DDL CONCORRENZA CARD OBBLIGATORIA

Lettera aperta dell’avv Giuntini, responsabile uff. legale APAID, al Governo

——– Messaggio originale ——–
Da: Avv. Fabio Giuntini
Data: ven 22 lug 2022, 13:52
A: segreteria.pichetto@mise.gov.itmassimo.greco@mise.gov.itdgmccvnt.segreteria@mise.gov.it
Cc: moretto_s@camera.itsqueri_l@camera.itmicheli_m@camera.itcolla_j@camera.itmorgoni_m@camera.it
Oggetto: DDL CONCORRENZA CARD OBBLIGATORIA

Egregio Onorevoli, ritengo necessario invitarVi ad una riflessione nell’auspicio di evitare di emanare una legge che otterrà l’effetto contrario a quello che dovrebbe essere il suo spirito, ossia aumentare la concorrenza a beneficio dei consumatori e non degli operatori del settore.

Sembra infatti che dal settore assicurativo le maggiori Compagnie, che in Italia detengono circa il 75% del mercato e che quindi operano in regime di oligopolio, abbiano chiesto al legislatore di rendere obbligatoria la CARD anche a quelle Compagnie che aventi sede all’estero ed abilitate ad esercitare in Italia, non hanno aderito alla CARD; ciò sull’assunto che le stesse Compagnie avrebbero la possibilità di vendere le polizze RCA con tariffe più basse di quelle che invece aderiscono alla CARD.  Il ragionamento, quindi, sarebbe che le Compagnie di cui sopra in tal modo subirebbero una concorrenza sleale. Di conseguenza per eliminare tale effetto sembra che abbiano chiesto al legislatore di obbligare anche le altre Compagnie (quelle straniere) ad aderire alla CARD, in modo che anche queste ultime siano costrette ad aumentare le proprie tariffe RCA.

Se tuttavia, infatti, siffatto suggerimento non fosse arrivato da quel settore, non si comprende perché il legislatore abbia pensato di dover inserire tale previsione nel Disegno di Legge concorrenza.

Il paradosso è evidente: tale norma non andrà a beneficio dei consumatori bensì di quelle Compagnie che in tal modo avranno ottenuto di limitare la concorrenza in pieno contrasto con lo spirito della legge sulla concorrenza.

Buon lavoro.

Distinti saluti.

Avv. Fabio Giuntini

_____________________________

Via A. Rimassa 47/1A

16129-Genova

Tel. 010.860.09.90-010.860.33.41

 

Lunedi il parlamento approverà una legge che farà aumentare l’assicurazione della tua moto

———- Forwarded message ———
Da: Matteo Fossati | Motoplatinum <mfossati@24hassistance.com>
Date: ven 22 lug 2022 alle ore 11:09
Subject: Lunedi il parlamento approverà una legge che farà aumentare l’assicurazione della tua moto
To: <info@apaid.it>

Non leggi bene questa email?
In tutto questo caos politico Lunedi verrà approvato comunque il DDL concorrenza che obbliga (Art. 31) le compagnie straniere ad aderire al risarcimento diretto (CARD).

Dal 01.01.2023 le assicurazioni moto aumenteranno mediamente del 30%, con picchi dell’ 80% al Sud:

  • Fino al 2006 le assicurazioni moto avevano un costo accettabile
  • Poi è arrivato il risarcimento diretto (il cosiddetto CARD) che ha fatto esplodere il costo
  • Questo ha portato con se problemi anche alle vendite delle moto nuove al Sud dove l’assicurazione arrivava a costare 1/3 del valore del veicolo
  • Nel 2010 Confindustria ANCMA (associazione dei costruttori moto) si è accorta di questo ed insieme all’università LUISS ha capito che il risarcimento diretto penalizza gli assicurati a 2 ruote facendogli pagare in media il 30% in più di quello che dovrebbero pagare https://iris.luiss.it/bitstream/11385/174101/1/progetto_motor_online.pdf
  • Poiché la legge non obbligava le compagnie straniere ad aderire al risarcimento diretto nel 2012 abbiamo lanciato Motoplatinum, la prima assicurazione per moto che non aderisce al CARD
  • Negli anni successivi altri assicuratori hanno seguito la stessa idea tra cui Prima Assicurazioni, Wakam e più recentemente WeFox: insieme abbiamo creato una concorrenza che ha fatto abbassare i prezzi per i consumatori

Oggi il 20% di noi motociclisti risparmia perché è assicurato con una polizza che non aderisce al risarcimento diretto!

Questa concorrenza non piaceva a tutti, i prezzi stavano scendendo troppo, ed ecco allora che qualcuno è andato a Roma ed ha fatto inserire un articolo nel disegno di legge sulla concorrenza che impedirà alle compagnie straniere di vendere assicurazioni senza aderire al risarcimento diretto.

Alcuni parlamentari di Forza Italia, Lega, PD e Italia Viva avevano presentato degli emendamenti per consentire di escludere le 2 ruote da questo obbligo, ma il Governo ha detto no e glieli ha fatti ritirare: vedi gli emendamenti.

Vuoi chiedergli di continuare a sostenere le loro proposte per i motociclisti? Puoi scrivere a:

Confindustria ANCMA, Federmoto, Associazioni di consumatori e pure l’ordine degli attuari (quelli che calcolano i prezzi delle assicurazioni) hanno provato a spiegare al Governo che stava facendo una legge contro la concorrenza, non a favore, ma niente da fare!
Lo sapete che le prime 5 compagnie in Italia assicurano il 76,4% dei veicoli? In nessuno dei paesi occidentali evoluti c’è una situazione simile…
Vuoi chiedere al Ministero dello Sviluppo Economico perché ha chiesto di ritirare gli emendamenti?
Puoi scrivere al Viceministro Gilberto Pichetto Fratin segreteria.pichetto@mise.gov.it
Oppure al dirigente della divisione Promozione della concorrenza, semplificazioni per le imprese e servizi assicurativi Massimo Greco massimo.greco@mise.gov.it che risponde a Loredana Gulino dgmccvnt.segreteria@mise.gov.it.
Fino ad oggi avevamo la possibilità di scegliere (come accade in tutti i paesi europei!!), dal 01.01.2023 questa possibilità ci sarà tolta in nome di una legge sulla concorrenza che è invece un puro atto di protezionismo a favore delle grandi compagnie italiane e contro i consumatori. Se l’intento era quello di fare veramente concorrenza perché il governo ha chiesto di ritirare l’emendamento che proponeva di permettere anche alle compagnie italiane di non aderire al risarcimento diretto?

Non possiamo farci nulla, ma quando tra qualche mese ti incazzerai per l’aumento dell’assicurazione della tua moto riprendi questa email e ricordati come è nata questa fregatura ai danni delle tasche di noi motociclisti. Anzi, rileggila prima di andare a votare tra qualche mese…

Matteo Fossati

Inventore di Motoplatinum

Ricevi questa email perché sei iscritto a 24hassistance.
© B2C Innovation S.p.A. | 
Privacy | Condizioni e termini

NDR: Anche delle auto, camion, camper, barche e tutte quelle per le quali l’ RC è obbligatoria. CONDIVIDETE E SCRIVETE!!!