stabilendo un termine massimo per consentire all’assicurazione di effettuare le opportune verifiche finalizzate alla stima del danno prima che le riparazioni siano effettuate».

Il documento prevede anche un’altra novità a lungo attesa dalle compagnie: entro tre mesi dall’approvazione del ddl Concorrenza dovrà arrivare anche la firma del presidente della Repubblica sulla nuova tabella unica nazionale per i risarcimenti delle macrolesioni. Novità attesa da anni e la cui applicazione, secondo l’Ania, porterebbe a una riduzione media del prezzo delle polizze di almeno il 3%. Nella bozza è contenuta infine la revisione dell’obbligo per gli intermediari di presentare ai clienti almeno tre preventivi Rc Auto, accusato di aver fatto lievitare i costi senza dare benefici ai clienti. Secondo quanto previsto nella bozza gli intermediari dovranno mostrare ai clienti i prezzi di mercato collegandosi al sito web dell’Ivass che confronta le offerte, ma non ci sarà più obbligo di rilasciare documentazione scritta, con risparmio di costi.

(Autore: Anna Messia – Milano Finanza)

Evento 9 aprile

Più Concorrenza Più Diritti – Verso una riforma della RC Auto

Mercoledi 9 aprile dalle 10 alle 13.
Roma – Auletta dei gruppi parlamentari
Via di Campo Marzio 74 – Roma

Organizzazioni promotrici:

Mobast
Federcarrozzieri
Associazione Familiari Vittime Strada
Assoutenti
CUPSIT
Associazione Valore Uomo
OUA – Commissione Resposabilità Civile
UNARCA
SISMLA

La manifestazione di gennaio a Bologna e quella di febbraio a Genova, con l’ulteriore tappa di Torino del 29 marzo, sono stati un prezioso tassello per consolidare un movimento composto da artigiani, consumatori, Vittime della Strada e professionisti che si battono per un mercato assicurativo concorrenziale e in grado di garantire le opportunità di scelta del danneggiato di scegliere il proprio medico e il proprio riparatore e di ottenere un giusto ed equo risarcimento.

Il movimento che si è creato ha sparigliato le carte di rappresentanze che ragionano con logiche ambigue o consociative. Le Compagnie assicuratrici, abituate a dialogare solo con gli anelli deboli delle categorie interessate, si sono ritrovate spiazzate. L’inedita coalizione della Carta di Bologna ha fatto comprendere al Legislatore che le proposte avanzate non erano frutto di un ragionamento corporativo ma di una elaborazione complessa e sofisticata di proposte liberali e del tutto in linea con i più recenti orientamenti giurisprudenziali e legislativi sia in Italia che all’estero.

I punti della carta di Bologna diventeranno una proposta di legge che sarà presentata a Roma il prossimo 9 aprile nell’Auletta dei Gruppi Parlamentari, il luogo più prestigioso e ampio per far percepire ai parlamentari la nostra presenza. Sarà un giorno memorabile dove la nostra protesta diventerà una proposta, dove la nostra partecipazione attiva sarà il segno del nostro interesse a proseguire uniti per una seria riforma della RC Auto.

Di seguito il programma provvisorio e il form di registrazione che dovrà essere scrupolosamente compilato per agevolare le procedure di registrazione che saranno gestite dal personale della Camera previa presentazione di un documento di identità.

IL CONVEGNO HA NATURA FORMATIVA

Considerato il luogo è consigliabile (non obbligatorio) indossare giacca e cravatta.

PROGRAMMA DRAFT

9:30 – 10:00 Registrazione
A seguire fino alle 13:00 Rappresentanti delle Associazioni PromotriciProf.ssa Giuseppa Cassaniti Mastrojeni – Presidente AIFVS Associazione Familiari Vittime della StradaDott. Furio Truzzi – Presidente AssoutentiDott. Stefano Mannacio – Presidente CUPSIT Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali ItalianiDavide Galli – Presidente FedercarrozzieriAvv. Settimio Catalisano – Coordinatore Commissione Responsabilità Civile Organismo Unitario dell’AvvocaturaAvv. Marco Bona – PEOPIL, Pan-European Organisation of Personal Injury LawyersMario De Crescenzio – Presidente MO BAST!Avv. Giuseppe Mazzucchiello – Presidente Associazione Valore UomoAvv. Francesco d’Agata – Portavoce Sportello dei Diritti

Avv. Massimo Perrini – Responsabile scientifico UNARCA

Dott. Giampaolo Bizzarri – Confederazione Libertà del Danneggiato

Prof. Dott. Raffaele Zinno – Segretario SISMLA Sindacato italiano specialisti medicina legale e delle assicurazioni

Ivano Vernazzano – Consorzio fra Carrozzieri della provincia di Genova

Dott.ssa Annamaria Gandolfi – Inretecar

Dott. Enrico Pedoja – Segretario SMLT Società Medico Legale del Triveneto

Dott. Claudio Cangialosi – Direttore SicurAUTO.it

Avv. Matteo Mion – Giornalista Quotidiano Libero

Esponenti politiciDott. Cosimo Maria Ferri – Sottosegretario Ministero GiustiziaSen. Altero Matteoli (Forza Italia) – Presidente Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni – SenatoOn. Daniele Capezzone (Forza Italia) – Presidente Commissione Finanze – CameraOn. Alessandro Bonafede (Movimento 5 Stelle) – Vice presidente Commissione Giustizia – CameraOn Antonio Boccuzzi (Partito Democratico) – Commissione Lavoro – CameraOn. Andrea Colletti (Movimento 5 Stelle) – Commissione Giustizia – CameraOn. Marco Di Stefano (Partito Democratico) – Commissione Finanze – CameraOn. Leonardo Impegno (Partito Democratico) – Commissione Attività Produttive – CameraOn. Giovanna Palma (Partito Democratico) – Commissione Agricoltura – Camera

Sen. Sergio Puglia (Movimento 5 Stelle) – Commissione Lavoro – Senato

On. Mario Sberna (Per l’Italia) – Commissione Finanze – Camera

On. Paolo Russo (Forza Italia) – Commissione Agricoltura – Camera

Moderatore: Tommaso Caravani (Car Carrozzeria)

Promotori della Carta di Bologna

partecipanti all'evento

Aderenti alla carta di Bologna

partecipanti all`evento

partecipanti all`evento

CARTA DI BOLGNA

CARTA DI BOLGNA

Libera circolazione delle polizze e Perito Terzo

Unione-europea Libera circolazione delle polizze e perito terzo. E’ quello che chiedono i Periti Auto che si sono incontrati ieri a Genova, durante la Manifestazione organizzata dall’Associazione Carrozzieri della Provincia di Genova alla quale hanno aderito diverse altre Associazioni.

Possibile che in Europa possano circolare liberamente le merci e le persone, ma non le polizze. La liberizzazione del mercato assicurativo è l’unica cosa che servirebbe a calmierarne il costo. Avrebbero voglia le Compagnie Italiane di continuare a dire che non riescono ad abbassare i prezzi quando e se si ritrovassero a convivere con una libera concorrenza straniera. Lo sanno tutti che nel resto d’Europa le polizze auto costano molto meno e l’Italia non è la più cara per quanto riguarda i costi dei sinistri, né per la frequenza. Il primato delle truffe è dell’Inghilterra ma anche qui le polizze sono meno care.

Ci sono gli uffici specializzati in sinistri internazionali e funzionano bene, per cui problemi per l’utenza non ce ne sarebbero.

C’è poi la figura del perito che in Italia è una figura di secondo piano, mentre nel resto d’Europa è un serio e ben pagato professionista. In Germania ad esempio, a fronte di una perizia normale, tra i 2 ed i 3 mila euro, il perito auto, non si chiama perito assicurativo, stacca una parcella intorno ai 400 euro, contro le nostre che non sempre arrivano al 10 %, della parcella tedesca, non del danno. E poi viene pagato direttamente da chi lo ha incaricato, compagnia, danneggiato o carrozziere anche. Il danneggiato allega la parcella alla perizia e si fa dare dalla compagnia la somma dei due totali.

E le polizze costano meno!

RM

Se volete dar voce a queste proposte ISCRIVETEVI e CONDIVIDETE, basta un click e non costa nulla.

 

ANIA e PD tagliano il danno da morte e alla persona

danno da morte

A pagare i profitti delle compagnie assicurative saranno le vittime della strada e gli artigiani carrozzieri, costretti a stringere patti con le compagnie per sopravvivere.

Continua il dibattito sulla riforma delle RC Auto e sull’introduzione di nuovi parametri di riferimento per il calcolo del risarcimento in caso di sinistro stradale. Unica costante nella vicenda, però, sembra essere il tentativo di favorire la lobby delle compagnie assicurative a spese dei contribuenti e delle vittime.Il Gruppo Pd, infatti, anziché concentrarsi sui punti contenuti nella Carta di Bologna, sostenuta da oltre 30 associazioni del settore, ha deciso di sposare l’emendamento presentato in Parlamento da CNA e le Confederazioni, tramite rete Imprese Italia che obbligherà i riparatori a concordare preventivamente il costo della riparazione con il perito assicurativo.E’ stata inoltre manifestata la volontà di intervenire sulle lesioni gravi e gravissime e sul danno da morte.

“Questi emendamenti uccideranno un’intera categoria di artigiani, i carrozzieri, e il diritto delle vittime ad essere risarcite. – Ha commentato Stefano Mannacio, membro CUPSIT – Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani. – Ora succederà ciò che è già successo per i colpi di frusta: i periti saranno istruiti dalle direzioni generali a risarcire sulla base di parametri rigorosamente stabiliti dalle compagnie. Le trattative stragiudiziali si bloccheranno. Per ottenere un risarcimento integrale bisognerà fare cause defatiganti. E, come se questo non fosse un quadro già abbastanza tragico, ben presto le compagnie avranno in pugno anche gli artigiani carrozzieri, costretti a piegarsi alle loro richieste per mantenere in vita la propria officina.”

“Stanno cercando di svendere il nostro lavoro al miglior offerente, ma Federcarrozzieri venderà cara la pelle dei propri associati! – Ha dichiarato Davide Galli, Presidente di Federcarrozzieri. – Il settore degli artigiani carrozzieri si trova in un momento di profonda difficoltà, con la più alta pressione fiscale d’Europa, che uccide ogni giorno decine di officine e limita la concorrenza, favorendo il lavoro sommerso, ingrassando le tasche di artigiani abusivi e favorendo le aziende che hanno personale a nero. Con i nuovi emendamenti saranno le Compagnie a stabilire il costo del nostro lavoro. Abbiamo incontrato tutti, dalla commissione finanza alla senatrice Vicari, ora è rimasto sola una persona da incontrare, appuntamento confermato.

Consegneremo le chiavi delle carrozzerie associate e i documenti dei consorzi che insieme a Federcarrozzieri prendono le distanze dalle confederazioni invitando i propri iscritti ad abbandonare la nave non rinnovando le
tessere confederali.”

Indignato il commento alla vicenda da parte dell’Associazione Italiana Familiari delle Vittime della Strada Onlus, che ha deciso di inviare una lettera aperta ai rappresentanti delle Istituzioni e dei Partiti presenti in parlamento. “Siete ancora in tempo per riaffermare agli occhi dei cittadini la Vostra dignità e il vostro ruolo di rappresentanza sociale, impedendo che si compia un vergognoso colpo di mano nella definizione del decreto “Destinazione Italia”, a danno delle vittime. – Scrive il Presidente Giuseppa Cassaniti Mastrojeni. – Non possiamo accettare che addirittura la sinistra sia a favore della diminuzione dei risarcimenti alle vittime. Smettetela di raccontare la favola dei risarcimenti e delle tariffe più basse in Europa rispetto all’Italia.”

Di seguito l’elenco completo dei punti contenuti all’interno della Carta di Bologna:

1. Portabilità delle polizze (Loi Hamon )

2. Riduzione tasso concentrazione sul mercato delle compagnie assicuratrici

3. Reale indipendenza di Ivass e Antitrust

4. Rottamazione risarcimento diretto

5. Libertà di scelta del riparatore (Loi Hamon )

6. Libera circolazione dei diritti di credito

7. Tutela delle Vittime con integrali risarcimenti

8. Libertà di scelta nelle cure

9. Libertà di valutazione del medico legale

10. Pene certe per i pirati della strada

11. Attenzione alla sicurezza attiva e passiva

12. Agenzia antifrode in campo assicurativo

La Carta di Bologna è stata promossa da: Federcarrozzieri, Associazione Familiari Vittime della Strada

(AIFVS), il Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni (SISMLA), Assoutenti, il

Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani (CUPSIT), la Commissione RC dell’Organismo Unitario

dell’Avvocatura (OUA), l’Unione Avvocati Responsabilità Civile e Assicurativa (UNARCA), l’Associazione

Culturale Mo Bast!, l’Associazione Valore Uomo e lo Sportello dei Diritti.

Oltre alle associazioni promotrici, hanno sostenuto l’iniziativa Associazioni Carrozzieri Sardegna, Banca del

Veicolo, Consorzio Carrozzerie Artigiane, Consorzio Carrozzieri Artigiani, Consorzio Carrozzieri Bresciani,

Consorzio Autoriparatori Pontini, Consorzio In Rete Car, Rete Amica Carrozzeria della Val d’Aosta,

Associazione Periti Campani, Consorzio Carrozzieri Trentini, Consorzio TUO Torino, Carrozzeria Aperta,

Centro Tutela Consumatori Risparmiatori, Consorzio Gruppo Carrozzieri, Evolgo! Rete Impresa Carrozzeria

Italiane, Rete Carrozzeria Trasparente, SISCESA CISL – Sindacato Italiano Consulenti ed Esperti del Settore

Assicurativo, SISPA UGL – Sindacato Italiano Periti Assicurativi, UNILPI – Unione Nazionale Italiana Liberi

Professionisti e Infortunistiche, Consorzio Carrozzerie Riunite, Associazioni Carrozzieri della Provincia di

Genova, Centro Artigiano di Revisione, Gruppo Autoriparatori Uniti e SicurAUTO.it.

Parla il Presidente degli Assicuratori Gariglio: “é finito il tempo degli alibi”

cache_2428433169

Gli assicuratori dicono la loro sulla RC Auto, con un intervento a tutto campo del Presidente UEA Filippo Gariglio. In Italia i tribuiti  incidono per quasi il 30% del premio ed è necessario un “cambio di passo.

Anche gli assicuratori dicono la loro sulla RC Auto. Riportiamo una sintesi dell’intervento del presidente dell’ Unione Europea Assicuratori (UEA) Filippo Gariglio, secondo il quale “il tempo degli alibi è finito”.

“Il problema dell’Rc auto continua ad essere un problema-Paese e mai come oggi, in politica come nel mondo assicurativo, è arrivato il momento di risolvere alla radice questioni che ci portiamo dietro da decenni. É finito il tempo degli alibi, dobbiamo avere il coraggio di dire che, se risolviamo il problema dell’Rc auto in Italia, risolviamo uno dei primari problemi dell’Italia, perché non c’è specchio più fedele e realistico della nostra società.

Quando si parla di tariffe “care” è importante ricordare la differenza tra il concetto di prezzo e quello di valore. Una maglia di cachemire non potrà confrontarsi con il prezzo di una maglia di lana eppure sempre di maglie si tratta. Non è possibile istituire confronti o elaborare studi comparati sulle tariffe europee senza tener conto dei differenti sistemi di risarcimenti e più in generale dell’impianto normativo, della rete infrastrutturale e delle abitudini di guida dei diversi paesi. Potrebbe trattarsi di correlazioni spurie tra causa ed effetto con nessuna valenza statistica, disciplina fondamentale per la materia assicurativa.

Parte del ceto politico ha sostenuto negli ultimi anni che l’aumento della concorrenza e della mobilità degli assicurati fosse condizione indispensabile per ottenere un abbattimento delle tariffe per i consumatori. Ora, queste potrebbero essere condizioni necessarie, ma di certo non sufficienti. A Londra, pur in una condizione di grande mobilità degli assicurati (il 40% cambia Compagnia ogni anno) e di concorrenza quasi perfetta, a cui possiamo aggiungere il diffuso uso del web per l’acquisto delle polizze, il costo delle coperture, in particolare per i giovani, rimane decisamente elevato.
Quando si evidenzia l’aumento delle tariffe negli anni, anche confrontandole con l’inflazione,
si omette di menzionare la pletora di interventi legislativi e fattispecie giurisprudenziali occorse in questi anni, dall’estensione al novero dei terzi ai famigliari trasportati sino alla portabilità familiare delle classi di merito, che hanno inciso notevolmente sul sistema dei risarcimenti e sul sistema bonus/malus.

La “scatola nera” individuata come elemento taumaturgico premiante per gli assicurati virtuosi permetterà a questi ultimi di pagare premi inferiori riducendo il contributo alla mutualità, concetto cardine del sistema assicurativo, e ponendo problemi di equilibrio all’intero comparto Rc auto delle Compagnie italiane rispetto al rapporto sinistri/premi. La soluzione, palliativa, potrebbe funzionare se tutte le autovetture, almeno quelle di nuova immatricolazione, montassero per legge tale dispositivo, altrimenti gli altri automobilisti, sprovvisti della suddetta apparecchiatura, si troverebbero a subire ulteriori aumenti, con la conseguenza di andare ad incrementare il numero delle autovetture prive di copertura per “stato di necessità”.
Ed a coloro che, a tal proposito, ipotizzano la creazione di una bad company, che richiama alla mente l’esperienza di “Sofigea” degli anni 70, chiedo: chi dovrebbe gestirla e chi ne sosterrebbe i costi dovuti ai sicuri disavanzi di bilancio? Non di certo lo Stato, cioè i cittadini, tramite la già insostenibile fiscalità generale, ma nemmeno il sistema assicurativo già soggetto a numerosi gravami erariali.

Su quest’ultimo punto, proprio nel convegno Uea di Napoli si è evidenziato come i tributi erariali, i più alti d’Europa, incidano sulle polizze auto per quasi il 30% del premio, configurando situazioni di estremo disagio soprattutto nelle aree dove il trasporto pubblico è più carente e la macchina diventa “un bene di prima necessità” indispensabile per vivere e lavorare. Lo Stato potrebbe intervenire “plaffonando” i tributi erariali sui contratti Rc auto ad un importo massimo individuato sulla base di tariffe medie nazionali, alleggerendo la pressione contributiva proprio in quelle aree del paese che più sono disagiate, e non solo per il caro auto. La prospettata abolizione delle Provincie, infine, potrebbe restituire ai tartassati automobilisti italiani l’ultimo balzello del federalismo fiscale, sino al 3,5% sui premi, avvicinando la tassazione sui contratti assicurativi alla media europea.

Anche l’idea di una tariffa unica nazionale, a Cuneo come a Napoli, stabilita unicamente in funzione della classe di merito bonus/malus, pone un problema di mutualità che deve avere sì una componente nazionale, ma che è indispensabile definire principalmente per aree territoriali, omogenee per traffico e per condizioni socio- ambientali. Solo così, in un momento in cui la solidarietà è pressata dalla crisi, si può sperare di coagulare il necessario consenso intorno a tariffe gravate da contributi di mutualità.

Questa crisi, che è prima di tutto una crisi di fiducia nei confronti del prossimo e del futuro, impone la fine della stagione degli alibi e chiama tutti ad un “cambio di passo”: Organi di Vigilanza, Compagnie, intermediari, assicurati, lo Stato e la magistratura. Il Paese deve decidere che sistema di tutele e tariffe Rc auto vuole avere, senza infingimenti. Gli Italiani sono disposti a pagare costi più alti per le polizze a fronte di risarcimenti più generosi per gli sfortunati danneggiati, in particolare per i danni alla persona? Oppure, posta l’implementazione della lotta alle truffe e alle frodi, preferiscono minori tutele risarcitorie a fronte di ridotti premi di polizza?”

Da www.carrozzeria.it

Da uno studio dell’ADAC – Ricambi di concorrenza meglio degli originali

Schermata 02-2456352 alle 06.44.3827/02/2013 | L’Automobile Club Tedesco ha confontato i prezzi dei ricambi originali carrozzeria (listini Case auto) con quelli dei ricambi equivalenti venduti dai ricambisti indipendenti. Il risparmio, se si sceglie questi ultimi, è di oltre il 50%

L’ADAC, l’Automobile Club Tedesco, ha realizzato uno studio comparativo sui prezzi dei ricambi carrozzeria, confrontando i prezzi dei listini ufficiali delle Case con i prezzi applicati dai ricambisti indipendenti che vendono ricambi equivalenti.
E’ stata ipotizzata la riparazione di una Volkswagen Golf IV, di una Ford Focus e di una Mazda 6 danneggiate anteriormente e riparate ricorrendo ai ricambi venduti dalla Rete ufficiale dei Costruttori o ai ricambi equivalenti venduti da ricambisti indipendenti. La differenza tra le due simulazioni rivela uno sconto di oltre il 50% se si ripara l’auto acquistando i ricambi presso il canale indipendente
Il cofano motore della Ford Focus si rivela più conveniente di tutti se comprato dal ricambista indipendente (138 euro) con un risparmio di 192 euro sul prezzo di listino del Costruttore. E’ ancora la Focus la più sbilanciata sull’acquisto del parafango destro, che costa 170 euro se originale, cioè 103 euro in più di quello equivalente. La sostituzione di un faro anteriore sulla Mazda 6 costa 145 euro in più se lo si acquista originale. Anche il parabrezza equivalente di una Ford Focus costa quasi la metà di quello originale (360 euro contro 183 euro) mentre il paraurti anteriore equivalente di Golf IV e Focus riserva uno sconto molto simile tra le due auto (195 euro e 214 euro).
Secondo lo studio ADAC la proprietà intellettuale dei designer è blindata e nasconde un vero e proprio monopolio delle Case auto del valore di svariati milioni di euro. I dati rilevati domostrano che oggi il proprietario di una Golf è costretto a pagare il 40% in più rispetto al 2006 per l’acquisto di un parafango, mentre l’incremento di prezzo di parti meccaniche come le pastiglie dei freni, prodotte da un grande numero di aziende, costano appena il 12% in più.
Sarebbe pertanto incoraggiante, secondo l’ADAC, un po’ di tolleranza da parte dei Costruttori, così come avviene per le componenti meccaniche.(Fonte www.carrozzeria.it)

——- Messaggio inoltrato ———-

Da: luigi mercurio
Data: mercoledì 27 febbraio 2013
Oggetto: Da uno studio dell’ADAC
A: info@peritiauto.it

RC AUTO: ANIA, IN ITALIA RISARCIMENTI DOPPI RISPETTO AGLI ALTRI PAESI E TROPPE FRODI

I prezzi della Rc auto, sostiene l’associazione delle imprese di assicurazione, sono più alti in Italia a causa di una frequenza dei sinistri doppia che in altri paesi, di risarcimenti molto più elevati (soprattutto per i danni alla persona) e di una inadeguata azione di contrasto dei reati di frode in assicurazione

Replica a stretto giro da parte dell’ANIA a quanto affermato dall’Antitrust a seguito della conclusione dell’indagine conoscitiva sullo stato dell Rc auto in Italia. L’associazione delle imprese concorda con l’authority “sull’identificazione dei fattori che determinano forti differenze di prezzo della Rc auto tra l’Italia e altri paesi europei. L’indagine conclusa oggi evidenzia, infatti, che il nostro Paese è caratterizzato da un più elevato costo dei risarcimenti“.

In generale, l’ANIA ritiene che le proposte dell’Antitrust debbano costituire un elemento di riflessione per ridurre i costi del sistema. In particolare, l’associazione però sottolinea che:

  1. Va modificato il meccanismo di calcolo dei forfait nel sistema del risarcimento diretto. La legge già prevede la necessità di rivederlo. La questione fondamentale è consentire a ogni singola impresa di controllare come e quanto è stato liquidato per i danni causati dal proprio assicurato;
  2. Vanno incentivate le forme contrattuali – quali la clausola di risarcimento in forma specifica o l’utilizzo della “scatola nera” – che determinano la riduzione dei prezzi, ferma restando la libertà delle imprese di offrire tali modelli contrattuali;
  3. Va eliminato qualunque elemento di incertezza sulle lesioni micro-permanenti rendendo risarcibili solo quelle che emergono da indagini strumentali;
  4. Va rivisto il sistema bonus malus, reso ormai obsoleto dagli interventi normativi che sono stati sviluppati nel tempo;
  5. Lo strumento on line per la comparazione efficace di tutti i premi Rc auto applicati dalle imprese non può che essere il preventivatore dell’IVASS.

L’ANIA aggiunge inoltre due punti che ritiene trascurati dall’analisi dell’Antitrust:

  • Va emanata con urgenza la tabella per la valutazione economica delle lesioni più gravi, inspiegabilmente ferma da mesi dopo aver completato l’iter autorizzativo. Il costo delle lesioni gravi in Italia è il doppio che in altri Paesi;
  • Sulle tema delle frodi l’ANIA vuole essere molto chiara: le imprese italiane vorrebbero disporre degli stessi strumenti e modalità di indagine utilizzati dalle imprese di tutti gli altri paesi e poter contare su un sistema investigativo e giudiziario efficiente.

La legge attribuisce all’IVASS nuovi poteri in materia – conclude l’associazione –, che vanno nella giusta direzione di favorire il coordinamento delle attività delle imprese con quelle delle forze dell’ordine, anche al fine di superare i problemi sollevati in passato in materia di privacy. L’ANIA sta collaborando con l’IVASS per costruire i data base informatici necessari per identificare la mancata assicurazione e gli elementi di frode. Si tratta di un’indispensabile azione di recupero della legalità che andrà a vantaggio dell’intera collettività. L’implementazione di queste misure determinerà una significativa riduzione dei prezzi Rc auto“.

Intermedia Channel

AUGURI – FEDERPERITI, quando una associazione di categoria fa concorrenza ai propri associati.

image001C’era una volta una associazione, o meglio una federazione di categoria, che raggruppava diverse associazioni di periti di varie città italiane prevalentemente del nord Italia.  Era nata alla fine degli anni 80,  anni in cui c’era il fermento originato dalla istituzione del Ruolo dei Periti Assicurativi. Tutti quelli che facevano perizie sulle auto da almeno 5 anni potevano accedere al neonato Ruolo senza esame ma usando titoli equipollenti. Gli altri dovevano fare il primo esame. Ci si riuniva, si facevano corsi, ci si organizzava in ogni città  e l’associazione “maggiormente rappresentativa” di allora, l’Aicis, dovette cedere un pò di spazio e di associati alla nuova associazione che si proponeva di essere anche un sindacato. Cosa che l’Aicis lasciava fare allo Snapis.

Quindi da un lato l’attività associativa, di crescita professionale, di aggregazione, di formazione e confronto. Dall’altro l’aspetto sindacale a tutela degli interessi economici e previdenziali degli iscritti. Si studiavano parcelle, si fissavano tariffe minime, si studiavano strategie per riuscire ad ottenere dalle compagnie assicurative qualcosa di più in termine di parcelle e regolamentazione dei rapporti.

Federperiti fu l’unica che non volle firmare la parcella Ania, perchè ritenuta troppo bassa, mentre le altre associazioni, ritenute dal legislatore “maggiormente rappresentative” della categoria accettarono, ritenendo quello un utile punto di partenza nella contrattazione sindacale, anche se poi questa scelta fu censurata dal garante della concorrenza e del mercato. Li il presidente Filippo Zaffarana ci vide lungo, scongiurando una multa che invece gli altri sottoscrittori presero.

Ci vide lungo anche quando capì che l’aggregazione di più periti poteva dar vita ad una forza commerciale notevole. Nacque così Bureau Italia s.r.l. affidata al perito Roberto Marino di Genova che in pochi mesi si aggiudicò le liquidazioni sinistri e le perizie di Sasa Assicuraziuoni (allora Gruppo IRI), di D’Eass Assicurazioni e di Debis, broker del gruppo Mercedes Benz Italia.

Cominciarono ad arrivare molti soldi nelle casse della società e come spesso capita molti conflitti di interesse, a seguito dei quali Bureau Italia si disgregò. Marino costituì la rete Stima s.r.l. che faceva lo stesso lavoro di Bureau Italia s.r.l. e Federperiti continuò la sua attività di Associazione e Sindacato.

Poi un bel giorno Stima, diventata nel frattempo leader di mercato,  fece un’offerta ad Assimoco Assicurazioni per 75 € a perizia in ogni parte d’Italia in 48 ore dall’incarico, tutto compreso.

L’allora responsabile sinistri di Assimoco, intenzionato ad affidare le perizie sul territorio ad un’unica società che coordinasse e supervisionasse la parte tecnica e logistica della valutazione dei danni ad un unico interlocutore, comunicò di aver deciso di affidare l’incarico a Stima s.r.l.

Qualche giorno prima dell’incontro di definizione arrivò invece la comunicazione che un altra società aveva preso l’appalto per una cifra più bassa di circa il 10% di quella proposta.

Ci sta. E’ nella dinamica delle cose. Le gare si vincono e perdono. Si perdono e si vincono…. Ma chi è questo competitor??? E’ Federperiti gest ! Ma scusa non era una associazione di categoria? Un sindacato? Quelli che dicevano che le parcelle erano troppo basse? Che ci volevano la parcella e ma anche le spese di trasferta? Fu così che l’associazione diventò una società di servizi e gli interessi associativi e sindacali della categoria furono relegati in un secondo piano. O terzo….

Buon Natale a Tutti.

circolare federperiti direct line