PERITO ASSICURATIVO NON AUTO BOLZANO

Settore assicurazioni

Trentino-Alto Adige, Bolzano

Assicurazione, Agenzia di reclutamento

Settore assicurazioni

Descrizione dell’offerta

 DETTAGLIO MANSIONE:La risorsa si interfaccerà sia con la compagnia assicurativa che con i privati, presso i quali effettuerà le perizie, controllando la veridicità degli avvenimenti ed effettuando una valutazione economica del danno.

Competenze

Ricerca per importante società di servizi un:PERITO ASSICURATIVOTrento-Bolzano  TALENTO RICHIESTO:Il profilo ideale è diplomato, possiede ottime competenze nell’ambito idraulico e termotecnico ed ha già maturato una minima esperienza nel ruolo.Completano il profilo ottime doti comunicative e relazionali, flessibilità, proattività. Contratto: libero professionistaSede di lavoro: Trento e/o Bolzano

Dettagli del lavoro

Titolo

PERITO ASSICURATIVO

Luogo

Trentino-Alto Adige, Bolzano

Ruolo

Altro

Tipo di impiego

Tempo indeterminato

% di Lavoro

100%

Gestione personale

No

Numero di posti disponibili

1

Candidato ideale

Livello di Carriera

Livello intermedio

Esperienza

1-2 anni

Luogo

Trentino-Alto Adige – Bolzano

Sesso

Qualsias

Per candidarsi inviare una email a info@peritiauto.it con la stessa email con la quale si è iscritti su http://www.peritiauto.it e confermare l’e-mail di ricevuta.

Per essere sempre informato sulle offerte di lavoro dipendente o opportunità professionali per Periti Assicurativi iscriviti al sito http://www.peritiauto.it

PERITO ASSICURATIVO

Descrizione Annuncio

Secretary Plus SpA, Società del Gruppo USG People specializzata nella ricerca, selezione e somministrazione di figure professionali qualificate, ricerca per importante società di servizi un:

PERITO ASSICURATIVO

Trento-Bolzano

 

 

DETTAGLIO MANSIONE:

La risorsa si interfaccerà sia con la compagnia assicurativa che con i privati, presso i quali effettuerà le perizie, controllando la veridicità degli avvenimenti ed effettuando una valutazione economica del danno.​

 

TALENTO RICHIESTO:

Il profilo ideale è diplomato, possiede ottime competenze nell’ambito idraulico e termotecnico ed ha già maturato una minima esperienza nel ruolo.​

Completano il profilo ottime doti comunicative e relazionali, flessibilità, proattività.​

 

Contratto: libero professionista

Sede di lavoro: Trento e/​o Bolzano

http://offerte-lavoro.monster.it/getjob.aspx?jobid=127583895&WT.mc_n=b2c_adv_tvit

TPL car: higher and higher prices and out of control

rc auto

Policies increasingly expensive according to the latest report of “Cittadinanzattiva”, particularly in the South, where there were “borderline cases” of policy over € 9,000

For some time now we hear that the prices of the policies TPL Car sooner or later would gradually lowered. But … surely continue to increase. To confirm it is the ratio “TPL car. How much does it cost?” Cittadinanzattiva the movement of civic participation for the promotion and protection of the rights of citizens and consumers, which took over the prices charged in each region.

The prices are not at all flattering. In fact, there are 19 cities where a car driver  in the class of maximum discount pay more than 800 euro. The rate TPL car higher for a driver adult who did not cause accidents was recorded in Naples (1,737 euro per year), the cheapest in Aosta (335 euro). The capital of Valle d’Aosta, along with Bolzano and Italy, stands out nationally for amounts lower tariff.
The situation worsens significantly for young drivers, with average price of 2,828 euro to policy and some “borderline cases” with rates above the 9,000 euro. The record for a neopatentato was recorded in Italy: 9,307 Euros per year.

In general, the dear TPL car is most evident in the South (on average, a neopatentato spends 3,101 euro and 776 euro an adult), data similar to the Centre (3013 euro and 712 euro), while rates less burdensome on average are proposed in northern regions (2,532 euro for a young and € 547 for an adult).

Giro di vite sul «leasing tedesco»

IN ALTO ADIGE

Giro di vite sul «leasing tedesco»
Maxi sequestro di supercar con targa straniera

Blitz della Guardia di Finanza contro le società che offrono servizi per sfuggire al redditometro e al Superbollo

Una delle vetture sequestrate dalla GDF    Una delle vetture sequestrate dalla GDF

MILANO- Auto di grossa cilindrata con targa straniera per eludere redditometro e superbollo. La Guardia di Finanza sferra un duro colpo contro il «leasing tedesco»:scoperta un’evasione di Iva pari a 6,7 milioni e sequestrati automobili e beni per un valore di 4 milioni di euro. Sono 120 le vetture coinvolte, fra le quali tre Ferrari, altrettante Porsche e numerose Audi, Bmw e Mercedes.

 VIDEO

UN’INDAGINE COMPLESSA-L’indagine del Comando provinciale di Bolzano è partita «dal numero di autovetture di grossa cilindrata con targa tedesca circolanti sulle strade dell’Alto Adige, utilizzate da cittadini residenti in base a contratti di noleggio a lungo termine stipulati con aziende estere». Che si promuovono sul web facendo leva sulla riservatezza e sulla difficile rintracciabilità del proprietario: in poche parole significa non fornire informazioni finanziarie a enti o registri italiani, come quello dell’Agenzia dell’Entrate. Dopo un’articolata indagine con controlli su strada, la Guardia di Finanza è arrivata a una società con sede in Germania, i cui servizi sono risultati assai diffusi in Alto Adige. Dai controlli fiscali è emerso che attraverso la stipula di contratti di noleggio, venivano simulate vere e proprie cessioni di autovetture. «A seguito della verifica la residenza fiscale della società tedesca è stata ricondotta in Italia: di qui le contestazioni in materia di IVA per 6,7 milioni di euro e la ricostruzione di un giro d’affari non dichiarato per 34 milioni di euro». Il Gip del tribunale di Bolzano accogliendo la proposta del Pubblico Ministero ha emesso il provvedimento cautelare eseguito in questi giorni dalle fiamme gialle, attraverso il sequestro, oltre che dei beni immobili e delle disponibilità bancarie dell’indagato, anche di molte delle auto con targa tedesca in circolazione sul territorio italiano oggetto dei noleggi.

D.S.

leggi lìarticolo originale del corriere.it ed i commenti dei lettori

leggi il seguito: il ricorso della società coinvolta