Della Vespa esistono molti estimatori, appassionati che in gioventù l’hanno avuta ed era l’unica alternativa ad un’auto utilitaria, ma anche giovani che si riuniscono in club e fanno raduni con i vari modelli.
Nei blog su internet e negli incontri dei raduni, la domanda che circola più frequentemente è quella del titolo. Ognuno riferisce la sua esperienza, di aver proceduto da solo con risultati non sempre ottimali, di aver portato i pezzi smontati dall’amico carrozziere che ne ripara una l’anno o di aver fatto fare tutto il lavoro ad una carrozzeria abituata a questo tipo di lavoro. Quello allegato è un preventivo medio, perché anche in base alle zone i preventivi cambiano.
E’ stato fatto usando il portale Carefix.it per un cliente di Prato e quella nelle foto è il suo scooter.
Leggendo il preventivo ci sarebbe un particolare che porterebbe a fare un osservazione,il carrozziere dove butta i residui delle lavorazioni visto che alla voce smaltimento rifiuti non riporta nessuno costo ?
Questa cosa la ritengo molto più grave di un costo che può sembrare alto ma che se si lavora in regola non lo è.
"Mi piace""Mi piace"
è uno scherzo, non può essere una vera perizia (almeno spero).
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno
Il preventivo allegato mi appare tecnicamente incomprensibile in quanto parlate genericamente di verniciatura ma dettagliate con sfumature.
Tanto per essere più chiari, ritenete che con 14 ore di lavoro si possa effettuare una verniciatura a regolare d’arte?
"Mi piace""Mi piace"