I processi automatizzati di produzione delle automobili moderne consentono di costruire vetture in pochissimo tempo: ecco come a Colonia se ne produce una ogni 86 secondi.
Una volta assemblata la carrozzeria, lo scheletro della Ford Fiesta viene pulito a fondo per rimuovere ogni residuo della lavorazione, passando poi alla verniciatura. Due bracci automatizzati spruzzano la giusta quantità di vernice su ogni vettura, cambiando il colore a seconda del numero identificativo della vettura. Una volta asciugata, la vernice viene poi controllata da alcuni tecnici, che mandano poi le carrozzerie alla linea di montaggio.
Qui il telaio, con tutte le componenti meccaniche montate, motore e sospensioni comprese, viene unito al corpo della vettura. Successivamente vengono installate le ruote, i vetri e gli interni, completando l’opera di montaggio con alcuni test qualitativi che controllano l’assemblaggio ed il corretto funzionamento della vettura. La Ford Fiesta è così pronta per essere spedita nelle concessionarie di tutta Europa, Italia compresa, dove la sua gamma parte da 12 mila euro e comprende svariate motorizzazioni a benzina, a gasolio e bifuel a GPL, con potenze che spaziano dai 60 ai 182 cavalli.
http://www.youtube.com/watch?v=ErSZmor1qok
Scritto da: Mirco Magni