Belron Italia vende il ramo carrozzerie auto a CarSafe delle famiglie Mucciante e Lercari – BeBeez

Belron Italia ha ceduto il ramo carrozzerie a CarSafe, una joint venture di nuova costituzione tra la famiglia Mucciante e la famiglia Lercari, che, in seguito all’operazione, gestirà quindi le circa 250 carrozzerie del network franchising con il brand Soluzione Carrozzeria.

Nell’operazione, Deloitte Financial Advisory ha agito in qualità di advisor sell-side e Deloitte Monitor ha agito in qualità di consulente strategico di Belron. CarSafe è stata invece assistita da Ludovici Piccone & Partners in qualità di advisor finanziario buy-side.

La famiglia Lercari è capo dell’omonimo Gruppo Lercari, che insieme alla famiglia Mucciante è proprietario di AutoSicura, network di carrozzerie convenzionate con le principali compagnie di assicurazione.

Belron Italia opera nella riparazione e sostituzione dei cristalli per auto ed è attiva in Italia con il brand Carglass e Origlass. Carglass è il brand che opera nel vetro con 170 centri diretti e 40 affiliati, mentre Origlass svolge l’attività di distribuzione vetri auto all’ingrosso, con un magazzino principale di 12.000mq ad Origgio (Varese) e 7 hub periferici che garantiscono il servizio a tutte le regioni della penisola.

Belron Italia nel 2017 aveva annunciato l’acquisizione di Eurocar Point (Eurocar Point srl e Euroglass Service srl), costituita da una rete di 250 carrozzerie affiliatte presenti su tutto il territorio italiano  (si veda qui il comunicato stampa di allora).

Il gruppo Belron è controllato al 40% dal private equity statunitense Clayton, Dubilier & Rice e per il restante 60% dal gruppo belga D’Ieteren e dal management. CD&R è entrato nel capitale di Belron nel febbraio 2018 (si veda qui il comunicato stampa di allora). Blron è il leader mondiale nella riparazione e sostituzione dei cristalli per auto fondato nel 1897 a Capetown. Belron è  presente in 34 paesi nei 5 continenti con diversi brand: oltre a Carglass, opera come Autoglass nel Regno Unito, O’Brien in Australia, Safelite negli Stati Uniti, con circa 2.400 centri di assistenza, 9.900 unità per il servizio mobile e più di 29.000 dipendenti.

Sorgente: Belron Italia vende il ramo carrozzerie auto a CarSafe delle famiglie Mucciante e Lercari – BeBeez

Puoi consultare EUROTAX giallo e blu gratis in internet

LISTINO USATO

Grazie a       alVolante.it       è possibile trovare in rete una “ampia” selezione di modelli di cui ci sono le quotazioni Eurotax di Sanguineti Editore (quasi tutti direi). 

al Volante: Fra tutti i modelli che si sono affacciati sul mercato italiano negli ultimi 9 anni abbiamo selezionato i più importanti in questo listino auto usate: le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono espresse in migliaia di euro e riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l’anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi nel listino auto usate non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell’auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.

eurotax disco

http://www.alvolante.it/listino_auto/usato#accessori

Giallo per i privati (vendita), blu per i commercianti (acquisto)

Con il link di questa pagina si accede ad una selezione. Per avere la quotazione di tutte le auto è necessario essere iscritti.

Eurotax come Quattroruote pubblica le quotazioni delle auto con meno di 10 anni di età. Per quotazioni di auto più anziane bisogna usare i siti on line come autoscout, automobili.it, indicata o altri riservati ai professionisti

Carglass, dai vetri auto alle riparazioni in casa

La società diversifica e farà l’idraulico il fabbro e il muratore.

Dopo l’auto, ora Carglass entra nelle case. La società di riparazione dei parabrezza delle auto ha deciso di diversificare la propria attività con il lancio, in Francia, di Carglass Maison, la società che entra sul mercato dei servizi di assistenza guasti e riparazioni domestiche da parte di fabbri e idraulici, secondo quanto ha riportato Le Figaro. Il processo di sviluppo è iniziato nel 2016. Il mercato delle riparazione auto è in declino da diversi anni a causa del miglioramento delle strade, della riduzione delle percorrenze e degli aiuti alla guida. Dal 2011 il mercato è sceso del 30% in volume, ha detto a Le Figaro, il direttore generale di Carglass, Éric Girard. Un calo strutturale, non congiunturale. La società ha deciso di reagire scegliendo di portare nelle case il proprio Dna aziendale che è quello di risolvere i problemi dei consumatori.

Il potenziale è enorme: l’assistenza guasti, la ristrutturazione e la manutenzione sono un mercato di 12 miliardi di euro l’anno, contro 1,2 miliardi dei parabrezza. Il settore delle riparazioni domestiche è molto frammentato e non ci sono marchi e per questo il direttore generale Girard ritiene di poter apportare chiarezza sui prezzi e qualità dei servizi, secondo quanto ha spiegato a Le Figaro. Inoltre, anche in questo mercato c’è una presenza importante delle assicurazioni, seppure inferiore rispetto al segmento auto.
Carglass ha delle grandi ambizioni. Un primo passo è stato fatto l’anno scorso con l’acquisizione della società Maisoning, ribattezzata Carglass Maison, che conta 42 milioni di euro di fatturato, 400 collaboratori e 26 agenzie in Francia. Il prossimo step è ottenere una qualità di servizio sufficiente e omogenea. L’espansione geografica è ambiziosa e verrà attuata creando delle agenzie e attraverso acquisizioni. L’obiettivo di qui al 2025 è arrivare ad un fatturato di 250-300 milioni di euro e una rete di un centinaio di agenzie in Francia.

Carglass conta oggi un fatturato di 400 milioni di euro nella riparazione dei parabrezza, dà lavoro a 3 mila dipendenti e conta 450 centri di riparazione. Duecento assunzioni sono previste quest’anno. Carglass Maison ricorrerà a subappaltatori per le ristrutturazioni e il miglioramento energetico, attività programmabili garantendo sempre uh alto standard di qualità. Le attivtà di assistenza per i guasti, 24 ore su 24 saranno effettuate dai dipendenti, secondo quanto ha spiegato Le Figaro.

Questa diversificazione di Carglass richiede dei capitali. Sono già stati investiti più di una decina di milioni di euro. Carglass ha il sostegno del proprio azionista, il gruppo di origine sudafricana Belron, specialista nella riparazione dei parabrezza con differenti insegne in una trentina di paesi.

di Angelica Ratti

© Riproduzione riservata

Fonte: 

Carglass acquisisce Authoitalia

Authoitalia, è nata nel 2014 come società di gestione sinistri per Nobis, si è subito dotata di una propria rete di circa 800 carrozzerie fiduciarie e si è proposta ad altre compagnie di assicurazioni per la gestione dei sinistri liquidati in forma specifica.
Carglass® ha annunciato la firma di un accordo (che si perfezionerà nel mese di novembre 2018) per l’acquisizione di Authoitalia S.p.A., società del Gruppo Intergea nata con l’obiettivo di offrire alle compagnie di assicurazione quei servizi volti a supportare e migliorare la gestione dei sinistri attraverso un network di circa ottocento carrozzerie e officine convenzionate sull’intero territorio nazionale.
Authoitalia offre anche il servizio di Technical Authority che, mediante una rete di periti e fiduciari ed una struttura di coordinamento centrale, effettua il monitoraggio delle attività dei riparatori, valutando la coerenza dei danni denunciati e la congruità dei preventivi.
Desideriamo continuare a migliorare la partnership con le compagnie e le flotte, allargando sempre di più le nostre competenze in tema di perizie e authority e portando, in un settore complesso e frammentato come quello della carrozzeria, i valori di efficienza e trasparenza che da sempre ci contraddistinguono – afferma Matteo Rignano, amministratore delegato e presidente di Belron® ItaliaLa nuova relazione con una rete di carrozzerie selezionate ci permetterà, con ogni probabilità, di accelerare la nostra crescita sul territorio nazionale che porterà vantaggi anche ai nostri clienti finali”. 
Negli ultimi anni, Carglass® – da sempre specializzato nella riparazione e sostituzione di vetri auto – ha ampliato il proprio business attraverso la creazione di un network di carrozzerie (ad oggi composto da circa 170 tra centri corporate e affiliati), l’attività di stima danni e gestione sinistri in collaborazione con il Gruppo Lercari, nonché di Third Party Administrator (TPA) per Compagnie Assicurative e Flotte.
Con l’acquisizione di Authoitalia, Carglass® rafforzerà il proprio know-how in ambito periziegestione sinistri e authority tecnica e potrà agevolare lo sviluppo futuro del network carrozzerie. Inoltre, sia gli operatori professionali (le compagnie e le agenzie di assicurazione, le società di noleggio di breve e lungo termine e le flotte aziendali) che i consumatori finali potranno beneficiare di un servizio ancor più qualitativo e completo per la gestione e la risoluzione dei danni al vetro e alla carrozzeria dell’auto.
Authoitalia, il cui personale verrà mantenuto in organico continuando a svolgere la propria attività nella sede di Torino, garantirà continuità di servizio alle compagnie in accordo con il contratto in essere.
Le reti Authoitalia e Carglass® continueranno ad operare separatamente.

CARGLASS, NON SOLO VETRO, ENTRA NEL BUSINESS DELLA CARROZZERIA

Carglass, azienda leader della sotituzione cristalli per auto, entra decisa nel business della Carrozzeria a colpi di acquisizioni e affiliazioni. Un business “in calo”, come ricorda Matteo Rignano, Presidente e Amministratore Delegato di Belron® Italia, (vedi qui il suo intervento al #Forumautomotive di Bonora) ma che vale pur sempre, secondo uno studio fatto commissionare a Bain, “5 miliardi di euro in chiaro, di cui 1,5 dei privati e 3,5 per assicurati e flotte, con oltre 2 miliardi di nero. A fronte di un mercato del vetro da 300 milioni, ,di cui circa la metà appetibile per noi”. Un salto dimesnionale quindi che potrebbe essere importante. E di difficile controllo: “lo ammetto, per la prima volta sono preoccupato per un lancio, che faremo in grande stile su TV, Radio e mezzi digitali, perché non so quanta rispondenza ci sarà”, dice Rignano che, a una nostra precisa domanda su quanto ricaveranno percentualmente dal busines btob e da quello btoc, risponde candidamente “non lo sappiamo realmente, pur avendo messo ovviamente in business plan delle cifre”. Per un settore che conta oltre 13 mila carrozziere, ma nessuan catena veramente organizzata.

CARGLASS, NON SOLO VETRO, ENTRA NEL BUSINESS DELLA CARROZZERIA. I NUMERI E I PIANI DI SVILUPPO DEL NUOVO SOGGETTO NEL MONDO DELLE RIPARAZIONI

Carglass, non solo vetro è un “progetto che conta, in tre anni, di costruire una rete carrozzerie di oltre 500 centri, di cui 100 corporate, 800 in totale, utilizzando i nostri atout, per offrire un servizio a 360° di qualità per la risoluzione dei problemi ai vetri e alla carrozzeria dell’auto ai consumatori finali e agli operatori professionali, quali le Compagnie e le Agenzie di Assicurazione, Società di Noleggio di breve e lungo termine e le Flotte Aziendali”, spiega Rignano che sottolinea come il brand Carglass naturalmente rimarrà, “noi portiamo un brand conoscito, da traghettare nel mondo carrozzeria. E’ conosciuto dal 93% delle persone ed è top of mind nel 59% degli interpellati secondo un sondaggio che abbiamo fatto realizzare, ma cambierà in Carglass, Carrozzeria e vetri auto”.

E, al momento del lancio, accompagnato da una campagna pubblicitaria milionaria, si baserà su una Rete che si avvale dell’acquisizione del marchio Eurocar Point composta da una rete corporate di 180 centri di assistenza (176 vetri e 4 carrozzeria) ed una in franchising di 210 centri (167 carrozzeria, 43 quelli vetri) ai quali vanno ad aggiungersi le 100 unità mobili per il servizio vetri.

“Semplicità di contatto, attraverso il nostro call center, e multicanalità, con il nostro sito (vedi qui dove sono ubicate le carrozzerie), oltre a formazione e controllo del lavoro e del servizio, sono i pilastri su cui basiamo la nostra offerta, che naturalmente proporrà ai nostri affiliati anche contratti quadro con i maggiori fornitori. Spetterà loro la decisione se avvalersene o meno” precisa il numero uno del gruppo multinazionale Belron®, leader mondiale nella riparazione e sostituzione dei cristalli per auto, presente in 34 paesi nei 5 continenti, con circa 2.400 centri di assistenza, 9.900 furgoni per il servizio mobile e più di 26.500 dipendenti, che, attraverso un sito dedicato, gestisce anche totalmente il complesso processo amministrativo relativo ai sinistri (vedilo qui).

FONTE

Carglass acquisisce Doctor Glass Group

Carglass acquisisce Doctor Glass Group  09/01/2013 | La Doctor Glass Group è stata ceduta alla società BELRON ITALIA, a cui fanno capo i marchi CARGLASS e ORIGLASS.

Questa è la notizia data oggi dal magazine Car Carrozzeria 

La Doctor Glass Group è stata ceduta alla società BELRON ITALIA, a cui fanno capo i marchi CARGLASS e ORIGLASS. Anche le attività Vetri Auto Busto e Vetro Auto Piacenza sono state cedute al medesimo gruppo. La notizia è stata comunicata dal sito periti auto, che ha pubblicato la comunicazione che i soci di Doctor Glass hanno inviato agli affiliati.
Nella comunicazione viene espressa la “consapevolezza di aver ceduto il Gruppo alla Società leader del settore nel mondo”. “Siamo certi della positività del piano strategico di investimenti che BELRON Italia ha identificato, che darà a tutto il gruppo, Doctor Glass Group compresa, maggiore sviluppo e continuità”.
Belron Italia, si legge nella comunicazione, non solo ha la volontà di continuare ad investire sul marchio Doctor Glass e sulla sua struttura di Partnership, al fine di garantire la capillarità della presenza sul territorio italiano, ma anche la volontà di mantenere la società Doctor Glass indipendente, rimanendo un’entità separata, legalmente e operativamente, da Belron Italia. “La sana competizione che ci ha visto in questi anni gareggiare continuerà, col fine di permettere ai clienti di poter scegliere ed avere garanzia di una sempre maggiore qualità del servizio”.

CAR GLASS ACQUISISCE DOCTOR GLASS

ImmagineLETTERA DOCTOR GLASSPrima di Natale in una telefonata per gli auguri con Alessandro Oliveto, socio ed amministratore di Doctor Glass , gli ho chiesto delle voci che circolano da qualche mese circa la cessione dell’azieda a Car Glass.

Ovviamente aveva negato, ma era già a Miami impegnato in altre attività.

Oggi è arrivata la comunicazione ufficiale e l’ho risentito, molto più aperto e rilassato dell’ultima volta. Mi ha raccontato la sua soddisfazione sia dal punto di vista finanziario che etico, pensando ai suoi collaboratori. Si è stabilito li, non avendo vincoli di figli e si gode questo periodo  post due diligence, che per chi l’ha provato è di  pura liberazione e di totale appagamento.

Sta tornando al primo amore, quello delle gestioni immoboiliari, della ristorazione e della gestione di hotel. Di questi tempi i buoni affari non mancano, anche a Miami.

Mi ha dato i riferimenti per le comunicazioni ufficiali che pubblicheremo a giorni. Per ora gli ho detto di avere in mano la lettera alla rete che mi ha autorizzato a pubblicare.

Roberto Marino

twitter: @robertomarinoge

COMUNICAZIONE AFFILIATI DOCTORGLASS