CNA: i carrozzieri dicono no alle convenzioni assicurative che sviliscono la categoria

CNA REGGIO EMILIA  Nel corso dell’assemblea organizzata da CNA il 6/2/15 a Reggio Emilia i carrozzieri hanno ribadito la loro opposizione alle lobby assicurative che spingono per le convenzioni

Categoria degli autoriparatori reggiani unita per contrastare le convenzioni assicurative in materia Rc Auto e difendere la libertà di scelta del consumatore, facendo valere il vantaggio della territorialità e delle riparazioni a regola d’arte. È quanto emerge dall’Assemblea pubblica promossa da CNA Servizi alla Comunità, alla quale hanno partecipato una cinquantina di carrozzerie, circa un terzo delle imprese presenti in tutta la provincia reggiana.

Al centro del dibattito la volontà delle imprese di arginare il potere delle lobby assicurative che, come spiega il Presidente provinciale CNA Servizi alla Comunità Andrea Corti: “hanno come unico obiettivo quello di massimizzare i profitti a discapito della libertà e dell’interesse del consumatore e delle imprese di riparazione, troppo spesso costrette, per sopravvivere, a subire contratti di convenzioni che mirano unicamente a risparmiare sulla riparazione del sinistro trascurando la qualità del lavoro svolto e costringendo gli autoriparatori a lavorare sottocosto. È arrivato il momento di essere uniti e di non svendere la professionalità”.
Diverse le linee d’azione che l’Associazione ha deciso di mettere in campo con l’approvazione dei partecipanti all’assemblea: “Abbiamo deciso di impostare una campagna informativa per gli automobilisti – continua il Presidente Andrea Corti – per spiegare il giusto rapporto con le assicurazioni e il ruolo delle carrozzerie, in particolare comunicando che, in caso di sinistri, non c’è l’obbligo di rivolgersi alle carrozzerie indicate dall’assicurazione, come ribadito anche dal nostro ospite l’Avv. Davide Martinelli. Inoltre, è stato deciso di non aderire al contratto Auto Presto e Bene per 4 mesi, di iniziare una raccolta dati presso le carrozzerie sulla gestione dei loro sinistri per i prossimi due mesi, per valutare al meglio e con risultati alla mano come procedere con le compagnie assicurative”.
Da CNA Servizi alla Comunità Emilia Romagna arriva poi la proposta, illustrata dal responsabile regionale dell’Unione Daniele Dondarini, di dotarsi della certificazione del costo orario aziendale per l’autoriparazione, un documento rilasciato da un ente terzo, trasparente e imparziale, che ha validità in caso di contenzioso e permette di non dover lavorare sottocosto, in quanto il costo orario è calcolato a partire dai dati di bilancio di ciascuna azienda.
La misura si rende necessaria perché uno dei punti dolenti delle convenzioni assicurative è sicuramente l’abbassamento della tariffa oraria media (come forma di risparmio dell’assicurazione, non del cittadino) al di sotto del proprio costo aziendale.
E’ un elemento molto pericoloso che CNA intende contrastare perché potrebbe favorire l’agire fuori dalle regole, con conseguenze negative in termini di sicurezza (dovuta a un’eventuale minore qualità degli interventi) e di legalità.

ANIA e PD tagliano il danno da morte e alla persona

danno da morte

A pagare i profitti delle compagnie assicurative saranno le vittime della strada e gli artigiani carrozzieri, costretti a stringere patti con le compagnie per sopravvivere.

Continua il dibattito sulla riforma delle RC Auto e sull’introduzione di nuovi parametri di riferimento per il calcolo del risarcimento in caso di sinistro stradale. Unica costante nella vicenda, però, sembra essere il tentativo di favorire la lobby delle compagnie assicurative a spese dei contribuenti e delle vittime.Il Gruppo Pd, infatti, anziché concentrarsi sui punti contenuti nella Carta di Bologna, sostenuta da oltre 30 associazioni del settore, ha deciso di sposare l’emendamento presentato in Parlamento da CNA e le Confederazioni, tramite rete Imprese Italia che obbligherà i riparatori a concordare preventivamente il costo della riparazione con il perito assicurativo.E’ stata inoltre manifestata la volontà di intervenire sulle lesioni gravi e gravissime e sul danno da morte.

“Questi emendamenti uccideranno un’intera categoria di artigiani, i carrozzieri, e il diritto delle vittime ad essere risarcite. – Ha commentato Stefano Mannacio, membro CUPSIT – Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani. – Ora succederà ciò che è già successo per i colpi di frusta: i periti saranno istruiti dalle direzioni generali a risarcire sulla base di parametri rigorosamente stabiliti dalle compagnie. Le trattative stragiudiziali si bloccheranno. Per ottenere un risarcimento integrale bisognerà fare cause defatiganti. E, come se questo non fosse un quadro già abbastanza tragico, ben presto le compagnie avranno in pugno anche gli artigiani carrozzieri, costretti a piegarsi alle loro richieste per mantenere in vita la propria officina.”

“Stanno cercando di svendere il nostro lavoro al miglior offerente, ma Federcarrozzieri venderà cara la pelle dei propri associati! – Ha dichiarato Davide Galli, Presidente di Federcarrozzieri. – Il settore degli artigiani carrozzieri si trova in un momento di profonda difficoltà, con la più alta pressione fiscale d’Europa, che uccide ogni giorno decine di officine e limita la concorrenza, favorendo il lavoro sommerso, ingrassando le tasche di artigiani abusivi e favorendo le aziende che hanno personale a nero. Con i nuovi emendamenti saranno le Compagnie a stabilire il costo del nostro lavoro. Abbiamo incontrato tutti, dalla commissione finanza alla senatrice Vicari, ora è rimasto sola una persona da incontrare, appuntamento confermato.

Consegneremo le chiavi delle carrozzerie associate e i documenti dei consorzi che insieme a Federcarrozzieri prendono le distanze dalle confederazioni invitando i propri iscritti ad abbandonare la nave non rinnovando le
tessere confederali.”

Indignato il commento alla vicenda da parte dell’Associazione Italiana Familiari delle Vittime della Strada Onlus, che ha deciso di inviare una lettera aperta ai rappresentanti delle Istituzioni e dei Partiti presenti in parlamento. “Siete ancora in tempo per riaffermare agli occhi dei cittadini la Vostra dignità e il vostro ruolo di rappresentanza sociale, impedendo che si compia un vergognoso colpo di mano nella definizione del decreto “Destinazione Italia”, a danno delle vittime. – Scrive il Presidente Giuseppa Cassaniti Mastrojeni. – Non possiamo accettare che addirittura la sinistra sia a favore della diminuzione dei risarcimenti alle vittime. Smettetela di raccontare la favola dei risarcimenti e delle tariffe più basse in Europa rispetto all’Italia.”

Di seguito l’elenco completo dei punti contenuti all’interno della Carta di Bologna:

1. Portabilità delle polizze (Loi Hamon )

2. Riduzione tasso concentrazione sul mercato delle compagnie assicuratrici

3. Reale indipendenza di Ivass e Antitrust

4. Rottamazione risarcimento diretto

5. Libertà di scelta del riparatore (Loi Hamon )

6. Libera circolazione dei diritti di credito

7. Tutela delle Vittime con integrali risarcimenti

8. Libertà di scelta nelle cure

9. Libertà di valutazione del medico legale

10. Pene certe per i pirati della strada

11. Attenzione alla sicurezza attiva e passiva

12. Agenzia antifrode in campo assicurativo

La Carta di Bologna è stata promossa da: Federcarrozzieri, Associazione Familiari Vittime della Strada

(AIFVS), il Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni (SISMLA), Assoutenti, il

Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani (CUPSIT), la Commissione RC dell’Organismo Unitario

dell’Avvocatura (OUA), l’Unione Avvocati Responsabilità Civile e Assicurativa (UNARCA), l’Associazione

Culturale Mo Bast!, l’Associazione Valore Uomo e lo Sportello dei Diritti.

Oltre alle associazioni promotrici, hanno sostenuto l’iniziativa Associazioni Carrozzieri Sardegna, Banca del

Veicolo, Consorzio Carrozzerie Artigiane, Consorzio Carrozzieri Artigiani, Consorzio Carrozzieri Bresciani,

Consorzio Autoriparatori Pontini, Consorzio In Rete Car, Rete Amica Carrozzeria della Val d’Aosta,

Associazione Periti Campani, Consorzio Carrozzieri Trentini, Consorzio TUO Torino, Carrozzeria Aperta,

Centro Tutela Consumatori Risparmiatori, Consorzio Gruppo Carrozzieri, Evolgo! Rete Impresa Carrozzeria

Italiane, Rete Carrozzeria Trasparente, SISCESA CISL – Sindacato Italiano Consulenti ed Esperti del Settore

Assicurativo, SISPA UGL – Sindacato Italiano Periti Assicurativi, UNILPI – Unione Nazionale Italiana Liberi

Professionisti e Infortunistiche, Consorzio Carrozzerie Riunite, Associazioni Carrozzieri della Provincia di

Genova, Centro Artigiano di Revisione, Gruppo Autoriparatori Uniti e SicurAUTO.it.

Sanremo: solidarietà dell’avvocato Matteo Morini agli autoriparatori per il decreto ‘ammazzacarrozzerie’

Schermata 12-2456629 alle 13.52.02L’avvocato Matteo Morini ci ha scritto per esprimere la sua totale solidarietà a tutti gli autoriparatori che rischiano di dover chiudere la loro attività se dovesse essere approvato il decreto già denominato ‘ammazzacarrozzerie’:

“Non intendo aggiungere nulla rispetto a quanto già comunicato dagli stessi Autoriparatori e dalla Cna; tuttavia, avendo letto per motivi professionali la bozza del decreto, desidero evidenziare ulteriori due punti del decreto medesimo che ulteriormente ‘decreteranno’ la fine dell’attività delle carrozzerie. – in primo luogo il decreto prevede, addirittura modificando una norma del codice civile, il divieto della cessione del credito; sino ad oggi, infatti, chi aveva subito un danno alla propria vettura a seguito di un sinistro e non aveva i soldi per pagare il Carrozziere (il che accade quasi sempre) poteva consegnare la vettura per le opportune riparazioni alla Carrozzeria di fiducia la quale, previa cessione del credito da parte del Cliente, riparava la vettura e la consegnava al Cliente che, pertanto, non doveva sostenere alcun esborso; in un secondo momento, la Carrozzeria provvedeva ad attivarsi per conseguire il risarcimento, eventualmente in via giudiziale, nei confronti della Compagnia Assicuratrice; ciò non sarà più possibile, con la conseguenza che chi non avrà i soldi per pagare subito il Carrozziere non potrà più riparare la macchina e, per poter eseguire i lavori di riparazione,  dovrà attendere i tempi (che a volte durano anni) necessari per conseguire il risarcimento dalla Compagnia; diminuirà pertanto,  anche per questo motivo,  il lavoro delle Carrozzerie; – in secondo luogo, disattendendo una costante giurisprudenza di tutti Giudici di merito, la bozza del decreto prevede che non sarà più possibile riparare la vettura se il costo di riparazione dovesse superare il ‘valore di mercato’ della vettura medesima; in poche parole, in tutti i casi in cui il costo di riparazione dovesse risultare superiore al valore commerciale della vettura danneggiata, sarà inevitabile la demolizione della vettura medesima, con conseguente ulteriore diminuzione del lavoro delle Carrozzerie (sul punto, rimarco che il Decreto ha utilizzato l’espressione ‘valore di mercato’; valore, indicato dai Periti di assicurazione e che è sempre inferiore di almeno il 50% rispetto all’effettivo costo che una persona dovrà poi sostenere per acquistare una vettura analoga a quella distrutta). Se a ciò si aggiunge quanto già abbondantemente anticipato dagli Autoriparatori e dalla Cna, è del tutto evidente che l’attività delle Carrozzerie sarà destinata a scomparire. Conoscendo, infine (da oltre venticinque anni) come ‘lavorano’ le Compagnie di Assicurazione, sono pressoché certo che, una volta entrata in vigore la norma, le Compagnie costituiranno presso tutti  grandi centri delle proprie Carrozzerie (che saranno delle emanazioni commerciali delle stesse Compagnie) presso cui tutti saranno costretti a rivolgersi per le opportune riparazioni (e chi oggi lavora presso le altre Carrozzerie, titolari e dipendenti, resteranno senza lavoro). Auspico che tutti i Politici che hanno a cuore il problema del lavoro (che, a parole, sembrerebbe essere il loro primo obiettivo)  leggano attentamente il contenuto del decreto, che ha due soli evidenti obiettivi: distruggere un’intera categoria professionale e migliorare i bilanci delle Compagnie di Assicurazione”.

 Carlo Alessi

E’ nato il Tempario degli autoriparatori

tempario carrozzieri

Il “tempario degli autoriparatori”, basato su una metodologia oggettiva e certificata, vuole essere uno strumento “super partes” per definire in maniera corretta i tempi di riparazione e garantire interventi a regola d’arte

È stato lanciato a inizio anno il “Tempario degli Autoriparatori“, che può essere consultato all’interno dell’apposito sito web. Da tempo si sentiva l’esigenza di individuare nuovi standard e nuovi parametri per valutare i tempi di riparazione, in linea con l’evoluzione del settore, e il nuovo tempario è andato in questa direzione.

Per prevenire il rischio di essere “marchiato” come “di parte”, questo tempario è stato generato con un sistema oggettivo e semplice. La metodologia con cui è stato concepito non si discosta da quella applicata in questi anni, ma ne rappresenta invece un sensibile miglioramento in termini quantitativi e qualitativi a garanzia di tutti. Il tempario è stato infatti relizzato avvalendosi di una metodologia certificata e di strutture presenti non solo a livello Europeo ma anche a livello mondiale.
Un sistema così articolato vuole essere l’anello di congiunzione per tutti gli utenti: carrozzieri, compagnie, periti, flotte e automobilisti, perché chiunque, volendo, può verificarne, in totale trasparenza, sia l’attendibilità sia il funzionamento. L’attendibilità del sistema è certificata così come la metodologia di calcolo; i risultati prodotti sono verificabili da tutti e, prima di tutti, dall’ Autoriparatore stesso. Vediamo come.

Le tecniche costruttive dei veicoli sono in costante evoluzione soprattutto per motivi di sicurezza e ambientali: quindi, scocche più resistenti con cellule di sopravvivenza, scocche più leggere per diminuire i consumi e quindi l’inquinamento, etc.
L’utilizzo di materiali sofisticati pone problemi, in particolare, quando occorre intervenire sulle strutture e, per effettuare un lavoro “a regola d’arte“, si devono necessariamente seguire quelle che sono le “specifiche del costruttore” e utilizzare le opportune attrezzature; il che comporta, oltre gli investimenti economici, notevoli conoscenze del lavoro e notevoli capacità operative.
Chi più dell’Autoriparatore può avere conoscenze del lavoro e capacità operative?

A questo punto, avendo da un lato un sistema che fornisce un preventivo dettagliato, oggettivo e soprattutto ripetibile con lo stesso risultato da chiunque e dall’altro la certificazione della corretta riparazione, l’Autoriparatore si propone alle compagnie di assicurazione, alle flotte, a tutti gli automobilisti come garante della riparazione del veicolo effettuata a norma di costruttore secondo gli standard dallo stesso progettati in totale sicurezza per l’automobilista e in completa trasparenza riguardo i costi.

Il tempario calcola i tempi di riparazione e/o di sostituzione in modo analitico e oggettivo, individuando il giusto valore compreso fra i valori minimi e massimi previsti nel Tempario
Per la realizzazione del tempario degli autoriparatori sono stati attentamente analizzati la “Guida alla Applicazione dei Tempi” di Domus, il tempario di Confartigianato e di Bada, allo scopo di individuarne gli errori di concetto e non ripeterli nel Tempario Carrozzieri