Dal 17 al 22 novembre 2015 Milano torna a essere la capitale delle moto e degli scooter, con una piccola rivoluzione nella disposizione dei padiglioni rispetto allo scorso anno. Confermate Eicma Custom, Area Sicurezza, MotoLive, e il Temporary Bike Shop

World premiere. Con 1400 presenze, tra espositori e aziende rappresentate, tra cui tutte le principali Casi costruttrici, al momento sono circa 25 le anteprime in programma per Eicma 2015, ma è facile aspettarsi che la cifra cresca ulteriormente. Aprirà le danze Ducati, con la conferenza stampa di lunedì 14 novembre pomeriggio, visibile da tutti in streaming. Alcune Case hanno anticipato il lancio di alcuni modelli (come nel caso della nuova Honda Africa Twin), ma il grosso delle novità è atteso nei primi due giorni dedicati a stampa e operatori (17 e 18 novembre).
Piccola rivoluzione. Diversamente dagli anni precedenti, quando si partiva dalla Porta Est, quest’anno l’Esposizione si svilupperà sul lato Ovest del quartiere fieristico, occupando sei padiglioni (9, 11, 13, 15, 22 e 24). Dunque, chi arriverà in metropolitana (linea rossa) o in moto (confermato il parcheggio gratuito per le due ruote) e arriverà alla Porta Est, dovrà percorrere oltre metà della lunghezza del polo espositivo prima di arrivare agli stand. Un piccolo disagio, che non avrà invece chi arriverà in auto: troverà infatti due ampi parcheggi proprio in prossimità della Porta Ovest.
Le aree speciali. Anche per l’edizione 2015, sono state confermate le aree speciali: Eicma Custom (da non perdere l’International Custom Bike Show e il Lady Custom Bike Contest, giunto alla terza edizione), Area Sicurezza (con Confindustria Ancma e la Fondazione italiana per le 2 ruote), Eicma Store e il Temporary Bikers Shop (un grande mercato di abiti e accessori, in collaborazione con Subito.it) e l’area esterna di MotoLive. Qui si svolgeranno, oltre ai test ride gratuiti, anche gare prestigiose come le finali degli Internazionali d’Italia di Supercross, l’Internazionale Quad Cross, l’Internazionale Sidecar Cross e l’Internazionale Flat Track che vedrà i piloti contendersi l’ovale del tracciato MotoLive. E ancora una volta Eicma sarà la pista scelta per l’assegnazione del titolo europeo di Supercross, SX European Championship. È stato inoltre confermato anche il calendario degli eventi fuori salone, che animerà tutta la settimana di Eicma.
Biglietti a 21 euro. I biglietti sono acquistabili nei punti vendita Ticketone, online sul sito o direttamente alle casse in Fiera. Il prezzo del biglietto giornaliero è di 21 euro per l’intero, di 14 euro per i gruppi (scuole, associazioni motociclistiche, motoclub), di 15 euro per i bambini dai 14 ai 17 anni, di 12 euro per i bambini dai 9 ai 13 anni compiuti e per gli over 65. I bambini fino a 8 anni compiuti entrano gratis, così come le donne per tutta la giornata di venerdì. Infine, il serale di venerdì, dalle 18 alle 22, costa 12 euro: la fiera sarà infatti aperta dalle ore 10 alle 18.30, tranne il venerdì, quando la chiusura è fissata appunto per le 22.