Tecnologia, punto di svolta per l’evoluzione del perito

La capacità di innovare è diventato ormai un obiettivo imprescindibile per stare al passo con l’evoluzione di un mercato che chiede sempre di più al loss adjuster: creare valore ma anche contenere i costi, usare la tecnologia ma anche avere empatia con l’assicurato. Per indagare da che parte sta andando il percorso di rinnovamento della professione, Cineas e Anpre hanno organizzato un convegno che si è svolto ieri a Milano

Leggi l’articolo su Insurance daily https://peritiauto.files.wordpress.com/2022/11/insurance_2261_mercoledi16novembre.pdf

 

Aipai, ecco come evolve la figura del loss adjuster

L’associazione organizza per il prossimo 9 settembre a Fontanellato (Parma) un convegno in presenza per approfondire i temi legati alla perizia contrattuale e alla corretta gestione delle procedure di liquidazione danni

Il consiglio direttivo di Aipai ha organizzato per venerdì 9 settembre un convegno in presenza, che segnerà la ripartenza de visu delle attività di incontro e formazione dell’associazione. L’appuntamento si terrà presso il Labirinto della Masone, a Fontanellato, in provincia di Parma. Sarà un evento attraverso il quale Aipai vuole proporsi come “motore e promotore del cambiamento orientato alla tutela e all’evoluzione del loss adjusting”, attraverso il dibattito sull’indispensabile ruolo del perito rami non-motor e sull’importanza della perizia contrattuale quali “garanzie per il sistema e per una corretta gestione delle procedure di liquidazione dei danni”.
Il convegno sarà diviso in due parti. Nella prima, dopo i saluti di benvenuto e l’introduzione del presidente di Aipai, si terrà la presentazione di Il patrimonio costruito italiano, iniziativa di studio e progetto editoriale che l’associazione ha realizzato in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’università di Padova, a cura del professor Carlo Pellegrino e dell’ingegner Lorenzo Hofer, dell’ateneo padovano. Seguirà una tavola rotonda sull’argomento, moderata da Alessandra Trentin, a cui parteciperanno Antonio Venir (Generali Italia), Massimo Fedeli (Gruppo Helvetia Italia), Aldo Rebuffi (Aipai) e Giuseppe Degradi (Aipai). Subito dopo l’architetto Pier Carlo Bontempi, presenterà il complesso del Labirinto della Masone, opera da lui progettata.
Dopo il pranzo, i lavori riprenderanno con la presentazione del white paper di Cineas contenente le “proposte per la regolamentazione della copertura assicurativa da calamità naturali e pandemia”, che sarà illustrato dal direttore del consorzio universitario, Massimo Michaud.
I contenuti del white paper offriranno lo spunto per una tavola rotonda, moderata da Aldo Rebuffi, a cui parteciperanno Sergio Ginocchietti, coordinatore del gruppo di lavoro di Cineas sulle catastrofi naturali; Fabrizio Premuti, presidente di Konsumer Italia e componente del gruppo di lavoro; Riccardo Campagna e Marco Valle, entrambi di Aipai e componenti del gruppo di lavoro. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 16:15.
La logistica dell’evento Per raggiungere il luogo del convegno, Fontanellato, sarà messa a disposizione una navetta di collegamento dalla stazione ferroviaria di Parma verso il Labirinto della Masone, con partenza programmata dopo l’arrivo del treno Frecciarossa da Milano. Il medesimo servizio è disponibile al ritorno, con partenza prevista dal Labirinto della Masone alle ore 17:00 del 9 settembre. Il servizio è gratuito e a disposizione di chiunque fosse interessato, previa prenotazione del servizio contattando la segreteria di Aipai: segreteria.aipai@aipai.org. L’accesso a bordo sarà consentito solo a coloro che avranno prenotato.
Negli spazi al chiuso sarà richiesto a tutti i partecipanti di indossare la mascherina, con la sola eccezione per i relatori durante i rispettivi interventi. Sarà possibile partecipare al convegno anche dall’esterno, all’aperto, nella corte del Labirinto. Per chi lo desiderasse, il convegno sarà anche trasmesso in diretta via web.

Beniamino Musto

ASSICURAZIONE: AL VIA GRUPPO DI LAVORO SU PREVENZIONE RISCHI NELLE AZIENDE

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano – Per diffondere la cultura del rischio e le tecniche di prevenzione e gestione degli eventi avversi nelle aziende e’ nato un gruppo di lavoro al quale partecipano imprenditori, risk manager, broker, assicuratori, periti assicurativi e centri di formazione. Ne fanno parte: Marco Oriolo, vice presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Carlo Marietti Andreani, presidente di Aiba (broker assicurativi), Adolfo Bertani, presidente del Cineas (consorzio universitario di formazione manageriale sulla cultura del rischio), Francesco Cincotti (vice presidente dell’Unione giovani assicuratori e riassicuratori italiani), Roberto Bosco (consigliere Anra, l’associazione dei risk manager), Mauro Tamagnone (presidente di Aipai, l’associazione dei periti liquidatori assicurativi) e Marco Santinato, amministratore delegato di Per Consulting. L’idea di un tavolo comune e’ emersa nel corso del workshop ‘Strategie e tecniche per proteggere le imprese: il valore della formazione’, che si e’ tenuto questa mattina a Milano presso la Fondazione Cariplo. Il nuovo gruppo di lavoro comincera’ a riunirsi subito dopo Pasqua.

com-gli

(RADIOCOR) 16-04-14 19:27:29 (0623) 5 NNNN